Vai al contenuto
  • 0

Ibrido... Vi convince??!


FlyMav

Domanda

Aprivo questo post per chidervi cosa ne pensavate dele auto ibride attualmente maggiormente vendute:

Toyota Prius Hibrid e Honda Insight Hibrid.

A voi questo connubbio elettrico / Scoppio vi convince?

Qualcuno del forum ne possiede una?

Una cosa sola è certa il gran risparmio su bollo e l'inesistenza delle ZTL e delle preferenziali e non si pagano i parcheggi blu (almeno a bologna).

I consumi che dichiarono secondo voi sono reali?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 107
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
L'ibrido è sicuramente il futuro dell'auto a differenza del GPL e, forse, anche del metano: quest'ultimo ha il vantaggio di essere davvero ecologico, ma spesso influisce negativamente sulle prestazioni.

beh, il motore che c'ho sottochiappa in questo momento ti assicuro che non soffre di questi problemi, anzi.

Veramente sono allo studio anche ibridi con motori endotermici che utilizzano carburanti alternativi come metano e gpl... per esempio Fiat ha allo studio un bicilindrico da utilizzare sia nelle auto non ibride a benzina o a metano e tale motore può essere affiancato da un cambio a doppia frizione nel quale è presente un motore elettrico che agisce sulle marce pari. Questo motore elettrico funge sia da motore che da generatore....speriamo di vedere presto quest'applicazione più semplice e meno costosa del seppur valido cambio epiciloidale di Prius...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Se lo dice lei che non ha la macchina.....

ooooooooooooooooooooooooooooo:roll:

i numeri sono quelli cazzo..non inventiamo la ruota tutte le volte..

da fermo affondi tutto, quanto dura la batteria?

ora togli da un percorso medio di salita di tot km la durata della batteria

tutti i km rimanenti sono solo ed esclusivamente a broda

come minchia fa ad essere più performante???

ci vuole la macchina per capirlo?!?!?!

nb

il percorso medio di salita può essere anche un percorso in cui richiedi più potenza alla macchina SENZA fermarti, quindi la batteria viene SCARICATA

adesso salta fuori che la macchina va a canna e la batteria viene caricata e perdipiù consumi meno e vai di più pur avendo la perdita dovuta alla carica della batteria ed il motore elettrico che raggiunge la velocità massima della macchina..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

l'ibrido che provai io (rx400h) andava veramente molto bene ...il discorso che fa Structure sui consumi da diesel con un benzina che da fermo è spento e non vibra/fa rumore è giustissimo.

poi ai miracoli (italiani o meno :mrgreen:) io non credo.....

mi servisse un SUV grande (cosa cmq improbabile :mrgreen:) penso prenderei il lexus....mi ha veramente impressionato ..

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

adesso salta fuori che la macchina va a canna e la batteria viene caricata e perdipiù consumi meno e vai di più pur avendo la perdita dovuta alla carica della batteria ed il motore elettrico che raggiunge la velocità massima della macchina..

prevedo la risposta:lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

:b9

l'ibrido che provai io (rx400h) andava veramente molto bene ...il discorso che fa Structure sui consumi da diesel con un benzina che da fermo è spento e non vibra/fa rumore è giustissimo.

poi ai miracoli (italiani o meno :mrgreen:) io non credo.....

mi servisse un SUV grande (cosa cmq improbabile :mrgreen:) penso prenderei il lexus....mi ha veramente impressionato ..

e infatti io non ci credo e per questo dico che non è possibile avere un motore da 80cv scarsi in salita/piena potenza a benzina a ciclo atkinson (che rende meno) senza spinta elettrica, andare meglio e consumare meno di un diesel di pari potenza..

le salite che facevo con la punto 1.2 80 di seconda/terza scarsa le faccio in quarta in scioltezza con il 1.3 90..

cmq stai diventando vecchio..pensi già alla bara da pensionato:lol:

prevedo la risposta:lol:

:b35

mi sto quasi convincendo per la mia ragazza di farle prendere un cagafumo ibrido perché lavorando in centro a milano e facendo orari assurdi (nove/dieci di sera) conviene di più andare li e pagare un parcheggio, piuttosto che continuare a fare casini con treni/metrò/macchine al parcheggio..senza contare le rotture di scioperi e ritardi vari..

il caso ibrido viene avvantaggiato perché non si paga l'ecopass e quindi diventa realmente conveniente rispetto a tutto..

questo per dire che non sono contro l'ibrido a priori, però le situazioni in cui è conveniente non sono così tante..

Modificato da Net Flier

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
da fermo affondi tutto, quanto dura la batteria?

E perché? devi affondare tutto? Il dottore te lo obbliga?

