Vai al contenuto

Carriera nel mondo dell'automobile


Angst

Messaggi Raccomandati:

Non capisco. Meno di 40k €/anno, quindi un 30k €uro netti, per un ingegnere, quindi persona con un elevato livello di studi, magari anche un master, sarebbero una meta ideale? Il target massimo a cui può aspirare? Continuo a pensare che sono pochi, appunto, per il tipo di professione. Certo non pochi in assoluto, avendo la casa di proprietà vivi bene, ma sempre poco.

Rispondendo a Regazzoni, io non voglio guadagnare tanto subito. Solo non è la mia massima ambizione arrivare a guadagnare la cifra di cui si parla sopra dopo 10 anni e vederla variare di poco nel corso della mia carriera. Per fare un esempio, mia madre non è laureata e, lavorando come dipendente in una multinazionale della farmaceutica, prende sicuramente più di quella cifra. E lavora da dodici anni. Sarà una fortunata, sarà tutto ciò che volete, ma è così. Anche perchè, come ha detto TonyH, 3k €/anno all'estero sono il salario minimo.

Sei in Italia. E comunque anche all'estero non è che gli stipendi li regalino.

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Link al commento
Condividi su altri Social

Sei in Italia. E comunque anche all'estero non è che gli stipendi li regalino.

Sai qual'è la grossa differenza tra Italia e estero?

Che all'estero, se ti fai il culo, i risultati quasi sempre arrivano. Sia economici che di grado.

Qua da noi, se passi il giorno nei siti porno o a lavorare non cambia molto. Se non sei invischiato con qualcuno non vai lontano.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sei in Italia. E comunque anche all'estero non è che gli stipendi li regalino.
Ma io mica voglio regali. Semplicemente, se in futuro verrà riconosciuta la mia qualità professionale, mi sembra ovvio richiedere un salario adeguato. Che non è 20k €/mese, ma nemmeno 3k lordi. Poi magari in un futuro mi rivelerò come scansafatiche e allora mi piacerà di più il sistema italiano che avete descritto, ma per ora, giovane e idealista, la penso così.

Tornando un po' più in topic, posso chiedere a coloro che lavorano/lavoreranno nel mondo dell'automobile di postare il loro iter di studi? :)

unbenannt1kopieoi9.gif
Link al commento
Condividi su altri Social

Non so che punti di riferimento hai, ma devi ridimensionarli parecchio.

Parola di giovane Ingegnere Meccanico Veicolista che con 8 ore e rotti la giorno di ufficio tecnico non vede neanche metà di quei soldi.

Però è davvero pochissimo. Appena assunti, sono una cifra ragionevole (anche poco meno di 1000 euro andrebbero bene), ma 1500 euro sono poco più di uno stipendio da operaio... tanto per fare un esempio, dove lavora mio padre, gli ingegneri (anche elettronici) guadagnano tanto più di 1500... non conosco la cifra esatta, ma di certo non sono sottopagati

Link al commento
Condividi su altri Social

Però è davvero pochissimo. Appena assunti, sono una cifra ragionevole (anche poco meno di 1000 euro andrebbero bene), ma 1500 euro sono poco più di uno stipendio da operaio... tanto per fare un esempio, dove lavora mio padre, gli ingegneri (anche elettronici) guadagnano tanto più di 1500... non conosco la cifra esatta, ma di certo non sono sottopagati

Il contratto dei metalmeccanici quello è: sia che tu sia operario, sia che tu sia impiegato, sia che tu sia progettista. Finchè non hai anni di anzianità, grossi extra o incarichi dirigenziali, gli stipendi quelli sono.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il contratto dei metalmeccanici quello è: sia che tu sia operario, sia che tu sia impiegato, sia che tu sia progettista. Finchè non hai anni di anzianità, grossi extra o incarichi dirigenziali, gli stipendi quelli sono.

Si, certo, io mi riferisco ad una carriera avviata da qualche anno. 3000 euro mensili sono tanti, ma 1500 per un ingegnere che lavora da qualche anno sono pochini...

Link al commento
Condividi su altri Social

Finchè non hai anni di anzianità, grossi extra o incarichi dirigenziali, gli stipendi quelli sono.
Quindi, come detto da qualcuno all'inizio, conviene, per entrare nel mondo dell'industria automobilistica, non l'ingegneria ma l'economia o management.

P.S.

Posso chiederti delle piccole cose in privato su Photoshop, Regazzoni? :)

unbenannt1kopieoi9.gif
Link al commento
Condividi su altri Social

Quindi, come detto da qualcuno all'inizio, conviene, per entrare nel mondo dell'industria automobilistica, non l'ingegneria ma l'economia o management.

Dipende cosa vuoi e cosa sai fare.

P.S.

Posso chiederti delle piccole cose in privato su Photoshop, Regazzoni? :)

A me?

Magari non sono il più qualificato, ma chiedi pure.

Al massimo ti indirizzo a qualcuno di più sgamato di me.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il contratto dei metalmeccanici quello è: sia che tu sia operario, sia che tu sia impiegato, sia che tu sia progettista. Finchè non hai anni di anzianità, grossi extra o incarichi dirigenziali, gli stipendi quelli sono.

Infatti....e aggiungerei magari qualche conoscenza nelle alte sfere o capacità di leccare le persone giuste cosa che in aziende di non alto livello tecnico conta più di lauree o esperienze pregresse.

Cmq facciamoli scendere dal mondo delle nuvole sti giovincelli, ma c'è da dire che sono anche mal informati dalla stampa che mette sempre stipendi altissimi.

Ripeto il caso di amici e conoscenti che ho già detto ing.mec che sono ormai 7-8 anni che sono laureati, quelli che hanno fatto carriera (ossia dai 1500 in su senza straordinari vari) sono di solito quelli meno bravi a scuola (cmq bravissimi secondo me visto che si sono lauerati in ing) ma che si sanno vendere o ancor meglio con padri dirigenti o ex.......

Cmq io ci ho lavorato 5 anni nel mondo dell'auto è vero che è chiuso ma non meno di altri.....consiglio cmq anch'io una laurea in economia se vuoi entrare nell'ambiente e pretendi anche guadagni

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti....e aggiungerei magari qualche conoscenza nelle alte sfere o capacità di leccare le persone giuste cosa che in aziende di non alto livello tecnico conta più di lauree o esperienze pregresse.

Cmq facciamoli scendere dal mondo delle nuvole sti giovincelli, ma c'è da dire che sono anche mal informati dalla stampa che mette sempre stipendi altissimi.

Ripeto il caso di amici e conoscenti che ho già detto ing.mec che sono ormai 7-8 anni che sono laureati, quelli che hanno fatto carriera (ossia dai 1500 in su senza straordinari vari) sono di solito quelli meno bravi a scuola (cmq bravissimi secondo me visto che si sono lauerati in ing) ma che si sanno vendere o ancor meglio con padri dirigenti o ex.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.