Vai al contenuto
  • 0

Aiuto, è arrivato il momento di cambiare auto, ma quale?


aliota

Domanda

Ciao a tutti,

sono nuovo del forum, ma leggo spessissimo i vostri commenti, dove trovo molte informazioni utili, per uno come me che ha sempre saputo solo che l'auto ha 4 ruote e un motore :)

Come leggete dal titolo ho urgente bisogno di un aiuto da persone sicuramente più competenti di me:

la mia auto spinge per il prepensionamento e quindi mi costringe ad una sostituzione a breve termine,

cosa che non mi dispiace del tutto...

Vi spiego le mie esigenze:

uso l'auto prevalentemente per il tragitto casa-lavoro nei giorni feriali (max 30km tra a/r), mentre nei weekend posso arrivare a 100km tra a/r; d'altro canto 5-6 volte l'anno farei dei viaggi di 500km in media tra a/r (con un picco di 1600 km tra a/r). Siamo in due ad usare l'auto e non è escluso che tra non molto la famiglia potrebbe crescere... Per questo potrei anche pensare ad una 3 porte con un buon valore residuo tra quaclche annetto, per poi rivenderla e prenderne una più grande, ma... boh... è una scelta sensata?

Da quello che ho letto in giro fino a max 15000 km/anno conviene un benzina, ma nei miei viaggi lunghi (che di sicuro farò)?

E' chiaro che per quanto mi interessi una macchina per le mie esigenze, non disdengo un po' di estetica, soprattutto per gli interni :lol:

I miei dubbi cominciano dal più banale: nuovo o usato?

Ho cercato di scacciar via il dubbio in seguito alla mia esperienza, visto che la mia attuale auto (una Polo III del 2000 1.4 TDI), comprata usata, ha passato fin troppo tempo in officina, e quindi per evitare di rivivere l'incubo di quell'omino mangiasoldi in tuta blu (almeno per qualche annetto), sono più orientato a qualcosina di nuovo con una buona garanzia.

Il dubbio non è del tutto scomparso, ma una linea su questo c'è...

Vi tralacio gli altri miei dubbi, che vanno dall'alimentazione, al segmento, alla motorizzazione, alla carrozzeria...

Come potete capire ho davvero bisogno di un aiuto perchè le mie idee non sono troppo chiare, e visto che in effetti è la prima volta che mi approccio personalmente all'acquisto di un'auto a chi chiedere se non a chi è molto più esperto di me.

Il mio budget è di max 16000-17000eurini, ma spendere di meno non mi dispiacerebbe

Le auto che ho visto in concessionaria sono:

Opel Meriva 1.3 Diesel :pen: (non mi convince del tutto, soprattutto per i consumi)

Kia Venga 1.4 cv90 Diesel (a cui preferisco la IX20, ma che pure sembrano bere un pochino, e non parliamo di quelle a benzina)

Nissan Juke 1.6 Benzina (la adoro, ma costicchia ancora troppo)

La nuova 308, ma non mi convince per niente (troppo uguale alla vecchia 307 e a tutte le altre peugeot)

Vorrei andare a vedere qualche Toyota, visto che mi è parso di capire che le giapponesi hanno una buona affidabilità, e credetemi, per ora conta per me più di tutto.

In ogni caso le auto che sono andate a vedere non hanno risolto nessuno dei miei dubbi, e per questo sono aperto a qualsiasi idea possiate propormi, quindi help me :D

Mi scuso per essere stato troppo lungo, ma mi sono fatto prendere dall'entusiasmo, perchè sono convinto che qui troverò qualche risposta ai miei dubbi...

Vi ringrazio in anticipo per il vostro interesse

Ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 51
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ti consiglio di lasciar stare per ora kia Venga e Hyundai ix20, perchè molti uitenti stanno lamentando problemi di stabilità e la casa madre non sembra riuscire a risolvere il problema. Se proprio vuoi rischiare, prendila con il 1.6 crdi, disponibile su ix20 a partire da Luglio. Il 1.4 è troppo lento e neanche tanto parco nei percorsi urbani e autostradali.

La Meriva è troppo pesante imho, lì ci vuole minimo un 1.7.

La Juke è un auto scomoda e, nella sua originalità, neanche tanto riuscita esteticamente secondo me.

La 308 a me piace ed è un auto solida oltre che dagli interni molto appaganti.

