Vai al contenuto

news sull'UNIAIR.


Messaggi Raccomandati:

Facciamo un'attimo di mente locale: abbiamo inventato il multilink (Lancia Beta), abbiamo inventato la sovralimentazione mista (Delta S4), abbiamo inventato il doppio turbocompressore parallelo sequenziale (Lancia ECV), abbiamo realizzato la prima automobile con sospensioni gestite elettronicamente (Lancia Thema) però sono i crucchi all'avanguardia della tecnica e di questo passo lo resteranno.

Gioia, gaudio e tripudio. :evil:

P.S. Scusate se ho ripetuto quanto detto in un mio precedente intervento fatto in un'altra discussione ma non mi sono voluto dilungare andando troppo in là con gli esempi.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 98
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

non siamo ancòra al corrente se è stata ceduta oppure no ,la licenza. Non fasciamoci la testa fino a nuove notizie

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Allora ho frainteso credendo che fosse un dato di fatto.

Comunque non sarebbe astuto venderla.

quoto al 100% :wink: ............non si può vendere una tecnologia del genere, il gruppo deve fare il salto di qualità altrimenti saremo destinati sempre ad essere succubi della tecnologia tedesca :cry: :roll:

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Se ti rileggi il mio primo intervento fatto alle 21:01 di sabato capirai che il salto di qualità è stato fatto eccome; si ma all'indietro e che fino all'inizio dell'era Cantarella (che noi Lancisti chiamiamo Caccarella) in fatto di tecnica non eravamo succubi di nessuno!

:lol::D:):?:( :cry:

Link al commento
Condividi su altri Social

Faccio un esempio: nel 2005 la Volkswagen ha messo in commercio il rivoluzionario motore 1.4 a benzina sovralimentato con compressore e turbo che equipaggia la Golf GT, senza però dire a nessuno che quello stesso schema di sovralimentazione equipaggiava la Lancia Delta S4 prodotta nel 1985. Shema che venne abbandonato dalla Lancia in favore di un biturbo nel quale la 1a turbina sovralimentava ai bassi regimi mentre la 2a entrava in funzione agli alti (ti ricorda niente di provenienza BMW?); poi quel biturbo (nome in codice Triflux) non fù mai impiegato a causa di un cambio nei regolamenti nel mondiale Rally ma questa è un'altra storia.

Con salto all'indietro mi riferisco all'immagine di azienda capace d'innovare che il Gruppo ha perso e deve ricostruirsi con il duro lavoro.

Link al commento
Condividi su altri Social

Faccio un esempio: nel 2005 la Volkswagen ha messo in commercio il rivoluzionario motore 1.4 a benzina sovralimentato con compressore e turbo che equipaggia la Golf GT, senza però dire a nessuno che quello stesso schema di sovralimentazione equipaggiava la Lancia Delta S4 prodotta nel 1985. Shema che venne abbandonato dalla Lancia in favore di un biturbo nel quale la 1a turbina sovralimentava ai bassi regimi mentre la 2a entrava in funzione agli alti (ti ricorda niente di provenienza BMW?); poi quel biturbo (nome in codice Triflux) non fù mai impiegato a causa di un cambio nei regolamenti nel mondiale Rally ma questa è un'altra storia.

Con salto all'indietro mi riferisco all'immagine di azienda capace d'innovare che il Gruppo ha perso e deve ricostruirsi con il duro lavoro.

capito il ragionamento :wink: ............tuttavia se mai si inizia ,come appunto commercializzare una tecnologia ormai sviluppata, mai si ricostruirà l'immagina del gruppo :wink:

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Faccio un esempio: nel 2005 la Volkswagen ha messo in commercio il rivoluzionario motore 1.4 a benzina sovralimentato con compressore e turbo che equipaggia la Golf GT, senza però dire a nessuno che quello stesso schema di sovralimentazione equipaggiava la Lancia Delta S4 prodotta nel 1985. Shema che venne abbandonato dalla Lancia in favore di un biturbo nel quale la 1a turbina sovralimentava ai bassi regimi mentre la 2a entrava in funzione agli alti (ti ricorda niente di provenienza BMW?); poi quel biturbo (nome in codice Triflux) non fù mai impiegato a causa di un cambio nei regolamenti nel mondiale Rally ma questa è un'altra storia.

Con salto all'indietro mi riferisco all'immagine di azienda capace d'innovare che il Gruppo ha perso e deve ricostruirsi con il duro lavoro.

Va bene, hai ragione su molte cose.

Però teniamo presente una cosa....ok l'innovazione tecnica su auto speciali e prototipi funzionanti, però poi le novità per esserlo veramente devono venir industrializzate e montate su auto che poi sono in vendita (e comprabili da noi gente comune magari)...in questo fiat non si è mai distinta, ha sempre mostrato "showcase" di tecnologia e mai modelli di grande serie (anche il caso del c-rail è emblematico).

Lo scoglio dell'industrializzazione è sempre il più grande, ed è li che molti sogni fiat si sono infranti (altre case invece sono andate più avanti)

Parlando del 1.4 VW la cosa che mi stupisce di più è il fatto che lo si possa comperare montato su una golf....auto assolutamente media

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.