Vai al contenuto

L'Alfa, puo' ritornare negli USA ? Ecco il parere di Top Gear (rivista)


Quo.Lore

Messaggi Raccomandati:

Marco anche io sono molto critico rispetto agli ultimi prodotti Alfa e della gestione Fiat in generale nell'era pre-Marchionne. Però bisogna anche riconoscere i pregi di 159' date=' che sono un aumento di qualità e un aumento di solidità a discapito purtroppo delle prestazioni e della sportività che sono doti imprescindibili su un'Alfa. Dire che 159 è un cesso assoluto rispetto a Serie 3 è ingiusto a mio avviso. E' di sicuro inferiore e di molto per quanto riguarda peso, motore e prestazioni, oltre che per immagine. Ma permettimi di dire che ha un telaio ottimo (non è il telaio ad essere pesante) e uno schema sospensivo più raffinato. Con il risultato di avere una tenuta di strada superiore alla bavarese. E poi il design di 159 è da considerarsi sicuramente più piacevole. Di sicuro ci sono stati passi indietro rispetto a 156 ma anche passi avanti. La 156 era un'auto più "giovanile" e per certi versi più vicina alle caratteristiche Alfa. Però è anche vero che non era una vera e propria rivale di Serie 3 nell'immaginario collettivo. 159 da questo punto di vista invece lo è di più, con tutti i difetti. E lo dico pur preferendo la 156 alla 159 da un punto di vista prettamente emotivo.

Comunque anche se Alfa avesse realizzato una 159 superiore in tutto e per tutto alla Serie 3 di sicuro non l'avrebbe battutta nei numeri di vendità. Per il semplice fatto che BMW viene da anni di successi, auto apprezzate, clienti affezionati, immagine consolidata mentre tutti sappiamo che la storia degli ultimi anni Alfa è esattamente l'opposto. Ci vogliono anni di prodotti riusciti per costruirsi una immagine, BMW in questo è da seguire. Di certo Alfa non sarà mai come BMW. Avrà sempre una gamma ridotta e meno articolata rispetto alla casa tedesca, quindi non è neanche giusto fare un confronto diretto a livello di aziende. Per quanto riguarda i singoli prodotti invece il confronto è fattibile e al momento Alfa è evidentemente dietro.

Sottolineo nuovamente una cosa: non voglio giustificare assolutamente i limiti di 939 però va detto che queste auto sono nate in un periodo di crisi (stava fallendo tutto) e non sono state deliberate dalla attuale dirigenza. Capisco che tu come molto appassionati vi siate rotti i marroni dopo anni di gestioni ridicole che hanno affossato il marchio. E d'altra parte vi siete giustamente rivolti ad altre case più vicine al vecchio spirito ALfa. Però penso che sia giusto, almeno dal mio punto di vista, dare fiducia a Marchionne. Qualcosa si sta muovendo, visto che si parla di 169 su base Quattroporte con TP e transaxle. Visto che si parla di una futura piattaforma Alfa-Maserati a TP che verrà usata dai futuri modelli del biscione dal seg D in su. Visto che si vocifera l'arrivo di una coupé e di una spider (in stile Z4 coupé e Z4) a TP su queste piattaforme per il centenario. E poi una 159 Q4 alleggerita, ridisegnata internamente, con V6 italiani (cioé con i difetti attuali in parte o del tutto compensati) qualcosa sul mercato americano può dirla. Di certo non darà molto fastidio a Bmw, Lexus, Audi, ecc (e d'altra parte le previsioni di vendere 20.000 Alfa il primo anno conferma questo indirizzo). D'altra parte l'obiettivo inizialmente sarà quello di ricostruirsi una immagine, prima ancora di fare numeri e guadagnare. Questo penso che lo sappiano bene, per cui andare con prodotti non all'altezza sarebbe un suicidio fatto ancor prima di cominciare.

Insomma io sono fiducioso. Tu sicuramente hai molto meno fiducia e hai le tue ragioni. Speriamo che i prossimi prodotti possano sorprenderti. Altrimenti sarò il primo ad ammettere e lamentarmi del fallimento. Non ci guadagno niente se Fiat mette in atto strategie destinate a fare (pochi) soldi subito anziché strategie lungimiranti e mi piace ragionare da semplice appassionato che vuole modelli degni di portare tale marchio sul cofano. Per ora sono fiduciosop perché dalle indiscrezioni la nuova dirigenza sembra avere le idee chiare. Solo il tempo ci mostrerà la verità.[/quote']

mi piace molto quello che dici e come lo fai...

il mio auspicio è il tuo....serve gente convinta che la mission sia la qualità, il ritorno all'identità chiara forte e distinta di Alfa Romeo

firmaawg7.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 109
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

no scusa questo no tu sarai un ragazzo intelligente magari anche capace di vendere ghiaccioli al polo nord,

io sono capace di vendere SOLO quello in cui credo, fumo e chiacchiere non ne ho mai venduti in vita mia!!

