Vai al contenuto

E' utile l'ESP? A cosa serve l'ESP? Come funziona l'ESP? - VIDEO nel 1° messaggio


Messaggi Raccomandati:

In effetti... senti questa, allora: tornante in collina, strada a doppio senso in cui si fa fatica a passare in 2, da un lato il costone e dall'altro un bel laghetto artificiale con la sua brava diga.... mentre ti prepari ad impostare la curva trovi il solito pirata che sta terminando il suo sorpasso a visibilità zero (ma lui c'ha il manico). Tu scarti e l'esp prova a tenerti in strada, ma... la strada finisce e tu ti tuffi in acqua con tutta la macchina.

Caso elementarissimo in cui un paio di bombole da sub potrebbero fare la differenza tra la vita e la morte (ma anche no). Magari non ti serviranno mai nella vita, ma quella volta che ti serviranno e ti daranno una mano, ringrazierai per sempre di averle avute.

Piaciuta? Se vuoi più tardi posso raccontarti anche quella del conflitto a fuoco e dei cristalli blindati... :roll:

Link al commento
Condividi su altri Social

(...) L'ESP è indispensabile. Punto. (...)
(...) L'ESP E' FONDAMENTALE (...)
Sicuramente è un dispositivo indispensabile (...)
A parere mio l'ESP è utilissimo e indispensabile (...) L'ESP è INDISPENSABILE
Per me è veramente indispenzabile (...)
Anche per me è indispensabile. (...)
(...) l'ESP è un dispositivo FONDAMENTALE porca tr.... (...)

Quindi per favore certe considerazioni tienitele per te che in Italia siamo già pieni di gente che fa disinformazione, ok? so che rimarrai della tua idea, venisse pure "Robert Bosch" in persona a dimostrartelo, ma tu rimani pure della tua idea, basta che te la tieni per te? E adesso chiuso l'argomento.

(...) Per me dovrebbe essere obbligartorio, sulla sicurezza non si lesina. (...)
(...) l'esp è fondamentale perchè ti mette a posto la macchina in un millisecondo. ;)
(...) indispensabile (...)
(...) IDIOTI (...)

:roll:

:) Estremizzando le situazioni tutto può succedere e non ci sono santi di salvarsi. In ogni caso qui stiamo parlando di dotazioni disponibili sulle automobili, per i corsi di sopravvivenza possiamo aprire una discussione nella sezione off topic. ;)

Anche i sensori di parcheggio sono dotazioni disponibili sulle automobili, e anch'essi possono salvare vite umane (evitando per esempio di schiacciarle in manovra), ma nessuno si spertica a definirli "fondamentali", "indispensabili" o "irrinunciabili". Ed io mi chiedo perché...

Tornando in tema, nel 1° messaggio puntualizzo il fatto che le leggi della fisica tali restano e comportano l'esistenza di limiti da parte delle auto insormontabili sia dall'ESP che da bravi piloti.

Ciò non toglie il fatto che un'auto dotata di ESP abbia dei margini di sicurezza assai più elevati di un'auto che ne è priva, proprio perché può apportare delle correzioni molto più rapidamente di un utente medio/bravo e soprattutto agisce con modalità ineguagliabili da qualsiasi pilota, il quale per quanto bravo non ha la possibilità di azionare a sua discrezione i singoli freni. Guardati i video qui e qui, difficile non notare la differenza di comportamento ed io non avrei dubbi su quale delle auto salire, potendo scegliere.

Nemmeno io. Resta il fatto che, a sentire il tono di molti messaggi in questo thread, se l'unica auto disponibile fosse quella senza ESP molti se la farebbero più volentieri a piedi...

Poi chiaro che non è la panacea di tutti i mali, l'abbiamo ripetuto milioni di volta, ma questa mancata "onnipotenza" a mio avviso non è un buon motivo per farne a meno: spesso sono poche centinaia di € o si tratta di scegliere oculatamente tra 2 modelli equivalenti con optional differenti. Gli stessi soldi (ed anche di più) si spendono per avere la vernice metallizzata, o mirabolanti impianti hi-fi/navigatori...

Sono d'accordo, ma fino ad un certo punto: pur essendo convinto dell'efficienza, efficacia ed utilità dell'ESP, non riesco a vederlo come imprescindibile. Se per avere l'ESP dovessi rinunciare, che so, ad avere una ruota di scorta standard, o accollarmi insieme ad esso tutto un "pack" che non voglio e che dovrei strapagare, credo che continuerei a farne allegramente a meno come ho fatto finora, senza aspettarmi per questo di finire fuori strada ad ogni curva.

In questo senso penso che sia utile far riflettere su cosa sia meglio investire i propri soldi nel momento in cui si cambia auto.

