Vai al contenuto

Quale soluzione per Pomigliano?


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

normalmente pero l'immigrazione porta ricchezze, non le toglie, in quanto, per definizione, la retribuzione con cui paghi il lavoro, vale meno del lavoro stesso.

quindi la badante fa un servizio per pochi euro che vale molto di piu'.

Senza contare che buona parte dei suoi pochi euro sara' spesa in Italia per ovvi motivi.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 145
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

normalmente pero l'immigrazione porta ricchezze, non le toglie, in quanto, per definizione, la retribuzione con cui paghi il lavoro, vale meno del lavoro stesso.

quindi la badante fa un servizio per pochi euro che vale molto di piu'.

Senza contare che buona parte dei suoi pochi euro sara' spesa in Italia per ovvi motivi.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Le definizioni sono belle per essere infilate dentro i manuali di cui ti intasano la testa nelle Università.

Nella situazione reale, il lavoro che viene PAGATO a una badante viene PAGATO dal singolo, che quindi ha una MINORE disponibilità propria di liquido.

Il liquido che passa di mano ed entra nella disponibilità della badante viene in una buona parte "esportato".

A questo punto a livello di "semplice persona" che risultato hai?

Che la vecchietta ha comunque SPESO parte della sua pensione, che la badante ha accresciuto il suo potenziale potere d'acquisto, ma che alla fine parte di quel denaro erogato dall'INPS alla vecchietta va a finire all'estero nella disponibilità di terzi che NON SONO in Italia nè spendono in Italia permettendo una ricaduta dello stesso denaro a soggetti italiani.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

Le definizioni sono belle per essere infilate dentro i manuali di cui ti intasano la testa nelle Università.

Nella situazione reale, il lavoro che viene PAGATO a una badante viene PAGATO dal singolo, che quindi ha una MINORE disponibilità propria di liquido.

Il liquido che passa di mano ed entra nella disponibilità della badante viene in una buona parte "esportato".

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Le definizioni sono belle per essere infilate dentro i manuali di cui ti intasano la testa nelle Università.

Nella situazione reale, il lavoro che viene PAGATO a una badante viene PAGATO dal singolo, che quindi ha una MINORE disponibilità propria di liquido.

Il liquido che passa di mano ed entra nella disponibilità della badante viene in una buona parte "esportato".

A questo punto a livello di "semplice persona" che risultato hai?

Che la vecchietta ha comunque SPESO parte della sua pensione, che la badante ha accresciuto il suo potenziale potere d'acquisto, ma che alla fine parte di quel denaro erogato dall'INPS alla vecchietta va a finire all'estero nella disponibilità di terzi che NON SONO in Italia nè spendono in Italia permettendo una ricaduta dello stesso denaro a soggetti italiani.

Discorso ineccepibile. Il problema AGGIUNTIVO è che l'italiano che eiacula davanti all'iPOD non si "abbasserà" mai a fare il/la Badante, si ritiene una persona troppo "superiore" per certe cose.(senza fare di tutta l'erba un fascio eh!)

E questa situazione, a mio avviso è sottostimata. Molte volte mi sono sentito dire da disoccupati cronici "nono è troppo faticoso" oppure "nono mettersi la tutina e farsi vedere dagli altri tutto sporco" ancora "nono io qua a lavorare lurido e gli altri in giacca e cravatta" .Tutte persone diverse con lavori proposti diversi che qualche tempo prima si erano lamentate di non avere un lavoro e non poter far nulla.

Considera pure che, sulla scia della deriva consumistica e fancazzista, tutti vogliono vivere alla grande con il minimo sforzo, anzi se non fanno un cazzo è meglio

Link al commento
Condividi su altri Social

si ma al suo posto non ci deve lavorare un italiano che può svolgere una altra mansione più qualificata. Per cui nel complesso c'è un guadagno per la nazione intera.

Cosa diversa è se gli italiani stanno a casa disoccupati (cosa che succede ancora specialmente al sud per le donne).