Da' un'occhiata alla nuova Toyota Verso-S che con il 1.33 sembra muoversi bene dato che l'auto è leggera. Difetti sono linea non riuscitissima imho e problemi di consegna dovuti al fatto che alcuni pezzi provengono dal Giappone.

Salendo di segmento, ti consiglio la bravo, magari semestrale, con il 1.6 mjt. E' un auto che si trova sui 13-14k € nella versione 2010 ed è priva di difetti, parca nei consumi, ricca di optional (emotion) e molto prestazionale.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ti ringrazio per la risposta e per gli ottimi consigli,

in effetti ero interessato alla Verso-S, di cui ho letto che la 1.33 con il cambio automatico non è niente male,

sulla bravo non ti nascondo una certa sfiducia verso le italiane, che non so spiegarti da cosa proviene.

Quindi sono in una situazione benzina=diesel?

Grazie ancora

Ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Vi spiego le mie esigenze:

uso l'auto prevalentemente per il tragitto casa-lavoro nei giorni feriali (max 30km tra a/r), mentre nei weekend posso arrivare a 100km tra a/r; d'altro canto 5-6 volte l'anno farei dei viaggi di 500km in media tra a/r (con un picco di 1600 km tra a/r). Siamo in due ad usare l'auto e non è escluso che tra non molto la famiglia potrebbe crescere... Per questo potrei anche pensare ad una 3 porte con un buon valore residuo tra quaclche annetto, per poi rivenderla e prenderne una più grande, ma... boh... è una scelta sensata?

Da quello che ho letto in giro fino a max 15000 km/anno conviene un benzina, ma nei miei viaggi lunghi (che di sicuro farò)?

E' chiaro che per quanto mi interessi una macchina per le mie esigenze, non disdengo un po' di estetica, soprattutto per gli interni :lol:

Le auto che ho visto in concessionaria sono:

Opel Meriva 1.3 Diesel :pen: (non mi convince del tutto, soprattutto per i consumi)

Kia Venga 1.4 cv90 Diesel (a cui preferisco la IX20, ma che pure sembrano bere un pochino, e non parliamo di quelle a benzina)

Nissan Juke 1.6 Benzina (la adoro, ma costicchia ancora troppo)

La nuova 308, ma non mi convince per niente (troppo uguale alla vecchia 307 e a tutte le altre peugeot)

Vorrei andare a vedere qualche Toyota, visto che mi è parso di capire che le giapponesi hanno una buona affidabilità, e credetemi, per ora conta per me più di tutto.

In ogni caso le auto che sono andate a vedere non hanno risolto nessuno dei miei dubbi, e per questo sono aperto a qualsiasi idea possiate propormi, quindi help me :D

Mi scuso per essere stato troppo lungo, ma mi sono fatto prendere dall'entusiasmo, perchè sono convinto che qui troverò qualche risposta ai miei dubbi...

Vi ringrazio in anticipo per il vostro interesse

Ciao a tutti

Ciao, con il tuo chilometraggio dovresti optare per un benzina. Ovvio che quando affronti un viaggio lungo, vedendo il livello della benzina scendere velocemente, ti chiedi se non era meglio scegliere un diesel, ma devi vedere il discorso economico nel complesso. Quanto risparmi per bollo e assicurazione in un anno scegliendo un benzina? Tale differenza copre ampiamente le spese del carburante che fai durante i lunghi viaggi. Ti faccio un esempio: io percorro 18000 km all'anno e il diesel non mi conviene più di tanto (la percorrenza per ammortizzare bollo, assicurazione e prezzo di listino più alto è intorno ai 20000 km), ma ho comprato lo stesso una Ypsilon Multijet perchè rottamando un catorcio ho avuto un forte sconto (3800 euro) e comunque analizzando l'andamento del mio lavoro, ho visto un progressivo aumento delle percorrenze. Insomma, è probabile ce in futuro arrivi ai 20000 km all'anno.

Quindi se puoi fare lo stesso discorso, cerca un diesel, magari non full full optional, altrimenti rimani sul benzina.

