Vai al contenuto

Tensioni in Fiat: Rete e Bravo incognite 2008


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Attenzione pero'.

Se c'e' stato un periodo in cui la fiat come gruppo poteva usare, questi sono stati gli anni a cavallo dei '90.

Il comparto auto faceva utili da urlo, in pratica fino a Dedra non si e' sbagliato un modello.

E magari una new 75 non si poteva fare, ma una 156 si poteva fare eccome, tant'e' che poi e' stata fatta su quella base, senza spendere tanto in piu'.

solo che gli utili di quegli anni c'era l'ordine di investirli fuori.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 155
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

QUOTO TUTTO

in italia facciamo bene A ,B e supercar semiartigianali

punto. fine. (non la macchina eh..? :lol:)

altre macchine le fanno meglio altri...mi dispiace per chi ci lavora, per chi ci tiene e per tutti noi che cmq siamo italiani....ma la realtà è questa.

Io ci metto anche le C ,visto che a mio avviso Bravo e 147 non hanno nulla da invidiare alle altre segmento C...

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma chi? La Fiat?

Ah sì? La Fiat con la C si è fermata alla 128. E non venirmi a dire che la meno sempre con sta "centovIntotto" perchè è la semplice verità.

Veramente io pensavo a tipo e derivate, che per lo meno nel 1988 erano all'altezza, se non migliori delle concorrenti generaliste.

O tu preferivi il fulmine Golf II 1300 55 cv ? :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Come al solito tiriamo fuori 128 125 etc etc che sono auto progettate trent'anni fa; ma guardiamo il salto di qualita dall 2000 ad oggi , ma secondo voi una croma del 2005 odierna cosa ha da spartire con una del 1995 ? ma assolutamente niente.

La qualita e' esattamente raddoppiata (e anche anche) e scusate se e' poco.

Intanto hanno risolto finalemente (ricordate la figura di come quella della y10 che si rompevano i puntoni ? 1987 ) tutti i problemi di qualita ,(diciamo al 90%) c.azzo un conto e' una vecchia panda un conto e quella nuova e si badi che non e' solo il telaio progettato in comune ma c'i sono gli interni ,insonorizzazione ,impianto elettrico ,confort etc etc.

Insomma non c'e' paragone poi tenendo presente la fiat 500 che sbaraglia auto da 10000€ in piu come percezione e qualita insita ma stiamo scherzando ? ancora con sta storia della uno ma basta! uno e panda sono storia antica.punto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Attenzione pero'.

Se c'e' stato un periodo in cui la fiat come gruppo poteva usare, questi sono stati gli anni a cavallo dei '90.

Il comparto auto faceva utili da urlo, in pratica fino a Dedra non si e' sbagliato un modello.

E magari una new 75 non si poteva fare, ma una 156 si poteva fare eccome, tant'e' che poi e' stata fatta su quella base, senza spendere tanto in piu'.

solo che gli utili di quegli anni c'era l'ordine di investirli fuori.

E difatti lì si è deciso il fallimento e la crisi di oggi ed è lì che mi riferisco sempre quando parlo di MENTALITA' che ha voluto fare le nozze coi fichi secchi quando cmq i soldi c'erano, e che raccontano ciancie quando dicono che cmq "non si fa per mancanza di soldi".

Quella mentalità è cmq presente ANCHE OGGI.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

E qual'è la caratterizzazione che manca? La trazione posteriore? Tutto sommato le alfa mantengono un'immagine di marca abbastanza centrata per grinta e sportività sia su 159 che 147 che Spider fra l'altro con un pianale e sospensioni sofisticate. Il problema è che mancano i motori ma soprattutto una tradizione adeguate. Ricordo che fino a poco tempo Alfa era fumo negli occhi per chiunque e questo ricordo nella generazione dei quarantenni è indelebile...

Ogni marca evoca nel cliente una determinata immagine... alfa evoca sportività.

In fiat cercano di trasformarla in concorrente di Audi, creando un'auto di lusso, comodo e sportiva, ma si è visto che quest'immagine non piace(la nuova razza)... è l'immagine Lancia.

Però una 8c, con linea elegante ma prettamente sportiva viene apprezzata tantissimo.

La Brera non vende oltre per i cronici problemi tecnici perchè non riflette l'immagine Alfa.

In un momento di crisi un marchio deve rafforzarsi sul mercato facendosi identificare in modo netto... non puoi cercare di ritornare come vuole Taurus all'immagine degli anni 30, deve ricollegarsi al recente passato.

Devono capire che da Alfa la clientela vuole una concorrente di BMW, ma più caratterizzata.

Imho la Brera è una cazzata immane, vuoi rilanciare l'Alfa? vuoi produrre un coupè? bene produci una coupè due posti bella aggressiva... confrontati con la z4spider e coupè... non fare la cazzata di produrre una 2+2 di dimensioni pari a una 911 ma che si scontra contro auto molto più compatte... non ti puoi permettere di andare contro il mercato, sai di non avere le capacità e l'immagine...

in fiat sono così ottusi che dopo essersi presi la batosta non capiscono, avevano la possibilità di rifarsi con la Fulvia, precisa per il mercato attuale, ma niente....

sono queste cose che mi fanno dubitare di Marchionne... tanto bravo per la gestione ma incapace di dirigere un'azienda automobilistica... dovrebbe far dirigere la divisione AUTO da uno del mestiere altrimenti i suoi bei calcoli si infrangeranno contro la realtà del mercato... imho il gruppozzo avrà vita difficile con Marchionne alla guida, deve occuparsi del gruppo ma non della divisione auto

4thuserbarsr6.pngbrucecampbellfan1ny0.gif

zuccheront6.jpgsnatchrw5.gif

katiemeluafanor4.giflockstocktwosmokingbarrbq9.jpg

benharperfanon0.jpgclinteastwoodpv9.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Come al solito tiriamo fuori 128 125 etc etc che sono auto progettate trent'anni fa

Se tu non riesci a capire francamente non so più come dirtelo.

Tieniti pure le tue considerazioni, ma rispetta quelle degli altri che forse sono + in linea con la realtà di te.

Dimmi cosa ha "inventato" di tanto diverso da una 128 la Fiat.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Solo che oggi i soldi di allora non ci sono piu' veramente.

Non dimentichiamo che nel 2001/3 volevano rifilare tutta la patata agli yankees...

Balle.

I soldi da qualche parte la Fiat come brand li ha.

Ma non li semina perchè il focus è ora il brand Fiat. Punto e basta.

Seconda cosa........ non han mai voluto rifilare niente a nessuno......

La trattativa di Marchionne con Wagoneer è emblematica a questo proposito.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Prima che arrivasse Marchionne la volonta' c'era, eccome.

Semmai e' arrivato marchionne proprio perche' la volonta' e' cambiata.

I soldi ci sono ma costa molto meno fare un 500 od un punto che una D Alfa/Lancia come si conviene, perche' le aspettative sono comunque minori.

Quindi si ci si concentra sul marchio, ma perche' da' il miglior rapporto costi/benefici.

Personalmente io credo che se la fiat ora facesse una "new 75" cioe' una D TP transaxle e la facesse la migliore del segmento ( e tecnicamente e' in grado di farlo, lei come tutte le case automobilistiche decenti ) costerebbe il doppio della 159 e venderebbe al max il 10/20 % di piu.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.