Anzi forse qualche volta mi è capitato, quando ho dovuto x tirare avanti la baracca vendere come capolavolori di tecnologia auto vecchie di 30 anni come concezione.

ma farci credere che le chiacchiere sono le mie e non quelle dei vertici Fiat, dopo che ho dilapidato una fortuna in vent'anni comperando tutti i mesi quattroruote nella speranza di trovarvici una vera alfa romeo mi sa di battuta di cabaret...abbi pazienza...

dopo che x circa 15 anni mi sono dovuto subire le angherie dei mongoli sabaudi pensi che io sia possa essere molto + indulgente??

30 anni di Alfa Romeo significheranno qualcosa, oppure solo perchè si conosce una parte del potenziale futuro bisogna per forza sempre guardare al passato ignobile come fosse ancora presente soprattutto in uomini ed idee??

mi fa piacere che sappiano cosa non va ahahaha vuol dire che lo sappiamo tutti...ma le chiacchiere restano le mie...troppo forte

le chiacchiere sono le tue come quelle di tanti, che pensano di avere la ricetta facile. Dopo 35 anni di disastri prima IRI e poi realcasa, una carriola di libri sulla via del tribunale, se pensi che si possa cambiare l'inerzia di un gruppo del peso di fiat nel giro di un ferragosto allora forse non hai molto capito come funziona un'azienda.

Sono nato su un'Alfa e probabilmente ci morirò, ho avuto Alfa anche quando vivevo dove non le importano, 2 aziende in famiglia mi fanno però capire che in alcuni casi, e questo è uno di quelli, forse ci vuole pazienza e credito per rimettersi in piedi dopo una situazione del genere.

davvero, meno male che non c'è l'obbligo così intanto compro altro poi quando fanno auto come si deve ci risentiamo...dai ragazzi.....

liberissimo, ci mancherebbe... ;)

Non ho dato etichette, ho solo chiesto se sei nel management Fiat visto il know-how e la tenacia nel prospettarci un futuro radioso, non è un etichetta è una domanda!!!

Non mi pesa l'etichetta di antifiattaro, è vero, leggendo alcuni libri da Busso a Luraghi, mi viene difficile non detestare quell'azienda, io purtroppo ricordo ancora molto bene i cassa integrati che pesavano sulle casse dell'Inps e sulle pensioni degli italiani, ricordo gli aiuti di stato sotto la minaccia di migliaia di licenziamenti, detto questo le mie personali idee contano veramente poco, conta molto di più il peso specifico in termini di benessere che questa azienda può portare al nostro paese,

penso che nessuno come me in questo foro possa parlare di angherie subite dal management sabaudo dall'86 al 2002, con grossi rischi anche per le fortune di famiglia.

Busso ho avuto il piacere di conoscerlo di persona, così come ho potuto conoscere da ragazzino altri personaggi positivi e meno positivi.

La storia delle casseintegrazioni fiat vale quello che vale oggi, è come dire che odiamo i tedeschi per i lager, ha preso tanto, forse troppo... ma la storia economica del nostro paese è fondamentalmente fiat nel bene e nel male. Le responsabilità sono + politiche che della realcasa, la quale ha si la enorme colpa di aver messo il paese (e Torino soprattutto) sotto un giogo socioeconomico tale che alla prima vera crisi tutto è andato a ramengo!! Le responsabilità stanno nel fatto che il sistema trasporto italiano è SOLO gomma e non altro, per favorire le aziende del gruppo.

Me se l'italia fosse un paese serio e non una repubblica delle banane ancora da prima che i banana apparissero, beh non ci troveremmo in questa situazione e forse anche gli sbruffoni lassù in collina avrebbero dovuto fare i conti con la competizione...

Invece... ha fatto comodo a tutti, pare, dicono...

non vorrei aprire un nuovo filone, o forse si, ma anche da questo punto di vista non riesco ad esultare per catene produttive Polacche e idee Cinesi, vista la laconica situazione di Torino...ma questo ahimè è il mondo e anche guardando alla concorrenza trovo poco conforto...

altro discorso altre chiacchiere... chi è al corrente che a parità di condizioni (salario a parte) gli stabilimenti polacco e turco sono quelli in cui c'è di gran lunga la miglior qualità (a livelli dei benchmark di settore) nel gruppo???

