Vai al contenuto
  • 0

40/50K km - Consiglio motorizzazione e alimentazione


Russellcrowe

Domanda

Ciao a tutti da qualche giorno leggo il forum e mi sono iscritto e deciso a chiedervi un consiglio a causa della necessità di cambiare autovettura.

Per lavoro percorro 200km al giorno --> 1000 km settimana --> 4000 km mese

Leggendo alcuni consigli dati sul forum mi si sono schiarite un pò le idee ma non definitivamente. E quindi vi chiedo:

1- Auto a GPL - Quale e perchè

2- Auto a Metano - Quale e perchè

3- Auto a Diesel Motorizzazione 1.3 - 1.5

Onestamente sto propendendo per l'opzione 3. Ma magari qualcuno riesce a convincermi ad essere più ecologico :D

Grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 31
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Anch'io scarterei il metano e andrei su un buon diesel, anche perchè di auto a metano non ce ne sono molte ora!

Facendo così tanti km anche i fattori manutenzione, affidabilità e prezzo d'acquisto, comodità, contano molto.

Nel segB c'è il 1.3mjet della fiat, magari in versione 95cv (5 marce) , che ha intervalli di manutenzione lunghi, a 35mila km mi pare!

Ci metto pure il 1.6tdi da 90cv (5marce) montato sulla ibiza ha un ottimo prezzo e buonissimi consumi anche in autostrada (prova "4ruote" e stesso motore su polo su "auto") e il 1.6hdi da 111cv (6 marce) montato su c3 che ha un buonissimo prezzo!

Nel segC consiglio mazda3 1.6de 116cv (6marce), megane 1.5dci 110cv (6marce o doppia frizione), C4 1.6hdi 111cv (6marce)

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
100 euro al mess imho sono ottimistici,dipende troppo dall'auto.

Vedendo i km mi sa che la macchina gli dura 3/4 anni max e soprattutto la usa per lavorare.

Se pigli il metano devi prenderlo già installato dalla casa perchè se no di fatto perdi qualsiasi garanzia (alla fine se rompi ti rimpallano all'infinito le responsabilità tra installatore e conce) e se non spendi per qualcosa di più grosso ti trovi un dicreto chiodo. Di conseguenza tutte le altre spese di manutenzione salgono proporzionalmente.

io direi che non sono ottimistici anzi tutt'altro. Con tutti quei chilometri avendo il distributore vicino per me il metano è un must.

Parliamo di 50.000 km anno no?

Con 10 euro di metano fai 220 km (pessimistici) quindi10/220*50000= 2272 euro

con 10 euro di diesel quanto? (diesel 1.4euro/l quindi 7,1l) mettiamo consumi 18km/l 18*7,1=127 km quindi in un'anno 10/127*50000=3937

in un'anno risparmi almeno 1650 euro.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Con il metano risparmi molto, il problema è legato al fatto che oggettivamente ti troveresti a fare pieno un giorno si e l'altro pure, un amico ha una touran metano e si trova benissimo e consuma niente. GPL e diesel più o meno stanno lì( forse qualcosa in meno per il GPL), il vantaggio del GPL sta nel fatto che ti rimane un'auto che non soffrirà di blocchi ma andando a 50k l'anno non penso la userai per più di quattro anni. Sull'opportunità se spendere quei soldi io ti do un'idea forse un Po folle: prenditi una D o una C premium con pochi km a benzina( crollano nelle quotazioni) e ci metti sopra un metano, i 200k li tiene molto bene e dopo 4 anni continui a venderla cosa più difficile se ti prendi una b che per sua natura non nasce per quei chilometraggi. Se hai p. IVA potresti valutare un noleggio a lunga durata o un leasing, te la scarichi, non hai problemi sui tagliandi e dopo quattro anni la riconsegni e tanti saluti.. Sui problemi riguardanti una successiva trasformazione io ho fatto così: prima di acquistare l'auto ho preteso assistenza in caso di problemi; risultato nessun problema sull'impianto e ho risparmiato parecchio. Se l'installatore è bravo problemi non ne hai, è un falso mito. Certo tutto può succedere ma è l'imponderabile che hai su qualsiasi auto..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
io direi che non sono ottimistici anzi tutt'altro. Con tutti quei chilometri avendo il distributore vicino per me il metano è un must.

