Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 2.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato (modificato)
Si, quando non è un ricarrozzamento, che è quello che scrivo da oggi.

Aymaro? Aymaro ha anche detto che ci vogliono 18 mesi per passare da Idea a Musa. Preferisco "dormire" piuttosto che svegliarmi e credere quell'affermazione.

;)

aymaro ha detto che ci vogliono 18 mesi per passare da musa ad idea per fare un esempio del livello di interventi, musa e idea sono state progettate in parallelo quasi,non ci sono voluti 18 meis , ma, prendi un modello, cambiagli i proiettori, paraurti e poco nell'interno, pensi eeh tutta questa roba tra definizione di stile, progettazione, fornitori che poi lo devono produrre (e quindi il tempo che ci va a loro per allestire una produzione) ecc. si faccia in 2 giorni? allora aspetta con ansia il 6 gennaio che riceverai dei bei regali dalla befana :D..

detto cio, lo ripeto, qui dentro si e no il 10% dei forumisti ha la minima idea di come si lavora e cosa ci sia dietro alla realizzazione di un nuovo modello, ma c'è anche una percentuale (non è il tuo caso specifico, è un discorso in generale)che si pensano designer , uomini prodotto, a qualcuno addirittura marchionne stesso, lasciando stare i tifosi poi, (da tutti e 2 i lati).

Quando si ha la "fortuna" di poter parlare ed interfacciarsi gente che le automobili le fa sul serio per mestiere (anche qui non in questo caso specifico, è un discorso in generale), evitate di dagli del "cazzaro" poco attendibile solo, (o anche di osannarlo),solo perche non dice quello che si vuole sentir dire, ma cercate di capire ed apprendere come funziona davvero questo mondo se vi va...:roll:

Menomale che ci sei tu a poter affermare che chi lavora nel settore dei camion possa dire con certezza quello che avviene in quello auto ;)

non lavoro nel settore dei camion (questa poi..),ma anche se fosse avrei di sicuro molta piu cognizione di causa rispetto ad un non addetto..

non sai dove lavoro e percio evita di darmi del cazzaro poco attendibile senza sapere..

Detto cio, chiudo visto che c'è gia stato un richiamo e che siamo un bel po OT

Modificato da Aymaro
Inviato (modificato)
Scusate ma perché nessuno considera tutto il Gruppo FIAT, ma solo la sua filiale europea?

Visto che ora la FIAT controlla anche il Gruppo Chrysler adrebbero conteggiati anche tali modelli; o no? :pen:

:§:mrgreen:

:pop:

Modificato da Regazzoni
--- uniti messaggi: usate il tasto "multi-quote", quello col "+", per rispondere a più messaggi in una volta sola ---
Inviato

devo dire che caravaggio non ha tutti i torti, ormai l'industria italiana produce pochi modelli e concentrati nei segmenti A, B e C (5OO, Panda, Ypsilon, Punto, Mito, Bravo, Delta, Giulietta), tutto il resto o non si sviluppa più o è americano tanto che come sappiamo ormai Lancia non ha più neanche una sua identità e non perchè il marchio non abbia le potenzialità quando per incompetenza nella gestione. Fiat la seguirà diventando la versione europea della Dodge, Alfa forse resistetà un po' di più... purtroppo non credo più nel periodo di transizione.

Se pensiamo al potenziale dei nostri marchi è veramente deprimente questa situazione.

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Inviato (modificato)
. Fiat la seguirà diventando la versione europea della Dodge, Alfa forse resistetà un po' di più... purtroppo non credo più nel periodo di transizione.

.

Ma questo di alfa non so........fiat rimarrà fiat nei segmento A-B secondo me "brasilianizzandosi" parecchio, per il resto vedo finalmente dei post realisti sulla situazione di prodotto dei quello che fu la casa fabbrica ITALIANA automobili TORINO....il maiuscolo ormai fu.:(

Pensandoci bene, alla fine non è che le vendita a GM sarebbe poi stata molto diversa della situazione che si sta prospettando.