Attenzione. Al suo posto un italiano non ci lavora spesso perchè cmq non viene preferito.

Perchè è meno malleabile.

Perchè non ce la fa.

Ma perchè non si va a vedere il perchè certi posti pagati una ceppa di niente li prendono solo gli extracomunitari?

Con questo lavoro ricevo richieste di residenza di questa gente in appartamenti dal prezzo di affitto elevato.

Io non posso permettermelo. Loro sì.

Ok, perchè?

Perchè se io pago 500 euro con il mio stipendio, ne perdo già metà.

Se però in quell'appartamento di tre posti ci si sta in cinque, ecco che è 100 euro a testa.

Dobbiamo allora forse REGREDIRE e andare anche noi in cinque in un appartamento di tre vani, dormeno ovunque e risparmiando anche il lavarsi così la bolletta dell'acqua costa di meno?

Non si tratta di fare ALTRO........ se ALTRO non c'è.

Si tratta anche di vedere se uno può veramente fare ANCHE quello.

Anni fa, in pieno discorso di immigrazione, uno "sgargiante" imprenditore del nord est tuonava contro la pigrizia italica.

Lui offriva BEN un contratto di formazione lavoro, e "meno male che ci sono gli immigrati perchè nessuno, neppure dal sud dove si lamentano, è voluto venire".

Forse avrebbe dovuto pensare che andare, per un singolo, a Padova o Treviso, uno che non è del posto quindi NON HA mammina, papino, pranzo in casa dei suoi per risparmiare etc., per un milione e trecentossessantamila lire poteva essere un tantinello impossibile.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Io all'universita' ho studiato altro, comunque....:)

Manca dalla tua ricostruzione il fatto che alla vecchietta e'stato comunque erogato un servizio di compagnia/aiuto domestico/ etc che ha un suo valore intrinseco maggiore del compenso erogato.

Non è che manca.

E' che come LIQUIDO non rappresenta NIENTE.

Io ti ho parlato di un flusso di denaro OSSUTAMENTE descritto.

Tutto il "valore intrinseco maggiore" è fittizio e comunque NON MONETARIO.

Alla fine io i conti li faccio coi soldi. Come si facevano duemila anni fa.

Posso dirti centomila volta che vengo sovrapagato o sottopagato per il mio lavoro, ma alla fine del mese alla Sava, all'Enel, alla Telecom io devo portare NON i miei pensieri o il mio "valore intrinseco", ma dei gran soldi.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Discorso ineccepibile. Il problema AGGIUNTIVO è che l'italiano che eiacula davanti all'iPOD non si "abbasserà" mai a fare il/la Badante, si ritiene una persona troppo "superiore" per certe cose.(senza fare di tutta l'erba un fascio eh!)

E questa situazione, a mio avviso è sottostimata. Molte volte mi sono sentito dire da disoccupati cronici "nono è troppo faticoso" oppure "nono mettersi la tutina e farsi vedere dagli altri tutto sporco" ancora "nono io qua a lavorare lurido e gli altri in giacca e cravatta" .Tutte persone diverse con lavori proposti diversi che qualche tempo prima si erano lamentate di non avere un lavoro e non poter far nulla.

Considera pure che, sulla scia della deriva consumistica e fancazzista, tutti vogliono vivere alla grande con il minimo sforzo, anzi se non fanno un cazzo è meglio

Hai ragione, ma attenzione ai luoghi comuni.

Ti assicuro di aver visto DECINE (noi facciamo oramai 7700 abitanti) di persone, ITALIANE, che si sbattono per "aiutare" i rumeni etc. etc. accompagnandoli per uffici vari, quando a te che li conosci da vent'anni non ti darebbero manco cinque lire.

Questa pseudo morale cattolica a senso alternato quindi va valutata.

Perchè se è vero che io, per mia nonna, ho PRETESO che scegliesse una persona italiana e conosciuta, è anche vero che "n" persone l'italiana non la vogliono.

