Vai al contenuto
  • 0

Consiglio auto nuova economica: alimentazione?


Mortimer86

Domanda

Salve,

mi sono iscritto da poco, ma è da diversi mesi che seguo qiesto interessantissimo forum.

Dopo aver letto paginate di consigli, sono più confuso di prima, probabilmente perchè poche richieste erano comparabili alle mie necessità.

Sono alla ricerca di un'auto per la mia compagna, attualmente ha una Ka del 2001 (1.3 benz.) acquistata d'emergenza un paio d'anni fa e che inizia a sentire il peso degli anni.

Adesso siamo alla ricerca di un'auto che la sostituisca, da acquistare nella parte finale di quest'anno per vedere di trovare delle buone occasioni, km0 o buon usato (budget intorno ai 10-12.000€).

Il requistito da parte di lei è che sia piccola (e ovviamente che le piaccia esteticamente ).

La discriminate da parte mia è il basso costo d'esercizio.

Pecorre circa 25000km/anno su strade principalmente fuori dal centro cittadino (velocità di crociera da 60 a 90km/h) per tratte di 25-30km (casa-lavoro).

Il primo dubbio riguarda il sistema di alimentazione: piccolo benzina (tipo i frullini 1000cc della Aygo), piccolo diesel (1.3mj) o misto benzina/gas (metano o gpl)?

Nel caso del diesel, temo che costi di più a livello di manutenzione (per sentito dire, dato che non abbiamo mai avuto diesel in famiglia) e che sia meno conveniente di un'alimentazione a gas.

Nel caso del metano-gpl avrebbe un distributore lungo il percorso, ma i modelli gasati di serie sono ridotti.

Vorrei evitare i motori turbo tipo il twin-air (inoltre sembra consumare come il 1.2, tanto vale prendere quello e risparmiare) in quanto temo per la loro affidabilità.

Le auto papabili per ora sono le seguenti e verranno affinate grazie ai vostri consigli:

- Panda NP o Mj

- Lancia GPL modello attuale, purtoppo solo 3p, ma il modello nuovo non piace e inoltre sembra poco dotata a motorizzazioni.

- C1, Aygo, 107 uguali tra di loro e ampiamente dento il budget. Ho letto voci discordanti sul fatto che siano gasabili una volta scaduta la garanzia (per via del motore in Al) e temo che il trgitto casa-lavoro non sia il suo optimus.

Auto scartate:

- Punto classic, ho il modello 2001 e ci si trova male per via della plastica sotto il volante dove batte le ginocchia.

- Matiz, causa estetica

- Picanto, come sopra

- Polo, le sembra tropo ingombrante.

Consigli sono ben acetti, sopratutto per il tipo di alimentazione.

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Come costi di manutenzione tra diesel e gas bisogna un attimo vedere modello per modello (consiglio di farti dare qualche dato dal concessionario), in ogni caso mi sembrano entrambe scelte azzeccate visto chilometraggio e, vista la tipologia di percorso si potrebbe anche valutare il diesel se trovate occasioni.

Panda NP sembra parecchio economica da gestire, prestazionalmente non è nulla di che, ma se questa non è una priorità penso possa andare molto bene. Qualche occasione potrebbe venir fuori anche sulla Ypsilon 1.2 GPL... Da pensarci visto che è comunque un'auto molto comoda (strada ne fa...) e rinfrescata esteticamente qualche mese fa.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

come dice giustamente j-Gian su ypsilon i sedili sono più comodi (ma anche gli interni in generale) delle altre auto citate e passandoci 25mila km sopra è un'aspetto da valutare

Se la priorità è l'economia di esercizio, panda np che con il 1.4 si muova decisamente meglio della versione precedente con il 1.2. Non c'è gpl o diesel che tanga nel costo al km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Innanzitutto grazie per i consigli.

Dando un'occhiata ai vari listini, la panda NP viene oltre 14K€ :sh: montando tre bischerate quali fendinebbia, airbag passeggero e clima manuale (che debbano essere optional nel 2011 mi sembra una cosa vergognosa).

Giusto per confonto, la Y a GPL (sempre 1.4) con i suddetti accessori come minimo richiesto viene 500€ in più e siamo su un altro livello per quanto riguarda l'allestimanto (peccato solo per le 3 porte al posto delle 5).