La prius è una macchina normale, non una macchina da gare in salita (e nemmeno un diesel lo è: patisce l'altitudine) - guidandola normalmente le batterie NON si scaricano manco se sali sopra il colle dell'Iseran.

ora togli da un percorso medio di salita di tot km la durata della batteria

tutti i km rimanenti sono solo ed esclusivamente a broda

Ennesima dimostrazione che non hai capito come funziona un'auto ibrida. :lol:

Semplice: avendo un motore termico ad altro rendimento, che, essendo svincolato da un contatto diretto con le ruote, può girare costantemente nel regime di massimo rendimento per fornire la potenza richiesta per fare il lavoro necessario.

Questo, su un'auto normale è possibile solo se tieni un regime costante, con una pressione costante ad una velocità costante. Cosa impossibile perché portando sia il motore che lacceleratore in zona di alto rendimento la vettura accelera uscendo dalla zona. Cambiando marcia, si passa sotto la zona di alto rendimento. Alzando l'acceleratore, si passa sotto la zona di alto rendimento.

Inoltre, una volta saliti, si deve scendere. Okay, la vettura normale ha il cutoff, ma ogni volta che scendi sotto un determinato regime o premi la frizione il cutoff si disingagia. Il cutoff permette si alla macchina normale di consumare nulla, ma il realtà sta rallentando la macchina sotrando energia cinetica.

Una ibrida in discesa, a consumo nullo, scenderebbe giù come un'auto normale in folle a motore spento. Per creare l'effetto freno motore, il sistema preleva energia dal motore che sottrae energia cinetica e carica le batterie: è stato dimostrato che per ogni km di discesa si percorre 1 km a 70 km/h in pianura a consumo nullo.

Quindi: Data una salita da un km, una discesa da un km e una pianura da un km una vettura normale fa 10 l/00 km salendo, 0,2 l/100 km scendendo, e 4l/100 km in pianura = 4,76 l/100 km

Una ibrida farebbe rispettivamente 10 l/100 km, 0l/100 km, 0l/100 km = 3,33 l/100 km.

I numeri sono quelli e chi ha la prius se ne accorge. Chi non ce l'ha non ci crede.

ci vuole la macchina per capirlo?!?!?!

Sembra proprio di si. :roll:

Modificato da sarge
leggi meglio quello che scrivono gli altri e vedi di non partire in quarta
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Chi non ce l'ha non ci crede.

Nemmeno chi la usa molto spesso ci crede.

Secondo me la stai pompando oltremodo. Capisco difendere le proprie convinzioni, ma oltre ad un certo livello uno dovrebbe anche ridimensionarsi;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
E perché? devi affondare tutto? Il dottore te lo obbliga?

Ennesima dimostrazione che non hai capito come funziona un'auto ibrida. :lol:

[...]

I numeri sono quelli e chi ha la prius se ne accorge. Chi non ce l'ha non ci crede.

Sembra proprio di si. :roll:

Puoi dire quello che vuoi, ma il punto di NET è molto semplice e per essere capito non richiede di possedere ne la Prius ne alcuna altra macchina.

Se la macchina va in salita, l'energia dovrà pur arrivare da qualche parte.

La fornisce il motore elettrico da 70 cavalli? Bene, allora ci si ritrova con un auto da 1300 kg spinta da solo 70 cavalli. E comunque stai scaricando le batterie, la cui carica non dura certo durano certo a lungo in queste condizioni.

La fornisce solo il motore termico da 76 CV? Bene, stai facendo una salita (sempre con 1300 kg) con un normalissimo motore a benzina 76 CV con cambio a variazione continua e non avrai certo ne le prestazioni ne i consumi di un diesel pari potenza.

La fornisce sia il motore termico che quello elettrico? Bene, allora hai un auto da 113 cavalli dichiarati che consuma meno di un benzina ed ha la notevole coppia di un elettrico.

Peccato però che con questo funzionamento la macchina non può andare avanti che per qualche km (5 km, 10 km?): poi le batterie finiscono e ti ritrovi al punto 2.

E non dire che non è così, perchè il moto perpetuo non esiste e il motore termico della Prius non può contemporaneamente generare 70 cavalli di corrente che urserà quello elettrico (e con i rendimenti, quella potenza elettrica non la può nemmeno fornire) e anche fornire 40-50 cavalli di spinta direttamente alla trasmissione.

E una cosa impossibile e per capirlo basta sapere fare le addizioni.

Unitile girarci attorno: l'ibrida non è l'auto perfetta, anche lei ha i suoi difetti. Il diffetto delle ibride in salita è che hanno fiato corto. Ovvero, dopo una ventina di tornanti allegri, la carica elettrica finisce e la macchina sembra, anzi, è stanca.

Modificato da Regazzoni
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest EC2277

In città l'ibrido garantisce un'economia d'esercizio ed una fluidità di marcia ineguagliabili.

Fuori città, se confrontato con i motori a gasolio, non offre apprezzabili riduzioni nei consumi (ammenoché di non fare confronti con motori molto più potenti) e non garantisce nemmeno la loro stessa riserva di potenza.

