Vai al contenuto

L'evoluzione della guerra


Guest EC2277

Messaggi Raccomandati:

  • 1 mese fa...

Non so se possa essere nel posto giusto, ma ce lo metto lo stesso.

Anticipato da un "oh cazzo" :shock:

Corea nord, attacco nucleare preventivo - Top News - ANSA.it

Spero solo sia l'ennesima boutade di un regime isolato.

Ciò non toglie che, per uno come me che ricorda gli ultimi anni della Guerra Fredda, tali notizie fan venire i sudori freddi.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 4 mesi fa...
Considera che molti Marines preferivano il nostro F.A.L. al loro M-16

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Presso l'8° Lancieri di Montebello il BM59 era detto FAL (Fucile Automatico Leggero) e solo molto tempo dopo ho scoperto che il vero nome del FAL era BM59.

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche tra gli alpini era denominato FAL ma solo perchè abbreviazione di fucile automatico leggero, sempre diretti nell'esercito. ;)

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

parliamo un pò di scelte strategiche.

secondo voi per l'Italia è stato conveniente privilegiare l'aspetto industriale rispetto a quello operativo?

mi spiego meglio..

come tutti ben sapete, negli anni 80 l'industria aeronautica italiana (insieme a quella europea e brasiliana) ha generato due velivoli, il Tornado e l'AMX. sono stati programmi che ci sono costati molto in termini di risorse e che hanno prodotto un ottimo bombardiere (il tornado) e un onesto quanto modesto velivolo d'attacco (l'AMX). L'assenza cronica di fondi ha costretto l'aeronautica ad aggiornare, sempre privilegiando l'industria nazionale, il vetustissimo F-104, ormai assolutamente inadeguato al contesto operativo di quegli anni... ok, era sempre in grado di decollare su allarme in tempi rapidissimi e arrampicarsi molto velocemente per contrastare i bombardieri sovietici, ma era completamente inutile contro i caccia dal MIG-21 in su.

Questa situazione, che dal punto di vista operativo ha generato non pochi gap nel nostro sistema difensivo a fronte di ingentissime risorse investite, ci ha consentito però di costruire un'industria aerospaziale molto valida che a 30 anni di distanza troviamo impegnata in programmi aeronautici d'avanguardia quali l'eurofighter, l'F-35, l'M346 il C27J e molti altri (UAV, UCAV ecc) generando un grande valore in termini di lavoro e sviluppo tecnologico nazionale.

Se invece di tali scelte avessimo privilagiato l'aspetto puramente operativo, ovvero nel 1980 avessimo acquisito 200 F-16 (assemblandoli da noi, preservando quindi posti di lavoro seppur di livello più basso) aggiornandoli poi a metà anni 90, per poi procedere nel 2020 o giù di li all'acquisto di 150 F-35 o quant'altro (ultimissimi block dell'F-16 oppure Superhornet) avremmo senza dubbio risparmiato valanghe di soldi e avremmo avuto probabilmente forze aeree ottime negli anni 80-90 e comunque dignitosissime negli anni 2000.

E magari avanzavano anche soldi per moltiplicatori di potenza come aviocisterne moderne, velivoli AEW&C e per la guerra elettronica.

stesso discorso sul fronte carri armati

ariete vs leopard 2

fucili

bm59 - ar70/90 vs M-16, G36, Galil ecc

voi come la vedete? come avreste agito?

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah, io penso che adesso per un paese con la collocazione geografica dell'Italia, con alleati, per non dire di più, su tre lati (ovest, nord ed est) e stati a bassa tecnologia e separati dal mare sul quarto (sud) un problema difesa non esista.

Meglio allora investire in tecnologia e sviluppo industriale, per giovarsi delle ricadute in ambito civile.

Poi secondo me le forze armate ormai vanno considerate in termini di Comunità Europea, al di fuori di un simile contesto non hanno senso.

Sarebbe ora di creare un esercito unico per la Comunità, sarebbe un ulteriore passo avanti verso gli Stati Uniti d'Europa.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah, io penso che adesso per un paese con la collocazione geografica dell'Italia, con alleati, per non dire di più, su tre lati (ovest, nord ed est) e stati a bassa tecnologia e separati dal mare sul quarto (sud) un problema difesa non esista.

Meglio allora investire in tecnologia e sviluppo industriale, per giovarsi delle ricadute in ambito civile.

Poi secondo me le forze armate ormai vanno considerate in termini di Comunità Europea, al di fuori di un simile contesto non hanno senso.

Sarebbe ora di creare un esercito unico per la Comunità, sarebbe un ulteriore passo avanti verso gli Stati Uniti d'Europa.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

un esercito unico presuppone che francesi, tedeschi e uk mettano da parte le loro smanie di grandezza e si mettano a collaborare per uniformare armi, mezzi ed equipaggiamenti. Ce li vedete i francesi ad usare veicoli inglesi o viceversa? :)

poi sul fatto che noi siamo al sicuro e senza necessità di difesa.. mah :) ognuno ha le sue opinioni ci mancherebbe, ma io la vedo all'opposto.

proprio in virtù del fatto che ci affacciamo nel mediterraneo, a ridosso di aree molto instabili (nord africa) e in condizioni di forte dipendenza energetica da fonti estere (algeria e libia in larghissima misura) necessitiamo fortemente di uno strumento di difesa efficiente

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.