Vai al contenuto

Twin Spark 2000 cc Pratola Serra


Egidio80

Messaggi Raccomandati:

Però i "pratoloni" erano motori di grande serie come gli omologhi Bmw mentre l' eccezionale 3.2 bavarese era Motorsport: è un po' come se il Busso delle Gta fosse stato progettato e realizzato dall' Autodelta.
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 67
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Maggior parte delle morti per distribuzione (Compresa quello del mio) dei pratola serra è dovuta alla mancanza del carter distribuzione nella parte inferiore (Arriva fino alla puleggia trascinamento cinghia servizi e li si ferma). Nel mio defunto motore un filettino della cinghia servizi si è avvolta sulla puleggia conduttrice facendo scavalcare la cinghia distribuzione .... Tipica "Taccagneria FIAT da pochi € per grandi disastri". La doppia accensione poi fino all'€4 era falsa in quanto le candele laterali facevano da "Scintilla persa" in quanto scoccavano durante fase di scarico. Per il variatore non c'è niente da fare .... non sono riusciti neanche a copiare quello dell'ALFA ... l'hanno dovuto fare in stile FIAT .... con gli effetti che tutti conosciamo. Il fatto che il suo circuito all'accensione sia vuoto dell'olio unita alla scarsa qualità di materiali e tolleranze gli fa prendere quel "gioco" che poi provoca il noto rumore.

Link al commento
Condividi su altri Social

...La doppia accensione poi fino all'€4 era falsa in quanto le candele laterali facevano da "Scintilla persa" in quanto scoccavano durante fase di scarico. Per il variatore non c'è niente da fare .... non sono riusciti neanche a copiare quello dell'ALFA ... l'hanno dovuto fare in stile FIAT .... con gli effetti che tutti conosciamo. Il fatto che il suo circuito all'accensione sia vuoto dell'olio unita alla scarsa qualità di materiali e tolleranze gli fa prendere quel "gioco" che poi provoca il noto rumore.

Ecco a cosa mi riferivo quando ho scritto che la doppia accensione dei PS era stata messa più per scena che per reale utilità.

La chicca tecnica era rappresentata dai collettori di aspirazione a geometria variabile.

Se non ricordo male, anche gli ultimi motori di 75 e 164 montavano variatori made in fiat che, a livello di materiali e qualità costruttiva, erano inferiori a quelli tutti made in Alfa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ecco a cosa mi riferivo quando ho scritto che la doppia accensione dei PS era stata messa più per scena che per reale utilità.

La chicca tecnica era rappresentata dai collettori di aspirazione a geometria variabile.

Se non ricordo male, anche gli ultimi motori di 75 e 164 montavano variatori made in fiat che, a livello di materiali e qualità costruttiva, erano inferiori a quelli tutti made in Alfa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Per il variatore non c'è niente da fare .... non sono riusciti neanche a copiare quello dell'ALFA ... l'hanno dovuto fare in stile FIAT .... con gli effetti che tutti conosciamo. Il fatto che il suo circuito all'accensione sia vuoto dell'olio unita alla scarsa qualità di materiali e tolleranze gli fa prendere quel "gioco" che poi provoca il noto rumore.
Link al commento
Condividi su altri Social

