Vai al contenuto

Marchionne e il futuro della Lancia


Messaggi Raccomandati:

per me le Lancia devono abbandonare lo stile thesis (collegato poi a Y e delta).

fuori dall'Italia non piacerà MAI per conto mio..infatti il 90% delle vendite di lancia sono italiane.

ben venga lo stile USA riveduto e corretto a questo punto.

l'operazione Lancia-Chrysler non è male (vista sulla carta un pò più chiaramente) certo è vero che con Alfa sono decisamente più "bitter dicks".

cmq ribadisco che bisogna aspettare le auto.... e più di una....

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 697
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

per insidiare oggi la triade devi proporre una gamma:

- di design convincente. c'è il problema dei mercati differenti. ma nulla è impossibile.

- con uno standard qualitativo complessivo non solo convincente, ma tale da non fare rimpiangere agli acquirenti di non aver preso una Audi o una Mercedes. perché certi luoghi comuni sono duri a morire ;), e un nome non te lo fai da un giorno all'altro. nemmeno qui impossibile, ma neanche facilissimo.

- un prezzo che non deve essere, inizialmente, nè troppo basso nè troppo alto per invogliare una fetta di mercato altrimenti restia. ricollegandosi al punto precedente, è evidente che è una sfida non da poco. ma è vero che con un mercato potenzialmente molto vasto e le sinergie del gruppone tra Italia e Usa qualche manina magica può arrivare ;).

Posto che i gusti europei ed americani sono profondamente diversi (difficile accontentare entrambe le coste dell'oceano senza scendere a forti compromessi) e che Chrysler in USA è tutto men che concorrente dei marchi premiummm, siamo davvero sicuri che Lancia andrà a dare noia ai crucchi?

Chiamatemi menagramo ma la situazione come la vedo io si compone di:

- Lancia castrata.

- Basso di gamma iso attuale (e fin qui tutto ok).

- Alto di gamma near-ma-nemmeno-troppo-premium.

- Carattterizzazione del marchio sempre più come tutto confort e mostrine, accentuato dal fatto che pure Chrysler non è certo un marchio sportivo.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

Posto che i gusti europei ed americani sono profondamente diversi (difficile accontentare entrambe le coste dell'oceano senza scendere a forti compromessi) e che Chrysler in USA è tutto men che concorrente dei marchi premiummm, siamo davvero sicuri che Lancia andrà a dare noia ai crucchi?

Chiamatemi menagramo ma la situazione come la vedo io si compone di:

- Lancia castrata.

- Basso di gamma iso attuale (e fin qui tutto ok).

- Alto di gamma near-ma-nemmeno-troppo-premium.

- Carattterizzazione del marchio sempre più come tutto confort e mostrine, accentuato dal fatto che pure Chrysler non è certo un marchio sportivo.

negli USA però recentemente non si vendono più solo trucks o traghetti stradali.... si vendono anche molte auto europee, senza scomodare BMW, la VW Jetta va forte idem per Mini.... la opel insigna se non erro sarà venduta praticamente identica negli USA con un altro marchio GM. e anche i commenti alla Chrysler Delta erano stati positivi.

Non vedo come possa essere castrata la Lancia data la difficile situazione attuale.... prima all'orizzonte non c'era nulla, ora il futuro si prospetta ben diverso. Chiaro che se il metro di paragone sono gli anni 60-70-80 allora non ci siamo proprio. Non so in quanti siano saliti su una 300C ma vi posso assicurare che non è affatto male come auto.. anzi! se lancizzano lo stile della 200C e curano gli interni come sanno fare (tutto si può dire ma non che gli interni Lancia siano brutti) ci ritroviamo un berlinone a trazione posteriore mica male... e siccome pure a motori siamo messi più che bene... insomma mi pare che spazio per un ottimismo senza troppe seghe mentali ci sia.

il vero punto dolente sarà il prezzo.... un'auto del genere non può e non deve costare meno di 35k euro.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

a proposito... ma con tutte ste nuove berline... come ci si organizza coi nomi?

Probabilmente la Voyager dovrebbe tenere il nome Phedra nella versione Lancia, ma tra la compatta 2 volumi ("Delta" ce n'è già un altra), la C-3V, la 200C/Sebring e la 300C oltre al SUV c'è da sbizzarrirsi.

