Vai al contenuto
  • 0

Attenzione alle polizze in regalo sulle auto nuove!


Walker

Domanda

Segnalo che da qualche giorno - in verità il tema è un po' più vecchio - vi sono articoli che parlano dei rischi legati a comprare un'auto nuova e constestualmente sottoscrivere una polizza RCA gratuita, offerta dalla concessionaria stessa.

RCA gratis con l'auto nuova, l'Ivass apre un'indagine

Quattroruote lo segnala sul numero di marzo 2015 a proposito di VW ed Helvetia, una società che ha stipulato alcune polizze in abbinamento a un finanziamento (per l'auto) gestito da VW Bank. In pratica, se il cliente accetta, per un anno non deve pagare alcun premio RCA (ma una franchigia - credo variabile - se fa un sinistro con colpa) per una polizza a libro matricola, quindi non individuale col sistema bonus/malus.

Al rinnovo dopo 12 mesi, quando si rivolge a una agenzia diversa, questa riscontra che la storia assicurativa del cliente è stata interrotta per un anno in cui non è stato fornito alcun attestato di rischio (perché la polizza era collettiva), e può quindi applicare una classe di merito molto più svantaggiosa di quella di cui la persona eventualmente godeva prima. In sostanza si tagliano i ponti con l'attestato di rischio immediatamente precedente, perché nel frattempo la persona potrebbe aver enormemente peggiorato la sua performance assicurativa senza possibilità, per la compagnia subentrante, di saperlo...

Un altro svantaggio è legato alle legge Bersani: se il cliente non ha una storia assicurativa, potrebbe ereditare la classe 1 di regola, ma non può più farlo se usufruisce per un anno di una polizza gratuita, perché dopo 12 mesi sottoscriverebbe la seconda polizza (e la legge Bersani si applica solo su veicoli di prima assicurazione in famiglia).

Poi su 4R dicono che sono le compagnie ad aver distorto il senso della legge (art. 134 comma 4-bis, codice assicurazioni) sfavorendo così il cliente; ma non capisco perché, che altro possono fare se non considerare la nuova polizza presso di loro come seconda? :pen:

Modificato da Walker
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 25
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Si, ma visto che la polizza l'ha emessa la Helvetia e non la "Ciccio Bastardo Insurance Ltd." non è una cosa così fuori dal mondo riuscire a reperire le condizioni di polizza.....

Che Helvetia e VW sarebbero tenuti a fornire al cliente al momento della firma, tra parentesi.

Cazzo, facessi io una roba simile mi tirano dritto in tribunale!

Helvetia?

Il cliente nostro con la renault?

Si sta parlando di persone diverse mi sa

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Helvetia?

Il cliente nostro con la renault?

Io mi stavo riferendo all'articolo che parlava di VW e Helvetia :)

Ma vale anche per la compagnia che l'ha stipulata con Renault.

Il cliente ha comprato una macchina, con un'assicurazione, firmando una mostruosità di fogli e NESSUNO GLI HA SPIEGATO COSA FIRMAVA.......roba da chiodi...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Una cosa però mi sfugge:

Caso 1: La polizza viene proposta per un cambio auto, in caso di vendita la vecchia assicurazione è tenuta a liquidare la polizza e rilascia l'attestato di rischio, la polizza colettiva della concessionaria non rilascia attestati ma, comunque, rimane valido il vecchio attestato di rischio, visto che ha la validità 5 anni.

Caso 2: Neoassicurato, non ha nessun attestato di rischio, quindi l'assicurazione nuova parte comunque dalla classe di merito peggiore, che sia all'acquisto o un anno dopo non cambia niente.

L'unica cosa che non posso chiedere è l'attestato di rischio per l'assicurazione della concessionaria.

Sbaglio qualcosa?

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Si appellano al "ma in quell'anno avevi una polizza collettiva, visto che puoi aver fatto 200 incidenti l'attestato di rischio precedente è buono solo per incartare il salame".

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Si appellano al "ma in quell'anno avevi una polizza collettiva, visto che puoi aver fatto 200 incidenti l'attestato di rischio precedente è buono solo per incartare il salame".

Ho capito, ma è legale?

Anche se faccio un anno di polizza senza bonus-malus è la stessa cosa, ma se la legge dice che l'attestato di rischio è valido 5 anni?

Mah! Sono curioso di sapere com si pronuncerà l'IVASS.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Una cosa però mi sfugge:

Caso 1: La polizza viene proposta per un cambio auto, in caso di vendita la vecchia assicurazione è tenuta a liquidare la polizza e rilascia l'attestato di rischio, la polizza colettiva della concessionaria non rilascia attestati ma, comunque, rimane valido il vecchio attestato di rischio, visto che ha la validità 5 anni.

Caso 2: Neoassicurato, non ha nessun attestato di rischio, quindi l'assicurazione nuova parte comunque dalla classe di merito peggiore, che sia all'acquisto o un anno dopo non cambia niente.

Caso 1. Da quello che ho capito: è vero che l'attestato precedente vale 5 anni, ma solo nel caso tu sospenda la polizza/non usi più l'auto, ossia in pratica facendo cessare il rischio per RCA per un certo periodo (art. 134.3 codice assicurazioni). In questo caso non è così, perché chi ha già una storia assicurativa passa ad es. dalla Sara (con attestato) alla compagnia che in convenzione con la casa produttrice offre la polizza per un anno; quindi, per quel periodo in cui non ha una polizza bonus/malus, il rischio è comunque presente e continuo.

La soluzione imho è quella che si diceva prima: garantire l'accesso ai dati tra le compagnie che hanno stipulato polizze collettive e quelle subentranti, in modo che queste ultime non possano fare spallucce su un anno di copertura... perché in effetti senza dato alcuno chi garantisce? 3-4 sinistri grossi bastano a far impennare il rischio.

Caso 2. L'assicurazione nuova, la prima su un veicolo X, parte dalla classe peggiore se un neoassicurato non può avvalersi della Bersani, nel qual caso può usufruire di una classe 1 (pur con un premio maggiore causa età). Ma se il neoassicurato stipula una polizza con la compagnia convenzionata con la casa, al rinnovo con altra compagnia, si sta parlando della seconda polizza sullo stesso veicolo X. E addio agevolazioni ex legge Bersani.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se il singolo fa 3-4 incidenti grossi in un anno...

probabile che la macchina non arrivi alla fine dei 12 mesi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sì, molto improbabile ma non impossibile (metti che causi danni enormi con la "fortuna" di non subirne lui/lei)... comunque era un mero esempio buttato lì, il concetto che c'è dietro è lo stesso a quello per cui se in autostrada perdi il biglietto, per uscire devi pagare l'intero tratto dal casello più lontano.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Si, peccato che in questo caso perdi il biglietto perchè:

- l'assicurazione collettive non ha voglia di emettere l'attestato

- l'assicurazione nuova non ha voglia di controllare il database dei sinistri.

Tanto paga il contraente, e non ha scelta.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.