E che il primo italiano è Cassino e segue a varie misure di distanza??

Allora come la mettiamo?? la mettiamo che da un certo periodo in poi, che sia fiat, che sia Lancia o Alfa, indipendenti o tutte insieme, certa cultura (non aziendale) ha distruto un comparto prima dal basso per poi incancrenirsi nel top management??

E che allora è meglio andare fuori fino a che certe generazioni verranno completamente estromesse dal sistema.

La mettiamo che ci sono persone nuove oggi, che non centrano nulla nel con lo scempio di Alfa ne con altro, e che anche volendo migliorare la situazione si trovano in mano una cosa ineluttabile e soprattutto intoccabile che impedirà di fatto di essere al livello dei migliori!!!

Perchè se su oggi compri altro perchè tecnicamente non sei soddisfatto, beh, ti assicuro che dopo tanti anni di "altro" di un certo tipo, se anche ti soddisfassero tecnicamente, beh a spendere 40/50K€ su un'Alfa ci penseresti ben + di una volta perchè noteresti immediatamente la differenza di cura...

Che non noti sulle storiche perchè l'emozionalità raggiunge livelli estremi. Ma anche su quelle vs la concorrenza c'era tanto abisso tecnico a nostro vantaggio quanto di qualità a loro favore, perlomeno da circa il 70 in poi...

In definitiva tornando all'eterno tormento, io sono di quelli che pensano che l'Alfa è morta nel 1986, che forse la ford ne avrebbe fatto qualcosa di meglio, ma questo conta poco,

conta poco, conta nulla, io sono un sostenito della prima ora di questa idea, anche perchè conosco i documenti che ford aveva presentato con i piani di sviluppo!!

Ma in un certo senso io sono molto + pessimista di te, per me Alfa Romeo muore quando decide di andare nella direzione popolare invece di quella internazionale.

Quando decide di abbandonare l'espansione nei mercati ricchi per inseguire il basso di gamma, bruciando quelle risorse che sono mancate quando si sarebbe dovuto sviluppare l'erede/evoluzione del progetto 116 ed invece ce lo ritroviamo dal 72 al 92 in differenti salse a combattere in un mercato radicalmente cambiato...

oggi esiste una sola realtà industriale italiana e la non cncorrenza non ha stimolato la ricerca del prodotto solo del margine e leggendo questo forum ed alcuni pareri ho capito perchè la Fiat se ne frega,

fiat se ne è fregata, e parecchio, come cultura: sono ottimi a fare le utilitarie eppure c'è stato un periodo in cui manco quelle han fatto in maniera decente. Significa solo che dell'auto x un periodo se ne sbattevano...

Figurati se avrebbero mai capito la differenza con una lancia od un'Alfa con l'approccio avuto a gente che da Arese veniva trasferita a Torino e catechizzata: "adesso vi insegnamo come si fanno davvero le automobili..." una storia vera!!!).

Pensi di raccontarmi qualcosa di nuovo??

Ora la musica "pare" cambiata, il mio velato ottimismo è alimentato solo dalla conoscenza di alcuni dei piani futuri e del fatto che alcune persone davvero valide stanno lavorando giorno e notte per trovare soluzioni.

Ci riusciranno?? probabile. Accontenteranno al 100% i vari marcuzzo?? dubito, perchè quello che i marcuzzo trovano nelle storiche o nell'altro moderno che comprano oggi non sarà completamente replicabile e soprattutto per vari motivi psicologici non verrà mai del tutto riconosciuto.

Da ex-analista del comportamento d'acquisto mi ci gioco le mutande ;)

se c'è chi mi esilierebbe negli Usa (non male...magari california) se dico che la 939 è uno schifo, quando poi si scopre che lo pensano tutti...

se vai vengo anch'io ;) d'altronde ho passato forse i 2 anni + belli della mia vita laggiù... in ogni caso parlare di schifo 939 a mio parere è molto sbagliato.

939 è un prodotto. I prodotti devono rispondere a certe esigenze a seconda del posizionamento e del Marchio che portano, in relazione al mercato ed i suoi benchmark. 939 risponde ad alcune caratteristiche in maniera buona, altre ottima, altre pessima...

Nell'insieme ho sempre detto (ma non sono mie impressioni, sono dati derivati da studi di settore) che 939 come prodotto è + forte del Marchio che porta, specialmente all'estero, per quello che è percepito il Marchio oggi, ossia carico di storia pesantissima ma privo da 30 anni di coerenza e soprattutto di attenzione al mercato ed al cliente, che sono le variabili che determinano il successo OGGI!!

