Vai al contenuto

Le situazione finanziaria Alfa anni '70, dubbi e domande


Maggio80

Messaggi Raccomandati:

Il ritiro avvenne prima dell'acquisizione Fiat. Alla fine del 1985 l'Alfa non era più in F1, ufficialmente. Le vetture e i ricambi furono ceduti all'Euroracing, a cui venne inoltre fornita assistenza da parte dell'Autodelta. Nel 1987 l'ultimo atto, con i motori forniti all'Osella, ma si trattava più che altro di sbarazzarsene.

Quando l'Alfa mosse i primi passi di nuovo in F1 da costruttore, fidati, il motore non era il primo dei problemi. Il V12 era adeguato, la potenza c'era. Forse era un po' troppo pesante e molto assetato. Ma ad esempio la Brabham nel '78 non fece per nulla male, e a Monza, pista di motore, Lauda vinse pure, anche se in una gara ovviamente viziata dall'incidente di Peterson... Ricordiamoci che in quell'anno la Lotus era imbattibile per le minigonne e la Ferrari aveva comunque una macchina eccellente. Erano il telaio e l'aerodinamica soprattutto a dare grane: la 179 aveva un muso da camion. Poi nelle sue evoluzioni la monoposto è migliorata, nel 1980 aveva cominciato bene ma la morte di Depailler privò il team anche di un collaudatore sopraffino e infatti la stagione continuò tra mille difficoltà.

Poi nel 1983 debuttò il V8 turbo, e forse fu la stagione migliore della seconda era dell'Alfa in F1.

spiegami perché nella migliore stagione col v8, finirono pochissime gare, anche quelle in cui erano in testa per trenta e rotti giri..per sfizio?

l'auto non era competitiva in niente, soprattutto col v8..leggi le interviste ai piloti di quel momento..sulla carta era in lizza con le migliori, ma l'affidabilità era nulla..in confronto il motore bmw era meglio come potenza, anche se aveva anche lui le se grane..

i problema furono la gestione chiti accentratrice ed anche gli scarsi fondi destinati alla formula, insufficienti a ciò che realmente sarebbe servito

non è che euroracing fece faville..anzi..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 86
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ho forse detto che la Euroracing ha fatto faville?

Perchè dico che il 1983 è stato l'anno migliore? Perchè, carta canta, è stato l'anno in cui sono stati marcati più punti. Mi sembra sufficiente. Fino a lì l'Alfa ha avuto una progressiva crescita di risultati, poi è andata in calando arrivando a restare a secco nel 1985.

Fare paragoni di potenza con il motore BMW mi pare inutile, è stato probabilmente il più potente della storia della F1 (quasi 1500 cavalli in qualifica) ed è risaputo.

Link al commento
Condividi su altri Social

più punti..uao..risultatone..vado a memoria, non ho la roba sottomano, ma mi pare che non sia arrivato nessun podio..

la crescita è paragonata ai risultati ottenuti, ma rimangono risultati nulli durante tutta la "seconda" vita in formula..piace sapere che ci fosse e che in qualifica potesse dire qualcosa, ma per il resto..

più potente, ma di certo non esente da difetti (alimentazione e sovralimentazione) che ha portato anche a dei ritiri ed aveva erogazioni tutt'altro che semplici (paragonate chiaramente al momento)

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

A mastrolindo....ma te stai anche a sapere come andava l'alfa quando ancora tutti e due ci cagavamo addosso?:lol::lol::lol:

Poco da lavorare molto da googlare oggi eh? ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

me l'ero letto tramite robume vario..io, ai tempi, andavo di master system e bicicletta, altro che alfa! :lol:

questa settimana è stata una nerchia per tutto, ma oggi, e immagino anche domani, è l'apice del nullafacendo..ed io odio non fare nulla perché significa che il 2 dovrò recuperare tutto..

tu hai finito di usare il tuo fruityloops? :lol::mrgreen:

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

Che fruity-loops....oggi c'è stato il pranzo di natale aziendale.....han portato una pizza fatta col "premium":( talmente era leggera....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

più punti..uao..risultatone..vado a memoria, non ho la roba sottomano, ma mi pare che non sia arrivato nessun podio..

la crescita è paragonata ai risultati ottenuti, ma rimangono risultati nulli durante tutta la "seconda" vita in formula..piace sapere che ci fosse e che in qualifica potesse dire qualcosa, ma per il resto..

più potente, ma di certo non esente da difetti (alimentazione e sovralimentazione) che ha portato anche a dei ritiri ed aveva erogazioni tutt'altro che semplici (paragonate chiaramente al momento)

Ti faccio una domanda molto pratica...

