Vai al contenuto
  • 0

Consiglio auto nuova economica: alimentazione?


Mortimer86

Domanda

Salve,

mi sono iscritto da poco, ma è da diversi mesi che seguo qiesto interessantissimo forum.

Dopo aver letto paginate di consigli, sono più confuso di prima, probabilmente perchè poche richieste erano comparabili alle mie necessità.

Sono alla ricerca di un'auto per la mia compagna, attualmente ha una Ka del 2001 (1.3 benz.) acquistata d'emergenza un paio d'anni fa e che inizia a sentire il peso degli anni.

Adesso siamo alla ricerca di un'auto che la sostituisca, da acquistare nella parte finale di quest'anno per vedere di trovare delle buone occasioni, km0 o buon usato (budget intorno ai 10-12.000€).

Il requistito da parte di lei è che sia piccola (e ovviamente che le piaccia esteticamente ).

La discriminate da parte mia è il basso costo d'esercizio.

Pecorre circa 25000km/anno su strade principalmente fuori dal centro cittadino (velocità di crociera da 60 a 90km/h) per tratte di 25-30km (casa-lavoro).

Il primo dubbio riguarda il sistema di alimentazione: piccolo benzina (tipo i frullini 1000cc della Aygo), piccolo diesel (1.3mj) o misto benzina/gas (metano o gpl)?

Nel caso del diesel, temo che costi di più a livello di manutenzione (per sentito dire, dato che non abbiamo mai avuto diesel in famiglia) e che sia meno conveniente di un'alimentazione a gas.

Nel caso del metano-gpl avrebbe un distributore lungo il percorso, ma i modelli gasati di serie sono ridotti.

Vorrei evitare i motori turbo tipo il twin-air (inoltre sembra consumare come il 1.2, tanto vale prendere quello e risparmiare) in quanto temo per la loro affidabilità.

Le auto papabili per ora sono le seguenti e verranno affinate grazie ai vostri consigli:

- Panda NP o Mj

- Lancia GPL modello attuale, purtoppo solo 3p, ma il modello nuovo non piace e inoltre sembra poco dotata a motorizzazioni.

- C1, Aygo, 107 uguali tra di loro e ampiamente dento il budget. Ho letto voci discordanti sul fatto che siano gasabili una volta scaduta la garanzia (per via del motore in Al) e temo che il trgitto casa-lavoro non sia il suo optimus.

Auto scartate:

- Punto classic, ho il modello 2001 e ci si trova male per via della plastica sotto il volante dove batte le ginocchia.

- Matiz, causa estetica

- Picanto, come sopra

- Polo, le sembra tropo ingombrante.

Consigli sono ben acetti, sopratutto per il tipo di alimentazione.

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Innanzitutto grazie a tutti per i preziosi consigli.

Alla fine la decisione è stata presa: Panda 1.2 aziendale di giugno 2010 con 19.000Km.

Spiego cosa mi ha orientato verso questa scelta, i prezzi che esporrò saranno quelli effettivi, compresa valutazione dell'usato e spese per il passaggio.

Come suggerito da molti, la cosa migliore sarebbe stata un'auto a metano. Di auto piccole a metano c'è solo la Panda. Forte di questo monopolio, la Fiat spara prezzi fuori di testa per un'auto che è comunque a fine vita: per una Panda 1.4 Dynamic con Pack class (Clima, barre e fendinebbia) servono 12.100€.

Di Km0 non se ne trovano, idem le aziendali, di usato con chilometraggio accettabile (circa 40.000km) ne ho trovata solo una, full-optional del 2008, per la quale chiedevano 10.000€ (l'auto vecchia me la valutavano pari alle spese di passaggio).

Sperando di risparimare qualche migliaio di € (data la differenza dei prezzi di listino) mi faccio fare un preventivo per una 1.2 Easy-Power (GPL) di pari allestimento, delusione: 11.500€

Abbandono la galassia Fiat e mi oriento verso le piccole tre sorelle: C1,107,Aygo. Per la Aygo Sarebbero stati necessati 9.100€, mentre per la C1 9.250€ (entrambe pronta consegna con l'aggiunta dei fendi-nebbia dal concessionario).

