Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Audi A5 (Foto ufficiali a Pag 11)

Featured Replies

Inviato
assolutamente no

si tratta di frizioni elettromagnetiche e nulla di idraulico

-peso

-ingombro

vedi bmw e honda

Si, ma le frizioni, elettromagnetiche o elettroidraultiche, sono un dispositivo aggiunto ad un normale differenziale: inevitabile che pesino più del solo differenziale e alquanto improbabile che pesino meno di un compattissimo Torsen C.

Quello che vedi nella foto sopra non è più grande di un pompelmo.

  • Risposte 354
  • Visite 45.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

forse con i sistemi elettromeccanici o elettromagnetici si ha una maggiore capacità di sfruttare la loro capacità stabilizzante e quindi una maggiore interazione con l'ESP(l'honda parla molto della capacità di stabilizzare l'auto grazie alla presenza di queste frizioni sui semiassi)

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
forse con i sistemi elettromeccanici o elettromagnetici si ha una maggiore capacità di sfruttare la loro capacità stabilizzante e quindi una maggiore interzione con l'ESP

Principalmente costano meno e sono più facili da "aggiungere" ad un progetto. ;)

Inviato
Si, ma le frizioni, elettromagnetiche o elettroidraultiche, sono un dispositivo aggiunto ad un normale differenziale: inevitabile che pesino più del solo differenziale e alquanto improbabile che pesino meno di un compattissimo Torsen C.

Quello che vedi nella foto sopra non è più grande di un pompelmo.

se ti sembra complicato questo....

differenziale centrale 50:50 splittabile a 70:30 o 30:70

differenziale posteriore con bloccaggio fluido e immeditato 100-0

http://www.vtec.net/news/news-item?news_item_id=217602

il tutto sovrainteso da una centralina con possibilità di evolversi all'infinito o di personalizzazione (sicurezza o sportività)

che se lo tengano un pur raffinato differenziale sviluppato negli anni 80, lo stato dell'arte è questo, flessibile e personalizzabile e "cambia" all'istante

Inviato
se ti sembra complicato questo....

differenziale centrale 50:50 splittabile a 70:30 o 30:70

differenziale posteriore con bloccaggio fluido e immeditato 100-0

http://www.vtec.net/news/news-item?news_item_id=217602

il tutto sovrainteso da una centralina con possibilità di evolversi all'infinito o di personalizzazione (sicurezza o sportività)

che se lo tengano un pur raffinato differenziale sviluppato negli anni 80, lo stato dell'arte è questo, flessibile e personalizzabile e "cambia" all'istante

E questo dovrebbe essere un sistema più leggero di due Torsen C. :lol:

0sh_awd.jpg

Inviato
E questo dovrebbe essere un sistema più leggero di due Torsen C. :lol:

0sh_awd.jpg

Si,

e assorbe meno potenza

BMW e Honda invece che montare torsen c montano questo

Inviato

...sulla flessibilità al sicuro, veloce entro il suo campo di azione lo è pure il torsen che però non risente dell'età delle componenti, sopratutto dei sensori delle soluzioni non totalmente meccaniche.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
Si,

e assorbe meno potenza

BMW e Honda invece che montare torsen c montano questo

Assorbe meno potenza?

Come credi che vengano controllate e alimentate le tre frizioni elettromeccaniche?

Sono componenti attivi, assorbono potenza prelevandola dall'impianto elettrico dell'auto.

E la maggior presenza di conponenti meccanici in cascata non mi fa pensare a miracolosi valori di efficienza.

E per il peso, non insisto oltre: se non riesci a renderti conto che quello che definisci un sistema "molto più leggero" è probabilmente pesante il doppio, non so che dire.

Inviato
...sulla flessibilità al sicuro, veloce entro il suo campo di azione lo è pure il torsen che però non risente dell'età delle componenti, sopratutto dei sensori delle soluzioni non totalmente meccaniche.

si ,ma è MECCANICO e lavora SOLO in un modo preimpostato...

qui si può cambiare TUTTO...in continuo e programmandolo alla esigenze, (es. velocità bassa o alta angolo di sterzo risposta delle sospensioni se eletroniche ,posizione del gas)

Torsen=pietra miliare della storia delle trasmissioni, ma tecnologia della F1 anni 80 (o di Mazda mx-5 del 1990 :lol:)

Sh-4wd=tecnologia di OGGI

Inviato
Assorbe meno potenza?

Come credi che vengano controllate e alimentate le tre frizioni elettromeccaniche?

Sono componenti attivi, assorbono potenza prelevandola dall'impianto elettrico dell'auto.

E la maggior presenza di conponenti meccanici in cascata non mi fa pensare a miracolosi valori di efficienza.

E per il peso, non insisto oltre: se non riesci a renderti conto che quello che definisci un sistema "molto più leggero" è probabilmente pesante il doppio, non so che dire.

fai pure i conti però vorrei che mi mostrassi un complesso con il centrale e il posteriore

non credo che pesi meno....e sono seriamente dubbioso sugli ingombri

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.