Vai al contenuto

Il pessimismo italiano e' un mistero inscrutabile


lix

Messaggi Raccomandati:

IL TIMES: OSPEDALI ITALIANI UN ESEMPIO PER GRAN BRETAGNA http://ansa.it/webimages/mida/medium/6/11957230b1cc425069277b7bb799073d.jpg LONDRA - Medici e infermieri che mostrano professionalità ed efficienza, ospedali pulitissimi e un servizio ineccepibile: la qualità della sanità italiana ha lasciato a bocca aperta una giornalista inglese che oggi sulle pagine del Times ne tesse le lodi. Distruggendo il mito dell'impeccabilità dei servizi pubblici britannici, la reporter, il cui fratello è stato ricoverato all'ospedale di Todi, afferma senza alcun dubbio: la sanità italiana ha tutto da insegnare a quella inglese. Rosemary Righter, questo il nome della giornalista, aveva organizzato una festa nella sua casa in Umbria alla quale aveva partecipato anche il fratello Sholto, il quale, il giorno dopo, aveva accusato forti dolori al torace ed era andato al pronto soccorso.

Da qui in poi, nel suo articolo-testimonianza, la Righter racconta nei dettagli tutte le cose che l'hanno convinta che, sotto ogni aspetto, "l'ospedale di Todi fosse tutto ciò che l'Nhs (la sanità britannica) dovrebbe essere, ma non è". Laddove in un ospedale londinese il fratello "quasi certamente avrebbe dovuto aspettare diverse ore per essere visitato da un praticante", a Todi, racconta incredula la giornalista, "dieci secondi dopo aver suonato il campanello del pronto soccorso, a mio fratello veniva fatto un elettrocardiogramma da due medici". E poi ancora: "Entro poco più di un'ora era stato sottoposto a raggi X, ultrasuoni e 30 controlli del sangue. Era stato visto da un radiologo e dal cardiologo. Gli era stata diagnosticata un'infiammazione acuta pericardiale e lo avevano sistemato in un stanza fresca e immacolata, con due letti di cui uno vuoto e con una splendida vista".

La giornalista si meraviglia poi della pulizia della struttura: a differenza degli ospedali britannici in cui imperversano le infezioni da MRSA, uno stafilococco resistente agli antibiotici che si diffonde a causa della scarsa igiene, a Todi " non c'é ombra di sporcizia nelle stanze, nei corridoi e nei bagni. l'igiene viene presa così sul serio che quando il carrello del cibo è in corridoio, nessuno ci può passare di fianco". Oltre a restare a bocca aperta per l'efficienza e la pulizia, la Righter ha apprezzato anche come, a differenza degli infermieri britannici, quelli italiani siano stati in grado di mostrare flessibilità e calore umano, venendo incontro quanto possibile al fratello che non parlava una parola di italiano. E in questo quadro quasi idilliaco, fa riflettere la reazione del primario del nosocomio, incredulo nel sentirsi dire dalla giornalista come "nessun ospedale di Londra avrebbe potuto battere l'efficienza, la velocità, l'accuratezza e il calore umano della sua squadra". "Gli italiani - spiega - suppongono quasi automaticamente che i loro servizi pubblici siano di qualità di gran lunga inferiore a quelli di chiunque altro, soprattutto della famosa Nhs.

L'ospedale di Todi, poi, è così in basso nelle graduatorie dell'Umbria da essere in costante rischio di chiusura". Dopo l'espressione di incredulità, sul volto del primario é comparso un enorme sorriso. Nel giro di pochi minuti, i complimenti della giornalista avevano fatto il giro del nosocomio. E per questa volta almeno, gli ospedali italiani - protagonisti in questi mesi di numerose brutte storie di malasanità - possono stare tranquilli: proprio nei Paesi dove si credeva la gente stesse meglio, in realtà si sta molto peggio.

http://ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_127095911.html

Link al commento
Condividi su altri Social

C'è anche da dire che a paragonarsi con la sanità inglese anche l'Iraq ci fa bella figura.

Quindi non mi sorprendo che si stupiscano, ma al contempo la cosa non mi riempie di gioia.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Oddio + che i contenuti (sui quali concordo con artemis) rimango sbalordito dal fatto che un giornalista inglese scriva cose del genere...con la loro arroganza e supremazia che tanto li accomuna coi francesi davvero non me lo sarei MAI aspettato

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Oddio + che i contenuti (sui quali concordo con artemis) rimango sbalordito dal fatto che un giornalista inglese scriva cose del genere...con la loro arroganza e supremazia che tanto li accomuna coi francesi davvero non me lo sarei MAI aspettato

Vabbè non si può sempre generalizzare... magari UN inglese sano ci sarà in tutta l'inghilterra no? ;)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

La giornalista inglese è stata fortunata che il fratello si sia sentito male in Umbria. Se fosse successo a Napoli ed avesse visitato uno degli ospedali di questa provincia, non credo che sarebbe rimasta così favorevolmente colpita.

Io abito in un paese in provincia di Napoli; qualche tempo fa sono andato a trovare una parente ricoverata nell'ospedale della mia città: una delle cose che mi hanno sconvolto è che ho visto un medico togliersi i guanti di lattice dopo aver visitato le degenti in camera e gettarli per terra nel corridoio! Già la cosa è incredibile, ma mi ha lasciato ancora più sconvolto perchè pochi metri più in là c'era un cestino per i rifiuti.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Oddio + che i contenuti (sui quali concordo con artemis) rimango sbalordito dal fatto che un giornalista inglese scriva cose del genere...con la loro arroganza e supremazia che tanto li accomuna coi francesi davvero non me lo sarei MAI aspettato

..beh, la sanità in alcune regioni come la Lombardia é da primato, tant'é che ci sono pazienti che arrivano negli ospedali lombardi anche dal Lazio, pur non avendo la sanità lombarda i buchi incredibili di bilancio come quelli laziali o napoletani; se visitavano quindi quelli della Lombardia, il risultato sarebbe potuto essere anche migliore, segno dell'alta efficienza che vi é in quella regione.

Link al commento
Condividi su altri Social

..beh, la sanità in alcune regioni come la Lombardia é da primato, tant'é che ci sono pazienti che arrivano negli ospedali lombardi anche dal Lazio, pur non avendo la sanità lombarda i buchi incredibili di bilancio come quelli laziali o napoletani; se visitavano quindi quelli della Lombardia, il risultato sarebbe potuto essere anche migliore, segno dell'alta efficienza che vi é in quella regione.

Ma appena a me, che sono nato in lombardia e ci ho sempre vissuto, la lombardia fa schifo?

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.