Rimane cmq un'auto nata in un'azienda molto differente, con un approccio molto diverso al mercato ed al brand Alfa, dilapidando risorse che oggi vanno riprese, e ringraziamo che i soldi OGGI li fanno con camion e movimento terra (questa e la realtà, ed è dove lui ha messo le mani prima), altrimenti ti saluto 500, Alfa Romeo ed altre amenità...

Oggi esiste un gruppo che possiede dei Brand ed ha le idee chiarissime sul potenziale suggestivo di nomi come Ferrari, ed ora di Maserati, peccato abbia straziato altri nomi come Lancia ed Alfa romeo, che piuttosto che ritrovarseli concorrenti ha "conquistato" come terre nemiche e poi trasformato in surrogati di ciò che ha sempre fatto...questa è la storia mica chiacchiere...

peggio, ha provato pure a "normalizzare" anche Ferrari... e sulla scorta di quella batosta (grazie, Drake!!) con Maserati ha fatto un lavoro un po' differente, ed ora ne può venire fuori... ma ci ha messo 14 anni di sangue.

Con Alfa non sarà differente, se ci sarà la coerenza e l'impegno a tornare su alcune caratteristiche tradizionali che mi dicono esserci beh, tra una decina d'anni ci rivediamo e mi paghi una pizza ad un raduno di storiche, ok?? ;)

attenderò le nuove 939 fl o "federalizzate" e sarò imparziale nel giudizio, nella speranza che servano a dar da mangiare ad operai italiani, ed a riempire nuovamente le casse del nostro paese, oltre ai portafogli dei soliti noti...diversamente perdonatemi se non riseco ad eccitarmi anche io!!

qua nessuno si eccita... 8C e qualche storica a parte mi eccito solo x un giretto su un F14 e per la cara vecchia patatina :lol: le auto moderne sono poco eccitanti per definizione, a parte alcune supercar o nicchie.

Ma permettimi di dubitare che tu possa cambiare radicalmente idea anche su una futura 939 rivista e corretta. Per te (ed intendiamoci, in parte anche per me) sarà sempre una fiat rivestita a festa insalsa sportiva.

E se per caso (non troppo un caso, pare) un domani ci sarà una 159 a TP, beh, sempre una fiat sarà sotto sotto x te, e sempre a pomigliano sarà prodotta x me, ergo nessuno dei 2 sarà mai completamente contento ;) :twisted:

ps: difficilmente ci sarà una 939 federalizzata da quando ne so, poi non si sa mai visto che la situazione è molto fluida... negli USA si torna con 941 TP e le novità del centenario sempre TP (sempre che vengano approvate dal grande capo, come dovrebbe essere). Costruire una rete capillare ed efficiente ma soprattutto all'altezza del Marchio e della concorrenza non è semplice e soprattutto ci vuole ancora qualche anno.

Ergo a mio parere si sfrutterà la rete Maserati/Ferrari per distribuire auto che cmq avranno numeri non altissimi e saranno un po' + nicchia.

Poi dal 2011/12 a quel punto la testa di ponte sarà + solida e si potrà arrivare con l'erede di 939, e vedremo cosa sarà...

Se i programmi vengono rispettati ed il mercato risponde adeguatamente ci sarà una gamma completa in linea con le aspettative tra circa 6 anni...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

....

ps: difficilmente ci sarà una 939 federalizzata da quando ne so, poi non si sa mai visto che la situazione è molto fluida... ......

Quindi in sostanza, contrariamente rispetto a ciò che si diceva due anni fa, la 159 così come la conosciamo ora non andrà mai negli States...:|

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Quindi in sostanza, contrariamente rispetto a ciò che si diceva due anni fa, la 159 così come la conosciamo ora non andrà mai negli States...:|

si ma, onestamente, col nome di cui ancora gode il marchio Alfa in USA, cosa ci va a fare con un'aborto come la 159??? vorrei proprio capire con quale faccia si sbarchi con quegli orrendi derivati GM.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

si ma, onestamente, col nome di cui ancora gode il marchio Alfa in USA, cosa ci va a fare con un'aborto come la 159??? vorrei proprio capire con quale faccia si sbarchi con quegli orrendi derivati GM.

