Vai al contenuto
  • 0

Toyota Corolla 1.4 diesel '05: prendere o lasciare?


Sifizzirro

Domanda

Salve e auguri di buone feste a tutti ;-)

Mio cognato, dopo un anno di ripensamenti, ha deciso di cambiare auto: nei prossimi anni dovrà percorrere tra i 35 e i 45 mila km l'anno, attualmente ha una Corolla 1.4 d4d del 2005 con più di 200k km (mi sembra abbia 250 k ma non sono sicuro).

L'erede è una Fiat Qubo a metano km0 (IMHO soffrirà abbastanza, ma se va bene a lui, va bene a tutti) .

La concessionaria prescelta valuta la Corolla 2800€.

La macchina è stata sempre tagliandata a dovere, tranne la rottura dell'alternatore qualche mese fa non ha mai avuto nessun problema; internamente è veramente messa bene, le plastiche e i tessuti sono in ottimo stato; esternamente non ha bozzi o graffi, i fari si erano opacizzati ma all'ultimo tagliando li hanno passati con un polish e sono tornati trasparenti come nuovi.

Ora, visto che a casa una seconda auto farebbe comodo e non ho mai avuto un'auto sempre disponibile, mio cognato mi ha proposto di prenderla per 3000€.

Io sono un po' dubbioso.

Anche se questa macchina farebbe sicuramente meno di 10 mila km l'anno in extraurbano, quanti anni durerebbe senza interventi di manutenzione a 3 zeri?

Non vorrei spendere poco adesso per poi pagare cara la manutenzione...

L'alternativa sarebbe non comprare niente per i prossimi 2 anni oppure comprare altro a poco di più (diciamo al max 6-7 mila €).

Voi che fareste?

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 21
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Cosa volere di più dalla vita :happy: ?

Aymaro :si:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
L'hai presa a 3000 + passaggio quindi?

No, avevamo dei conti in sospeso quindi alla fine i soldi effettivamente sborsati sono stati un millino abbondante più il passaggio (360€ circa).

Viste le condizioni dell'auto, un affarone!

Sicuramente la porterò a fine vita, ci si viaggia molto bene e consuma poco.

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
No, avevamo dei conti in sospeso quindi alla fine i soldi effettivamente sborsati sono stati un millino abbondante più il passaggio (360€ circa).

Viste le condizioni dell'auto, un affarone!

Sicuramente la porterò a fine vita, ci si viaggia molto bene e consuma poco.

Ottimo :)

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mi improvviso tester :lol:

Ho fatto più o meno 300 km, ecco le mie prime impressioni.

Partiamo dagli interni.

Io non so come fanno i giapponesi, per me è incredibile che le plastiche e le stoffe sembrino nuove e sono ancora molto buone dopo 9 anni e 255k km...!

Il volante, ovviamente, è abbastanza consumato, ma per il resto, tanto di cappello, Toyota :agree:

Per i palpatori: è tutto abbastanza morbido e non ho visto cadute di stile in quanto a materiali.

Ho apprezzato molto il poggiapiedi di plastica dura accanto alla frizione: sulla Punto e sul Doblò sono dello stesso tessuto del fondo dell'auto :nono:

Non ci sono scricchiolii o ronzii, l'insonorizzazione è buona nonostante i passaruota poco filtrati, ma voi mi avete insegnato che è un segno distintivo dei giapponesi :mrgreen: e comunque apprezzo, rende l'auto un pelo più connessa con il mondo esterno.

Il motore si sente poco, alza un po' la voce quando è sotto sforzo a bassi regimi (es. manovre da fermo).

In autostrada non ci sono fruscii fastidiosi e il motore rimane "lontano" anche se a 130 di tachimetro si sta circa a 3000 rpm (forse un po' meno, devo ricontrollare).

Qualche vibrazione di troppo all'avvio c'è, ma bisogna considerare che sta Corolla è una vecchietta.

Tornando ai fruscii, ad alte velocità si sente uno spiffero proveniente dalla porta posteriore sx solo stando seduti dietro, non so cosa potrebbe essere (guarnizione portiera...?)...

Comunque chi se ne importa, al 70% viaggerò da solo :mrgreen:

Come equipaggiamento ho clima manuale, radio cd che include un rudimentale cdb (rudimentale per il 2014, ovvio), regolazione elettrica degli specchietti, finestrini elettrici "intelligenti" (nel senso che vanno tutti su/giù senza tenere premuto) ahimè solo anteriori, bracciolo capiente, immobilizer (vabbè, è la stessa cosa del Fiat code, solo che per renderlo figo hanno fatto un tastino con scritto SECURITY e un led rosso lampeggiante in stile antifurto :lol:).

Non so se ho l'esc e l'asr, mi sembra di no perché non ho trovato i tasti per disattivarli.