Modificato da Stefano73

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato

quando sento dire che i modelli sono pronti ma che sono bloccati perchè non è il momento giusto per lanciarli vista la situazione del mercato mi imbestialisco!!!!

Quando è invece dimostrato che per FARE il mercato ci vogliono modelli nuovi e stimolanti e idee valide! Freemont è una dimostrazione!

L'insuccesso della Bravo è colpa non del modello non bello o non valido tecnicamente ma è figlio del fatto che MANCA offerta di SW , monovolume, crossover ecc.

LA Fiat fa sempre lo stesso errore, non sviluppa la gamma, non offre prodotti non crea offerta!

é noto che nel segmento della Bravo il 50% delle vendite è nella versione SW, guardate Focus, Astra e Megane , vendono moltissimo nelle SW.

Avessere fatto una Bravo crossover si sarebbe potuto contrastare il successo incredibile di QQ e sorelle e delle case Coreane con I35 ecc.

Il declino della Idea doveva essere evitato presentando l'erede anni fa , lo stesso per Multipla.

Vi rendete conto che un marchio generalista come Fiat non ha berline medie SW e monovolume per la famiglia (IDEA e Multipla) DA ANNI!!!

Pensate anche alla flotte aziendali e alla versioni Furgonate, quante Marea e Stilo hanno venduto in passato a idraulici ed elettricisti che ora non vendono più!!

Marchionne sta mortificando la gente che lavora lasciando i progetti sui tavoli anni in attesa che il mercato riparta!!!! E quando il mercato riparte ci vogliono 2 anni per avere le macchine pronte da vendere!!!! Senza PRODOTTI non esiste un MERCATO!!

Guardate i numeri di crescita degli ultimi 2 anni delle coreane in Europa e in Italia e capite che con l'offerta i clienti arrivano!!

Inviato

L'insuccesso della Bravo è colpa non del modello non bello o non valido tecnicamente ma è figlio del fatto che MANCA offerta di SW , monovolume, crossover ecc.

Inviato
Si e no.

Come si è sottolineato diverse volte, la SW serviva, ma non avrebbe fatto numeri chissà quanto alti (perlomeno non come le C SW di 10 anni fa) , mentre monovolume e crossover (che non sarebbero state delle "Bravo" dal punto di vista commerciale e di immagine) avrebbero fatto comodo e venduto, ma non avrebbero fatto vendere più Bravo di quante ne sono state vendute. Anzi avrebbero rosicchiato vendite alla Bravo 5 porte.

Ovvio, ma sommando sarebbero state molto più delle Bravo vendute, poi anche ora se avessero un minimo di voglia di produrre di più potrebbero cmq tentare di promuovere bravo per questi ultimi 2 anni ....ma tanto sono segmenti in cui fiat ha solo interesse di entrare ancora se ha qualcosa fatto per gli usa che può rimarchiare qui.

Ripeto la situazione che si prospetta e molto simile a quella in cui Fresco vendava la baracca a GM....purtroppo gli Agnelli ci avevano visto giusto:(:(

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato

Siamo un pò OT ma ancora non riesco a capire come mai, se davvero il Maglioncino vuole scientificamente cancellare l'auto dall'Italia, Fiat abbia spostato la produzione della Panda (non dell'Idea, della Panda), dalla sua migliore fabbrica, Tichy, a Pomigliano d'Arco.

Ripeto: Pomigliano d'Arco, cioè la fonte di tutti i mali, fino a non molto tempo fa!

:roll:

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
Ovvio, ma sommando sarebbero state molto più delle Bravo vendute,

Esatto.

Ma dire che l'insuccesso di Bravo è dovuto all'assenza di altre vetture e di qualche variante di carrozzeria più o meno di nicchia è falso.

Di Bravo 5 porte ne sarebbero state vendute ancora di meno e solo la SW avrebbe portato il bilancio complessivo di Bravo ad un dato superiore (ma ritengo non di molto) a quello che ha fatto fin'ora sul mercato.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.