Preferiscono la rumena, un po' per voglia di essere "compassionevoli", un po' perchè alla fin fine hanno meno "pretese".

E scusa tanto se un italiano nel 2007 pretende d+ di quanto possa pretendere un rumeno.

Il progresso per me è questo. Non è "andare indietro" per logiche di mercato iperuranee che alla fine al singolo lo ficcano in quel posto.

Riguardo il fancazzismo, anche quà, andiamo nel dettaglio.

Nel 1999 quando mio padre smise di essere "indipendente" e ebbi un periodo nerissimo, ma proprio di soldi niente e esaurimento galoppante, cercavo come un dannato.

Per AMICIZIA mi si aprì una prospettiva a Reggio Emilia, contratto formaz. 1.360.000 mensili.

Quindi FUORI REGIONE dove non avevo alcun appoggio (per appoggio intendo MODO di risparmiare). Chiaro che se a La Spezia, quindi con spese minori e alloggio dai miei, la cosa poteva essere MOLTO interessante (non per fare i miliardi, ma per campare), a Reggio era difficile.

Facendo due conti della serva, per andare là io avrei dovuto chiedere 200 euro al mese ai miei.

E conta che avevo un posto letto (quindi mensilmente MENO di un affitto) da amici a Parma.

Essendo il posto di lavoro NON SERVITO dai mezzi all'ora di entrata in servizio, devi tenere conto della spesa di trasporto.

Poi ti devi comunque mantenere.

Alla fine 200 euro per 200 euro da chiedere ai miei che non erano in condizione di darmele, me ne stessi a casa mia.

Fu poi la mia fortuna perchè si aprì la prospettiva che oggi è il mio lavoro.

Ma all'epoca avrei potuto tranquillamente passare per quello che "non si muove da casa sua".

Recentemente un discorso aperto presso Fiat Auto fu la stessa cosa, come Tony sa perchè gliene ho parlato.

Attenzione quindi a dire "non si muove" o "non ha voglia".

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso sta pur certo che si arriva solo quello delle conoscenze, nel pubblico come nel privato.

Ma no, così come tu ti sei guadagnato il tuo posto di lavoro con le tue qualità ed il tuo curriculum, milioni di dipendenti pubblici e privati hanno fatto lo stesso. Senza conoscenze o favori dal consigliere comunale vicino di pianerottolo dello zio ecc ecc..

Perchè mi son rotto di pensare sempre che sto privato, che oramai è tutto privato e fa il bello e cattivo tempo, sia sempre da considerarsi "il buono" mentre il pubblico che ha anche risvolto sociale (che non significa per forza assistenziale) è il cattivo.

Certo che no, il pubblico non fa che amplificare all'inverosimile ogni magagna e malcostume. Questo perchè il dipendente pubblico è un "piccolo padrone del vapore", che (1) non lo puoi abbandonare per passare ad un altro fornitore (2)nel suo ufficio è re,ed il dipendente sei tu, non lui che blocca comanda e ronfa: quindi panettoni a natale e tante moine al re dei congiuntivi (3)non lo si caccia,non lo si caccia,non lo si caccia (e questo vale anche per i monopoli privati solo a parole, prova a spiegare a chi scarica i bagagli all'aeroporto che non ha il diritto di fare selfservice..tanto non li cacci).

In questa zuppa aggiungiamo il fatto che il dipendente pubblico è generalmente scelto con criteri misteriosi, poco motivato, molto sovrapagato rispetto ai prezzi di mercato ed ecco servito il mostro di inefficienza.

Link al commento
Condividi su altri Social

Perche pernsate che nei provati, grandi sia diverso ??

Ma non esiste al mondo nessuna azienda con piu' di 50/100 dipendenti che non abbia un buon 10/20% di inefficienza.

e non dimentichiamo che se nei posti pubblici entri per concorso, nel privato entri per conoscenza o per colloquio privato, quindi nei modi di massima inefficienza possibile.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.