Idem per le tue perplessità sull'allargamento della famiglia. Se è nell'aria a breve o compri un'auto 5 porte-sw nuova e te la sfrutti per bene, altrimenti prendi un usato fresco e rimanda l'acquisto "importante" quando avrai meglio definito le tue esigenze. Che senso avrebbe comprare ora una sw nuova quando siete in 2 e fai solo casa-lavoro?? Orienta la tua scelta anche nell'ottica della tua dolce metà. Ha un'auto anche lei? Se sì, questa auto può "tamponare" l'esigenza di spazio per l'eventuale allargamento della famiglia o i lunghi viaggi?

Tornando alle auto che hai indicato.

1) la Meriva è cresciuta parecchio, ma è un buon compromesso per le tue esigenze. Non è eccessivamente ingombrante e in caso di allargamento della famiglia è perfetta. Ed eventualmente può passare a seconda auto (per la tua dolce metà) e tu puoi scegliere in futuro una sw o altro. Il 1.3 non è certo un motore sportivo, ma ho sentito sul forum che il 95 cv è adatto alla mole dell'auto. Il 1.7 di origine Isuzu (che se non sbaglio è l'alternativa al 1.3) a detta di molti è ruvido e non aggiunge granchè come guida. Purtroppo non l'ho provato, ma sul forum troverai sicuramente pareri ufficiali. Esteticamente non mi piace il raccordo nero sotto al lunotto (fa tanto Stilo Multiwagon) e lo sbalzo anteriore pronunciato. Però gli interni sono piacevoli.

2) tra la Kia e la Hyundai, esteticamente preferisco la Venga, che è un pelo più sobria, ma a molti il nuovo corso stilistico coreano piace. Pare che la Venga costi qualcosa in più, ma qui servono preventivi reali fatti in concessionaria. Non conosco le problematiche sulla stabilità. Rimane il fatto che entrambe sono una spanna abbondante più corte della Meriva, a parità di spazio.

3) sono salito sulla Juke 1.6 di un'amica. Da architetto io la trovo bellissima fuori, un po' meno dentro, dove lo spazio effettivo è comodo solo per 4 (e io che sono alto 1.82 dietro toccavo il tetto). Negli interni l'estetica ha avuto la meglio sullo sfruttamento degli spazi. Rispetto a quanto letto su Quattroruote, io l'ho trovata discreta come materiali interni e finiture. Ovvio che è lontana dalla mia Ypsilon ;););). Il bagagliaio è davvero piccolo e anche sfruttando il doppio fondo non ci sta molta roba. In più la cappelliera è attaccata al lunotto e crea intralcio. Il motore è brillante, ma anche con la guida in modalità ECO, la mia amica non riesce ad andare oltre i 12 km/l (e infatti venendo da una Twingo ne rimpiange i consumi...). Oltretutto pur con una permuta, è costata quasi 22000 euro. Il diesel è ancora più costoso se non erro. Quindi la Juke a mio parere è una scelta poco razionale, sia come auto "di coppia e viaggi" che in futuro, come auto da famiglia.

4) trovo che la 308 sia proprio brutta e comunque non la conosco.

5) sul discorso Toyota potrei consigliarti la Auris, ma devi verificare in concessionaria perchè se non sbaglio i diesel sono solo 1.4 e 2.0. Il primo potrebbe essere un buon compromesso, ma dipende dalle offerte in corso. Oppure potresti pensare al benzina ed eventualmente permutarla tra qualche anno. Mio zio ha avuto 2 Yaris e la Corolla e non tornerebbe indietro.

SUGGERIMENTI:

1) Honda Jazz. In tanti la consigliano per lo sfruttamento degli spazi. Io la trovo bella esteticamente, meno dentro. Però il motore è parco e brillante e potrebbe diventare un'ottima seconda auto in futuro. Il passeggino ci sta comodamente e ribaltando i sedili diventa un furgone. Occhio però che salendo di allestimento il prezzo lievita parecchio.

2) perchè non prendi una Multipla? Ne trovi a bizzeffe a km zero, magari pure Natural Power. A me piace molto esteticamente e poi hai la comodità dei 6 posti in 4 metri (Meriva, Venga e Ix20 sono più lunghe e meno abitabili). Così risparmi all'acquisto (km zero e fine serie), con l'uso (se trovi una Natural Power o diesel), hai spazio per i viaggi (è un furgone) ma ingombra come una Punto Evo (larghezza a parte), puoi tenerla anche se arriva un bebè e quando l'hai sfruttata per bene, se vuoi una sw o altro, la puoi permutare per qualcosa di diverso.

