Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Scusate l'OT, ma non capisco come sia possibile che ci sia ancora il difetto del pomello che rimane in mano.

è un difetto che io ho sulla Punto mk2b (modello di più di 5 anni fa e di segmento ben inferiore!).

Queste sono quelle piccole / grandi cose che ancora rovinano la fama delle auto made in Italy.

Un pezzo così usato come la manopola del cambio NON può rimanere in mano, per nessun motivo.

Tra l'altro costituisce anche un serio rischio per la sicurezza di marcia (a me spesso è venuto meno in fase di sorpasso, nel 4a-5a, e non è bello trovarsi il motore imballato sulla corsia di sorpasso senza poter metter allungare...)

Su auto di una certa categoria e con certe ambizioni, poi, è assolutamente improponibile anche per motivi d'immagine.

Quanto può costare in più fare un meccanismo affidabile, e quante fughe di clienti può evitare?

Qui non siamo ai livelli del risparmio del 20% grazie all'uso dei 4 bulloni nel cerchio della pubblicità della Polo, ma poco ci manca... :(r

La mia auto: Fiat Punto 2012 1.3 M-Jet 95cv Easy 5p

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate l'OT, ma non capisco come sia possibile che ci sia ancora il difetto del pomello che rimane in mano.

è un difetto che io ho sulla Punto mk2b (modello di più di 5 anni fa e di segmento ben inferiore!).

Queste sono quelle piccole / grandi cose che ancora rovinano la fama delle auto made in Italy.

Un pezzo così usato come la manopola del cambio NON può rimanere in mano, per nessun motivo.

Tra l'altro costituisce anche un serio rischio per la sicurezza di marcia (a me spesso è venuto meno in fase di sorpasso, nel 4a-5a, e non è bello trovarsi il motore imballato sulla corsia di sorpasso senza poter metter allungare...)

Su auto di una certa categoria e con certe ambizioni, poi, è assolutamente improponibile anche per motivi d'immagine.

Quanto può costare in più fare un meccanismo affidabile, e quante fughe di clienti può evitare?

Qui non siamo ai livelli del risparmio del 20% grazie all'uso dei 4 bulloni nel cerchio della pubblicità della Polo, ma poco ci manca... :(r

 


 

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate l'OT, ma non capisco come sia possibile che ci sia ancora il difetto del pomello che rimane in mano. (...) Tra l'altro costituisce anche un serio rischio per la sicurezza di marcia (a me spesso è venuto meno in fase di sorpasso, nel 4a-5a, e non è bello trovarsi il motore imballato sulla corsia di sorpasso senza poter metter allungare...

Giusto per precisione, non rimane in mano il pomello, si stacca la copertura... in pratica, rimane così:

pomello.jpg

Non costituisce dunque un rischio per la sicurezza di marcia, ma "solo" una scocciatura.

FirmaBarcode.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Eh insomma... a me il guscio cadde sul tappetino, e rimasero però delle belle punte di plastica a graffiarmi il palmo (avanzi dei denti di fissaggio).

Giusto per fare il paio con la grattugia con cui hanno rifinito il pannello porta, su cui mi sono grattato il gomito sinistro più e più volte...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Giusto per precisione, non rimane in mano il pomello, si stacca la copertura... in pratica, rimane così:

Non costituisce dunque un rischio per la sicurezza di marcia, ma "solo" una scocciatura.

Ah, allora la situazione è diversa rispetto a quella della Punto: a me rimane in mano proprio il pomello con tutta la cuffia. Sembra che sia solo infilato a pressione sull'asta verticale, boh

Resta comunque il fatto che sulla Giulietta, per quanto non sia un pericolo, è comunque un "dettaglio" non trascurabile, a mio parere

La mia auto: Fiat Punto 2012 1.3 M-Jet 95cv Easy 5p

Link al commento
Condividi su altri Social

Giusto per precisione, non rimane in mano il pomello, si stacca la copertura... in pratica, rimane così:

pomello.jpg

Non costituisce dunque un rischio per la sicurezza di marcia, ma "solo" una scocciatura.

Su un altro forum su 3 possessori di Giulietta, a 2 gli e' capitata la sfiga del pomello.....

Uno di loro ha scritto che stanno provvedendo alla sostituzione del particolare con uno dai dentini di fissaggio più spessi e robusti......;)

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

In effetti è un difetto piuttosto ridicolo viste le cifre in gioco.

Ce l'ha anche la Giulietta 120 CV di un mio amico...

Magra consolazione.....cmq la mia ha tanti difettucci che penso non andranno mai risolti elenco:

Pomello cambio...ne abbiamo già parlato

Vibrazioni varie proveniente zona proscutto-strumentazione in officina prima negano ci sia...poi non sanno dove mettere le mani

Sedile guida che ogni tanto sembra abbia le molle rotte...han detto che mi hanno aggiunto una spugna-rinforzo quando ho fatto il tagliado in effetti sembrava scomparso ora dopo 2 mesi è tornato.

Mostrine su pannello porta lato guida che si stava staccando...cambiata al tagliando ma ora se la tocco non è fissata bene

Specchieto esterno elettrico che fa uno strano rumore quando si chiude cambiato 2 volte per ora non fa più rumore, ma in compenso lo fa quello sinistro.

Start-stop fatto primo richiamo un anno fa....chissà come mai ora nei 2 mesi dopo il tagliando è rientrato in azione solo una volta...forse girano altri richiami ma non me l'hanno comunicato.

1 volta su 3 devo accendarla 2 volte...in officina han detto che è anche normale diagnostica della chiave

....se mi viene in mente altro poi lo scrivo ancora, i soliti diranno vai in officina che è in garanzia A-R sono 35km dalla conce dove l'ho presa (è anche la più vicina) e devo far coincidere bene la cosa con gli orari di lavoro quindi è una bella scocciatura.

Con tutto questo l'auto la comprerei ancora perchè mi piace fuori (ancor più finche non metto le 16":lol:) e mi piace a guidarla, poi comprando una fiat per lo più appena uscita le cose elencate sopra più o meno me le aspettavo purtroppo:(:(

Modificato da Stefano73

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

A me il TCT intrippa parecchio... solo che non ho la minima esperienza riguardo la sua eventuale fragilità, guasti e costi astronomici che potrebbe comportare in caso di malfunzionamento. Queste sono le cose che più mi preoccupano e che mi farebbero desistere dal prendere una Giuly con il cambio TCT.

Va proprio detto però che con i paddle al volante fa poi una gran bella figura, ma magari qualcuno mi può spiegare un paio di cose che mi chiedevo: nel momento in cui tiri la levetta per l'innesto della marcia superiore, si rilascia il piede dall'acceleratore o no? E se no, questo non comporta un' anomala usura della frizione come sui tradizionali cambi manuali?

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.