Vai al contenuto

Melbourne, Ferrari stratosferica


vare

Messaggi Raccomandati:

http://www.gazzetta.it/primi_piani/motori/2004/pp_1.0.313181633.shtml

schumi2--310x210.jpg

Libere in Australia: Schumi e Barrichello da record, Trulli (Renault) terzo a 1"039. Poi Button (Bar), Alonso e le due Williams. McLaren più indietro.

MELBOURNE (Australia), 5 marzo 2004 - Record della pista nella prima ora di libere. Abbassato ulteriormente, nella seconda ora, con entrambi i piloti. E gli altri dispersi, con distacchi superiori al secondo. Definire strepitoso l'inizio di Mondiale della Ferrari è riduttivo. Sul circuito di Melbourne, su cui andrà in scena il GP d'Australia che inaugura la stagione 2004, Michael Schumacher e Rubens Barrichello hanno offerto - nelle prime due ore di campionato - una dimostrazione di forza impressionante. Rimandando tutti immediatamente al 2002, quando le discussioni alla vigilia di ogni gara riguardavano solo i pronostici per il gradino più basso del podio.

Il tedesco già nella prima ora si era messo tutti alle spalle migliorando il primato del circuito, che apparteneva a Barrichello con l'1'25"843 della pole 2002. Al termine della seconda sessione si è permesso addirittura un incredibile 1'24"718. E il suo compagno di squadra brasiliano gli è arrivato in scia facendo segnare un ottimo 1'24"826. Segno che la F2004 è nata benissimo. Gli altri hanno limitato i danni come hanno potuto. Il più bravo e costante è stato Jarno Trulli, terzo con la sua Renault a 1"039. Quarto Jenson Button (Bar) a 1"068. Ma al termine delle prove l'inglese si è fermato per un problema sulla sua monoposto, probabilmente al motore Honda. Se così fosse, con le nuove regole, Button potrebbe essere retrocesso di dieci posizioni in griglia al termine delle qualifiche del sabato. Quinto Fernando Alonso con l'altra Renault (a 1"135), davanti alle due Williams-BMW: Ralf Schumacher si è piazzato sesto a 1"164 dal fratello, Juan Pablo Montoya settimo a 1"488. Ottava la McLaren di David Coulthard, decima quella di Kimi Raikkonen (a 1"861).

Buono l'undicesimo tempo di Giancarlo Fisichella con la Sauber. Gli altri due italiani in gara, Gianmaria Bruni (Minardi) e Giorgio Pantano (Jordan), hanno finito rispettivamente ventunesimo e ventitreesimo. In pista, va ricordato, c'erano anche alcuni collaudatori che, secondo le novità introdotte dalle regole 2004, possono girare il venerdì: Ricardo Zonta (Toyota), Anthony Davidson (Bar), Bjorn Wirdheim (Jaguar) e Timo Glock (Jordan). Non ha invece potuto scendere in pista Bas Leinders, terzo pilota Minardi: gli è stata negata la superlicenza, non avendo percorso i 300 km minimi di test richiesti al volante di una F.1.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 34
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Guest frallog

Io dico che solo questa notte avremo la vera prova della verita'. Certo e' che in quattro giri dicansi quattro Michael Schumacher ha fatto letteralmente il vuoto (Barrichello a parte). Questo fa presumere che comunque la F2004 (ed i suoi pneumatici) e' nata bene, e ci sara'.

Regards,

Francresco :wink:

Link al commento
Condividi su altri Social

Questo fa presumere che comunque la F2004 (ed i suoi pneumatici) e' nata bene, e ci sara'.

..speriamo, anche se è ancora un po' presto per trarre conclusioni (cioè, per sperare in un anno "tranquillo" :wink: )

Stefano

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio
...... stavo per scrivere una risposta trionfalistica ma mi trattengo; non si sa mai! Aspetto il verdetto della pista.....

per favore..... una raccomandazione per tutti

stiamo zittini per ora...... anche io avrei voglia di scrivere chilometri di messaggi su questo.... ma asteniamoci per ora.... ne riparliamo domenica......

grazie.... e scusatemi..... certamente non è mia intenzione censurare nessuno

infatti rinnovo l'invito :idea: :roll:

Link al commento
Condividi su altri Social

Prima sessione:

1. Michael Schumacher (Germania), Ferrari, 1:25.127

2. Rubens Barrichello (Brasile), Ferrari, 1:25.361

3. Jarno Trulli (Italia), Renault, 1:27.025

4. David Coulthard (Gran Bretagna) , McLaren 1:27.264

5. Fernando Alonso (Spagna), Renault, 1:27.359

6. Juan Pablo Montoya (Colombia), Williams, 1:27.462

7. Ralf Schumacher (Germania), Williams, 1:27.675

8. Jenson Button (Gran Bretagna), Bar, 1:27.867

9.Anthony Davidson (Gran Bretagna), Bar, 1:27.921

10. Mark Webber (Australia), Jaguar, 1:28.809

11. Ricardo Zonta (Brasile), Toyota, 1:28.118

12. Kimi Raikkonen (Finlandia), McLaren, 1:28.233

13. Takuma Sato (Giappone), Bar, 1:28.874

14. Cristiano da Matta (Brasile), Toyota, 1:28.955

15. Giancarlo Fisichella (Italia), Sauber, 1:29.120

16. Olivier Panis (Francia), Toyota, 1:29.169

17. Nick Heidfeld (Germania), Jordan, 1:29.169

18. Bjorn Wirdheim (Svezia), Jaguar, 1:30.033

19. Christian Klien (Austria), Jaguar, 1:30.046

20. Giorgio Pantano (Italia), Jordan, 1:30.100

21. Timo Glock (Germania), Jordan, 1:30.618

22. Zsolt Baumgartner (Ungheria), Minardi, 1:32.886

23. Gianmaria Bruni (Italia), Minardi, 1:33.236

Seconda sessione:

1. Michael Schumacher (Germania), Ferrari, 1:24.718

2. Rubens Barrichello (Brasile), Ferrari, 1:24.826

3. Jarno Trulli (Italia), Renault, 1:25.757

4. Jenson Button (Gran Bretagna), Bar, 1:25.786

5. Fernando Alonso (Spagna), Renault, 1:25.853

6. Ralf Schumacher (Germania), Williams, 1:25.882

7. Juan Pablo Montoya (Colombia), Williams, 1:26.606

8. David Coulthard (Gran Bretagna), McLaren, 1:26.215

9. Mark Webber (Australia), Jaguar, 1:26.312

10. Kimi Raikkonen (Finlandia), McLaren, 1:26.579

11. Giancarlo Fisichella (Italia), Sauber, 1:26.601

12. Takuma Sato (Giappone), Bar, 1:26.967

13. Felipe Massa (Brasile), Sauber, 1:26.969

14. Ricardo Zonta (Brasile), Toyota, 1:27.165

15. Anthony Davidson (Gran Bretagna), Bar, 1:27.516

16. Cristiano da Matta (Brasile), Toyota, 1:27.710

17. Christian Klien (Austria), Jaguar, 1:27.724

18. Olivier Panis (Francia), Toyota, 1:27.807

19. Nick Heidfeld (Germania), Jordan, 1:27.826

20. Bjorn Wirdheim (Svezia), Jaguar, 1:28.781

21. Gianmaria Bruni (Italia), Minardi, 1:28.991

22. Zsolt Baumgartner (Ungheria), Minardi, 1:29.708

23. Giorgio Pantano (Italia), Jordan, 1:30.061

24. Timo Glock (Germania), Jordan, 1:30.291

Link al commento
Condividi su altri Social

Così al via del GP d'Australia, prima prova del Mondiale di F.1:

1. M. SCHUMACHER Ferrari B 1'24"408, media 226.173 km/h

2. BARRICHELLO Ferrari B 1'24"482

3. MONTOYA Williams BMW M 1'24"998

4. BUTTON BAR Honda M 1'24"998

5. ALONSO Renault M 1'25"699

6. WEBBER Jaguar M 1'25"805

7. SATO BAR Honda M 1'25"851

8. R.SCHUMACHER Williams BMW M 1'25"925

9. TRULLI Renault M 1'26"290

10. RAIKKONEN McLaren Mercedes M 1'26"297

11. MASSA Sauber B 1'27"065

12. COULTHARD McLaren Mercedes M 1'27"294

13. DA MATTA Toyota M 1'27"823

14. FISICHELLA Sauber B 1'27"845

15. HEIDFELD Jordan B 1'28"178

16. PANTANO Jordan B 1'30"140

17. BAUMGARTNER Minardi B 1'30"681

18. BRUNI Minardi B s.t.

19. KLIEN Jaguar M s.t.

20. PANIS Toyota M s.t.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.