Vai al contenuto

Chi è stata la prima?


Messaggi Raccomandati:

Ciao a tutti:

facendo un "viaggio mentale" indietro nel tempo sono riuscito a risalire soltanto all'Alfasud.

Esiste una vettura più anziana che possiede il tipico posteriore stile Delta, o stile Panda, ossia con lunotto inclinato e il resto verticale?

Chi è stata la prima ad inventarlo?

norway_flag.png
Link al commento
Condividi su altri Social

Costruita in serie: Citroen GS (a cui l'Alfasud s'ispirò per stile e motore) del 1970. http://www.pagine70.com/automobilifrancesi/imagepages/image4.htm

Esemplare unico: Pininfarina BMC 1800 del 1967 (a cui la GS s'ispirò).

http://www.pininfarina.it/ita/storia/storia/30_66.html

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao a tutti:

facendo un "viaggio mentale" indietro nel tempo sono riuscito a risalire soltanto all'Alfasud.

Esiste una vettura più anziana che possiede il tipico posteriore stile Delta, o stile Panda, ossia con lunotto inclinato e il resto verticale?

Chi è stata la prima ad inventarlo?

Beh io credo che la palma possa spettare all'Austin A40, che poi fu prodotta anche in Italia dalla Innocenti. Successivamente possiamo annoverare l'Autobianchi Primula. Guarda se la ricordi l'A40. Ciao

http://images.google.it/images?q=tbn:R7agTPKCubcJ:www.citymotors.comm.it/images/AustinA40Combinata.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.