Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ucraina: un silenzio assordante

Featured Replies

Inviato
Diciamo che fa quanto ritiene sia negli interessi della Russia.

Certamente, in termini di sfera di influenza e potere.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

  • Risposte 1.3k
  • Visite 231.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • OT: ricordo ancora con chiarezza, oltre 30 anni fa, alle elementari il nonno di un mio compagno di classe che parlava della sua prigionia da soldato italiano in Germania. Vedere un coetaneo di mi

  • L'accordo con Vladimiro ha I suoi costi. E detto tra noi, insistere sull'Ucraina era troppo rischioso. Farsi etero dirigere la politica estera da Polonia ed Arabia Saudita non è stata la sce

  • per quanto ci riguarda come Europa, sono ben contento di come si sta muovendo Trump! TTIP e ritirate varie comprese!

Inviato

Zio vladi fa quello che fanno tutti i capi dei grandi paesi : l'interesse del proprio. Se nel far questo deve asfaltar qualcuno, lo fa magari senza particolare gioia, ma anche senza esitazione. ovviamente questo non e' far tifo per l'uno o per l'altro ma cercare di fare un'analisi neutra.

dalle breaking news sembra che l'ucraina stia per riprendere donesk.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Zio vladi fa quello che fanno tutti i capi dei grandi paesi : l'interesse del proprio..

e ci sta.... qualsiasi capo di Stato fa (o tenta) di fare essenzialmente quello.

sui metodi del soggetto ho più di un dubbio.

#15 anni di KGB, ultima parte a comandare la Stazione di Berlino est

#non chiare le modalità delle sue dimissioni durante il tentato colpo di stato del KGB a Gorbaciov

#politkovskaja stile Icaro

#polonio 210

no, dato che altri ci spiano sugli smartphone....diciamo che i metodi per mantenere il potere possono essere più "diretti"...:mrgreen:

poi non ho capito perché fino a che c'era quell'altro Ucraina SI, adesso perché lo hanno mandato via Ucraina NO, ci sono i russofoni da proteggere....:pen:

Inviato
C'e chi preferisce il bastone in casa , chi fuori. ( citofonare cia e chidere del waterboarding ) :)

ah, perché fuori Putin non lo ha mai usato eh...? :pen:

Inviato

appunto, lui la carota non la sa proprio usare.

rewind:

Ucraina era uno stato indipendente con sue istituzioni, suo parlamento e moneta, russofoni nell'est e crimea...per 15 anni e passa nessun problema.

poi il governo è costretto a cedere su pressioni della piazza (si vive di merda...la colpa non diamola a nessuno tranne agli ucraini stessi).

cambia il governo che legittimamente dice : più europa per sviluppare il Paese (e già qui IMHO sopravvalutano :mrgreen::§) e DI COLPO non va più bene nulla e c'è la zona russofona "da proteggere, la Crimea è nostra eccc".

a me pare che sia molto ipocrita la cosa, si potevano fare referendum molto prima, sottoporre la questione al'ONU ecc..

Inviato

Si eno. Giro gli avvenimenti dal punto di vista russo. In un paese storicamente legato da vincoli eco omici e culturali, in cui abita una robusta minoranza della mia popolazione, e con cui mantengo rapporti economicidi assistenza (gas venduto a prezzo politico ) il governo legottimamente eletto viene rovesciato da una rivolta di piazza con forti venature fasciste e probabilissimo intervento esterno. L'occidente, di solito pronto a condannare i golpe, lo legitimizza con una fretta qusi sospeta. Il nuovo governo inizia una politica fortemente anti russa ( es fine del bilinguismo) fino aprospettare un cambio dellle alleanze, con il rischioconcreto di truppe potenziamente ostili ad un passo del mio territorio.

voi cosa avreste fatto, nei panni di vladi ?

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

molto di più SI che NO.

alla fine non era solo una rivolta di piazza visto che la stragrande maggioranza dei non russofoni è per un'affrancamento. in più i russofoni potevano sollevare la questione (che peraltro ha basi legittime) fin dalla nascita della Nazione. mai fatto.

gas a prezzo politico? mi sa che era un do-ut-des, non è che facessero regali

poi che i non russofoni ucraini mi lascino molti dubbi...non ci piove.paese fortemente corrotto e con istituzioni debolissime.

il cambio di atteggiamento della Russia è molto sospetto. un'Ucraina più europea e nella NATO non piace. sticazzi, non piacerà a te Putin, ma magari a ovest piace.

Modificato da Matteo B.

Inviato
  • Autore
molto di più SI che NO.

alla fine non era solo una rivolta di piazza visto che la stragrande maggioranza dei non russofoni è per un'affrancamento. in più i russofoni potevano sollevare la questione (che peraltro ha basi legittime) fin dalla nascita della Nazione. mai fatto.

gas a prezzo politico? mi sa che era un do-ut-des, non è che facessero regali

poi che i non russofoni ucraini mi lascino molti dubbi...non ci piove.paese fortemente corrotto e con istituzioni debolissime.

il cambio di atteggiamento della Russia è molto sospetto. un'Ucraina più europea e nella NATO non piace. sticazzi, non piacerà a te Putin, ma magari a ovest piace.

Uhm...

La tendenza della popolazione russofona a stare molto legati alla Russia c'e' da sempre. All'epoca la nascita dell'Ucraina non rappresentava un problema, cosi' come la Bielorussia, il Kazahstan.. e non era visto come un allontanamento dalla Russia, ma come una sorta di indipendenza maggiore. Teniamo conto, inoltre, che quasi tutte le infrastrutture di un certo rilievo (ad es Baikonur in Kazahstan) sono state tutte costruite dalla Russia.

L'Ucraina, inoltre, ha beneficiato di parecchie donazioni di territorio "illogiche" da parte dei segretari del partito (Crimea in primis), ed e' in un certo senso naturale guardare all'Ucraina come ad una parte della Russia, o almeno quella popolata in maggior parte da persone che a tutti gli effetti sono ucraini, ma storicamente si sentono russi.

Il gas e' da sempre dato a prezzo di favore agli stati satelliti. Inoltre, la situazione si e' aggravata da quando l'Ucraina ha smesso di pagare la Russia e (se qualcuno ricorda) ha cominciato a prelevare parte del gas destinato all'europa (le fantomatiche perdite di gas...). La situazione politica si aggravo'. Allora Putin decise di contrastare questi interventi (che sono stati considerati di origine esterna) e cercare di tenere vicina l'Ucraina offendo gas ad un prezzo stracciato e dilazionando i pagamenti che l'Ucraina doveva.

L'intervento USA ha rotto questi equilibri. Uno stato come l'Ucraina vicino alla Russia avrebbe dovuto pensarci bene prima di intraprendere un'azione di rottura definitiva. L'Ucraina avrebbe potuto giocare un ruolo molto importante di cuscinetto fra EU e Russia, ma ovviamente questo a qualcuno non andava bene perche' avrebbe rafforzato le interazioni EU-Russia.

E' chiaro che poi Putin dice: volete passare all'opposizione senza tener conto dei nostri interessi? Beh, allora pagate il gas come gli altri. Mi sembra logico.

Interessi esterni? Penso sempre per ragioni stregiche/economiche, per es: Dietro la crisi Ucraina: Lo shale gas - contropiano.org

dove gli USA hanno acquistato territorio Ucraino per lo sfruttamento del shale gas (quale porcata...)

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.