Anch'io, ma forse abbiamo idee diverse in proposito... :mrgreen:

Alt un attimo.

Un po' il discorso del "non è questione di ESP" ha retto, ma ora stai andando decisamente ad arrampicarti sugli specchi. :?

La manovra che hai descritto è semplicemente inesistente. (...)

Ussignur... :lol: Ma che è, uno scherzo?

La manovra che ho descritto è completamente inventata, e serviva solo ad aiutarmi a rendere l'idea che ci sono UN SACCO di dispositivi utilissimi per restare vivi, ma che non è detto che dobbiamo per forza averli TUTTI a bordo delle nostre auto...

E' più chiaro, adesso?

Non vorrei che ci fosse dietro un qualche discorso del tipo "Siccome non ce l'ho, allora parliamone male". Nel qual caso, mi sentirei di biasimare totalmente i tuoi discorsi.
Anche se non ce l'ho, non ho mai detto che sia peccato averlo o che non lo vorrei mai, anzi mi pare di aver affermato che:
(...) tra qualche anno quando cambierò l'auto mi terrò serenamente l'ESP che troverò sulla nuova. (...)

Quello che mi sto affannando (chissà perché, poi... ) a ripetere in questo thread è che l'ESP è sì utile, ma certamente non INDISPENSABILE/IMPRESCINDIBILE/IRRINUNCIABILE, e che si può vivere e guidare felici anche senza, magari usando un filo di prudenza ed attenzione in più...

Modificato da Santo
Correzione ortografica

9457yl8.jpg.1a5b71b19a1aac7209c9ee2ff378ae80.jpg

    Non si discute per aver ragione, ma per capire. (Jorge Luis Borges)

Link al commento
Condividi su altri Social

Quello che mi sto affannando (chissà perché, poi... ) a ripetere in questo thread è che l'ESP è sì utile, ma certamente non INDISPENSABILE/IMPRESCINDIBILE/IRRINUNCIABILE, e che si può vivere e guidare felici anche senza, magari usando un filo di prudenza ed attenzione in più...
D'irrinunciabile per me c'è la salute, quindi chiaro che mi applicherò sempre in tal senso.

Il messaggio che vogliamo far passare noi (aldilà delle opinioni personali dei singoli utenti) è che l'ESP ha una sua utilità, ne spieghiamo il perché e vi mostriamo alcuni esempi.

Non ci arrivano di certo marchette dalla Bosch, ma sapere che in circolazione ci sono auto più sicure è un bene per tutti, visto che la perdita di controllo di un veicolo può coinvolgerne anche altri. E questi "altri" non sono sempre sconosciuti, possiamo essere noi stessi, o nostri cari.

Inoltre le statistiche parlano chiaro, gl'incidenti conseguenti a sbandate e perdita di controllo del mezzo sono una fetta consistente, stimando per difetto sono usciti dei numeri più che interessanti circa la possibile riduzione del numero di feriti e morti. Il tutto si traduce anche in costi sociali non indifferenti, che sicuramente vengono dopo il lato umano, ma non sono comunque da trascurare nel momento in cui vogliamo cercare di far funzionare le cose.

è stato calcolato dall'Università di Colonia che l'introduzione di questo dispositivo possa salvare 4 mila vite l'anno ed evitare 100 mila feriti con un risparmio di 16 miliardi di euro in costi sanitari. E' stato provato infatti che lo sbandamento della vettura è la causa principale di quasi il 35% di tutti gli incidenti stradali mortali che coinvolgono un solo veicolo e il sistema ESP può ridurre questo rischio addirittura fino all'80%.
Dati estrapolati da: http://www.chooseesc.eu/download/press/Herbert%20Baum.pdf

Io direi che ce n'è che basta per spingere le persone ad informarsi in merito, almeno fino a quando non diventerà obbligatorio: http://www.autopareri.com/forum/elettronica-e-tecnologie-per-la-sicurezza/46886-europa-electronic-stability-control-controllo-elettronico-della-stabilit-meglio-noto-come-esp-electronic-stability-program-noto-anche-come-electronic-stability-control-controllo-elettronico-della-stabilit-meglio-noto-come-esp-ovvero-controllo-elettronico-della-stabilit-obbligatorio-dal-2012-a.html

Link al commento
Condividi su altri Social

Lo dissi già in una discussione:

Se voi siete piloti 100 volte più bravi di Raikkonen... e siete dei fenomeni al volante a tal punto dal non commettere mai il minimo errore nemmeno su fondi viscidi (o chiazze d'olio ad esempio).... dite semplicemente: NOI SIAMO FENOMENI E NON ABBIAMO BISOGNO DELL'ESP, MA L'ESP E' FONDAMENTALE PER TUTTI GLI ALTRI.

