Vai al contenuto
  • 0

Dilemma motore Fiat Cinquecento: cercasi consigli.


gianmy86

Domanda

Buongiorno. Necessito di autorevoli pareri circa la cura della mia amata Cinquecento.

Da qualche anno il motore ha iniziato a dare piccoli segni di cedimento, quali un leggero ma costante e fisiologico, credo, calo delle prestazioni, e un consumo sempre maggiore di olio.

Nel 2013 fu la volta della guarnizione della testata. Da allora, pur essendo stati percorsi circa 3000 km complessivi, mio padre rabbocca olio ogni mese, mese e mezzo circa.

Da qualche tempo, circa un mese, l'auto talvolta inizia a camminare a 3 candele: parlando con un meccanico mi diceva che, consumando tanto olio, una delle 4 potrebbe bagnarsi e finchè non si riasciuga va così: credo sia così, considerando che poi all'improvvisto ritorna ad andare come di consueto.

 

Ora, fatto questo breve quadro, esplico i miei dubbi e quesiti sul da farsi.

Posto che l'auto viene quotidianamente o quasi utilizzata da mio padre, vispo 76enne, solo per brevissimi spostamenti, tutti in un raggio che va da 3-400 metri a 3 km, e raramente da me per altrettanto pochi km, vorrei consigli su come e quando intervenire sul motore, stabilito il mio volere di tenere quest'auto come auto d'epoca, con l'auspicio che un giorno lontano mi sopravviva.

 

Le opzioni ipotizzate sul come sarebbero due:

- portare il mio motore in un centro di rettifica e farlo portare allo stato di nuovo (non ho preventivi, nè conferme, ma mi è stato indicato che con circa 600-700 € di spesa si può fare tranquillamente)

 

- iniziativa del giorno di mio padre: ha trovato un motore usato presso un demolitore (ottime condizioni! assicura l'oste...) a 200 €; ha portato la notizia al suo meccanico di fiducia che gli ha detto che con 200 € provvede al montaggio, tagliando ecc. Nel mentre ha scoperto che il demolitore è cognato del suddetto meccanico, quindi anche quest'ultimo ha ribadito sulla bontà e garanzia di ottimo risultato dell'operazione. (con mio padre ovviamente entusiasta di tale coincidenza)

 

Ritengo poco probabile/conveniente la seconda opzione, in quanto pur sempre di un motore che ha 20 anni di vita, e presumibilmente di strada, si tratta e che comunque dubito sia difficile trovarne uno simile in condizioni tanto migliori del nostro. Inutile dire che nel fare queste considerazioni mio padre si sia sentito quasi offeso.

 

Altre opzioni ipotizzate (da me e solo da me) sul quando:

 

- farlo subito, onde evitare che possano subentrare guasti peggiori che possano far salire la cifra.

 

- aspettare ancora qualche anno, o comunque tendere a rimandare la riparazione il più a lungo possibile. Questa personalissima ipotesi nasce dalla considerazione che il mio papà, per quanto vispo e arzillo, non è più un giovanotto e, pur essendo sicuro alla guida per sè e per gli altri, inizia comunque a sforzare un po' più del dovuto il motore, tenere la frizione un po' più pigiata di 10/20 anni fa, ecc.: insomma, per quanto mi pesi ammetterlo, un po' raffigura il tipico "vecchietto con cappello" alla guida. Motivo per il quale la mia idea sarebbe cercare di rimandare la "messa a nuovo", che inizalmente riguarderebbe il motore, per poi arrivare anche alla carrozzeria (piccoli nei) in ottica futura di uso esclusivo da storica. Chiaramente quest'ipotesi è stata da me giustificata con il classico: "evitiamo di spenderci soldi inutili, comunque va benone, autostrada non ne fa quasi mai, tiramm 'a campà".

 

Grazie, come di consueto, per i vostri preziosi punti di vista. Gianmarco.

 

 

 

PS: per chi non l'avesse già vista:D

2n9j4fp.jpg

 

 

 

Modificato da gianmy86

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Fuma azzurro allo scarico? Se si, lo fa in tiro o in rilascio?

 

Io inizierei col fare un test della compressione dei cilindri.

Giusto per sapere dove andare a intervenire.

  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mai notato fumosità particolare allo scarico, ma mi riservo di fare una prova in serata, con l'auto di amici a seguito.

 

 

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 ora fa, TonyH dice:

Fuma azzurro allo scarico? Se si, lo fa in tiro o in rilascio?

 

Per curiosità, che differenza fa?

