Vai al contenuto

A.R.N.A Disfatta Alfa Romeo.


Claudjos

Messaggi Raccomandati:

mi sapete dire se il volante dell'Arna era in comune con altre Alfa o era un pezzo "unico"?

perche' avrei un divertente OT da raccontarvi.:D

Nel 1993 cantavo in un gruppo di 4 sderenati che si dilettavo in cover dei Litfiba,Ligabue,Metallica,ecc.

In quel periodo ero un fans scatenato dei guns n' roses, specialmente del cantante Axl che nei concerti dal vivo usava l'asta del microfono con sotto una sorta di volante o qualcosa del genere.

Volendolo imitare andai in uno sfascio e mi feci dare il primo volante che gli capito' tra le mani, lo pagai una miseria,lo saldai ad un'asta di metallo e via..

indovinate che volante era...l'ho riconosciuto da queste foto?Ora pero' non ce l'ho piu'...:|

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Tra l'altro la 1500 cc venne venduta in alcuni mercati come Nissan Cherry Europe GTI

Vero, ricordo questo particolare anche nell'articolo pubblicato da GM per la presentazione del modello. Quello che non ho capito, a 'sto punto, è se le Nissan Cherry venivano assemblate pure qui in Italia (ma mi suonerebbe strana la cosa, il primo stabilimento giapu in Europa di cui ho notizia è quello in UK nel quale, anni dopo, Nissan ha assemblato la Bluebird) oppure se semplicemente l'Alfa montava escluisivamente questa GTI.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Eppure... vi stupirà, ma io ho un caro ricordo della povera Arna.

Ci passammo un'estate, io ed alcuni amici.

Andò così.

Quando avevo circa 10 anni, mio cugino, che viveva come me a Quarona Sesia, ed era mio coetaneo (era nato sei giorni prima di me) fu introdotto dalla sua famiglia nella gioventù ed adolescenza quaronese (e io con lui) perchè i suoi genitori rilevarono la Pizzeria Cavour, che ai tempi era l'unica del paese, e fungeva anche da bar.

Furono molto in gamba a condurre il locale, cosicchè in breve tempo divenne molto frequentato, a tutte le ore del giorno.

Di conseguenza, lui ed io, davanti a questo nuovo panorama, un po' costretti e un po' con voglia, "traslocammo" i nostri pomeriggi dai giochi polverosi in cortile con Burago e Polistil, alla pizzeria.

C'erano i videogiochi, il flipper e tanta gente, tanti ragazzi un po' più grandi di noi.

Diventammo un po' le mascotte della compagnia, ci portavano in giro.

A volte erano solo giri in bici per il paese (a seguire le 164 :D), a volte c'erano quelli un po' più grandi che avevano già la patente, e usavano la macchina di mamma o papà, tranne che in qualche caso in cui avevano già la loro auto personale (di solito qualcosa che si teneva insieme con lo spago).

Ricordo una 33 1.5 4x4, la 205 Junior, una vecchissima Fiesta rossa, una Mehari (bbbreeeennnnnnn breeeennnnnn breeeennnn :D incredibile, ho viaggiato anche su quella) e una recentissima Uno Fire 1000, con il suo bell'adesivo Fire1000 appunto, ricordate, in mezzo al lunotto, sopra il tergi.

Quando capitava, ci portavano con loro su queste auto, nei vicini paesi un po' più grandi di Varallo Sesia o Borgosesia, a fare un giro o a mangiare un gelato.

Tante volte facevano anche gli stupidi con le macchine, e noi sopra che ridevamo... oggi forse non sarebbe più possibile, i genitori sarebbero più apprensivi. Mi piace ricordare come a quei tempi ci fosse più fiducia e libertà.

Tra queste auto, appunto, un'estate spuntò un'Arna, non so la versione, ricordo che era cinque porte e grigia argento.

Il ragazzo che la guidava si chiamava Bruno, chissà che fine ha fatto, dopo l'estate non lo vidi più e oggi credo che potrei anche incontrarlo tutti i giorni ma non lo riconoscerei.

Passammo quasi tutta l'estate con lui e con altri ragazzi, e con l'Arna andammo a vedere i rallies che ancora passavano da questo paese, andammo alle feste in montagna e accompagnammo lui ed altri quando andavano a pescare.

L'Arna a quei tempi era già ovviamente motivo di scherno, ed infatti un po' tutti lo prendevano in giro... ma che farci, era la macchina di casa, quella c'era.

Ricordo che anche noi, per imitare i grandi, la prendevamo un po' in giro, anche se non ne capivamo granchè... però per sentirci grandi anche noi, sapete come si fa, no? seguivamo il discorso ricopiando le battute dei più spiritosi che viaggiavano sulle macchine "da ganzo".

Povera Arna... in fondo dove eravamo andati a divertirci, c'era anche lei, e ci aveva portato.

Ricordo la sua radio a cassette, Pioneer forse... e le canzoni che sentivamo, "Moonlight Shadow" di Mike Oldfield, "Survivor" di Mike Francis, e i mitici Righeira che ogni tanto riecheggiavano con "L'estate sta finendo".

Oggi ogni tanto le riascolto, e quando le sento, mi viene in mente anche lei, la povera Arna, insieme ai ricordi di Bmx, BimBumBam, Transformers, Burago Polistil e Delfino del Galak.

Povera Arna, che colpa aveva lei... :)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

L'Arna rimane l'unica e dico l'unica vettura a marchio Alfa Romeo che non comprerei mai!.

A me piace la 159 , ma come dico che sono interessato ad un Alfa storcono il naso in segno di dissenso...ma perchè???

Premetto che non ho mai posseduta un'Alfa...

Un'auto d'epoca non si compra .... si adotta....

Link al commento
Condividi su altri Social

i punti di debolezza...il più grave è il design, fosse stata più piacevole

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

i punti di debolezza...il più grave è il design, fosse stata più piacevole

Sicuro,

la meccanica non era male, il ponte post non era il massimo e il 1200 cc avrebbe dovuto debuttare a 68 cv e non 63, ma tutto sommato erano errori rimediabili.

Il problema era centralmente la linea, non accettabile per un pubblico europeo...alfista di più.

Gli interni invece non erano male, la plancia aveva dei materiali e una qualità costruttiva superiore alla media, meglio di 33, potevi anche lasciarla sotto il sole del Senegal che non si danneggiava.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.