Vai al contenuto

FCA Dieselgate in USA


Messaggi Raccomandati:

2 minuti fa, dindi dice:

Non conosco tutte le multinazionali del mondo ( ... e ci mancherebbe ) ma ti garantisco che altre case automobilistiche europee NON hanno lo stesso atteggiamento di FCA.

E comunque mai ai loro livelli ... e pagano a tempo debito le fatture.

 

 

In Italia lo fanno TUTTI. Grande Distribuzione et al.

 

il buon Callisto Tanzi (ai tempi d'oro, quando cresceva) lo ha fatto sistematicamente col latte. se ti tardano il pagamento del latte 2-3 mesi tu ha guai enormi, te lo garantisco io. era un sant'uomo fino a che non lo hanno carcerato.

 

in ospedale (se ricordate si era fatto mettere ai domiciliari in ospedale per problemi di salute) aveva un sacco di gente (sconosciti) che  se lo incontrava lo salutava e gli faceva coraggio.

  • Mi Piace 3
Link al commento
Condividi su altri Social

12 minuti fa, dindi dice:

Non conosco tutte le multinazionali del mondo ( ... e ci mancherebbe ) ma ti garantisco che altre case automobilistiche europee NON hanno lo stesso atteggiamento di FCA.

E comunque mai ai loro livelli ... e pagano a tempo debito le fatture.

 

 

 

in merito alle fatture (che è più oggettivo e misurabile)  sicuramente le  multinazionali pagano prima,

ma perchè  solo perchè  sono basate all'estero  o la loro filiale segue le regole dettate dall'estero.

 

il problema da questo punto di vista è che Fiat era italiana e seguiva la prassi italiana,

la questione semmai è che ormai ne sono rimaste poche di multinazionali italiane per poter fare un confronto.

 

lo scrissi già anni fa: mi ricordo la comunicazione ufficiale della divisione europea della azienda californiana per cui lavoravo, che metteva nero su bianco i tempi di pagamento in europa,

saranno almeno 15 anni fa:

 

si partiva dai  fillandesi con 20 gg  e poi più  si scendeva  più si allungava fino a 120 gg di italia o grecia

 

e oltertutto si aggiunevano anche postille :es. 90  xyz

(=  a meno che non cada di giovedi di anno bisestile e comunque a babbo muorto e a dio piacendo)

 

 

lo si sapeva, ..però si è voluti entrare in europa lo stesso.

 

 

 

 

 

 

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

13 minuti fa, loric dice:

 

 

Allo stato abbiamo le contestazioni dell'EPA:
https://www.epa.gov/fca/learn-about-fca-violations

 

e la risposta di FCA:

https://www.fcagroup.com/it-IT/media_center/fca_press_release/FiatDocuments/2017/january/FCA_US_replica_alla_presa_di_posizione_di_EPA.pdf

 

Siamo ancora in fase di istruttoria, non ci sono decisioni finali. E' tuttavia necessario distinguere fra due ipotesi di violazione:

 

 

 

 

Intanto vedo che il concetto di "differenze interpretative" non emerge proprio da nulla. Fuori uno.

 

Cita

Overview

EPA issued a notice of violation to Fiat Chrysler Automobiles N.V. and FCA US LLC (collectively FCA) for alleged violations of the Clean Air Act for installing and failing to disclose engine management software in certain light-duty diesel vehicles sold in the United States. The undisclosed software results in increased emissions of nitrogen oxides (NOx).

The Clean Air Act requires vehicle manufacturers to demonstrate to EPA through a certification process that their products meet applicable federal emission standards to control air pollution. As part of the certification process, automakers are required to disclose and explain any software, known as auxiliary emission control devices, that can alter how a vehicle emits air pollution. FCA did not disclose the existence of auxiliary emission control devices to EPA in its applications for certificates of conformity for model year 2014, 2015 and 2016 Jeep Grand Cherokees and Dodge Ram 1500’s, despite being aware that such a disclosure was mandatory. By failing to disclose this software and then selling vehicles that contained it, FCA violated important provisions of the Clean Air Act.

EPA is also investigating whether the auxiliary emission control devices constitute “defeat devices,” which are illegal.

 

L'EPA sembra aver senza dubbio misurato che "The undisclosed software results in increased emissions of nitrogen oxides (NOx)." e oltre a contestare le misurazioni, ha chiesto a FCA di mostrare il software di gestione dell'auto, come prescrive la legge, ma dopo un anno di scambi con FCA non lo ha ottenuto.

 

Chiaro che è piu grave avere un software regolare, che si può allegramente mostrare ad EPA senza paura, come quello VW, con un sistema ausiliario che interviene di nascosto. 

 

Bene, è abbastanza chiaro che non c'è ambiguità interpretativa sulla situazione, le misurazioni sono quelle che hanno fatto partire l'action e il giudizio di colpevolezza non credo sia minimamente in discussione. Varierà la multa a seconda di software furbo o cheat device esterna. 

