Vai al contenuto

Times: italiani i più maleducati del pianeta?


Quo.Lore

Messaggi Raccomandati:

Tanto per mettere il tutto in un contesto piu' realistico, dovretse sapere che il giornalista e' ,infatti, nuovo zelandese e un ex ministro del governo Thatcher.

( Grande amica di Berlusco)

a Stefano rispondero' dopo le ferie!

ARTISTA-ALFISTA

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 28
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest EC2277

Dovevi tacere l'amicizia tra il giornalista e Sua Nanità poiché, in questo modo, lo hai discreditato definitivamente! :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Dovevi tacere l'amicizia tra il giornalista e Sua Nanità poiché, in questo modo, lo hai discreditato definitivamente! :D

Beh allora rifletti su questo ; Berlusco e' anche alle strette con Rupert Murdoch

( il proprietario del Times):lol::lol:

Ps si mette li' il punto e virgola?:confused:

ARTISTA-ALFISTA

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

[OT] Giusto per toglierti eventuali dubbi futuri: Grammatica Italiana.

IL PUNTO E VIRGOLA. I. Si usa invece d'un'altra virgola, dopo una serie di parole o proposizioni divise da virgole, che costituiscono un membro del periodo (Parte I, Preliminari, § 21). La quale statua rappresentavala con un elmo in piano, intenta a mirarlo, con dimostrazione di compiacersene, in alto di volerlosi recare in capo; e a' piedi alcuni volumi ecc. Leopardi.

II. Per dividere con più forza proposizioni coordinate, che stiano in un certo contrasto reciproco, onde si esiga fra l'una e l'altra una forte posa. Ingrato è chi il beneficio nega; ingrato è chi il disinfinge (lo dissimula); ingrato è chi noi rende; ma ingratissima è sopra tutti chi dimenticato l'ha. S. Concordio.

III. In generale, per separare varii membri del periodo coordinati o subordinati, ma tali che formino un tutto.

Coordinati: Scorri col guardo tutta la gran famiglia degli scrittori, e vedrai che quanti aspirarono ad una classica fama e l'ottennero, tutti posero studio, egli è vero, nella imitazione degli antichi, ma senza abbassarsi ad una stupida servitù; tutti intesero accortamente a formarsi uno stile che fosse loro e non d'altri; tutti ebbero un carattere loro proprio, e obbedirono all'arte senza scostarsi dalla natura; la quale, chi bene la osserva, largisce a tutti un ingegno proprio, come una propria fisonomia. Monti. - Subordinati: Al tempo che, giovanetto, io mi riduceva talvolta nel mio piccolo Bosisio; conosciutosi per la terra ch'io soleva attendere agli studii, e mi esercitava alcun poco nello scrivere; i terrazzani mi reputavano poeta, filosofo, fisico, matematico, medico, legista, teologo e perito di tutte le lingue del mondo; e m'interrogavano .... sopra qualunque punto ecc. Leopardi.

I due punti

I DUE PUNTI. I. Si mettono i due punti; quando l'un membro del periodo è spiegazione o ampliamento del precedente. La sua andatura era affaticata e cascante; gli occhi non davan lacrime, ma portavan segno d'averne sparse tante: c'era in quel dolore un non so che di pacato e di profondo, che attestava un'anima tutta consapevole e presente a sentirlo. Manzoni. - Vede la donna un'altra meraviglia Che di leggier creduta non saria: Vede passare un gran destrieri alato, Che porta in aria un cavaliero armato. Ariosto.

II. Nei passaggi da una materia ad un'altra. Abbiamo detto delle naturali. disposizioni del corpo ora diremo delle naturali disposizioni dell'animo; ed intorno a ciò diremo sei cose. Cavalca.

III. Innanzi alla enumerazione delle parti dopo avere accennato il tutto; o innanzi la conclusione dopo la enumerazione. Poichè lasciar gli avviluppati calli, In lieto aspetto, il bel giardin s'aperse: Acque stagnanti, mobili cristalli, Fior varii e varie piante, erbe diverse ecc. Tasso. - Chi gridava, chi minacciava, chi garriva, chi si raccomandava: un trambusto era il maggiore del mondo. Lasca.

IV. Innanzi a un detto o ad un discorso che si riporta in modo diretto. De' giusti tribolati dice il Salmista: molte sono le tribulazioni del giusto, e di tutte lo delibera (libera) Dio. Passavanti. - La madre ...., le stese sopra un panno bianco, e disse l'ultime parole: addio, Cecilia! riposa in pace. Manzoni.

V. Dinanzi ad una lunga o molto importante apposizione (vedi qui sopra, num. I) che aggiunga un pensiero inaspettato. Giuseppe Parini fu alla nostra memoria uno de' pochissimi Italiani che all'eccellenza nelle lettere congiunsero la profondità dei pensieri, e molta notizia ed uso della filosofia presente: cose oramai sì necessarie alle lettere amene, che non si comprenderebbe come queste se ne potessero scompagnare, se di ciò non si vedessero in Italia infiniti esempi. Leopardi.

Nel caso specifico ci volevano i due punti. [/OT]

P.S. Hai appena demolito anche la credibilità del Times. :lol:

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Tanto per mettere il tutto in un contesto piu' realistico, dovretse sapere che il giornalista e' ,infatti, nuovo zelandese e un ex ministro del governo Thatcher.

( Grande amica di Berlusco)

a Stefano rispondero' dopo le ferie!

giusto questo hanno in comune la Thatcher e Berlusconi: un giornalista ex ministro.. x il resto, meglio che io stia zitto..

renault25v6turbobaccarazi3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Sulle portiere delle metropolitane romane ci sono adesivi che chiedono di lasciar scendere la gente prima di salire. Ci sarà un motivo per metterci questi adesivi...

Modificato da pittiplatsch

fiat 500 1.3mjet

238360.png

Never argue with idiots, they will drag you down to their level and beat you with experience.

In qualche forum anche con il loro potere.

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche nei treni e nelle stazioni della metropolitana di Londra ci sono cartelli che dicono di fare scendere i passeggeri prima di salire e spesso viene trasmesso dagli altoparlanti quando il treno arriva alla stazione.

Di inglesi che se ne strafottono e spingono anche ne ho visti tanti.

Link al commento
Condividi su altri Social

l italiano ha certe abitudini......sopratutto in macchina, in autostrada con i fari e le dstanze e come il rispetto dei pedoni certi elementi e molti sono maleducati, poi perô per esempio in statale se vanno piano molti si tengono sulla destra per farti strada, cosa che all estero non esiste, sopratutto in svizzera e germania. le file alla posta ecc. in italia ci sono peche vengono rispettate. quando giro in metro a milano non ho mai avuto problemi. prima si scende poi entrano. poi solitamente a piedi ci si scusa quando si intralcia la via a qualcuno, inesistente in svizzera e germania. vorrei ricordare per chi alza il dito per primo, di rimetterselo dove è abituato averlo perchè prima si dovrebbe fare ordine davanti al proprio uscio, sopratutto quei "educatoni" da dove è partito l'articolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.