Sei un team manager e il tuo team ha l'acqua alla gola. Oggi, in F1, preferisci 17 ottavi posti o solo una vittoria (10 punti)? Magari quei sette punti ti valgono un paio di posizioni nel Costruttori, quindi... soldi...

Tornando all'Alfa... ok, i quattro podi sono arrivati in altre stagioni, ma alla fine i numeri parlano... nel 1983 sesto posto nei Costruttori (secondo me un risultato positivo) e 18 punti. Gli acuti sono belli ma pochi non servono a molto. Mia opinione... e opinione delle classifiche.

Link al commento
Condividi su altri Social

Molto interessante il discorso delle corse. E' comunque appurato che, col senno di poi, fu un bagno di sangue in piena regola. O meglio: fu un bagno di sangue il ritorno in F.1, che non porto' mai i risultati che si cercavano...si badi bene, nemmeno all'epoca dell'esperienza Brabham, se pensiamo che l'unica Brabham-Alfa vincitrice di un gran premio è stata la BT46B, ovvero la fan-car...di sicuro non grazie all'indubbia potenza del V12 Italiano, ma grazie alla "furbata" progettuale di Gordon Murray. Infatti la soluzione del ventolone nella parte posteriore della vettura (per riprodurre in modo meccanico l'effetto suolo) fu subito messa al bando...

Con l'esperienza Euroracing, l'Alfa cercò di salvare il salvabile a livello di immagine, diventando così un semplice motorista...anche se l'euroracing era qualcosa di più di un semplice team cliente (pur non essendo una scuderia ufficiale come era invece l'Autodelta).

L'abbandono finale ad inizio '87, quando un propulsore Alfa (e mi pare fosse addirittura un quattro cilindri) avrebbe dovuto equipaggiare la Ligier...accordo poi saltato a seguito di un'intervista rilasciata dal pilota Arnoux, alla luce della quale l'Alfa Romeo non usciva molto bene come immagine...

Insomma, nell'ottica delle spese di gestione e considerati i risultati, forse l'avventura in F.1 si poteva accuratamente evitare.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

più punti..uao..risultatone..vado a memoria, non ho la roba sottomano, ma mi pare che non sia arrivato nessun podio...

De Cesaris secondo (lo so, anche a me sembra incredibile :shock:) in Germania e Sudafrica: due risultati che da soli hanno condizionato notevolmente la classifica a fine stagione '83. Più un quarto posto, sempre di De Cesaris, a Brands Hatch. Un sesto posto (Montecarlo) ed un quinto in Olanda, a Zandvoort per il secondo pilota. Il resto, solo ritiri o conclusioni fuori classifica.

Aggiungiamo una coppia di piloti che di per sè non era da urlo, con Baldi che ha dato molto di più come pilota endurance. Insomma, il sospetto che quella classifica finale fosse stata aiutata anche dalla fortuna, beh è legittimo.

Ma forse sto andando troppo OT. Mi scuso con tutti e torniamo a parlare dell'aspetto "finanziario" del mondo Alfa di quel periodo...

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Vorrei fare alcune precisazioni però:

L'Euroracing anche prima della cessione del materiale della squadra corse Alfa era comunque sempre più coinvolta nel progetto F1, già dal 1983 almeno.

L'accordo con la Ligier saltò anche perchè inizialmente siglato prima del passaggio dell'Alfa alla Fiat, che decise di tagliare ogni presenza in F1. Nel 1987 l'Alfa corse il WTCC con la 75 Turbo.

La Brabham nel '78 vinse sì ad Anderstorp ma subito dopo quel GP il ventolone venne abolito. Lauda vinse poi a Monza, anche se in una gara viziata, come detto prima, dall'incidente che costò la vita a Peterson e dalla penalizzazione per falsa partenza di Mario Andretti e di Gilles Villeneuve al restart.

Ultima cosa: a inizio carriera De Cesaris non era così male...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.