In entrambi i casi convengono solo se si devono fare qualche decina di migliaia di chilometri all'anno poiché, in caso contrario, la maggior spesa fatta all'acquisto non viene compensata dal risparmio fatto sui consumi.

Questi sono i fatti, il resto fregnacce da fanatici che, al pari dei discorsi sui sistemi operativi, sui pianali, sui quadrilateri e via elencando, hanno rotto i coglioni oltre ogni limite.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se la macchina va in salita, l'energia dovrà pur arrivare da qualche parte.

La fornisce il motore elettrico da 70 cavalli? Bene, allora ci si ritrova con un auto da 1300 kg spinta da solo 70 cavalli.

E comunque stai scaricando le batterie, la cui carica non dura certo durano certo a lungo in queste condizioni.

E perché? Se sto salendo solo col motore a benzina le batterie non le sto toccando. Anzi, le batterie possono anche essere caricate in salita.

La vostra affermazione (inclusa la tua) mi fa capire che non avete idea su come i tre componenti sono collegati insieme.

La fornisce solo il motore termico da 76 CV? Bene, stai facendo una salita (sempre con 1300 kg) con un normalissimo motore a benzina 76 CV con cambio a variazione continua e non avrai certo ne le prestazioni ne i consumi di un diesel pari potenza.

E perché no, se è di pari potenza? Anzi, è risaputo che tra due motori di pari potenza, vince il motore a benzina.

Inolte, a meno che il diesel non è dotato di CVT, esso è un vantaggio rispetto il cambio manuale. E sai perché? tu non pyoi tenere il diesel sempre a 5000 giri, devi cambiare marcia (se vuoi andare più veloce), scendi di giri e toh, non stai più sviluppando 76 Cv.

Io non ho di questi problemi.

La fornisce sia il motore termico che quello elettrico? Bene, allora hai un auto da 113 cavalli dichiarati che consuma meno di un benzina ed ha la notevole coppia di un elettrico.

Peccato però che con questo funzionamento la macchina non può andare avanti che per qualche km (5 km, 10 km?): poi le batterie finiscono e ti ritrovi al punto 2.

Ripeto. A meno che non stai facendo una gara in salita (ma la Prius sarebbe l'ultima auto che sceglierei a tale scopo) la fornitura di potenza da entrambi i motori dura pochi secondi. Giusto lo spunto per uscire dal tornante. Poi, arrivati alla velocità di crociera, si rilascia gas, cessa il consumo elettrico. Al successivo tornante, li lascia gas, il termico si spegne (fallo col diesel) e le batterie vengono ricaricate rallentando la macchina, pronte per successivo spunto.

Io c'ho il kers e tu no. :-P

E non dire che non è così, perchè il moto perpetuo non esiste e il motore termico della Prius non può contemporaneamente generare 70 cavalli di corrente che urserà quello elettrico (e con i rendimenti, quella potenza elettrica non la può nemmeno fornire) e anche fornire 40-50 cavalli di spinta direttamente alla trasmissione.

Sei tu che lo dici, non io..... ;)

Ma non è così. Il termico produce 77 Cv - l'effetto differenziale del treno epicicloidale trasferisce 72% della coppia alle ruote e 28% della coppia al generatore - al che il software decise, in base a decine di parametri,se dirotttare la corrente alle ruota, alle batterie o una percentuale mista.

Prima che mi vieni a dire "ah ma tutta questa conversione costa in rendimento" ti faccio notare che l'ente americano per l'energia a rilevato un rendimento dell'insieme dei motori ed inverter (quel che sistituisce il cambio) a 0,82 mentre un normale cambio manuale è sui 0,70.

Quindi anche qui, l'ibrido vince.

E una cosa impossibile e per capirlo basta sapere fare le addizioni.

Unitile girarci attorno: l'ibrida non è l'auto perfetta, anche lei ha i suoi difetti. Il diffetto delle ibride in salita è che hanno fiato corto. Ovvero, dopo una ventina di tornanti allegri, la carica elettrica finisce e la macchina sembra, anzi, è stanca.

No, non è questo il difetto che attribuerei alle ibride in montagna. il loro vero difetto che non hanno abbastanza batterie per assorbire tutta l'energia in discesa: bastano 5 km che le batterie son piene.

Si, non è perfetta, ma è sicuramente migliore dei diesel che:

  1. Patiscono l'altitudine fumando nero e non rendendo come al mare
  2. Sono soggetti a surriscaldamento se spinti troppo
  3. sono legati ad un cambio manuale molto limitato nei rapporti (solo 5 o 6)
  4. Se scendono sotto la spinta dei turbo restano impiantati, obbligando a scalare e quindi raggiungere facilmente i fuori giri
  5. Sono rumorosi e piene di vibrazioni, che non rende la gita piacevole.
  6. Puzzano. A te magari non te ne frega niente, ma lo sanno che usa la montagna per farsi le sane passeggiate.

Inoltre è appena uscita la terza serie che migliora le sue doti. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.