L'Aygo per canto suo viene almeno 3000€ meno (10500€ a cui aggiungere i fendinebbia anteriori).

Secondo le vostre esperienze, quanto si possono trattare i prezzi di listino dal concessionario?

Inoltre, facendo i conti della serva calcolati sul consumo Misto dichiarato, mi verrebbe:

- Panda NP: 25Km/Kg, 1Kg=0,95€ 1Km= 3,8c€

- Y GPL: 14Km/l, 1l=0,72€ 1km= 5,1c€

- Aygo: 21Km/l, 1l=1,62€ 1Km=7,7c€

In 25000Km/anno verrebbe una differenza di spesa per carburante tra Panda a Aygo di circa 1000€, recuperando la differenza del prezzo di acquisto in 3 anni.

A questi andrebbe calcolato il minor costo di bollo e assicurazione per la Aygo (che non saprei quantificare).

A livello di comfort non so quale delle due sia da preferire, idem per l'affidabilità e manutenzione.

Inoltre, se non sbaglio la toyota offre 3 anni di garanzia, mentre la Fiat solo 2.

Credo che dovrò investire qualche sabato mattina a girare per concessionarie e meccanici :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest bulletproof

Aygo è certamente più agile e scattante di Panda ma a livello di confort vince decisamente l'italiana...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Auto scartate:

- Punto classic, ho il modello 2001 e ci si trova male per via della plastica sotto il volante dove batte le ginocchia.

forse perchè non ha il sedile e il volante regolabili in altezza...e perchè magari la guida coi tacchi alti...

Ergo se cerchi un buon usato con un allestimento ragionevole (elx o hlx) e col 1.2 16V, ti porti a casa una macchina tutto sommato piccola, molto spaziosa, brillante e dai consumi contenuti.

il mio blog www.autocritico.com

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se vai a vedere i prezzi reali, sia la Panda NP Mylife che la Ypsilon a gpl le trovi nuove (pronta consegna e km0) a 10/11mila €.

Se vuoi puntare sul risparmio massimo senza rinunciare a un certo comfort, vai di Panda Natural Power Mylife (occhio che la Natural Power 1.2 è fuori produzione, da fine 2010 c'è la Natural Power 1.4 che va di più consumando un po' di meno).

Se vuoi risparmiare un pochino di meno, ma avere una macchina più rifinita e più confortevole, vai di Ypsilon a gpl.

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Credo che dovrò investire qualche sabato mattina a girare per concessionarie e meccanici :mrgreen:

gira e più di un concessionario.

Tanto per capirci panda np fino a qualche mese fa era in promo fiat sui 9000€, ora è sparita dalle promo ma il prezzo è quello, considerando che facevano 5000€ sulla rottamazione (ma molti acnhe senza nulla da dare indietro)

Stesso dicasi per ypsilon dova la ora gpl più o meno sta tra i 10400€ e gli 11mila a seconda dei concessionari (la 1.2 benzina oro 8900€)

Considera comunque che panda rispetto ad ypsilon o aygo o qualsiasi altra gpl, ha un impianto diverso, integrato e non montato after market. Non ti fa perdere dm3

Verrà di più per forza di cose, come viene più della stessa panda a gpl, perchè è altra cosa e hai altri costi al km (quindi o metti dentro la panda gpl o se è mera scelta livello di costo al km la scelta vien da se)

Insomma la sintesi è: gira perchè i listini su queste auto dicono molto poco

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Panda NP? mmm o anche il semplice 1.2 benzina senza impianto a metano. Risparmieresti bei soldi al momento dell'acquisto, e comunque questo 1.2 è sempre parco nei consumi. Mia madre ce l'ha sulla sua punto, e gira con una media di 16-17 km/l, 50% urbano e 50% extraurbano.

Certo, 25mila km l'anno sono parecchi. Io consiglierei primo fra tutti il 1,3 mjt. Perfetto se fa parecchi km nel tratto extraurbano.

A questo punto non mi sento molto di consigliarti quella a Metano che è più adatta per chi fa molti km in città (dove i turbodiesel non mostrano i loro bassi consumi).

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.