Parliamo di 50.000 km anno no?

Con 10 euro di metano fai 220 km (pessimistici) quindi10/220*50000= 2272 euro

con 10 euro di diesel quanto? (diesel 1.4euro/l quindi 7,1l) mettiamo consumi 18km/l 18*7,1=127 km quindi in un'anno 10/127*50000=3937

in un'anno risparmi almeno 1650 euro.

Con quale auto stai raffrontando i 220Km fatti con il metano? Per mia pura curiosità.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Consiglierei anche io di valutare, ad esempio, una Bravo T-Jet usata recente, sulla quale poter installare un impianto a metano. Ovvio, si deve essere disposti ad accettare la riduzione del bagagliaio (che comunque, su una Bravo, resta dignitoso, per un utilizzo normale) e il fatto di dover fare, in pratica, un pieno al giorno. Con il turbo, però, la differenza di prestazioni tra le due alimentazioni diventa meno avvertibile, ed il motore ha un rendimento maggiore, che permette ovviamente di consumare meno.

Io sono in una situazione simile (180km/giorno quando vado all'università) ed ho una Lybra 1.8, con la quale percorro, con guida accorta, 25 km/kg. Non credo sia difficile fare uguale (o meglio) con un motore sovralimentato di cubatura inferiore.

Con la Ypsilon multijet di mia madre, alla stessa andatura, riesco a rasentare i 25km/l. Il che significa, stando ai prezzi di oggi dei carburanti, ed essendo ottimisti per il diesel, spendere 1.482€ contro 0.906€ per ogni 25km.

Considerando che tra le due ci ballano circa 400kg di differenza, credo che il confronto, dal mero punto di vista della spesa, sia impietoso... Se ci mettiamo anche che, viaggiando in autostrada, un po' di comfort in più non guasta, appare chiaro che consiglierei un bel seg. C da convertire a metano ;)

Certo è che, potendo spendere di più, Passat Ecofuel è davvero la quadratura del cerchio. Tuttavia, non disdegnerei un bel turbobenzina come il T-Jet, che non presenta problemi nell'uso a metano, e rimane anche piacevole da guidare.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Consiglierei anche io di valutare, ad esempio, una Bravo T-Jet usata recente, sulla quale poter installare un impianto a metano. Ovvio, si deve essere disposti ad accettare la riduzione del bagagliaio (che comunque, su una Bravo, resta dignitoso, per un utilizzo normale) e il fatto di dover fare, in pratica, un pieno al giorno. Con il turbo, però, la differenza di prestazioni tra le due alimentazioni diventa meno avvertibile, ed il motore ha un rendimento maggiore, che permette ovviamente di consumare meno.

Io sono in una situazione simile (180km/giorno quando vado all'università) ed ho una Lybra 1.8, con la quale percorro, con guida accorta, 25 km/kg. Non credo sia difficile fare uguale (o meglio) con un motore sovralimentato di cubatura inferiore.

Con la Ypsilon multijet di mia madre, alla stessa andatura, riesco a rasentare i 25km/l. Il che significa, stando ai prezzi di oggi dei carburanti, ed essendo ottimisti per il diesel, spendere 1.482€ contro 0.906€ per ogni 25km.

Considerando che tra le due ci ballano circa 400kg di differenza, credo che il confronto, dal mero punto di vista della spesa, sia impietoso... Se ci mettiamo anche che, viaggiando in autostrada, un po' di comfort in più non guasta, appare chiaro che consiglierei un bel seg. C da convertire a metano ;)

Certo è che, potendo spendere di più, Passat Ecofuel è davvero la quadratura del cerchio. Tuttavia, non disdegnerei un bel turbobenzina come il T-Jet, che non presenta problemi nell'uso a metano, e rimane anche piacevole da guidare.

grazie Enrico. Aggiungo, visto che ne hai parlato, delle info che forse diventano essenziali. Ovvero la macchina verrebbe utilizzata quasi esclusivamente per recarmi al lavoro. Impiego 1 ora all'andata e un'ora al ritorno resto in ufficio almeno 9 ore diciamo che il sabato e la domenica potrei andarci a fre la spesa :P Quindi no mi pongo il problema del bagagliaio.