Cris, infatti la 159 negli USA ci andrà rivista e spero (e credo anche) esclusivamente nelle versioni Q4 e V6 3.0 e 3.5 (e magari GTA V8 ). Proprio perché inizialmente si punterà a ricostruire l'immagine del marchio, la rete e l'assistenza. Penso che da questo punto di vista la loro strategia sia realista e lungimirante. Mica vanno con l'attuale 159 con l'obiettivo di venderne 100k all'anno (come avrebbe fatto la vecchia dirigenza)?!

"That's the problem with drinking, I thought, as I poured myself a drink. If something bad happens you drink in an attempt to forget; if something good happens you drink in order to celebrate; and if nothing happens you drink to make something happen."

Charles Bukowski (Women)

Link al commento
Condividi su altri Social

Il futuro del marchio alfa e' certo, basta vedere il lavoro che hanno svolto con la maserati, dal periodo del fallimento poi il de tomaso/benelli etc etc, ora dopo tanti anni hanno un auto che meriterebbe di avere il biscione sul cofano che e' un missile terra aria e ha il motore progettato al 100% da questa gestione...(va come una ///M)

La 159 e' un prodotto nato da un fallimento, anzi peggio ; ad esempio la joint venture fatta con la 164 , che e' nata per creare piu utili e vendite in maniera economica , era una bomba tecnologica all'epoca(non pochi clienti bmw passavano a 164 proprio per la qualità che offriva).

Questa 159 e' una piattaforma in "avanzo" , resa disponibile per colmare un "buco di gamma"; sostanzialmente l'ultimo pianale "alfa romeo" fu quello della alfetta nel 1972 , il resto sono joint venture e ricarrozzature, quindi dopo 40(?) anni si prova a creare di nuovo una alfa romeo dalla carta bianca ; proprio come fece Busso e questo passaggio e' importantissimo e spesso tralasciato.

Se la meccanica e la motoristica V6 viene Assimilata ANCHE da maserati allora la qualita e la sportivita saranno assolutamente somiglianti a quello che erano un tempo le alfa.(la qualita per gli alfisti e' un concetto lato ,ad esempio quello che per noi significa musica del motore, per un altro utente potrebbe significare disturbo e rumorosità e via dicendo......)

Io mi fido di Marchionne ,e' un manager in Gamba, e paragonando la gamma fiat del 2007 rispetto a quella del 1997 (Bravo, pando 1980 ,cinquecento ,punto I etc etc) beh non c'e' paragone .c'e' stato un salto di almeno vent'anni.

Ecco se ferrari collaborera col reparto alfa sicuramente alzerà il livello della produzione.

Quindi io mi fido.

L'alfa IRI come azienda ,non poteva esistere, infatti in Italia c'e' troppa pressione politica.

Non si puo evitare che ci siano speculazioni ,il presidente Chiti era riuscito a frenarla pero dovette costruire lo stabilimento della alfasud(che forse visti i bilanci e le perdite fu la vera rovina del marchio),mancata quella persona eccezionale il castello comincio a sgretolarsi sempre piu,il resto e' storia ben nota...

Quindi cosi doveva andare ,e se non c'era FIAT era anche peggio ;alfa in mano alla ford ?

io non ce la vedo, e' un controsenso !

Deve essere nazionale quel marchio..... lo diceva anche Luraghi quindi chi meglio di lui poteva esprimersi.....

Ora bisogna lavorare , poi quando saranno pronti i nuovi pianali e le nuove meccaniche allora si potra veramente dire :" e' Finita" , o "abbiamo vinto..."

Link al commento
Condividi su altri Social

io sono capace di vendere SOLO quello in cui credo, fumo e chiacchiere non ne ho mai venduti in vita mia!!

Anzi forse qualche volta mi è capitato, quando ho dovuto x tirare avanti la baracca vendere come capolavolori di tecnologia auto vecchie di 30 anni come concezione.

dopo che x circa 15 anni mi sono dovuto subire le angherie dei mongoli sabaudi pensi che io sia possa essere molto + indulgente??

30 anni di Alfa Romeo significheranno qualcosa, oppure solo perchè si conosce una parte del potenziale futuro bisogna per forza sempre guardare al passato ignobile come fosse ancora presente soprattutto in uomini ed idee??

le chiacchiere sono le tue come quelle di tanti, che pensano di avere la ricetta facile. Dopo 35 anni di disastri prima IRI e poi realcasa, una carriola di libri sulla via del tribunale, se pensi che si possa cambiare l'inerzia di un gruppo del peso di fiat nel giro di un ferragosto allora forse non hai molto capito come funziona un'azienda.