Dato il prezzo più basso, la maggiore dotazione (navigatore satellitare), i tre anni di garanzia e la linea più gradevole ai miei gusti, il nuovo riferimeto per gli acquisti è l'Aygo.

Queste tre, usate con pochi km, non hanno prezzi tali da far propendere per l'acquisto rispetto al nuovo.

A questo punto si pone un problema di praticità: l'officina Toyota sarebbe risultata fuori mano anche solo per i consueti tagliandi in garanzia, inoltre il 1.0 Toyota non si presta ad un eventuale trasformazione a gas.

Mentre stavamo valutando se era il caso di prenderci un'Aygo, salta fuori la promozione della Panda Mylife a 8.600€, vado dal concessionario di zona che mi dice che quella della promozione non la può vendere perchè non ha l'airbag lato passeggero (classica promozione per mettere un "a partire da..." abbastanza basso).

Aggiungendo airbag, fendinebbia e colore metallizzato, il prezzo di listino va a 11.500€, sconto e permuta:9.500€. A 'sto punto l'Aygo sebra più vicina: la panda così configurata non ha neanche l'autoradio.

Uscendo vedo nel parcheggio due Panda del 2010 con 19.000Km ciascuna.

Una versione Dynamic di importazione colore nero e una Emotion aziendale color Argento.

La versione Dynamic sarebbe venuta via con 7.400€ aggiungendo i fendinebbia di cui non era dotata (per montarli sarebbe stato necessaria una manovra posticcia, con un relè collegato al pulsante dei fendinebbia posteriori), in compenso era omologata 5 posti.

Alla fine per 300€ più ho preso la Emotion, per una serie di considerazioni:

Rispetto alla Aygo:

- tra 12 mesi potrei trasformarla a GPL o Metano,

- l'officina fiat è a due passi da casa

- i ricambi fiat (sgrat,sgrat) dovrebbero essere più economici

- mettere le mani su una panda per eventuali interventi (nuovamente sgrat,sgrat) è più semplice rispetto alla aygo (affermazione del meccanico di fiducia)

Rispetto all'altra Panda:

- i fendinebbia non sono una cosa posticcia

- il sedile regolabile in altezza è una manna per la mia compagna,

- oltre al sedile, i cerchi in lega e clima automatico, valgono i 300€ di differenza

- ha una serie di accorgimenti che rendono l'uso più gradevole, ad esempio il kit comfort o il bagagliaio illuminato

- il 5° posto sulla Panda sarebbe poco utilizzato anche perchè in 5 sulla Panda si sta davvero stretti (provato personalmente con l'auto di un'amica).

- il colore argento rende l'auto meno calda in estate (si, è una bischerata, ma dopo una giornata di lavoro estiva è una cosa apprezzata)

L'ho usata questa domenica e, ad eccezione di un certo disagio nella frizione dalla corsa più corta e il cambio alto, devo dire che mi sembra una buon macchinetta.

Ha la prima marcia un po' troppo corta, e in città il C.D.B. segna consumi istantanei degni di una ferrari (6Km/l), ma in extraurbano (utilizzo principale) in 5A a 80Km/h segna punte di 22Km/l, per quanto poco preciso possa essere mi sembra abbastanza indicativo (media di ieri pomeriggio, 70km tra città ed extraurbano 19Km/l, sempre secondo il C.D.B.).

Vedremo se tra un anno sarà il caso di montare un impianto a GPL o metano.

@crissom: non ho valutato l'opzione diesel causa maggiori costi di manutenzione. Cosa strana è che neppure i concessionari me l'abbiano proposta e di usate non ne ho viste (ad eccezione di una 4x4)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ottima scelta,nulla a che fare con il trio lescano:lol:(c1,aygo.107)...poi l'allestimento emotion è molto completo,anche il prezzo mi sembra buono...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.