 

La prova visiva credo sia meglio farla di giorno, perché al buio si rischia di vedere solo vapore generico, invece la tipica fumata azzurra la si distingue per la densità (così come la tipica nuvola nera da diesel si vede meglio con la luce).

 

Io, vista la poca strada che fa, tenderei a rimandare qualsiasi intervento... non so fino a quando, probabilmente mi regolerei sul momento in cui il babbo appenderà la patente al chiodo :) però sarebbe opportuno capire dove va questo olio, quanto meno per sapere se ci sono danni in corso o no. Magari è solo una guarnizione andata, ma finché viene rabboccato non ha altri guai.

 

Banalmente, non ne perde da sotto? Con una media di 125 km/mese, e un rabbocco al mese... praticamente beve più olio che benzina :lol: ma magari non lo sta bevendo davvero...

 

Bel colore :mrgreen:

PS: sposto in Manutenzione ;) metterla sotto Auto d'epoca è wishful thinking :-P

 

  • Mi Piace 1

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 minuto fa, Wilhem275 dice:

 

Per curiosità, che differenza fa?

 

 

Se fuma in tiro, trafila dalle fasce pistoni.

Se fuma in rilascio, dai gommini valvole.

 

Una prova empirica della compressione la puoi fare provando la ripresa da basso regime in 4a-5a.

Dove le fughe causa mancata compressione sono più evidenti.

  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Quindi dai gommini valvole trafila olio direttamente nel condotto di scarico?

 

Non capisco del tutto la dinamica. La differenza tra le due condizioni è se c'è combustione o no, e fin qui ok. Ma non riesco a capire perché in tiro non trafilerebbe comunque dai gommini, idem perché in rilascio non lo farebbe dalle fasce (non c'è combustione ma trafila comunque in camera); mi sfugge qualcosa :pen:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La pressione.

 

In tiro c'è combustione, i gas passano nella coppa, da questa attraverso il circuito di blow-by di nuovo in camera.

 

In rilascio c'è depressione, e in camera vengono risucchiati dalle guidevalvole  dove bruciano (la candela scocca anche in rilascio)

Modificato da TonyH
  • Mi Piace 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ecco sì, mi ero figurato che fosse un discorso di pressione/depressione.

 

In effetti mi ero sempre immaginato che con le fasce usurate l'olio venisse tirato in camera lungo la parete del cilindro, non avevo pensato ai gas che fanno il giro e lo spingono dentro dall'aspirazione. In effetti se manca la compressione... è perché i gas stanno andando da qualche parte, e se non scappano dalle sedi valvole allora scappano dall'altra parte :)

 

Non sapevo neanche della candela che lavora in rilascio. La candela scocca ogni giro od ogni due? Vale a dire, scocca anche al PMS tra scarico e aspirazione? (non scocca proprio al PMS ma capiamoci)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Scocca ogni giro nei 2T e ogni due nei 4T

 

In rilascio alla fine il motore gira.

Magari in impianti con l'accensione con bobina integrata riescono a disabilitare anche la scintilla (non ricordo così a bruciapelo), ma in un accensione con spinterogeno di fisso no.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Meglio rettificare il motore originale, anche perchè si auspica che il centro usi componenti più moderne e non di certo quelle originali: mi riferisco in primis alla guarnizione della testata...

 

Carinissima la Cinquecento: ma sapete che la sto un pò rivalutando come youngtimer? Una 15ina gi giorni fa dei miei vicini ne hanno rottamata una del 1993 mi pare, targata TN, lo stesso modello di quella di Gianmarco ma di questo verde qui

fiat_cinquecento_700_cat_ed_sala_consili

Mi è dispiaciuto molto soprattutto perchè era in condizioni ottime e girava molto bene: doveva avere pochi km...

  • Mi Piace 1

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
5 ore fa, Wilhem275 dice:

 

Bel colore :mrgreen:

PS: sposto in Manutenzione ;) metterla sotto Auto d'epoca è wishful thinking :-P

 

 

Ahò, c'ha 21 anni, eh! :-P

 

Scherzi a parte l'avevo messa lì perchè bazzicano più possessori di youngtimer :)

5 ore fa, TonyH dice:

 

Se fuma in tiro, trafila dalle fasce pistoni.

Se fuma in rilascio, dai gommini valvole.

 

Una prova empirica della compressione la puoi fare provando la ripresa da basso regime in 4a-5a.

Dove le fughe causa mancata compressione sono più evidenti.

 

Quale sintomo dovrebbe manifestare, riprendendo da bassi regimi? 

Andare a strappi? Riprese particolarmente letargiche?

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.