Facendo un preventivo in una concessionaria Fiat-Lancia, mi avevano proposto una Multipla 1.9 jtd Emotion (allestimento top con anche interni in pelle e cerchi in lega da 17 pollici) km zero a 16600 euro senza permuta, da un prezzo di listino superiore a 23000 euro. Pensaci...

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ti ringrazio per la risposta e per gli ottimi consigli,

in effetti ero interessato alla Verso-S, di cui ho letto che la 1.33 con il cambio automatico non è niente male,

sulla bravo non ti nascondo una certa sfiducia verso le italiane, che non so spiegarti da cosa proviene.

Quindi sono in una situazione benzina=diesel?

Grazie ancora

Ciao

Lascia perdere i discorsi da bar sulle fiat che fanno schifo.

Sono, appunto, solo discorsi da bar.

I vari modelli vanno giudicati a se, tu stesso hai avuto sfortuna con una Polo. ;)

Detto questo, anch'io andrei a vedere la Verso-S e la sua sorella Subaru, mentre ti consiglio, nel caso li tua scelta cadesse sulla Meriva, uno dei due turbo benzina, più parchi di quanto non si creda e, sopratutto, di evitare come la peste le rotaie interne in abitacolo!

Mi pare che si chiamino Flexrail, sono inutili ed annullano il quinto posto.

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

come speravo, mi sono molto utili le vostre risposte,

dico a el nino, che sulla questione Multipla, so bene che sarebbe l'ideale,

ma è un auto che non riuscirò mai a farmi piacere, lo so che mi fermo all'estetica,

ma è più forte di me :lol:

Di preventivi ne ho fatti ed in effetti anche se la Venga da listino costa di più,

a preventivo fatto allo stesso prezzo della IX20, sulla Kia prendo anche il tetto panoramico,

sulla juke hai pienamente ragione, è moolto carina, ma, una volta dentro, inizia a scemare tutto l'entusiasmo,

vedi bagagliaio minuscolo :roll:

Sarebbe comunque la nostra unica auto, visto che in settimana la usa più lei che io (che sono un fun dei mezzi pubblici :lol::lol::lol:)

Cosa ne pensate della Urban Cruiser benzina?

Comunque ho intenzione di andare a vedere anche la Jazz, che sembra essere un gran bel compromesso.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Proprio oggi, dopo diversi mesi di riflessioni, ho acquistato una bravo emotion km.0 1.6 120cv con pack my blue e fari xenon a 16500€.

Non percorro molti km/anno e so benissimo che l'ideale sarebbe stato un benzina, ma ho preferito il diesel perché a detta di chi l'ha acquistata è un motore eccezionale, parco nei consumi, non da' noie con il dpf ed è ormai in commercio da 3 anni per cui è stracollaudato così come lo è tutta la macchina che è invece in commercio da 4 anni. E poi il tjet beve troppo per i miei gusti e non ci sto a fare 12-13km/l di media ai prezzi attuali della benza. E anche il mair sembra non fare molto meglio Inoltre dato che cambio auto minimo ogni 10 anni, mantenere un benzina per un così lungo periodo mi avrebbe angosciato. Cmq discorso queso più di pancia che razionale.

Infine, di km 0 ne trovi molte più diesel che benzina, infatti a quel prezzo non sarei riuscito a prendere neanche una dynamic 1.4 mair nuova.

Ho dovuto scartare la ix20 per le ragioni di cui sopra altrimenti avrei preso quella.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Come speravo, mi sono molto utili le vostre risposte. Dico a el nino, che sulla questione Multipla, so bene che sarebbe l'ideale,ma è un auto che non riuscirò mai a farmi piacere, lo so che mi fermo all'estetica,ma è più forte di me :lol:. Di preventivi ne ho fatti ed in effetti anche se la Venga da listino costa di più,a preventivo fatto allo stesso prezzo della IX20, sulla Kia prendo anche il tetto panoramico. Sulla juke hai pienamente ragione, è moolto carina, ma, una volta dentro, inizia a scemare tutto l'entusiasmo, vedi bagagliaio minuscolo :roll:

Sarebbe comunque la nostra unica auto, visto che in settimana la usa più lei che io (che sono un fun dei mezzi pubblici :lol::lol::lol:)

Cosa ne pensate della Urban Cruiser benzina? Comunque ho intenzione di andare a vedere anche la Jazz, che sembra essere un gran bel compromesso.

