Vai al contenuto

Le HYPERCARS dagli anni 80 ad oggi


infallibile_GF

Messaggi Raccomandati:

Concordo al 1000% si conosce e si impara più ad una cena od a un raduno con le persone giuste che a legger articoli vari su riviste varie.

Il tipo di cene e di raduni che frequanto io sono diversi come personaggi ed interpreti da quelli frequentati da F40LeMans (ed i nostri rispettivi nick ben lo fanno intendere :D ) ma i risultati sono i medesimi.

Le esperienze degli appassionati sono le cose migliori per capire i pregi ed i difetti le peculiarità di un singolo modello.

.....se poi hai al tuo lato un Fedel Archivista :D;) che conferma le cose dette dai commensali: "perchè infatti sul numero di Rombo del luglio 1984 fu scritto esattamente questo, mentre su Autosprint del gennio 1985 venne detto il contrario, ma se andiamo a vedere il giornalista tal dei tali che scrisse questo aveva il dente avvelenato con quella casa, infatti in ben due altre occasioni nello stesso anno ebbe a scriver.......ecc. ecc.";);)

Quanto scritto dalla stampa è spunto di riflessione e discussione, ma è l'esperienza di chi usa e conosce il mezzo quello che conta.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 74
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

io sono un pò nostalgico e metto la 288 gto,f40 ,lamborghini countach,diablo jota e porsche 959...ah dimenticavo mc laren f1....

e come ignoranza anche la cizeta :)

il resto sono una generazione dopo ma vanno bene tutte quelle che avete detto :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Forse è improprio definire la Ferrari 288 GTO come hypercar: in fin dei conti era una 328 GTB elaboratissima e pertanto mancava di quell'estremizzazione tecnica che a mio parere dovrebbe caratterizzare una hypercar. Era sicuramente la migliore supercar del suo periodo, ma credo che la capostipite di tutte le hypercar sia stata l'F40. Dopo di lei abbiamo avuto la frattura nel mondo delle supersportive: da un lato le supercar, capaci di offrire prestazioni elevatissime, ma facendo ricorso a tecnologie abbastanza consolidate da consentirne la produzione in serie (l'Aventador è a mio parere l'attuale massima espressione di tale tipo di auto) e dall'altro le hypercar, prodotte in serie limitatissima, facendo ricorso alle tecnologie più estreme ed in grado di raggiungere prestazioni inarrivabili anche ad una supercar.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono abbastanza d'accordo, ma la frattura la metterei con la Porsche 959, su cui in pratica debutta tutto ciò che caratterizzarà una supercar/hypercar nel decennio successivo.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Sono abbastanza d'accordo, ma la frattura la metterei con la Porsche 959, su cui in pratica debutta tutto ciò che caratterizzarà una supercar/hypercar nel decennio successivo.
Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.