Sono nato su un'Alfa e probabilmente ci morirò, ho avuto Alfa anche quando vivevo dove non le importano, 2 aziende in famiglia mi fanno però capire che in alcuni casi, e questo è uno di quelli, forse ci vuole pazienza e credito per rimettersi in piedi dopo una situazione del genere.

liberissimo, ci mancherebbe... ;)

penso che nessuno come me in questo foro possa parlare di angherie subite dal management sabaudo dall'86 al 2002, con grossi rischi anche per le fortune di famiglia.

Busso ho avuto il piacere di conoscerlo di persona, così come ho potuto conoscere da ragazzino altri personaggi positivi e meno positivi.

La storia delle casseintegrazioni fiat vale quello che vale oggi, è come dire che odiamo i tedeschi per i lager, ha preso tanto, forse troppo... ma la storia economica del nostro paese è fondamentalmente fiat nel bene e nel male. Le responsabilità sono + politiche che della realcasa, la quale ha si la enorme colpa di aver messo il paese (e Torino soprattutto) sotto un giogo socioeconomico tale che alla prima vera crisi tutto è andato a ramengo!! Le responsabilità stanno nel fatto che il sistema trasporto italiano è SOLO gomma e non altro, per favorire le aziende del gruppo.

Me se l'italia fosse un paese serio e non una repubblica delle banane ancora da prima che i banana apparissero, beh non ci troveremmo in questa situazione e forse anche gli sbruffoni lassù in collina avrebbero dovuto fare i conti con la competizione...

Invece... ha fatto comodo a tutti, pare, dicono...

altro discorso altre chiacchiere... chi è al corrente che a parità di condizioni (salario a parte) gli stabilimenti polacco e turco sono quelli in cui c'è di gran lunga la miglior qualità (a livelli dei benchmark di settore) nel gruppo???

E che il primo italiano è Cassino e segue a varie misure di distanza??

Allora come la mettiamo?? la mettiamo che da un certo periodo in poi, che sia fiat, che sia Lancia o Alfa, indipendenti o tutte insieme, certa cultura (non aziendale) ha distruto un comparto prima dal basso per poi incancrenirsi nel top management??

E che allora è meglio andare fuori fino a che certe generazioni verranno completamente estromesse dal sistema.

La mettiamo che ci sono persone nuove oggi, che non centrano nulla nel con lo scempio di Alfa ne con altro, e che anche volendo migliorare la situazione si trovano in mano una cosa ineluttabile e soprattutto intoccabile che impedirà di fatto di essere al livello dei migliori!!!

Perchè se su oggi compri altro perchè tecnicamente non sei soddisfatto, beh, ti assicuro che dopo tanti anni di "altro" di un certo tipo, se anche ti soddisfassero tecnicamente, beh a spendere 40/50K€ su un'Alfa ci penseresti ben + di una volta perchè noteresti immediatamente la differenza di cura...

Che non noti sulle storiche perchè l'emozionalità raggiunge livelli estremi. Ma anche su quelle vs la concorrenza c'era tanto abisso tecnico a nostro vantaggio quanto di qualità a loro favore, perlomeno da circa il 70 in poi...

conta poco, conta nulla, io sono un sostenito della prima ora di questa idea, anche perchè conosco i documenti che ford aveva presentato con i piani di sviluppo!!

Ma in un certo senso io sono molto + pessimista di te, per me Alfa Romeo muore quando decide di andare nella direzione popolare invece di quella internazionale.

Quando decide di abbandonare l'espansione nei mercati ricchi per inseguire il basso di gamma, bruciando quelle risorse che sono mancate quando si sarebbe dovuto sviluppare l'erede/evoluzione del progetto 116 ed invece ce lo ritroviamo dal 72 al 92 in differenti salse a combattere in un mercato radicalmente cambiato...

fiat se ne è fregata, e parecchio, come cultura: sono ottimi a fare le utilitarie eppure c'è stato un periodo in cui manco quelle han fatto in maniera decente. Significa solo che dell'auto x un periodo se ne sbattevano...

Figurati se avrebbero mai capito la differenza con una lancia od un'Alfa con l'approccio avuto a gente che da Arese veniva trasferita a Torino e catechizzata: "adesso vi insegnamo come si fanno davvero le automobili..." una storia vera!!!).

Pensi di raccontarmi qualcosa di nuovo??

Ora la musica "pare" cambiata, il mio velato ottimismo è alimentato solo dalla conoscenza di alcuni dei piani futuri e del fatto che alcune persone davvero valide stanno lavorando giorno e notte per trovare soluzioni.