Mi dispiace, ma cercherò di sopravvivere lo stesso drogandomi di nzt per prevenire tutte le possibili disgrazie :si::mrgreen:

Prima di passare al resto, finisco a parlare degli interni dicendo due cose sulla strumentazione.

10 e lode, Toyota: adoro l'opcticron... :agree:

Quando giri la chiave tutto è scuro, si vedono solo le lancette rosse, all'accensione le scritte si illuminano di un bel bianco puro.

L'illuminazione è molto efficace.

È tutto facilmente leggibile e non dovrebbero esserci riflessi fastidiosi, ma ammetto che non ho guidato sotto il sole, quindi vedremo.

C'è l'indicatore della temperatura acqua, utilissimo per un diesel.

Il japanese touch c'è anche qui: troviamo uno sfigatissimo orologio digitale tutto solo soletto :lol:

Ancora oggi lo potete vedere sulle nuove Auris.

Tirate fuori i soldi per una Lexus se volete vedere orologi analogici in plancia.

Altro sugli interni non mi viene in mente, passiamo agli esterni.

La Corolla è una C di 2 generazioni fa, cosa che la fa sembrare una B di oggi a causa delle dimensioni esterne.

La cosa non mi dispiace neanche un po', mi capita di passare per strade strette e di cercare parcheggio in posti affollati.

Secondo i miei canoni estetici, è invecchiata bene.

Quello che la invecchia imho è la calandra post-restyling (non le ha giovato molto), così come le fasce paracolpi laterali sottili che fanno tanto anni 90/primi 2000.

Certo che all'epoca tra 147, Golf 4, Focus I, questa, io avrei fatto fatica a scegliere... Bravi designer!

Volete sapere come si guida?

Beh, è una Toyota: è tutto molto rassicurante.

Lo sterzo è leggero il giusto, è poco comunicativo, è demoltiplicato il giusto (forse un po' troppo), ha un buon ritorno.

Non l'avrei mai detto, ma quello del Doblò è un po' più "sportivo" e "latino" :mrgreen:

Il punto "morto" centrale è giusto, nel senso che le piccole correzioni ad alta velocità riescono bene senza bisogno di muoversi con la precisione di un chirurgo (cosa che devo fare con la Punto), ma senza nemmeno dover muovere chissà quanto il volante (in stile "milf californiana ereditiera on da highway" :lol:).

Buona la reattività del pedale del gas, anche se imho potrebbe essere ancora più reattivo: può darsi che abbiano sacrificato qualcosa in favore della souplesse.

I freni sono molto progressivi, mi piacciono! Non ho ancora fatto frenate decise, ma non dovrebbero esserci sorprese: l'impianto è a posto, è stato cambiato un disco davanti, le pastiglie e l'olio.

Gli spazi di arresto, quindi, dovrebbero essere nella media.

La frizione mi sembra morbida (ammetto che non sono molto sensibile alle frizioni pesanti, sorry) e non ha giochi strani o slittamenti.

Stacca bene anche se un po' bruscamente, cosa che fa anche il Doblò e a cui non mi sono mai abituato del tutto.

Il motore (1.4 d4d) sembra non avere il turbo, sia a causa dell'insonorizzazione, sia a causa della sua erogazione.

Quasi quasi potrei descriverlo come un benzina dal fiato corto :lol:

Non ho visto le curve di coppia e potenza, sorry.

Ho allungato a 4000 rpm all'ingresso dell'autostrada e ha mostrato un bel caratterino, comunque i cavalli sono "solo" 90 e la coppia non è quella dei diesel con gli stessi cavalli delle C di oggi (mi sembra che sia 200 o 230 nm).

Poco male, io della sensazione di spinta o calcio in culo, che dir si voglia, non me ne faccio niente, si deve muovere la macchina, non il mio sedere :si:

Vista la massa in gioco (1200 e rotti chili da libretto di circolazione), il motore non è un fulmine, ma non è mai in affanno ed è fluido e rotondo, cosa secondo me molto bella.

Non ci sono scalini di coppia, si sente solo un po' di verve in più dopo i 2000 rpm; come ho scritto prima, assomiglia a un benzina (coppioso) un po' ruvido a bassi regimi (<1300).

Non saprei dirvi le prestazioni ufficiali e/o rilevate perché non le ho ancora viste, a naso mi sembra che va più o meno come il Doblò di casa (1.6 mjt 105 cv).

Insomma, un motore adeguato alla vettura e onesto.

In autostrada si raggiunge comodamente la velocità di crociera, contrariamente a quello che pensavo nessun problema nei sorpassi sopra ai 110 (es. sorpasso di un pandino vecchio che sorpassa un camion che sorpassa un altro camion avendo alle spalle il classico sborone Audizzato che sfanala, il tutto a 500 metri dal restringimento di corsia per lavori :lol:)

Le marce sono 5, abbastanza corte, cosa che non influisce sui consumi (ancora da verificare).

Da CDB risulta una media di 18 al litro.

