Vai al contenuto
  • 0

Ho fatto qualcosa di molto, molto brutto


Artemis

Domanda

Hola a tutti. Questa volta mi sono superato.

Partiamo dall'inizio.

Io avevo un problema, si chiamava Nexus 7 (2012). L'ho avuto per un anno, è un tablet che ho sempre adorato, ma mi sono accorto, nel tempo, che lo usavo molto meno di quanto avrei potuto.

Sono andato quindi alla ricerca di un oggetto che mi permettesse di ovviare, pragmaticamente, a tutto ciò che nel Nexus 7 mi aveva sempre messo in difficoltà, imponendomi di lasciare spazio solo alla logica e mai al gusto personale, e vedere dove mi portavano le mie investigazioni.

Non sto a dilungarmi su quali fossero i limiti e come io abbia trovato le soluzioni (a meno che qualcuno non me lo chieda) ma, alla fine, il risultato è stato imprevedibile.

Ho infatti identificato ed acquistato un Apple iPad Mini Retina LTE.

Apple.

iPad Mini.

IO.

Io, che l'uso più creativo che farei di un accendino ed una tanica di benzina sarebbe quello di dare fuoco alla apple.

Io, che l'uso più utile che farei di una bomba atomica sarebbe sganciarla sulla apple.

Io, che... vabbè ok, si è capito.

Io ora ho un iPad Mini.

Motivo per cui risponderò a qualunque domanda possibile ed immaginabile su tale prodotto e su tale sistema, consapevole del fatto che le risposte potrebbero essere tra le più oneste e veritiere si siano mai viste in questa sezione.

Perchè? Perchè ho speso 500 euri per portarmelo a casa, ma lo odio.

E' un pesante sdoppiamento di personalità :D

Nel frattempo preparo una mezza recensione, che prima o poi pubblicherò. :D

Insultatemi pure.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 72
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Comincio a buttare dentro qualche impressione d'uso.

* Formato:

Comodissimo. Ho deciso di prenderlo essenzialmente per quello e devo dire che ci avevo visto giusto.

E' sottile, leggero, con pochissimi bordi e si fa utilizzare in modo verticale, tenuto con una mano sola, senza nessuna delle seccature a cui mi ero ormai abituato con il Nexus 7.

In 3 giorni l'ho usato quasi sempre in verticale, a meno di non bloccare la smartcover e tenerlo come tavoletta, in landscape, ed usarlo per controllare Spotify.

E' esattamente quello che cercavo.

* Sistema operativo:

Io ho sempre sostenuto, per anni, che iOS fosse un software di bassa qualità e lo devo, ancora una volta, ribadire.

Innanzitutto mettiamolo in chiaro: le mie ultime esperienze prolungate e bestemmianti con iOS risalgono alla 4.2.1, e per pochissimi giorni la 5. Devo dire che iOS 7 è migliorato.

Il sistema di notifiche, così come il control center, nonostante siano spudoratamente mutuate da Android fanno il loro sporco lavoro e si sanno rendere utili. La gestione nel multitasking è la solita di iOS ma, con la nuova grafica, diventa molto fruibile.

Purtroppo, però, è rimasto un sistema operativo a metà.

Faccio un esempio pratico: prima accensione, inizializzo l'iPad con il mio AppleID, inizializzo iCloud, imposto il backup, imposto tutto. Finalmente il sistema parte. Vado nell'App Store, e mi devo loggare con l'AppleID, e lo faccio. Poi torno alla home, tappo su Game Center e devo RI-loggare con il mio AppleID.

Ma se avevi il mio AppleID quando hai inizializzato il sistema, cosa fai, MI PRENDI IL CULO?

O un'altra: il sistema permette di sharare alcuni contenuti (tipo le immagini) su Facebook. Benissimo. Installo l'app di Facebook, loggo in facebook, la uso con soddisfazione.