Ci riusciranno?? probabile. Accontenteranno al 100% i vari marcuzzo?? dubito, perchè quello che i marcuzzo trovano nelle storiche o nell'altro moderno che comprano oggi non sarà completamente replicabile e soprattutto per vari motivi psicologici non verrà mai del tutto riconosciuto.

Da ex-analista del comportamento d'acquisto mi ci gioco le mutande ;)

se vai vengo anch'io ;) d'altronde ho passato forse i 2 anni + belli della mia vita laggiù... in ogni caso parlare di schifo 939 a mio parere è molto sbagliato.

939 è un prodotto. I prodotti devono rispondere a certe esigenze a seconda del posizionamento e del Marchio che portano, in relazione al mercato ed i suoi benchmark. 939 risponde ad alcune caratteristiche in maniera buona, altre ottima, altre pessima...

Nell'insieme ho sempre detto (ma non sono mie impressioni, sono dati derivati da studi di settore) che 939 come prodotto è + forte del Marchio che porta, specialmente all'estero, per quello che è percepito il Marchio oggi, ossia carico di storia pesantissima ma privo da 30 anni di coerenza e soprattutto di attenzione al mercato ed al cliente, che sono le variabili che determinano il successo OGGI!!

Rimane cmq un'auto nata in un'azienda molto differente, con un approccio molto diverso al mercato ed al brand Alfa, dilapidando risorse che oggi vanno riprese, e ringraziamo che i soldi OGGI li fanno con camion e movimento terra (questa e la realtà, ed è dove lui ha messo le mani prima), altrimenti ti saluto 500, Alfa Romeo ed altre amenità...

peggio, ha provato pure a "normalizzare" anche Ferrari... e sulla scorta di quella batosta (grazie, Drake!!) con Maserati ha fatto un lavoro un po' differente, ed ora ne può venire fuori... ma ci ha messo 14 anni di sangue.

Con Alfa non sarà differente, se ci sarà la coerenza e l'impegno a tornare su alcune caratteristiche tradizionali che mi dicono esserci beh, tra una decina d'anni ci rivediamo e mi paghi una pizza ad un raduno di storiche, ok?? ;)

qua nessuno si eccita... 8C e qualche storica a parte mi eccito solo x un giretto su un F14 e per la cara vecchia patatina :lol: le auto moderne sono poco eccitanti per definizione, a parte alcune supercar o nicchie.

Ma permettimi di dubitare che tu possa cambiare radicalmente idea anche su una futura 939 rivista e corretta. Per te (ed intendiamoci, in parte anche per me) sarà sempre una fiat rivestita a festa insalsa sportiva.

E se per caso (non troppo un caso, pare) un domani ci sarà una 159 a TP, beh, sempre una fiat sarà sotto sotto x te, e sempre a pomigliano sarà prodotta x me, ergo nessuno dei 2 sarà mai completamente contento ;) :twisted:

ps: difficilmente ci sarà una 939 federalizzata da quando ne so, poi non si sa mai visto che la situazione è molto fluida... negli USA si torna con 941 TP e le novità del centenario sempre TP (sempre che vengano approvate dal grande capo, come dovrebbe essere). Costruire una rete capillare ed efficiente ma soprattutto all'altezza del Marchio e della concorrenza non è semplice e soprattutto ci vuole ancora qualche anno.

Ergo a mio parere si sfrutterà la rete Maserati/Ferrari per distribuire auto che cmq avranno numeri non altissimi e saranno un po' + nicchia.

Poi dal 2011/12 a quel punto la testa di ponte sarà + solida e si potrà arrivare con l'erede di 939, e vedremo cosa sarà...

Se i programmi vengono rispettati ed il mercato risponde adeguatamente ci sarà una gamma completa in linea con le aspettative tra circa 6 anni...

Ora hai parlato da Alfista e ne sono felice, ritrovo l'Ax che leggevo (senza etichette), solo due cose:

la prima è che come sai la scelta del basso di gamma non è una scelta libera ma obbligata dagli uomini di governo, che per interessi di stato fecero ripartire Pomigliano, anzi Hurska e Luraghi se la cavarono alla grande con la linea Alfasud e tutto mentre l'azienda era comunque impegnata nel lancio dell' Alfetta,ed in gamma c'erano il duetto, la montreal, la Giulia... e poi l'ostacolo Kippuhr..insomma una fase molto travagliata....e comunque ricca di grandi successi!

Poi che ti sbagli sul fatto che non comprerei mai una fiat, l'ho già fatto come ti ho detto ho avuto una GT per 3 anni e mi ha soddisfatto, ben consapevole che fosse una fiat tutto qui!

