Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

Ma già da quando è stato fatto il fixing delle vecchie monete che si era capito chi doveva vincere e chi

no in Europa. Io non nego assolutamente le capacità tedesche, ma far finta che non si siano fatti un sistema

europeo che prima di tutto favoriva loro mi sembra di negare l'innegabile.

La Germania esporta quasi quanto gli Stati Uniti, Il doppio di UK, e tre volte noi e e Francia.

Mi piacerebbe vedere come erano questi numeri prima dell'euro.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il fixing è stato fatto in base al valore di cambio dell'epoca, mica fu deciso a tavolino cambi differenziati.

http://www.studioripa.it/utilità/EUROcambi.htm

Ed è partito tutto dallo SME, da quale uscimmo temporaneamente (con sonori schiaffoni) nel 1992.

£ira%20nel%202013.gif

Dare la colpa al cambio che fu bloccato nel 1999, è come al solito il tentativo di qualcuno di cercare di porre l'attenzione sul dito....che il cambio fu bloccato nel 1999, noi abbiamo rischiato di dare il giro nel 2011.

in quei 12 anni, dove cacchio si era vissuti?

p.s. Del grafico, lasciate perdere l'ultimo assunto...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma già da quando è stato fatto il fixing delle vecchie monete che si era capito chi doveva vincere e chi

no in Europa. Io non nego assolutamente le capacità tedesche, ma far finta che non si siano fatti un sistema

europeo che prima di tutto favoriva loro mi sembra di negare l'innegabile.

La Germania esporta quasi quanto gli Stati Uniti, Il doppio di UK, e tre volte noi e e Francia.

Mi piacerebbe vedere come erano questi numeri prima dell'euro.

motiva....

no, perché io non ho ancora capito se un'euro doveva essere DI PIU' o DI MENO di 1936,27 lire.

visto che le mille lire=1 euro non ce lo ha imposto nessuno dall'Europa, abbiamo fatto tutto da soli.

i numeri prima dell'euro (anzi delloSME a cambi fissi) eran diversi, ma l'euro non ce lo ha imposto nessuno.

la germania durante gli anni di adozione dell'euro era in crisi e gli offrirono anche più flessibilità rispetto a Maastricht. ma ha rinnovato il suo sistema produttivo in 5 o6 anni con una marea di riforme economiche.

si sono preparati a sfruttare l'euro a differenza nostra, che abbiamo usato solo i tassi bassi per non ridurre i debito e sulla produttività e consumi abbiamo cominciato a perdere da subito.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma Io non nego assolutamente le capacità tedesche, ma far finta che non si siano fatti un sistema

europeo che prima di tutto favoriva loro mi sembra di negare l'innegabile.

è questo il punto, non è che abbiano richiesto vantaggi eccezionali, ma nel tempo, con coerenza teutonica,

hanno strappato un piccolo vantaggio su ogni cosa, anche perchè i nostri politici non hano fatto un cazzo se no pensare a fare bella figura lì per lì.

il risultato è che ora la situazione è troppo sbilanciata.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

I tedeschi si comportano ovviamente da....tedeschi.

Se possono, vanno. Perché più vanno, più hanno autostima.

Fino al 7 a 1.

Non bisogna aspettarsi che abbiano pietismo (anche per cultura religiosa).

Bisogna fermarli impedendogli di comportarsi da tedeschi....con sempre un bel catenaccio attorno...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sulla cassa depositi e prestiti ha preso una cantonata. E anche sulla storia dell'asta dei bund.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

I tedeschi si comportano ovviamente da....tedeschi.

Se possono, vanno. Perché più vanno, più hanno autostima.

Fino al 7 a 1.

Non bisogna aspettarsi che abbiano pietismo (anche per cultura religiosa).

Bisogna fermarli impedendogli di comportarsi da tedeschi....con sempre un bel catenaccio attorno...

è questo è vero a prescindere,

...anche a prescindere dal fatto che noi purtroppo ci comportiamo da italiani

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

A me è sembrato sempre troppo forte il tasso di cambio lira contro euro e mi sembra di ricordare

che proprio guardacaso negli ultimi tempi prima dell'introduzione ci sia stato un marcato rialzo in tal senso.

Poi sulla porcata 1000lire=1euro e nessun controllo vorrei anche io capire che cosa è veramente successo

perchè è stata veramente una cosa assurda. pensiamo solo a cosa è successo al prezzo delle case.

ma anche a tutto il resto mi ricordo di gente intervistata da quelli di rai due al pomeriggio (solibello?)

con la gente che rideva dicendo " ah io vendo bottoni da 10 lire a 10 cent" a Io vendo chiodi lo stesso

io vendo XXX idem e tutti ridendo. Pazzesco

Link al commento
Condividi su altri Social

"Troppo forte" in base a quali parametri? :pen:

E sul fatto che da noi in troppi fecero i furbi sfruttando la "dabbenaggine" della clientela, non capisco come possa essere colpa del cambio...

A quanto avrebbe dovuto essere il cambio giusto? 1500€? (calcolato come, poi, me lo si spiegherà, visto che l'ECU nei mesi prima del congelamento viaggiava attorno a 1940).

Si ha la percezione che se fosse stato fissato a 1500, ai tedeschi mica sarebbe stato fissato a 1.955, ma all'equivalente di 1500 lire in marchi tedeschi?

In base a quale teoria, cambiando le costanti, si cambia un risultato determinato dalle variabili?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sulla cassa depositi e prestiti ha preso una cantonata. E anche sulla storia dell'asta dei bund.

rimane che la cassa tedesca è al 100% pubblica, quindi gode della garanzia statale quando emette obbligazioni,

e quindi il suo debito è percentualemnte inferiore, ma il suo debito è privato.

la nostra è privata e quindi trova condizioni diverse quando si indebita:

condizioni da debito sovrano ma debito privato Vs condizioni da debito privato con debito privato.

la differenza è meno grande di quanto riportato dall'articolo, ma C'E',

e non è l'unica , unita a tante altre fà notevole differenza.

EDIT: l'1% di differenza nel tasso sulle obbligazioni su 600 miliardi fà già 6 milardi in più

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.