A questo aggiungerei un sistema per il cambio distribuzione (I blocchetti sagomati da installare sulle cammes) che obbligava ad avere una attrezzatura specifica non solo per ogni clindrata ma persino per ogni omologazione (€2,€3 ecc. ecc.) con tempi e costi che andavano alle stelle, mentre sarebbe bastato adottare un intaglio (Come sui 1.6 Torque ad esempio) sulla parte terminale dell'albero a cammes. E poi si lamentano del declino di vendite. Hanno cercato di "Mangiarci" quanto più possibile sui costo dei tagliandi ed assistenza ... e i risultati si vedono. In quanto alla doppia accensione a scintilla persa anche lì la "Taccagneria" FIAT ha fatto la sua parte .... mantenerla avrebbe voluto dire fare alte modifiche ... e per non spendere diventò a scintilla persa. Può darsi che ogni casa abbia i suoi scheletri .... ma il detto "mal comune mezzo gaudio" a me non interessa anche perché i variatori "Rumoreggiavano" alla comparsa del Twin Spark ed hanno rumoreggiato fino alla sua scomparsa (10 anni) e nessuno vi ha mai posto rimedio. Come pure i motori "Schiantati" causa mancanza carter distribuzione inferiore ...... come se il problema non esistesse .... anzi hanno imposto il cambio distribuzione ogni 5 anni (Praticamente la metà della media delle altre case)

Modificato da Umbi
Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Diciamo che la doppia candela è stata introdotta perché gli alfisti sono tutt'ora convinti che due candele siano meglio di una e la scintilla persa è stata una necessità per non creare fenomeni di detonazione dovuti all'avere un secondo fronte di fiamma.

Solo in motori con una camera di combustione ampia com'era quella del bialbero Busso, aveva realmente senso adottare la doppia accensione, ma non certo per migliorare le prestazioni del motore. Serviva per risolvere un problema di combustione causato dalla camera di scoppio non abbastanza compatta.

Link al commento
Condividi su altri Social

A questo aggiungerei un sistema per il cambio distribuzione (I blocchetti sagomati da installare sulle cammes) che obbligava ad avere una attrezzatura specifica non solo per ogni clindrata ma persino per ogni omologazione (€2,€3 ecc. ecc.) con tempi e costi che andavano alle stelle, mentre sarebbe bastato adottare un intaglio (Come sui 1.6 Torque ad esempio) sulla parte terminale dell'albero a cammes.

tutti i motori seri hanno l'assoluta necessità di fare la messa in fase con le dime (che comunque costano 5-6€ oppure ci sono gli attrezzi generici)

0-5365acbf-675.jpg

se conti i denti o fai le tacche fra puleggia e carter vuole dire prendere un riferimento sulla cinghia vecchia e quindi andarsi a trascinare dietro tutte le usure (e l'allungamento della cinghia) che ti portano per forza di cose fuori fase mentre così puoi fare un riferimento con un pistone al pms, bloccare le pulegge ed eventualmente andare a registrare lo zero del sistema di fasatura variabile

Link al commento
Condividi su altri Social

A questo aggiungerei un sistema per il cambio distribuzione (I blocchetti sagomati da installare sulle cammes) che obbligava ad avere una attrezzatura specifica non solo per ogni clindrata ma persino per ogni omologazione (€2,€3 ecc. ecc.) con tempi e costi che andavano alle stelle, mentre sarebbe bastato adottare un intaglio (Come sui 1.6 Torque ad esempio) sulla parte terminale dell'albero a cammes. E poi si lamentano del declino di vendite. Hanno cercato di "Mangiarci" quanto più possibile sui costo dei tagliandi ed assistenza ... e i risultati si vedono. In quanto alla doppia accensione a scintilla persa anche lì la "Taccagneria" FIAT ha fatto la sua parte .... mantenerla avrebbe voluto dire fare alte modifiche ... e per non spendere diventò a scintilla persa. Può darsi che ogni casa abbia i suoi scheletri .... ma il detto "mal comune mezzo gaudio" a me non interessa anche perché i variatori "Rumoreggiavano" alla comparsa del Twin Spark ed hanno rumoreggiato fino alla sua scomparsa (10 anni) e nessuno vi ha mai posto rimedio. Come pure i motori "Schiantati" causa mancanza carter distribuzione inferiore ...... come se il problema non esistesse .... anzi hanno imposto il cambio distribuzione ogni 5 anni (Praticamente la metà della media delle altre case)

...e comunque motori con difetti dalla culla alla tomba non sono esclusive fiat...

...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.