 

In ogni caso la difesa di FCA " FCA US ritiene che i propri sistemi di controllo delle emissioni rispettino le normative applicabili." è patetica, l'EPA non avrebbe mai iniziato una action senza misurazioni accurate delle emissioni. Che " i sistemi di controllo rispettino le normative" non implica che le emissione che escono fuori siano nei limiti imposti.... fa ridere...

 

Grazie Loric, coi link mi sono chiarito rapidamente.

 

Trovo interessante comunque che sia i 3,0 V6 FCA che VAG (e chissà quali altri), che pure potevano avere minori problemi di budget essendo destinati ad auto di costo medio e alto, sono stati taroccati per evitare costi maggiori. Certamente saranno state scelte illegali motivati da consistenti difficoltà di gestire in modo competitivo commercialmente le emissioni di questi motori: la campana a morto per il diesel ECO in USA è suonata, peccato che da noi ci metterà un bel pò più, ma credo sia questione di tempo....

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

2 minuti fa, Matteo B. dice:

 

In Italia lo fanno TUTTI. Grande Distribuzione et al.

 

il buon Callisto Tanzi (ai tempi d'oro, quando cresceva) lo ha fatto sistematicamente col latte. se ti tardano il pagamento del latte 2-3 mesi tu ha guai enormi, te lo garantisco io. era un sant'uomo fino a che non lo hanno carcerato.

 

in ospedale (se ricordate si era fatto mettere ai domiciliari in ospedale per problemi di salute) aveva un sacco di gente (sconosciti) che  se lo incontrava lo salutava e gli faceva coraggio.

E' proprio questo il problema di noi italiani. "Lo fanno tutti" ed allora si giustifica tutto. Politica, finanza, amministrazione pubblica, corruzione, evasione, tutto.

Uno schifo, grazie. Nello specifico, preferisco allora lavorare con quelle case automobilistiche ( non italiane, of course, anche se pure FCA parrebbe non italiana per ciò che le fa comodo ) che pagano le fatture a tempo debito. E prendermela invece con i "Lo fanno tutti". Scusate l'off topic. Adesso la smetto.

 

  • Mi Piace 2

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, dindi dice:

E' proprio questo il problema di noi italiani. "Lo fanno tutti" ed allora si giustifica tutto. Politica, finanza, amministrazione pubblica, corruzione, evasione, tutto.

Uno schifo, grazie. Nello specifico, preferisco allora lavorare con quelle case automobilistiche ( non italiane, of course, anche se pure FCA parrebbe non italiana per ciò che le fa comodo ) che pagano le fatture a tempo debito. E prendermela invece con i "Lo fanno tutti". Scusate l'off topic. Adesso la smetto.

 

 

il mio era un generico , ma è solo per dire che è un comportamento diffuso. cioè che non distingue Fiat da altri.

 

è ovviamente SBAGLIATO e il solito retaggio di noi i italiani che tendiamo a fare i furbi.

 

del resto tutti sappiamo come paga lo Stato e gli enti locali.

 

quando si parla di civiltà e di progresso noi italiani dovremmo farci un nell'esamino di coscienza.

 

però il distinguo su Fiat secondo me è immotivato. non lo fa solo Fiat in Italia. io son convinto che all'estero paghi i fornitori in modo preciso.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

6 minutes ago, Maxwell61 said:

 

 

Intanto vedo che il concetto di "differenze interpretative" non emerge proprio da nulla. Fuori uno.

 

 

L'EPA sembra aver senza dubbio misurato che "The undisclosed software results in increased emissions of nitrogen oxides (NOx)." e oltre a contestare le misurazioni, ha chiesto a FCA di mostrare il software di gestione dell'auto, come prescrive la legge, ma dopo un anno di scambi con FCA non lo ha ottenuto.

 

Chiaro che è piu grave avere un software regolare, che si può allegramente mostrare ad EPA senza paura, come quello VW, con un sistema ausiliario che interviene di nascosto. 

 

Bene, è abbastanza chiaro che non c'è ambiguità interpretativa sulla situazione, le misurazioni sono quelle che hanno fatto partire l'action e il giudizio di colpevolezza non credo sia minimamente in discussione. Varierà la multa a seconda di software furbo o cheat device esterna. 

 

In ogni caso la difesa di FCA " FCA US ritiene che i propri sistemi di controllo delle emissioni rispettino le normative applicabili." è patetica, l'EPA non avrebbe mai iniziato una action senza misurazioni accurate delle emissioni. Che " i sistemi di controllo rispettino le normative" non implica che le emissione che escono fuori siano nei limiti imposti.... fa ridere...

 

Grazie Loric, coi link mi sono chiarito rapidamente.

