Vai al contenuto
  • 0

[Storia] Chi ha inventato cosa ?


Domanda

Inviato

Motore a 4 tempi - Nikolaus Otto

Motore diesel - 1897 - Rudolf Diesel

Motore a 5 cilindri in linea - 1975 - Mercedes 240D 3.0

Abs - 1978 - Mercedes 450 SEL 6.9

Trazione integrale (su modelli di serie) - 1980 - Audi quattro

Berlina aerodinamica di grande serie - 1982 - Audi 100

Cambio automatico a controllo elettronico - 1983 - BMW 745i

Sistema antipattinamento ASC-ASRi - 1986-88 - BMW e Mercedes

Sospensioni intelligenti - 1987 - BMW serie 7

Proiettori allo xeno - 1991 - BMW serie 7

ESP - 1997 - Mercedes classe E

Airbag - 1981 - Mercedes

Freni a disco -1953 - Jaguar

Auto con carrozzeria interamente d'acciaio - 1925 - Citroen

Marmitta catalitica - 1974 - General Motors

Servosterzo - 1952 - Chrysler

  • Risposte 66
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Guest Artemis
Inviato

Tutto qui ?

digli poco...

pensa a come è fatta, per esempio, una golf, alla sua architettura e tecnica.

vedrai che tutti gli elementi importanti dell'auto sono invenzioni o applicazioni italiane.

sempre che tu, dato quello che scrivi, sappia minimamente valutare l'architettura della suddetta vettura...

alla faccia del tutto qui...

ciao ciao!!

  • 0
Guest T a u r u s
Inviato

Cambio al retrotreno transaxle Alfa Romeo 8c2300

Motore Boxer 12 cilindri Alfa Romeo 512

Primo motore a quattro valvole per cilindro per vettura di serie Alfa 8c2900

Primo motore a V stretto Lancia

Scocca spaceframe di acciaio Fiat

Scocca multisplit Fiat

Valvole a controllo elettronico Uniair Fiat(premiato dalla unione dei costruttori come la invezione piu' significativa degli ultimi anni in campo automobilistico)

Solo per citare alcune.......

  • 0
Inviato

aggiungerei che l'Alfetta è stata la prima vettura di grande serie a proporre iniezione elettronica (prima con la C.E.M. , versione sperimentale venduta in un migliaio di esemplari con possibilità di tagliare uno o due cilindri) e variatore di fase (quadrifoglio ed ultime serie). Ancora direi che la Giulietta '54 è stata la prima vettura di grande serie a montare il bialbero. La 33 è stata la prima vettura di grande serie ad introdurre le 16 valvole su di un boxer. La 156 ha introdotto il common rail. La Giulia introdusse la sperimentazione aerodinamica. Questo senza parlare di dettagli più tecnici. Certo, i tedeschi hanno dato grandi contributi all'evoluzione dell'auto ma ricordiamo (per tacer d'altro) al cruccofilo che la Golf nacque copiando la tecnica della Fiat 128 e la BMW fino all'avvento dell'elettronica serpeggiava anche in rettilineo. Colpa nostra, e di Fiat in particolare, non aver saputo sfruttare tante occasioni (common rail da ultimo) e così evitare posizioni come quelle dell'amico molto influenzato dalle sapienti strategie di marketing dei tedeschi.

  • 0
Inviato

veramente il motore a scoppio lo inventarono 2 italiani nell'800, due fratelli di cui non mi ricordo il nome, forse bandiera..., e mi sembra che tutto parta da li, o no?

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
  • 0
Inviato

altra cosa, abs l'ha inventato la bosh, che lo provava sulla classe s

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
  • 0
Guest DESMO16
Inviato

Tutto qui ?

digli poco...

pensa a come è fatta, per esempio, una golf, alla sua architettura e tecnica.

vedrai che tutti gli elementi importanti dell'auto sono invenzioni o applicazioni italiane.

sempre che tu, dato quello che scrivi, sappia minimamente valutare l'architettura della suddetta vettura...

alla faccia del tutto qui...

ciao ciao!!

  • 0
Guest Artemis
Inviato
veramente il motore a scoppio lo inventarono 2 italiani nell'800, due fratelli di cui non mi ricordo il nome, forse bandiera..., e mi sembra che tutto parta da li, o no?

Barsanti e Matteucci....

ma era ancora un motore a caduta, anche se già era in grado di funzionare a ciclo continuo e trasmettere il moto...

ciao ciao!!

  • 0
Inviato

grazie per la precisazione artemis, me li scordo sempre i nomi :lol:

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
  • 0
Inviato

(Il post precedente era per Maxsona) tifoso mc laren

Aggiungo poi che spesso e volentieri ogni invenzione e/o scoperta e/o sfruttamento economico del brevetto è stata solo un ultimo gradino di una scala fatta di ricerche concatenate e scoperte/invenzioni di uno o più personaggi che spesso sono rimasti nell'anonimato.

Esempio tipico Marconi (senza togliergli del merito) ma se non ci fossero stati stormi di studiosi delle onde elettromagnetiche a precederlo ... Lui ha avuto lo sbuzzo finale di metterci a trasmettitore e ricevitore la cornetta e il microfono (per semplificare) cose peraltro già note nel telefono con fili.

Una semplice lista di "brevettatori" non dice assolutamente nulla, senza conoscere il background scientifico.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.