Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Vauxall(si scrive cosi?)da dove arriva?

Featured Replies

Inviato

sono stato a londra per pasqua e' ho visto un mucchio di opel con il simbolo della vauxall come mai?

Con il marchio opel non vendevano?

Sono curioso:chi di voi super esperto di auto sa da dove arriva questo marchio e perche e' sotto opel?

Grazie a tutti ciao

bannerami.gif
Inviato

Prima a dire il vero dovremo dire GM International e non Opel....

Delle vetture della GM International quelle con guida a sinistra in europa si vendono come Opel...quelle con guida a destra in europa si vendono come Vauxhall...mentre le stesse vetture in Asia e America latina si vendono come Chevrolet...

Veramente non e' sotto Opel...e' sotto GM e per essere precisi tramite GM International appartiene alla GM Europe come del resto anche Opel....in realta sia Vauxhall che Opel non sono delle case ma due marchi che si usano da GM Europe...Cosi si riesce a vendere la stessa vettura in piu' di un paese come vettura domestica...per esempio la Astra si considera domestica sia nei paesi di lungua tedesca perche Opel..sia in Belgio dove si produce...sia in Inghilterra grazie al marchio Vauxhall....

Inviato

Cmq se non sbaglio fino ad una trentina d'anni fa Vauxhall aveva una sua gamma indipendente...probabilmente perchè non era ancora sotto controllo completo della GM? :roll:

Una piccola curiosità: il nome Astra noi lo conosciamo da oltre dieci anni perchè identifica la media Opel, ma in realtà già negli anni ottanta identificava in Gran Bretagna la cara, vecchia Opel Kadett, venduta appunto come Vauxhall Astra. Inoltre, solo negli ultimi dieci anni i nomi dei modelli Vauxhall sono stati unificati a quelli delle Opel: infatti negli anni ottanta c'era la seguente corrispondenza (se sbaglio x favore correggetemi :oops: ):

Opel Corsa ---> Vauxhall Nova

Opel Ascona e prima serie della Vectra ----> Vauxhall Cavalier

Opel Omega ---> Vauxhall Carlton

Attualmente, la nostra Opel Speedster è venduta come Vauxhall VX220, inoltre la gamma prevede anche la Vauxhall Monaro, alias Holden Monaro, alias Pontiac GTO... :roll:

Inviato

Sì, Taurus, la Astra qui la considerano proprio un'auto belga.

Comunque, la Vauxhall Zafira è assemblata in Germania. Ho visto l'altro giorno un paio di bisarche con targa tedesca piene di Vauhall Zafira con guida a destra, presubilmente dirette al porto di Anversa per essere imbarcate per la Gran Bretagna. Tanto inglesi poi non devono essere.

Non mi stupirei se anche la Vauxhall Astra fosse costruite proprio qui a pochi km da casa... :roll:

Inviato
  • Autore

ci avrei giurato!!!

Appena le ho viste (le Vauxhall)mi e' venuta la curiosita di sapere da dove veniva quel marchio e....a chi potevo chiederlo se non alla grande community di autopareri?

Ora pero' sono piu' confuso di prima e voglio fare un giro nella rete per saperne di piu'! :D

bannerami.gif
Inviato
Sì, Taurus, la Astra qui la considerano proprio un'auto belga.

Comunque, la Vauxhall Zafira è assemblata in Germania. Ho visto l'altro giorno un paio di bisarche con targa tedesca piene di Vauhall Zafira con guida a destra, presubilmente dirette al porto di Anversa per essere imbarcate per la Gran Bretagna. Tanto inglesi poi non devono essere.

Non mi stupirei se anche la Vauxhall Astra fosse costruite proprio qui a pochi km da casa... :roll:

Inviato

Visto che non ho nulla da fare provo a scriverti quello che mi ricordo :wink:

Inanzitutto il nome Vauxhall deriva da una contrazione fonetica di Fulk's hall, cioè castello dei Fulk, il cui stemma araldico compare appunto nel marchio.

L'azienda viene fondata a metà dell'800 in un distretto londinese (sempre con il nome di Falk), prima produce pompe aspiratrici per le imbracazione, poi a inizio '900 cominciano la produzione della prima auto.

Le auto hanno un buon successo commerciale e sportivo, poi alla fine della guerra decidono di non creare auto nuove ma di produrre sempre gli stessi modelli; cominciano così i primi problemi finanziari e nel 1928 (credo) viene acquistata dalla GM.

Comunque fino agli anni '50 compresi la gamma Vauxhall rimane indipendente dalla Opel, solo parte della componentistica è americana. Poi negli anni '60 si fa più forte la concorrenza della Ford e la Vauxhall perde la sua identità, nel 1964 c'è il primo modello "copiato" dalla Opel, cioè la prima Kadett, da lì in poi abbiamo solo la riedizione di modelli Opel.

Attualmente una parvenza di identità è salvaguardata grazie alla VX220 venduta in Gb in versione turbo, che da noi non c'è 8) .

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Inviato
.....nel 1964 c'è il primo modello "copiato" dalla Opel, cioè la prima Kadett, da lì in poi abbiamo solo la riedizione di modelli Opel.

......

Come ho avuto modo di illustrare in un post aperto nella sezione auto d'epoca ( http://autopareri.com/forum/viewtopic.php?t=6739 ), fino agli anni settanta rimanevano comunque delle differenze estetiche (anche rilevanti) tra i modelli Opel e Vauxhall. Successivamente, le Vauxhall non sono state altro che Opel rimarchiate. :(

Se ti interessa e non lo conosci già, ti suggerisco questo sito: http://www.vauxhallheritage.com, dove trovi tra l'altro anche un'accurata galleria fotografica dei vecchi modelli Vauxhall... :wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.