Scatto una foto, vado nella galleria, sharo la foto e Facebook non è un'opzione disponibile. Per abilitarla devo andare nei Settings, sulla apposita sezione Facebook e RI-loggare anche da li, perchè quelle informazioni, e solo quelle, servono a sharare dalle app di sistema.

Lo stesso vale per Flickr per esempio, con l'aggravante che Flickr permette il login con le credenziali di Google (cosa che io faccio da anni) ma iOS invece non lo consente, costringendoti ad usare uno YahooID che io non avevo e che ho dovuto bestemmiare un bel po' per ottenerlo con il mio account.

Altri esempi: se clicco su un link http dell'app di Facebook, lui non è in grado di aprire applicazioni da altre applicazioni, quindi apre un browser embedded, limitatissimo, all'interno dell'app (che usa il motore di Safari). E io che ho installato Chrome per aprire i link cosa devo fare? fottermi?

Insomma, è stupido. E' veramente, definitivamente, stupido.

Trasuda vecchiume da tutte le icone. Non ha integrazione tra i sistemi di login, non ha integrazione tra processi e non ha sistemi (validi) di comunicazione tra processi.

Praticamente è un giocattolo.

* Applicazioni:

Uno dei motivi che mi spinsero verso l'iPad era la nota ingodibilità della maggiorparte delle applicazioni tablet su Android.

Mi spiego meglio.

Android ha un market nutritissimo, ma sono poche, pochissime, le applicazioni veramente studiate per lo schermo di un tablet. Al 90% (dall'applicazione di Facebook stessa passando per altre molto famose) l'esperienza d'uso sarà quella di un telefonino gigante. Già sul Nexus 7 questa cosa era spesso annoying.

Per l'iPad invece promettevano un ecosistema ben più nutrito. Mi sono detto: proviamo.

Ebbene, è vero al 50%.

Spiego.

Da un lato ci sono molte applicazioni (di terze parti) che su tablet diventano veramente eccellenti.

Ad esempio Facebook, ad esempio Twitter, ad esempio applicazioni che uso spesso come Skyscanner o Booking.com, o ancora Spotify che, su iPad, credetemi, sono veramente fantastiche.

Messe a fianco dei loro omologhi per Nexus 7 c'è, oggettivamente, un abisso.

Le ombre, però, arrivano.

Al contrario, la parte applicativa di iOS è fatta in un modo che definire con il culo è ancora poco.

Tanto per iniziare, non c'è una calcolatrice. Evvai.

Poi, tanto per proseguire, ci sono applicazioni che sfruttano gli spazi in maniera ridicola. Non è ad esempio possibile swipeare le notifiche per cancellarle, ma bisogna premere su un simbolino "chiudi" microscopico e posto in un angolo. Assurdo.

O, ancora, l'applicazione dell'App Store è di una scomodità raramente vista nel mondo dell'informatica. Tonnellate di applicazioni sono stipate nelle pagine, senza un'ordinamento sensato. C'è "what's hot" e all'interno tonnellate di applicazioni senza alcuna valutazione. Se non le scarica nessuno, come fanno ad essere hot?

Quando tappi su un app, poi, il dettaglio è una finestrella al centro dello schermo grossa si e no un quarto dell'area totale. Le scritte e gli screenshot sono minuscoli, i pulsanti per passare da una descrizioni a recensioni sono minuscoli, e non si swipa in orizzontale.

O ancora, e qui è forse una delle mie preferite, la galleria: "Photos".

E' una meravigliosa applicazione che non fa assolutamente niente: o meglio, mi fa vedere le foto che ho sul dispositivo. Un tablet. Con una fotocamera senza flash. Mi spieghi quando mai la userò?

Ormai qualsiasi applicazione di galleria, per qualsiasi sistema operativo (W8.1, WP8, Android) ha una applicazione di galleria che aggrega tutto il contenuto social del sistema. Gli album di facebook, le foto salvate dalle varie applicazioni di messaggistica, quelle in cloud (Dropbox, GDrive, Skydrive), le anteprime degli album di photosharing, ad esempio Flickr o 500px.

