Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Volvo City Safety: l'auto frenerà da sola

Featured Replies

Inviato
State guidando nel traffico della vostra città durante l’ora di punta. Ovvero la marcia è inevitabilmente a singhiozzo: inserite la prima, percorrete pochi metri a meno di 10 km/h e vi fermate; reinserite la prima, avanzate di poco e vi rifermate...

Una condizione di guida che può durare svariate decine di minuti, fin'anche delle ore, se vivete in una città particolarmente congestionata dal traffico. Ed è proprio in momenti come questi che avvengono la maggior parte degli incidenti stradali, addirittura il 75% secondo le statistiche europee. Una distrazione improvvisa e un po’ di stanchezza sono sufficienti per “baciare” col vostro paraurti (probabilmente in tinta) chi vi sta davanti. “Microtamponamenti” che non comportano danni per le persone, ma esborsi elevati di denaro ed estenuanti perdite di tempo.

Ebbene Volvo sta per inaugurare un sistema che sarebbe in grado di aiutare gli automobilisti a evitare questo tipo di collisioni a bassa velocità. Come fa? Semplicemente fa frenare l’auto da sola.

Il dispositivo, battezzato “City Safety”, è tanto geniale nella logica di funzionamento quanto semplice da “realizzare” con le tecnologie attualmente disponibili. Se il veicolo che precede frena improvvisamente e City Safety rileva che è possibile una collisione, prepara i freni per assistere il conducente nel momento in cui dovrà evitare l'incidente, frenando o lasciandolo sterzare. Inoltre se il sistema rileva che l'urto è imminente, l'auto frenerà automaticamente attivando la pompa idraulica.

Il sistema mantiene un occhio vigile sul traffico davanti all’auto con l’aiuto di un radar ottico integrato nella parte superiore del parabrezza, all’altezza dello specchietto retrovisore. Può controllare i veicoli che precedono l’auto fino a 6 metri di distanza.

Naturalmente City Safety funziona alle basse andature, fino ad una velocità di 30 Km/h ed è programmato per reagire se il veicolo che precede è fermo o si muove nella stessa direzione dell’auto sulla quale è installato.

A seconda della distanza dell’oggetto che si trova di fronte all’auto e della stessa velocità di quest’ultima, il sistema effettua 50 calcoli al secondo per determinare quale velocità di frenata è necessaria per evitare lo scontro. Se la forza di frenata calcolata supera un determinato livello senza che il conducente dia segni di reazione, il pericolo di una collisione viene considerato imminente.

Naturalmente ci sono alcune limitazioni tecniche. City Safety, come tutti i sistemi radar convenzionali, può essere limitato in caso di nebbia, foschia, neve o pioggia intensa. E’ quindi fondamentale mantenere il parabrezza sgombro da polvere, ghiaccio e neve. Se il sensore è bloccato, il conducente viene avvertito tramite il display informativo dell’auto, che gli consiglia di pulire il vetro.

Secondo Volvo il City Safety potrebbe essere impiegato sulle auto di serie già entro due anni. E sarebbe davvero una bella conquista nella ricerca per migliorare la sicurezza dell'automobile.

volvo_city_safety_37724.jpg

volvo_city_safety_37725.jpg

da omniauto.it

Inviato

Prima o poi si arriverà all'auto pilotata totalmente in automatico. Comunque da lodare l'attenzione che da sempre Volvo ripone nella sicurezza.

"That's the problem with drinking, I thought, as I poured myself a drink. If something bad happens you drink in an attempt to forget; if something good happens you drink in order to celebrate; and if nothing happens you drink to make something happen."

Charles Bukowski (Women)

Inviato

Tempo fa discussi su questo ed altri forum della necessita' di introdurre un anticipo di frenata nonche' delle luci di anticipo di frenata, questo anche in virtu' del fatto che le moderne tecnologie sono in grado di identificare una situazione da impatto.

Ma una cosa e':

l'anticipo di frenata, con tanto di avvisatore acustico interno al conducente, anticipo fatto se e solo se il conducente inizia a staccare il piede dall'acceleratore.

Tutt'altra cosa invece e':

la frenata completa pilotata, con il trasferimento del controllo del mezzo a un meccanismo automatico.

Non concordo per nulla con questa trovata della Volvo

Regards,

Francesco 8(((

Inviato

E aggiungo anche, tanto per precisare, che una tecnologia che non metta sempre al centro l'uomo, l'uomo con le sue azioni ed anche i suoi errori, per me e' una cattiva tecnologia.

Regards,

Francesco 8(((

Inviato
Prima o poi si arriverà all'auto pilotata totalmente in automatico.

Purtroppo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.