Perchè IO non avrei mai il coraggio di sconsigliare l'ESP (CHE PUO' SALVARE LA VITA) a qualcuno che non conosco e di cui non conosco l'abilità al volante. Perchè se questa persona sconosciuta non compra l'ESP e poi per errore si pianta su un platano... mi verrebbe il dubbio che magari se gli avessi consigliato l'ESP sarebbe ancora vivo.

Quindi VISTO CHE QUESTO FORUM E' LETTO DA CENTINAIA DI PERSONE, e visto che il 90% delle persone che leggono questo forum non intervengono mai... io INVITO TUTTI QUANTI a far passare un messaggio di SICUREZZA.

Che qui dentro ci siano persone che prendono la strada come una pista, in cui affrontare le curve a 90km/h piuttosto che a 88km/h fa la differenza... me ne frega veramente poco.

Ma comincia a starmi davvero sulle palle l'idea che si comincia a SCONSIGLIARE o NEGARE L'UTILITA' di un un importantissimo sistema elettronico che può fare la differenza tra lo stare in strada, l'andare su un platano, od il centrare il ciclista sbadato.

In questo ambito approfitto anche per sottolineare l'intelligenza della Fiat che ha deciso di non rendere disabilitabile l'ESP proprio per non far incorrere in errori grossolani i neo piloti improvvisati che si sentono Schumacher sull'Abarth.

Chi non vuole sentire l'interevento dell'ESP e gradisce affrontare una curva a 90 piuttosto che ad 88... è pregato di sfogarsi in pista e non su strada.

Cito ancora questo post perché vorrei puntualizzare il mio punto di vista al riguardo.

Affermare che l'ESP non è indispensabile per me non significa assolutamente negare la sua utilità né sconsigliarne l'acquisto, ma restituirgli la valenza di accessorio facendogli perdere quella di organo vitale ai fini della guida. L'ESP può salvarti il culo in innumerevoli occasioni, ma è ancora possibile guidare tranquillamente un mezzo che ne sia sprovvisto senza necessariamente finire nel fosso alla prima curva.

Detto questo, le centinaia o migliaia di persone che leggono questo forum, prima di acquistare e/o mettersi alla guida di un autoveicolo (sia esso provvisto o meno di ESP) devono:

- essere maggiorenni;

- dimostrare (periodicamente) di essere in possesso delle previste capacità psico-fisiche;

- superare almeno un esame teorico;

- superare almeno un esame pratico.

Indi per cui è lecito presupporre che siano in grado di comprendere cosa implichi tale attività e discernere tra le varie informazioni che trovano a riguardo.

Se invece non lo sono, non sarà il "messaggio di sicurezza" da te auspicato a salvarli (e a salvare noi da loro), ma piuttosto un bell'abbonamento "intera rete".

IMHO, naturalmente...

9457yl8.jpg.1a5b71b19a1aac7209c9ee2ff378ae80.jpg

    Non si discute per aver ragione, ma per capire. (Jorge Luis Borges)

Link al commento
Condividi su altri Social

Quello che mi sto affannando (chissà perché, poi... ) a ripetere in questo thread è che l'ESP è sì utile, ma certamente non INDISPENSABILE/IMPRESCINDIBILE/IRRINUNCIABILE, e che si può vivere e guidare felici anche senza, magari usando un filo di prudenza ed attenzione in più...

Con la prudenza eviti la macchia d'olio/gasolio o il terribile verglas (ghiaccio nero) in curva?

Con la prudenza eviti che QUALCUN'ALTRO ti metta nelle condizioni di dover fare una manovra d'emergenza (bambino che attraversa la strada, colpo di sonno di un altro conducente, problema meccanico)?

Avere la CERTEZZA che con la prudenza si eviti QUALSIASI imprevisto è un pericolosissimo eccesso di confidenza. Esattamente come quelli che corrono rischi affidando tutto all'elettronica:asp:

Perchè gli imprevisti (e lo dice il nome stesso, NON previsti) possono accadere a chiunque. Ed è sempre meglio cautelarsi. Perchè accadono raramente, ma quando accadono le conseguenze possono essere potenzialmente disastrose.

Ecco, io chiamo questa vera PRUDENZA. Fare di tutto per minimizzare le conseguenze di un possibile sbaglio o imprevisto. E passa per diverse strade. Dal conducente e dalla macchina (sicurezza attiva e passiva). E' un sistema unico, non sono due entità autonome parallele.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

ma è ancora possibile guidare tranquillamente un mezzo che ne sia sprovvisto senza necessariamente finire nel fosso alla prima curva.
In molti lo hanno fatto e lo fanno da sempre, ma è un'osservazione che ritengo banale ai fini del nostro scopo.