Mio cognato con un pieno faceva abbastanza spesso 900 km, vediamo cosa riesco a fare io :-P

La leva del cambio è senza infamia e senza lode, non ha punti di forza.

Non ho ancora fatto il mio percorso abituale di test dell'handling (S. Severino Marche - Ancona passando per Cingoli), quindi non vi so dire se sottosterza più o meno di un'Audi :lol:

Il muso (per ora) non mi sembra pesante, e lo sterzo asseconda abbastanza rapidamente quello che gli si dice di fare.

In ogni caso ricordiamolo ancora, è una Toyota da tutti i giorni :si:

Ci sono altre giapponesi se siete in cerca di soddisfazioni.

A compensa della mancata sportività, il comfort è di buon livello, complici i sedili e l'insonorizzazione.

Nei viaggi non troppo lunghi (300 km a/r) mi sono trovato bene, penso che anche nelle distanze più lunghe si stia comodi e sereni.

La Corolla, considerate le dimensioni, mi sembra spaziosa sia davanti che dietro, senza che il bagagliaio ne risenta.

La posizione di guida è più bassa di quello che mi aspettavo (nella Punto si sta più alti), si può regolare altezza ed inclinazione del sedile così come altezza e profondità dello sterzo, dal giusto diametro e spessore.

I comandi clima ed i vari portaoggetti sono sempre a portata di mano: brava Toyota, +1 per l'ergonomia!

Gli ingombri si percepiscono bene, anche se il lunotto non è poi tanto ampio (per i miei gusti va alla grande, sono abituato a guidare senza guardarlo a causa dei bracci del sollevatore del Doblò che ostruiscono parecchio la visuale).

Gli specchietti pre-normative ingrandimento vanno benissimo, sono della giusta dimensione, contrariamente ad altre auto del periodo (vedi Golf 4 con lo specchio sinistro grosso e il destro micro :nono:).

Cosa rimane ancora da dire?

Ah, giusto, i difetti!

I fari sono nella media: quelli del Doblò, molto efficaci, mi hanno abituato male...

Non so se sia una questione di lampade o di regolazione del fascio (la regolazione manuale è già a 0), quando si fulminerà una lampadina se ne occuperà l'elettrauto.

Voglio provare le nuove Osram Night Breaker!

Non ci sono i sensori di parcheggio, anche qui tutta colpa delle "cattive" abitudini :lol:

Non ci sono i fendinebbia, sapete se posso montarli legalmente?

Nel percorso handling sopracitato d'inverno capita abbastanza spesso la nebbia, e i fendi danno quel tocco di visibilità in più dei margini della strada che personalmente mi fa viaggiare più sereno.

Non c'è il cruise control, ma non ho mai guidato una macchina che lo avesse, pace.

Non c'è la 6a marcia, mi devo ancora abituare (sempre colpa del Doblò :mrgreen:).

Non ha un motore a ciclo otto :si::lol:

L'autoradio legge solo cd, ma cambiandolo penso che perderei il cdb...

Non ho i cerchi in lega, mi aiutate a trovarne di carini a poco (Gimmooo! :lol:) ?

Scusate per la lungaggine, spero che a qualcuno interessi quello che ho scritto :mrgreen:

Se avete delle domande, chiedete pure!

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Letto tutto d'un fiato.

E questa recensione non fa che con fermarmi un dubbio.

Ma che senso ha spendere >10k euro per delle utilitarie se oggi come oggi si possono portare a casa auto 'moderne' a prezzi ridicoli?

Renditi conto che per una Panda nuova avresti pagato come 4 corolla :)

Per i cerchi guarda su eBay inglese o tedesco!

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Secondo me, un senso c'è eccome.

1. Affidabilità

Non avrei comprato la Corolla se non avessi saputo come è stata tenuta e mantenuta.

Il rischio di rimanere a piedi o peggio farsi male ci può essere quando si tratta di mezzi "vecchi".

2. Prezzo

Il mio caso è a sé, nel senso che una Corolla con quel chilometraggio e con gli interni messi peggio l'avrei pagata minimo 2000/2500€ (cfr. Autoscout24).

Dico minimo perché mettici il passaggio di proprietà, un tagliandone e qualcosa che si rompe (tipo l'alternatore qualche mese fa) per tirar fuori altri 1000 € (e sto stretto) come niente.

3. Sicurezza

C'è poco da fare, un'Auris di oggi è più sicura della mia Corolla.

(e qui "tasta testicula" a palla :lol:)

4. Durata

Se cerchi una macchina da tenere tanti anni, un usato molto usato non è il caso di prenderlo...

Io conto di tenerla almeno altri 4 anni, ma per me alla fine non sarebbe un grosso problema se fossi costretto a cambiarla prima...

Uno che usa la macchina per lavoro (o che la usa come mezzo per arrivare al posto di lavoro) non penso che può avere un'incognita del genere...

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.