Vai al contenuto
  • 0

Diesel con pochi km/anno?


mrbaba

Domanda

Acquistare un diesel sapendo di fare per 9 mesi 3-10km il giorno di media (poi ovvio che qualche uscita uno la fa.. ), e poi per 3 mesi ogni weekend scampagnate lunghe (50-100-200km) è sempre sconsigliato?

Era mia intenzione acquistare una Duster e la versione Diesel pare la più interessante come motore, consumi, potenza etc.

La versione GPL mi spaventa perché credo mi tolga posto nel bagaglio e mi limiti on qualcosa, inoltre ogni poco dovrei fare rifornimento! Per non parlare dei consumi!!

☏ Nexus 4 ☏

Link al commento
Condividi su altri Social

9 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Con così poca strada (siamo nella migliore delle ipotesi a 6000km/anno) più che al costo del carburante devi guardare il costo di acquisto perché è quello che incide di più.

 

Posto che per 3km al giorno non userei una macchina con nessuna alimentazione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Con così poca strada (siamo nella migliore delle ipotesi a 6000km/anno) più che al costo del carburante devi guardare il costo di acquisto perché è quello che incide di più.

 

Posto che per 3km al giorno non userei una macchina con nessuna alimentazione.

In effetti 3km non sono quasi mai.. Ma insomma è per far capire la pochezza di distanza.

Diciamo che a fine anno comunque non supero i 15mila.

La Duster la valuto proprio per il tipo di auto che ho bisogno e il costo...

☏ Nexus 4 ☏

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Comprare un diesel costa 2000€ in più rispetto a un benzina. Poi sul duster bisogna vedere quando è questo delta in fase di preventivo. Supponiamo sia di 1500€ in più per il diesel.

Paghi un rca maggiore, costi di manutenzione maggiori per risparmiare 200€ all'anno di carburante. Insomma non ne vale la pena secondo me, il punto di pareggio è lontano.

Certo, il 1.6 benzina ciuccia parecchio. Potrebbe essere ok il gpl, perlomeno non rischi l'intasamento del dpf.

Poi ci sono auto con motori più moderni. Restando nel gruppo, c'è la renault captur 0.9 tce che beve molto meno del duster aspirato.

Ah, non mi risulta che ci sia più a listino il duster gpl

☏ SM-G925F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mi ripeto che probabilmente il GPL (tre giorni fa il configuratore online della duster dava anche la versione gpl) mi toglie spazi nel bagaglio... E la duster, oltre che per il prezzo, la scelgo anche perché ha il bagagliaio più capiente che c'è sulle fasce di prezzo anche di poco superiori. Quindi preferirei non metterci il sistema GPL.

Sinceramente se ce la facessi a metterci 4mila euro in più mi prenderei una Honda Hrv nuova a benzina. Ma proprio non ce li ho!!

La Duster a benzina in po' mi spaventa.. Forse mi faccio troppo la testa io...?

La macchina la vorrei tenere almeno 7-8anni... Di più se ne vale la pena... Di meno no..

☏ Nexus 4 ☏

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Le auto a gpl, se perdono baule, perdono pochi cm3. Sono quelle a metano che si ritrovano il baule dimezzato.

Se vuoi quella solo a benzina, meglio il tce 125cv che è più moderno e beve meno. Dovrebbe farti i 12 13kml

☏ SM-G925F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Effettivamente a listino Quattroruote la versione Gpl non c'è. 

Dando uno sguardo veloce su Spritmonitor tra il benzina Tce e il diesel Dci ballano circa 3kml di differenza a favore del gasolio  (ma i dati accomunano sia le versioni 4x2 che 4x4). 

Non tanti per scegliere il diesel secondo me, anche alla luce delle brevi tratte che percorri. Il Tce è un buon compromesso a mio avviso. 

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

ma spendere una oretta x andare in una concessionaria e rendersi conto di certi dubbi è così difficile? Il serbatoio Gpl viene solitamente messo al posto Dell ruota di scorta per cui a meno che uno lasci a casa la suddetta ruota per metterci bagagli spazio utile non ne sottrae. Mica siamo a 20 anni fa col serbatoio Gpl che occupava metà bagagliaio!. Ma ripeto basta fare un giretto in concessionaria per levarsi di torno sti timori angoscianti. Mica bisogna pagare per visionare una auto e rendere conto di pregi/difetti e se collima con le necessità personali.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.