Ci sarebbero milioni di esempi come il tuo, dalla sua esistenza l'uomo è arrivato al 2011 anche senza medicine, nonostante guerre e catastrofi. Ma se c'è qualcosa che può evitarmi i suddetti problemi, mi adopero volentieri per farlo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Perchè poi non avrei avuto il controllo sui freni' date=' a quanto pare. Può essere, perchè le mini-sbandate potrebbero provocare i colpi di freno decisi dell'esp peggiorando la situazione, essendo in discesa. Oggi provo a dare un'occhiata sul libretto. :pen:[/quote']

Ti posso dire per esperienza diretta (mi sono beccato una nevicata in montagna, mi sono fatto tutti i tornanti in discesa con la neve e le gomme estive, alla partenza il tempo era bello e asciutto, due ore dopo la tormenta.. e a quel tempo non mettevo le gomme invernali.. indovina quando ho cominciato :D ) che con l'esp inserito (e in funzione, sembrava un albero di natale) la macchina e' rimasta perfettamente controllabile, anche se costantemente sotto attacco :D era come avere una 20ina di individui fuori dalla macchina che continuavano a spingerla da tutte le parti per tenerla dritta (e se facevo i 20 all'ora era tanto).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Il discorso "L'ESP andrà anche bene, ma senza ESP va bene lo stesso" mi puzza di pretestuoso da un chilometro di distanza. :roll:

Noi siamo qui a tentare di fare informazione e divulgazione. Le campagne "ma tanto si vive lo stesso bene" le lascerei volentieri fuori, quando di parla di sicurezza. :?

Link al commento
Condividi su altri Social

D'irrinunciabile per me c'è la salute, quindi chiaro che mi applicherò sempre in tal senso.

Il messaggio che vogliamo far passare noi (aldilà delle opinioni personali dei singoli utenti) è che l'ESP ha una sua utilità, ne spieghiamo il perché e vi mostriamo alcuni esempi.

Non ci arrivano di certo marchette dalla Bosch, ma sapere che in circolazione ci sono auto più sicure è un bene per tutti, visto che la perdita di controllo di un veicolo può coinvolgerne anche altri. E questi "altri" non sono sempre sconosciuti, possiamo essere noi stessi, o nostri cari.

Inoltre le statistiche parlano chiaro, gl'incidenti conseguenti a sbandate e perdita di controllo del mezzo sono una fetta consistente, stimando per difetto sono usciti dei numeri più che interessanti circa la possibile riduzione del numero di feriti e morti. Il tutto si traduce anche in costi sociali non indifferenti, che sicuramente vengono dopo il lato umano, ma non sono comunque da trascurare nel momento in cui vogliamo cercare di far funzionare le cose.

Dati estrapolati da: http://www.chooseesc.eu/download/press/Herbert%20Baum.pdf

Io direi che ce n'è che basta per spingere le persone ad informarsi in merito, almeno fino a quando non diventerà obbligatorio: http://www.autopareri.com/forum/elettronica-e-tecnologie-per-la-sicurezza/46886-europa-electronic-stability-control-controllo-elettronico-della-stabilit-meglio-noto-come-esp-electronic-stability-program-noto-anche-come-electronic-stability-control-controllo-elettronico-della-stabilit-meglio-noto-come-esp-ovvero-controllo-elettronico-della-stabilit-obbligatorio-dal-2012-a.html

Perfetto.

Hai guidato oggi? Io sì.

Hai guardato dentro gli abitacoli delle altre auto? Io sì.

Sai cosa ho visto? Un sacco di gente che guidava telefonando.

Sai quante volte ho rischiato di venire investito, solo oggi, da un "telefonista"? Due.

Quanto costa un impianto bluetooth integrato? Poche decine di euro.

Renderebbe le auto più sicure? Sì, perché la gente non dovrebbe fare equilibrismi per telefonare.

Per tutti? Sì, è ovvio, in quanto diminuirebbe le fonti di distrazioni.

Quindi è utile? Molto. Anche se non indispensabile.

Lo vorresti di serie su tutte le auto? Io sì.

Lo vorresti obbligatorio, su tutti i mezzi a motore (e per le bici un bell'auricolare)? Sì. Da ieri.

Perché tutti si affannano a premunirsi contro le perdite di aderenza e pochissimi invece usano il bluetooth o rinunciano a telefonare? Boh. La gente é strana..

9457yl8.jpg.1a5b71b19a1aac7209c9ee2ff378ae80.jpg

    Non si discute per aver ragione, ma per capire. (Jorge Luis Borges)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.