Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Intanto, per domani è prevista la seconda LTRO, dopo quella da 500 miliardi di Dicembre.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

  • Risposte 8.4k
  • Visite 911.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

vi segnalo questa ulteriore chicca:

I Cds Grecia segnalano default in cinque anni al 99%. Ma Atene non è Buenos Aires. Ecco perché - Il Sole 24 ORE

i debiti greci (e non solo) sono (o forse è meglio dire sarebbero ) assicurati in caso di insolvenza.

Il debito di Atene è una questione molto complessa, perché discutendo del destino di appena 3,25 miliardi di Cds greci netti e di 70 miliardi di euro lordi, si decide, in realtà, della sorte di tutti i Cds del mondo, una montagna di derivati pari a 2.900 miliardi di dollari.
il punto è che gli assicuratori sono le banche , le quali:

  • decidono se c'è effettivamente insolvenza oppure no(vedi articolo)
  • e che probabilmente in modo più o meno indiretto detengono i titoli a rischio

:disp::disp2::disp::disp2::disp::disp2:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Perdonate il doppio post, ma vorrei che qualcuno mi spiegasse:

1) la storia delle buste paga "leggere" di marzo, perché non ci ho capito una mazza;

2) che è successo oggi in borZa.

Grassie.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
Intanto i depositi bancari in Italia sono scesi di quasi il 9%...:roll::pen:

però i miei BTP volano, VOLANOOOOOOOOOOO :pippa: :pippa:

non c'entra un cazzo, ma sono esaltato lo stesso

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
  • Autore
però i miei BTP volano, VOLANOOOOOOOOOOO :pippa: :pippa:

non c'entra un cazzo, ma sono esaltato lo stesso

vendili

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
Perché si ricomincerà a ballare la rumba a breve?:roll:

Perché sono attualmente in forte guadagno, quindi non farei l'avido e me lo porterei a casa ;)

La massima di owluca è sempre valida...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Finalmente qualcuno se ne accorge....:pen:

Ettore Livini per "la Repubblica"

British GasBritish Gas

L´Italia delle lungaggini burocratiche e dei veti politici colpisce ancora. La British Gas ha rinunciato alla costruzione del rigassificatore a Brindisi, un progetto su cui aveva già investito 250 milioni, destinato a regime a creare un migliaio di posti nell´area. La richiesta per avviare i lavori sull´impianto (a regime avrebbe dovuto garantire il 10% del gas necessario al nostro Paese) era stata presentata al governo italiano nel novembre 2001.

Nichi VendolaNichi Vendola

La pratica ha iniziato poi a rimbalzare come una pallina del flipper tra ministeri, commissioni e tribunali, insabbiata dalle decine di ricorsi degli enti locali, dalle richieste a volte un po´ astruse degli "organismi competenti" e dalle lungaggini della giustizia civile tricolore.

IL GEMELLO GALLESE

Dopo più di un decennio d´attesa, gli inglesi, esasperati, hanno alzato bandiera bianca. «A tutto c´è un limite», ha commentato secco Luca Manzella, ad di British Gas Italia. E così la multinazionale ha messo una pietra sui soldi spesi, ha avviato la procedura di mobilità per i venti dipendenti già assunti e ha dato l´addio al sogno pugliese.

Meglio trasferirsi altrove.

PASSERAPASSERA

La società inglese, del resto, aveva chiesto nel 2001 di poter costruire in Galles un impianto identico a quello previsto nel nostro Paese, ubicato per di più in un´area ad alto interesse naturalistico. Morale: quel rigassificatore è stato approvato nel 2006 e oggi è già pienamente operativo... «Andrò a fondo per capire le ragioni dello stop italiano», ha promesso ieri il ministro allo Sviluppo Economico Corrado Passera a frittata fatta. I ritardi - ha spiegato il governatore della Puglia Nichi Vendola - sono dovuti «alla pretesa di British Gas di eludere le procedure di valutazione ambientale e di imporre un sito inidoneo».

MaerskMaersk

L´HANDICAP TRICOLORE

Il caso del gruppo di Londra non è isolato. Il colosso del trasporto marittimo Maersk ha abbandonato qualche mese fa il porto di Gioia Tauro - dove garantiva il 25% del traffico - dirottando le sue navi (e i suoi soldi) su Malta e Spagna. Il motivo? Le croniche inefficienze e i ritardi nell´ammodernamento delle infrastrutture e dei collegamenti del porto tricolore.

L´Ikea - dopo sei anni di lungaggini burocratiche - aveva deciso di cancellare l´apertura di un nuovo centro in Toscana («in Cina per la stessa pratica ci vogliono solo otto mesi», aveva sottolineato presino il presidente della Ue Manuel Barroso). Poi l´intervento in zona Cesarini del Governatore della regione Enrico Rossi ha resuscitato il progetto che vale 70 milioni e 350 posti di lavoro.

Il porto di Gioia TauroIl porto di Gioia Tauro

POCHI SOLDI DALL´ESTERO

Non si tratta di casi isolati. Il Nimby Forum ha calcolato che - Tav a parte - sono ben 311 in Italia i progetti di impianti contestati nel nostro Paese. E a mettere i bastoni tra le ruote agli investimenti, più che i cittadini, sono i soggetti politici locali. Il risultato è il drammatico crollo degli investimenti esteri in Italia.

Nel 2011 sono calati del 53% (contro un -5% a livello europeo) mentre il valore totale degli impianti di aziende straniere nella penisola è di 337 miliardi, la metà (in confronto al pil) rispetto a quelli di Spagna e Germania. Un dato che accoppiato alla paralisi degli investimenti pubblici - nel 2012 saranno 35,2 miliardi, sette in meno dell´anno precedente - spiega da solo le performance asfittiche (a dir poco) del Pil tricolore. Nella classifica "Doing business" stilata ogni anno dalla Banca Mondiale - un indice che misura la facilità nell´avviare un´impresa - il nostro paese è sceso nel 2012 dall´83esimo all´87esimo, dietro l´Albania, lo Zambia e la Mongolia.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.