 

Trovo interessante comunque che sia i 3,0 V6 FCA che VAG (e chissà quali altri), che pure potevano avere minori problemi di budget essendo destinati ad auto di costo medio e alto, sono stati taroccati per evitare costi maggiori. Certamente saranno state scelte illegali motivati da consistenti difficoltà di gestire in modo competitivo commercialmente le emissioni di questi motori: la campana a morto per il diesel ECO in USA è suonata, peccato che da noi ci metterà un bel pò più, ma credo sia questione di tempo....

 

 

 

And apparently you got it all wrong...

  • Mi Piace 7
Link al commento
Condividi su altri Social

9 minuti fa, Matteo B. dice:

 

il mio era un generico , ma è solo per dire che è un comportamento diffuso. cioè che non distingue Fiat da altri.

 

è ovviamente SBAGLIATO e il solito retaggio di noi i italiani che tendiamo a fare i furbi.

 

del resto tutti sappiamo come paga lo Stato e gli enti locali.

 

quando si parla di civiltà e di progresso noi italiani dovremmo farci un nell'esamino di coscienza.

 

però il distinguo su Fiat secondo me è immotivato. non lo fa solo Fiat in Italia. io son convinto che all'estero paghi i fornitori in modo preciso.

Fidati, che il distinguo è ben motivato :) e che anche i fornitori esteri vengono trattati secondo ben specifiche logiche.

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Link al commento
Condividi su altri Social

29 minuti fa, Maxwell61 dice:

 

 

Intanto vedo che il concetto di "differenze interpretative" non emerge proprio da nulla. Fuori uno.

 

 

L'EPA sembra aver senza dubbio misurato che "The undisclosed software results in increased emissions of nitrogen oxides (NOx)." e oltre a contestare le misurazioni, ha chiesto a FCA di mostrare il software di gestione dell'auto, come prescrive la legge, ma dopo un anno di scambi con FCA non lo ha ottenuto.

 

Chiaro che è piu grave avere un software regolare, che si può allegramente mostrare ad EPA senza paura, come quello VW, con un sistema ausiliario che interviene di nascosto. 

 

Bene, è abbastanza chiaro che non c'è ambiguità interpretativa sulla situazione, le misurazioni sono quelle che hanno fatto partire l'action e il giudizio di colpevolezza non credo sia minimamente in discussione. Varierà la multa a seconda di software furbo o cheat device esterna. 

 

In ogni caso la difesa di FCA " FCA US ritiene che i propri sistemi di controllo delle emissioni rispettino le normative applicabili." è patetica, l'EPA non avrebbe mai iniziato una action senza misurazioni accurate delle emissioni. Che " i sistemi di controllo rispettino le normative" non implica che le emissione che escono fuori siano nei limiti imposti.... fa ridere...

 

Grazie Loric, coi link mi sono chiarito rapidamente.

 

Trovo interessante comunque che sia i 3,0 V6 FCA che VAG (e chissà quali altri), che pure potevano avere minori problemi di budget essendo destinati ad auto di costo medio e alto, sono stati taroccati per evitare costi maggiori. Certamente saranno state scelte illegali motivati da consistenti difficoltà di gestire in modo competitivo commercialmente le emissioni di questi motori: la campana a morto per il diesel ECO in USA è suonata, peccato che da noi ci metterà un bel pò più, ma credo sia questione di tempo....

 

 

EPA is also investigating whether the auxiliary emission control devices constitute “defeat devices,” which are illegal.

 

vuol dire che non tutti gli aecd sono illegali...se servono per preservare il sistema in certe condizioni sono ammessi...ecco perchè ci devono essere le spiegazon

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, stev66 dice:

Ma per l'Italiota medio sparare su fiat è lo sport nazionale ( al netto o meno del richiamo EPA )

 

Se il richiamo sarà confermato dai gradi di giudizio "Ecco la solita Fiat, avevo ragione io, altro che VW!!!"

Se non sarà confermato "Ecco al solito hanno corrotto e si sono salvati !!!"

Più ci penso, più l'idea di Sergionne di defocalizzarsi dall'Italia ( come tipologia di prodotto, leadership ed investimenti ) mi sembra sacrosanta.

 

Per quanto riguarda il caso insè, od oggi mi sembra più che altro fumo.

In pratica ad FCA sono contestati due problematiche principali.

 

1) La strategia di disconnessione/attenuazione dei dispositivi antiinquinamento in particolari condizioni.

2) il fatto che i comportamenti e le emissioni "fuori test" non siano in un "ragionevole intorno" dei comportamenti del test stesso.

 

Su entrambi i punti, un buon team di avvocati potrebbe portare ad un'assoluzione piena con conseguente scorno e scherno dell'EPA.

Più facile che si accordino per una multa minima per il non adempimento di un atto formale.

 

 

 

si ma alla fine il danno per l'immagine è grande...non potrebbero chiedere un risarcimento? (se fossero nel giusto eh)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.