Inotre oltre al discorso economico ne faccio anche una questione finanziaria. Mi spiego se io spendessi 25.000 euro per una macchina che dovrà percorrere 50K km annui dopo 3 anni la macchina avrebbe un valore quasi nullo.

Ciò significa che forse converrebbe un noleggio a lungo termine.

Per quanto riguarda i consumi a fronte di un risparmi di circa 1500 (abbondo) euro l'anno quanto sarei tranquillo sulla manutenzione?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
grazie Enrico. Aggiungo, visto che ne hai parlato, delle info che forse diventano essenziali. Ovvero la macchina verrebbe utilizzata quasi esclusivamente per recarmi al lavoro. Impiego 1 ora all'andata e un'ora al ritorno resto in ufficio almeno 9 ore diciamo che il sabato e la domenica potrei andarci a fre la spesa :P Quindi no mi pongo il problema del bagagliaio.

Inotre oltre al discorso economico ne faccio anche una questione finanziaria. Mi spiego se io spendessi 25.000 euro per una macchina che dovrà percorrere 50K km annui dopo 3 anni la macchina avrebbe un valore quasi nullo.

Ciò significa che forse converrebbe un noleggio a lungo termine.

Per quanto riguarda i consumi a fronte di un risparmi di circa 1500 (abbondo) euro l'anno quanto sarei tranquillo sulla manutenzione?

Tutte le auto (salvo storiche e Ferrari Enzo :mrgreen:) soffrono di svalutazione, ma certo che, con un tale chilometraggio, la cosa sarebbe più accentuata. Darei un'occhiata ai km zero e all'usato recente, o meglio con pochi km. Magari riesci a trovare un'auto anche di 2 anni ma con 20.000 km o meno, che rispetto a quelli che dovrai percorrere sono un nulla, e questo è di certo più facile su auto a benzina. Sempre per restare nell'esempio Bravo, su autoscout ce ne sono a km0 sotto a 15k€, parlando sempre di T-Jet da 120CV (più che sufficienti) o 150CV.

Per quanto riguarda l'impianto a metano, devi considerare una spesa superiore ai 2000€ per un moderno sequenziale fasato. Se prendessi una km0 e potesse montarlo direttamente il concessionario sarebbe l'ideale, anche a livello di garanzia (da quello che sento, però, hanno una particolare predilezione per il gpl, quindi vedi se sono disposti a metterti il metano), altrimenti con un buon impianto e un bravo installatore sei comunque sicuro.

Se devo riportare la mia esperienza, con un Landi Renzo Omegas montato quando la macchina aveva 96.000km, posso dire di essere assolutamente soddisfatto. A parte un paio di incontri per affinare la mappatura della centralina appena montato l'impianto, ad oggi sono ad oltre 215.000km senza aver cambiato neanche il filtro (del metano).

Resta invariata, ovviamente, la manutenzione ordinaria dell'auto, salvo motori con problemi noti (ad es. alle sedi valvole) con impianti a gas. Ma di questo, ovviamente, se ne ha evidenza, anche consultando il già citato metanoauto. Per la Bravo col T-Jet, comunque, l'iniezione è indiretta e non ci sono problemi. Ci andrei più cauto col multiair, ma solo perché ragiono da ingegnere :mrgreen:: non dovrebbero esserci problemi (ci fu un comunicato di Fiat stessa), ma è ancora poco diffuso (a metano, intendo) e quindi, nel caso, meglio andare sul sicuro.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

io se fossi in te nn avrei nessu dubbio a prendere una macchina a noleggio ..esistono i noleggi a 3 anni ... cioè prendi la macchina nuova senza soldi gli faui fare 150 mila km in 3 anni e la riporti ... senza contare che hai un treno di gomme nuove e manutenzione ..e se dovvese capitare un danno grave cosa che facendo quellla miriade di km ogni giorno è probabile avresti l'auto sostituitva .. praticamente queste macchina in affito sn fatte per chi fa molta strada come te

Ford Focus SW 1.6 TDCI 115cv DPF | Noleggio Auto a Lungo Termine Arval

guarda questa contando che la tieni 3 anni e nn sbaglio sui conti ti viene a costare 12000 euro per 3 anni devi calcolare che ti pagano assicurazione circa 500 euro per 3 anni sn 1500 euro le gomme che se le metti sempre nuove costano una cifra senza contare che se si rompe la riparano loro ...