La C-3V la chiamerei Fulvia o Prisma, la 200C la chiamarei Dedra, mentre la 300C o Thema o Flaminia...

Per il SUV la fantasia ci può aiutare, mentre per la C il nome ideale sarebbe Delta ma ce n'è già una ora che resterà in commercio quando uscirà l'americana...

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Chrysler: In europa tutti i modelli con marchio Lancia

The alliance between Fiat and Chrysler will be working both ways. Chrysler models will also be shared with Fiat's Lancia brand and be sold under that badge in Europe.

The new platform-sharing project is part of a plan by Fiat to consolidate and shrink its Lancia and Chrysler dealer network in Europe by over 300 dealers from the current 1,200. As part of the alliance deal, Fiat owns the distribution rights for the Chrysler brand in Europe.

"Our plan is to have in place by May 2011 a Lancia/Chrysler integrated network comprising about 800 dealers and over 1,000 dealerships," said Olivier Francois, CEO for Chrysler and Lancia, in an e-mail interview with Automotive News Europe.

Chrysler models that will be sold in Europe under the Lancia marque include a new compact sedan, a mid-sized sedan which will be replacing the PT Cruiser and Sebring models, the 300C full-sized sedan and a new Voyager minivan.

The decision is part of Fiat's plan for a resurgent Lancia brand in Europe. Fiat has devised a strategic, five-year plan to sell 300,000 Lancia-Chrysler models per year in Europe by 2014. Last year, Fiat sold 132,500 Lancia's in Europe, the vast majority in the Italian market.

Source: Autonews

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

per me le Lancia devono abbandonare lo stile thesis (collegato poi a Y e delta).

fuori dall'Italia non piacerà MAI per conto mio..infatti il 90% delle vendite di lancia sono italiane.

ben venga lo stile USA riveduto e corretto a questo punto.

sono daccordo, lo style inaugurato da Thesis e poi ripreso da tutte le lancia più recenti va abbandonato o perlomeno rivisto pesantemente, quei fari posteriori non si possono vedere così come i vari eccessi barocchi. Delta per esempio poteva essere un'auto molto interessante se tutta la parte posteriore fosse stata più semplice e pulita e avesse avuto una fiancata più orizzontale invece di riutilizzare le portiere posteriori di Bravo.

Se indovinano uno stile elegante ma essenziale secondo me possono vendere sia in Europa che in USA, facile a dirsi eh...

niente da dichiarare...

Link al commento
Condividi su altri Social

Delta per esempio poteva essere un'auto molto interessante se tutta la parte posteriore fosse stata più semplice e pulita e avesse avuto una fiancata più orizzontale invece di riutilizzare le portiere posteriori di Bravo.

Ovvero, frontale a parte, vorresti togliere tutti gli elementi per cui la Delta piace alla gente (non forumisti) con cui ho parlato. :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ovvero, frontale a parte, vorresti togliere tutti gli elementi per cui la Delta piace alla gente (non forumisti) con cui ho parlato. :)

e forse però che non piacciono a tanti altri visto che non c'è la fila per comprarla ;-)

niente da dichiarare...

Link al commento
Condividi su altri Social

e forse però che non piacciono a tanti altri visto che non c'è la fila per comprarla ;-)

Mah, sinceramente speravo e auguravo un successo maggiore per delta, non clamoroso ma buono, ancor più considerando il fatto che non c’era ancora giulietta e 159-croma sono lasciate abbandonare a se stesse.

Aldilà del marchio che può non avere appeal (ma non sempre basta vedere la clientela premiumm di musa) più che il calandrotto anteriore, mi sa che dell’auto han proprio sbagliato la linea del posteriore fin troppo originale (io però l’apprezzo molto) unito al concetto stesso che c’è dietro alla macchina.

Alla fine quel passo lungo rende goffa l’auto non dando poi moltissimi vantaggi pratici, bagagliaio cmq piccolo rispetto a una sw e poi ok dietro allunghi le gambe come su una limousine ma non hai quelle sensazione di spazio-aria che molti apprezzano su auto da “famiglia”.

Purtroppo non ha avuto fortuna e penso che anche come design per lancia anche in ottica Chrysler sia forse venuto il momento di cambiare un po’ pagina io alcuni elemeni del design delta non li butterei via…..anche se poi c’è il rischio (vedi Peugeot-renault) di "normalizzare" e di fare delle brutte copie delle auto tedesche.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.