Poi la demenza senile, ma anche il prezzo del gasolio mi hanno fatto pensare che fosse arrivato il momento per un 3000 a 6 cilindri per tutti i giorni...forse tra 6 mesi tra stenti e crampi di fame tornerò ad una piccola ed a gasolio, ma credimi mi è spiaciuto molto tradire i "colori" per gli amici sono un alfista e non comprendono la scelta...ma in tutta onestà non c'era alternativa!

firmaawg7.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Non si puo evitare che ci siano speculazioni ,il presidente Chiti era riuscito a frenarla pero dovette costruire lo stabilimento della alfasud(che forse visti i bilanci e le perdite fu la vera rovina del marchio),mancata quella persona eccezionale il castello comincio a sgretolarsi sempre piu,il resto e' storia ben nota...

..."

mi sai che hai letto male...

intanto Chiti si occupava di auto da corsa, dal 64 fu direttore di Autodelta che poi venne integrata nell'Alfa nel 66, con Alfasud non ci azzecca niente ne tantomeno fu mai presidente...

firmaawg7.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

mi sai che hai letto male...

intanto Chiti si occupava di auto da corsa, dal 64 fu direttore di Autodelta che poi venne integrata nell'Alfa nel 66, con Alfasud non ci azzecca niente ne tantomeno fu mai presidente...

Si ok, mi sono sbagliato col presidente Luraghi , che come dice Surace creava un cordone sanitario tra la politica e l'alfa, allontanato questo presidente iniziarono i bilanci in rosso a dimostrare della situazione incontrollabile del tempo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ora hai parlato da Alfista e ne sono felice, ritrovo l'Ax che leggevo (senza etichette),

ti ringrazio, io però parlo sempre da Alfista. Solo che non riesco x deformazione professionale a non contestualizzare, e come sostengo dalla prima ora di 939 siamo stati peggio ;) L'ho avuta x un anno e mezzo e mi ha soddisfatto + di 156. Peccato davvero i troppi kg che alla fine sono il vero problema...

solo due cose:

la prima è che come sai la scelta del basso di gamma non è una scelta libera ma obbligata dagli uomini di governo, che per interessi di stato fecero ripartire Pomigliano, anzi Hurska e Luraghi se la cavarono alla grande con la linea Alfasud e tutto mentre l'azienda era comunque impegnata nel lancio dell' Alfetta,ed in gamma c'erano il duetto, la montreal, la Giulia... e poi l'ostacolo Kippuhr..insomma una fase molto travagliata....e comunque ricca di grandi successi!

verissimo per carità, ho solo sottolineato come a mio parere quello sia stato l'inizio della fine...

Poi che ti sbagli sul fatto che non comprerei mai una fiat, l'ho già fatto come ti ho detto ho avuto una GT per 3 anni e mi ha soddisfatto, ben consapevole che fosse una fiat tutto qui!

vero anche questo, figurati... però lasciami dire che anche rapportata ognuno al suo tempo io credo che 147/GT siano migliori di Alfasud/Sprint, anche in relazione alla concorrenza, che allora si era praticamente nulla, mentre oggi è agguerritissima, ma proprio perchè a mio parere, pur migliorabili in qualità, sono quello che deve essere un'Alfa in quel segmento...

Quindi, fiat o non fiat, è un'Alfa a tutti gli effetti. Peccato per la gamma striminzita...

Poi la demenza senile, ma anche il prezzo del gasolio mi hanno fatto pensare che fosse arrivato il momento per un 3000 a 6 cilindri per tutti i giorni...forse tra 6 mesi tra stenti e crampi di fame tornerò ad una piccola ed a gasolio, ma credimi mi è spiaciuto molto tradire i "colori" per gli amici sono un alfista e non comprendono la scelta...ma in tutta onestà non c'era alternativa!

purtroppo la demenza senile colpisce tutti prima o poi, il problema è il portafoglio come al solito ;) io ho avuto la tentazione qche anno fa di buttarmi su una Z3M coupè, la batmobile come la chiamavo ai tempi. Bruttarella ma cattiva ed indomabile come poche.

Poi però sono sopraggiunti problemi di vario tipo ed ho rinunciato. Certo mi piacerebbe poter fare la pazzia con il Biscione sul volante, ed ora come ora sarebbe solo 147GTA/GT 3200. Non nascondo che un pensiero alla prox generazione di 939 (Brera) se adeguatamente alleggerite ed incattivite lo farei, ma ora come ora ho altre priorità e le sceglierei solo se aziendali (capisc'amme :D:D)

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.