Ora, non si pretendono grandi prestazioni, non si chiede di fare come sa fare la galleria di Windows Phone, che può replicare questa aggregazione per qualsiasi utente in rubrica, ma ALMENO, e dico almeno, vedere le foto che mi vengono inviate via iMessage schifo non mi avrebbe fatto.

Invece no. Solo ed UNICAMENTE le foto scattate con la fotocamera. E poi mi prende anche per il culo dicendomi che posso creare degli stream iCloud per condividere.

Mavaffanculo. Davvero, che schifo, ho vergogna per chi ha avuto il coraggio di vendere una cagata del genere, ma roba che nemmeno Windows Mobile 6.

O ancora, la peggiore di tutte: su iPad funzionano solo le applicazioni per iPad.

Quando uno tenta di installare un'applicazione per iPhone (per alcune è possibile, ad esempio Instagram, che non c'è per iPad con mio sommo disappunto) il risultato è quello di un'applicazione con il layout dell'iPhone, piccola, al centro dello schermo con tutto il bordo nero intorno. La tastiera, in queste applicazioni, è quella piccolina dell'iPhone.

Veramente, non riesco a trovare nemmeno un modo enfatico per dirlo. E' una delle cose più brutte e deprimenti che io abbia mai visto su un display, e di schermi nella mia vita ne ho guardati davvero tanti.

Una caduta di stile (e di funzionalità) veramente incalcolabile.

Cosa costrava reimpaginare l'applicazione stirandola sugli schermi grandi come viene fatto con Android?

Non sarebbero state bellissime, probabilmente, ma sarebbero state utilizzabili. Così è una buffonata, un insulto all'intelligenza dell'utente. Puro e semplice.

Una menzione a parte va alla suite iWork. Avendo acquistato dopo il 1° settembre per me è gratuita, e quindi l'ho installata. Ho avuto modo di utilizzare Keynote, e devo dire che è fatto estremamente bene.

Molto bella anche iTunes U, con un sacco di materiale accademico disponibile.

Per il resto, le solite merdatine tipiche di Apple e che non si sono mai viste in sistemi fatti bene. Ogni tanto alcune scelte vengono mostrate in popup e altre volte in nuove pagine, ogni tanto la scritta chiudi è a destra e ogni tanto è a sinistra. Ogni tanto per editare un elenco il tasto è in alto e ogni tanto è in basso.

Insomma, tutte quelle piccole incoerenze di un'interfaccia globalmente sviluppata male.

Lo sapevo da anni, e non mi aspettavo le avessero risolte, quindi non sono sorpreso e nemmeno me la prendo. Solo, fa un po' tristezza.

* Prestazioni:

In short, buone.

Attenzione, ho detto buone, non eccezionali.

Lo sticazzi processore da 64bit non ha NIENTE di particolare, così come il sistema non è incredibilmente veloce, o comunque non quanto lo vogliono vendere i fanboy.

Si, è fluido (azzarderei anche un "molto" fluido) e si, molto raramente ha impuntamenti, ma non c'è niente di speciale in tutto ciò.

La maggiorparte delle lentezze di sistema sono state assorbite in animazioni (app-in, app-out, desktop-in, i vari swipe) che sono piuttosto lunghe, indipendenti dalla velocità con cui l'operazione viene effettuata, e completamente unresponsive durante il loro svoligimento.

Ora, CHIUNQUE abbia visto più di tre righe di codice nella sua vita sa perfettamente che questo è il primo modo che si usa per assorbire i momenti di sovraccarico del sistema e renderli trasparenti.

Insomma, IT'S A TRAP, direbbero in guerre stellari.

Nonostante tutto, ogni tanto (ad onor del vero poco, ma è capitato), qualche piccolo impuntamento lo mostra.