altreimenti se nn hai interesse verso la macchina prendi un vecchio tipo di punto quello con i fari larghi nn la nuova punto ... con 4-5 mila euro la prendi anno 2006 -2007 nn si rompe mai cosnumi 16-17 al litro con il 1.3 mj e ammortizzzi bene la spesa della macchina ma devi tenere in conto che fra 3 anni ammentendo che la trovi con 50 mila km ti ritroverai con una macchina da 200 mila km utile solo per essere rottamata .... il gpl secondo me sulle lunghe percorrenze nn va bene dovresti fare un pieno ogni giorno sullle lunghe percorrenze è sempre conveniente diesel valuta bene la macchina in leasing io ne ho avuta qualcuna e ti assicuro che è una pacchina ogni 3 anni ti becchi la macchina nuova se si rompe chiamo loro e vengono macchina sostitutiva e tt il resto ..praticamente mettevo il gasolio e andavo ... poi a fine contratto lo riscattata ERA UNA PASSAT anno 2007

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
[cut]

Ford Focus SW 1.6 TDCI 115cv DPF | Noleggio Auto a Lungo Termine Arval

guarda questa contando che la tieni 3 anni e nn sbaglio sui conti ti viene a costare 12000 euro per 3 anni devi calcolare che ti pagano assicurazione circa 500 euro per 3 anni sn 1500 euro le gomme che se le metti sempre nuove costano una cifra senza contare che se si rompe la riparano loro ...

Attenzione che i prezzi sono +iva, c'è un anticipo di 3500€ (sempre +iva), e un limite di 20.000km/anno, decisamente basso per il nostro amico. Dovrebbe venire 19.000€ e spiccioli, ma sempre con il limite dei km, non so di quanto aumenti il prezzo per alzare quel limite. Certo è che, a livello di comodità, il noleggio a lungo termine non ha eguali: non si pensa praticamente a nulla. Come tutte le comodità, però, anche questa si paga ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Attenzione che i prezzi sono +iva, c'è un anticipo di 3500€ (sempre +iva), e un limite di 20.000km/anno, decisamente basso per il nostro amico. Dovrebbe venire 19.000€ e spiccioli, ma sempre con il limite dei km, non so di quanto aumenti il prezzo per alzare quel limite. Certo è che, a livello di comodità, il noleggio a lungo termine non ha eguali: non si pensa praticamente a nulla. Come tutte le comodità, però, anche questa si paga ;)

Hai assolutamente beccato quello che e' il problema. Il fatto essenzialmente e' che alla fine non ti regala niente nessuno e la scelta fra auto di proprieta' e noleggio lungo termine, con quei kilometraggi, e' essenzialmente un fatto di comodita', non di convenienza economica. Tra l'altro c'e' anche da considerare che chi fa tanti km ha bisogno non solo di un'auto comoda e possibilmente parca (a meno che non scarica il costo kilometrico), ma anche dotata degli accessori che rendono la guida piu' facile (nel mio caso cambio automatico, xenon, bleutooth, USB...), con un costo aggiuntivo sulla rata del noleggio.

Io l'anno scorso ero esattamente nell situazione dell'autore del topic e ho perso un po' di tempo a vedere se mi conveniva piu' il noleggio/ leasing, oppure acquistare un'auto km0 0 semestrale con tutto quello che volevo io. Alla fine tanto differenza non l'ho trovata e ho preferito optare per l'auto di proprieta'. Certo, dopo 150k km e' difficile che qualcuno si prenda il cadavere, ma e' anche vero che si puo' sempre cercare di piazzarla prima che si raggiungano percorrenze eccessive, recuperando parte dei soldi. In questo caso e' pero' importante avere un'auto che conserva un appeal decente.

Secondo me con queste persorrenze e' inevitabile paerdere tanti soldi in ogni caso, l'unica cosa che mi sento di sconsigliare e' l'acquisto di un'auto nuova ;).

EDIT: ovvio che se invece, ma non e' il caso in questione, se si ha la possibilita' di avere una company car, allora le cose cambiano.

Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.