Beh, tu pensa che io invece adoro la Multipla fin da quando è uscita. L'ultima versione poi si è ingentilita nelle forme e ha migliorato qualità e assemblaggi.

Poi però bisogna guardare anche il lato pratico. La Multipla veniva via per 16600 euro su oltre 23000 euro, la Ypsilon arrivava di listino a 16800 euro, scontato a 13000 euro circa. Se non avessi avuto problemi a far quadrare le finanze avrei preso la Multipla ad occhi chiusi. Ma alla fine ho preso la Lancia per le mie ATTUALI esigenze: mi serve una macchina sfiziosa per lavoro (nel mio campo anche l'occhio vuole la sua parte e la vecchia Panda Young non era abbastanza PREMIUM), pratica da parcheggiare (3.86 m di lunghezza in una segmento B, oltre ad essere per me più che sufficienti, sono rari, considerando che Punto-Clio-Corsa e compagnia bella sforano i 4 metri), non troppo onerosa da mantenere (e il 1.3 Multijet è perfetto) e con una buona rivendibilità (anche se al massimo, alla fine posso rifilarla a mia madre). Considerando poi l'ottimo sconto e la vicinanza dell'officina (da non sottovalutare...), la Ypsilon è perfetta. Certo, avrei voluto le 5 porte, ma al momento non ho famiglia, quindi gli amici si sbattono un po' di più per salire dietro.

Tornando al tuo caso, io sono a favore della Venga, però magari guarda se ti fanno un buon trattamento sulla Soul. Ha prezzi alti, ma non ne vendono molte e magari sulle pronta consegna riesci a strappare un buon trattamento, sempre se ti piace la linea (si capisce che da buon architetto, ho gusti opposti alla media della gente?).

La Urban Cruiser non mi piace come linea e PARE che abbia preso solo 3 stelle Euroencap, derivando dal progetto Scion per gli Usa, che non è recentissimo. Comunque chi ce l'ha non se ne lamenta. Prova ad andare nella sezione del forum relativa a questa Toyota e leggi gli ultimi post per farti un'idea.

In alternativa alla Venga, sono a favore della Jazz, che era una delle alternative alla Ypsilon. Ma nel periodo in cui giravo per concessionari, Honda non aveva promozioni particolari e battere la scontistica Lancia era impresa assai ardua. Rinnovo il suggerimento di guardare l'apposita sezione del forum.

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Quindi mi sembra di capire, che per la mia situazione qualora non trovassi buoni sconti,

mi converrebbe una a benzina, mentre un buon diesel se scontato vale la pena?!

Immagino che ora siano quasi tutte dotate di FAP, e ho letto che con pochi km

potrei avere problemi al filtro, e mi vedrei costretto a cambiare olio molto più spesso che senza FAP; la mia è una considerazione da "pagano", ma ho ancora troppa poca esperienza per capirci di più.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest bulletproof

Hai centrato la questione: per il chilometraggio che percorri meglio benzina sicuramente. Giustamente come diceva el nino però fai anche una valutazione pensando al futuro perchè se pensi di tenere la macchina diversi anni e le percorrenze diventeranno più alte allora un diesel potrebbe avere senso; in questo caso però cercherei appunto una buona occasione tipo km0 o aziendale con pochi km (per non doverci impiegare secoli ad ammortizzare il maggior esborso che un diesel richiede rispetto ad un benzina) e sicuramente dovresti adottare qualche accorgimento per evitare che il Fap si intasi.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Dubito che aumenterà nel tempo il mio km giornaliero/annuale, perchè vi ripeto, se posso uso i mezzi...

però se anche fosse, potrei sempre rivendere una benzina, che mi è parso di capire tenga bene il prezzo (è chiaro che dipende anche dall'auto).

D'altro canto la Meriva che ho visto era una 1.3 diesel e c'era un buonissimo sconto (sarebbe costata proprio sui 16500), ma a questo punto mi viene il dubbio: a questa cifra, la Meriva è il miglior compromesso per le mie esigenze, o tra qualche mese mi rimproverò qualcosa?

Come vedete faccio mille pensieri, ma... in fondo dovrò metterci "un po' del mio sudore", quindi...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.