Meno della maggiorparte dei dispositivi Android, ma non è assolutamente buono quando un qualsiasi telefono o tablet Windows Phone/Windows 8.1.

Nel complesso, comunque, è soddisfacente. Il sistema si lascia usare senza problemi in modo ragionevolmente rapido, le applicazioni e le varie funzionalità si aprono sempre in modo puntuale.

E' quello che mi aspettavo, e devo dire di essere soddisfatto dell'usabilità.

* IN SOLDONI

In sostanza, devo dire di essere abbastanza soddisfatto.

Se Android e Windows Phone sono meglio? Senza dubbio si, e nemmeno di poco.

Quello che mi ha fatto acquistare questo iPad è ciò che sapevo, la disponibilità di applicazioni per tablet e il formato 4:3 ed il corpo particolarmente sottile, ed in questo ha assolutamente mantenuto le promesse.

Per il resto, invece, per molti piccoli aspetti non so ancora se sorridere o deprimermi.

Se solo ci fosse stato un'altro tablet fatto così avrei probabilmente preso altro: iOS ha ancora tante, troppe mancanze per potersi definire un buon sistema.

Au revoir.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Tra un pò di giorni dovrebbe uscire il 7.1, in ogni caso per tua fortuna ti sei evitato il 7.0 che era una mezza nerchiata, con l'odierno 7.0.4 le cose vanno già meglio, ma siam lontani dalla "stabilizzazione" di questa versione 7.

In cosa secondo te andrebbe effettivamente stabilizzato?

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
I consumi che mi sembrano peggiorati rispetto al 6, mettere a punto la nuova GUI oltre agli altri aspetti mostrati da te.

Molti degli aspetti che ho fatto notare erano così in iOS 4, e non vedo perchè dovrebbero andare a posto con la 7.1 :D

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

O ancora, la peggiore di tutte: su iPad funzionano solo le applicazioni per iPad.

Quando uno tenta di installare un'applicazione per iPhone (per alcune è possibile, ad esempio Instagram, che non c'è per iPad con mio sommo disappunto) il risultato è quello di un'applicazione con il layout dell'iPhone, piccola, al centro dello schermo con tutto il bordo nero intorno. La tastiera, in queste applicazioni, è quella piccolina dell'iPhone.

Veramente, non riesco a trovare nemmeno un modo enfatico per dirlo. E' una delle cose più brutte e deprimenti che io abbia mai visto su un display, e di schermi nella mia vita ne ho guardati davvero tanti.

Una caduta di stile (e di funzionalità) veramente incalcolabile.

Cosa costrava reimpaginare l'applicazione stirandola sugli schermi grandi come viene fatto con Android?

Non sarebbero state bellissime, probabilmente, ma sarebbero state utilizzabili. Così è una buffonata, un insulto all'intelligenza dell'utente. Puro e semplice.

È una scelta voluta che costringe gli sviluppatori a fare le app appositamente per tablet, la possibilità di acquisto delle app per telefono è stata lasciata.

Se non avessero fatto così nessuno avrebbe riadattato l'app per il tablet, Google sta correndo ai ripari visto che nonostante i suoi appelli gli sviluppatori sono troppo pigri per adattare il layout agli schermi più grandi.

* Prestazioni:

In short, buone.

Attenzione, ho detto buone, non eccezionali.

Lo sticazzi processore da 64bit non ha NIENTE di particolare

Non so cosa tu intenda o sulla base di quali test lo affermi ("Lo sticazzi processore da 64bit non ha NIENTE di particolare"), attualmente in base a tutti i test effettuati è la CPU più veloce del mercato, le possibilità di sviluppo su architettura ARM sono ancora molto ampie ed è per questo hanno deciso di progettarselo interamente da soli.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
È una scelta voluta che costringe gli sviluppatori a fare le app appositamente per tablet, la possibilità di acquisto delle app per telefono è stata lasciata.

Non credo, in tutta onestà, avendo smanettato con l'app store negli ultimi tre giorni, che "scelta voluta" sia un termine che descrive correttamente la situazione.

"Merdata vergognosa" è molto più adatto.

Seriamente, non avrebbero nemmeno dovuto pensare di farlo, non gli sarebbe nemmeno dovuto passare per la testa, un orrore del genere.

Non mi interessano tutti i buoni motivi del mondo (che peraltro non sono veri perché è sufficiente creare un vero ambiente di sviluppo e non un giocattolo per evitare questi problemi), semplicemente una cosa del genere non va fatta.

Va bene l'interfaccia che non si stira, va bene le scritte che non si reimpaginano, ma nemmeno la tastiera dell'ipad viene attivata, nemmeno ancorata ai bordi, ma ancorata al centro dell'interfaccia da iPhone.

Come pensano che scriva, con la forza del pensiero? Almeno c'era da usare la tastiere dell'ipad al posto di quella originale, ancorandola dove va ancorata normalmente.

E non sarebbe stato ancora abbastanza.

Seriamente, è un voler affermare, spudoratamente, "ciao, io sono la apple e posso darti da usare la merda e tu la mangerai contento perché sei un demente lobotomizzato."

Beh, io non sono un demente lobotomizzato, e per una cazzata del genere mi arrabbio assai, e con grande ragione.

Se crei un tablet, o mi fornisci OGNI applicazione per il mio display, togliendo la scelta allo sviluppatore, o fai il possibile per scalare una singola interfaccia su diversi schermi. Non ci sono altre possibilità.

Se ti inventi altro, sei disonesto.

Non so cosa tu intenda o sulla base di quali test lo affermi ("Lo sticazzi processore da 64bit non ha NIENTE di particolare"), attualmente in base a tutti i test effettuati è la CPU più veloce del mercato, le possibilità di sviluppo su architettura ARM sono ancora molto ampie ed è per questo hanno deciso di progettarselo interamente da soli.

Mi hanno anche detto che steve jobs aveva un cazzo da 45cm, ma non per questo ci credo.

Ho fatto varie prove comparative, dal ridimensionamento immagini al trim di video, comparando il vetusto Nexus 7 all'iPad Mini.

Ti ricordo che il Nexus 7 monta un Tegra 3, che è uno dei peggiori processori degli ultimi anni.

Certo, l'ipad mini è più veloce, e ci mancherebbe anche, ma non in modo così eclatante come cercano di venderlo.

Si, è veloce, ma non è così rivoluzionario.

La storiella dei 64bit, poi, è uno specchio per le allodole, i core sono comunque due, il numero di operazioni per ciclo di clock sempre quello è, ed il clock è basso.

Per capirci, non abbiamo di fronte un salto generazionale come quello che ci fu, ai tempi, tra P6 e Centrino.

Li fu un salto grosso.

Sto Arm a 64bit è carino, è sicuramente valido, ma starei molto cauto a fare come fa certa stampa specializzata, che dipinge l'A7 come rivoluzionario e afferma che, a confronto, cose come lo Snapdragon 800 sono vetuste.

Odio il sensazionalismo, e cerco sempre di usarlo in modo parsimonioso. L'A7 se ne merita davvero poco.

Poi ripeto, non ho detto non sia un buon processore, probabilmente uno dei più efficaci sul mercato in questo momento, ma andiamoci molto molto piano.

Modificato da Artemis

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

In realtà da utilizzatore di Iphone e iPad noto che la stragrande maggioranza delle applicazioni sono compatibili con entrambi. Spesso capita infatti, che installando una applicazione su iphone, si installi la stessa anche su Ipad. Esistono eccezioni è vero ( sia in un senso ,che nell'altro) ma non trovo la cosa poi così terrificante.

Scritto in origine da ACS

Ora basta seghe, vi prego. Pare una riunione protomassonica di preadolescenti di fronte all'oblò degli spogliatoi delle ragazze in prima media...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.