Vai al contenuto
  • 0

Giannimk

Domanda

Buonasera a tutti,

 

Possiedo una gpa abarth 155cv percorro in media 60km al giorno per 5 6 giorni a settimana il weekend sonon praticamente fermo con l'auto se non per viaggi turistici (rari 1 ogni mese / 2), visto che sono in procinto di cambiare casa volevo un pò "ammortizzare" il costo nel lungo termine per il mantenimento dell'auto.

Stavo pensando a questo punto di cambiarla ( avrei dovuto comunque farlo entro fine 2018) aggiungendo una piccola somma che possiedo per aver un beneficio futuro, specifico che mi orienterei su un usato, stavo valutando la golf 6 gtd inzialmente ma tra vari dubbi ed incertezze ho un pò desistito orientandomi sul classico 2.0tdi 140 o stravolgermi e passare (costerebbe di più) ad una focus 2015 1.5dci 120cv st line,

 

1 dubbio: passo ad un altra alimentazione?

 

Scarto ibridi a priori

 

Mi piacerebbe poter risparmiare rispetto alla gpa ma comunque aver un auto grintosa che non me la faccia rimpiangere troppo

La GTD (6 serie) sarebbe il mio sogno proibito ma sono davvero incerto sul fatto che possa risparmiare 

La 2.0 140 sempre 6 serie mi stuzzica ma non troppo ed è cosi banale e comune che non mi invoglia particolarmente 

la focus st line è una cosa fantastica poi dentro sembra uno shuttle 

Valutavo inoltre anche la v40 d2 anche se il posteriore non mi convince molto

 

 

 

Voi cosa mi consigliate? vi ringrazio anticipatamente.

Modificato da Giannimk
Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Inoltre, per quanto si usi il Barol-io longlife, dubito arrivi fino a 30k in condizioni ottimali.

Secondo me se vai a conti pari vai bene.

  • Mi Piace 1

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Giannimk, se ho capito bene due cose:

 

1) percorrerai non più di 20mila km all'anno.

2) la GTD o chi per lei che acquisteresti, la terresti 5/6 anni, poi si vede.

 

In base ai conti di Poliziottesco, risparmieresti 100 euro all'anno (meno di 10 euro al mese...).

 

Per me, una seg. B "pepata" a benzina qualsiasi ti darebbe lo stesso risparmio. Oggi come oggi un qualsiasi motore a benzina di pari potenza consuma meno del tuo 1.4 turbo Abarth. Io un'occhiata a 208 Gti o Fiesta ST (auto in nulla inferiori alla tua Punto attuale) la darei. 

 

Auto che tra l'altro, nuove, costano un buon 35 % circa in meno della Golf GTD...una differenza non di centinaia di euro, ma di più di 10mila. Se si parla di risparmio...

Modificato da led zeppelin
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Quindi la scelta sarebbe sbagliata andando sul gtd che considero un auto premium o orientarsi proprio sui naftoni?

 

Perchè ad esempio eh un megane con il 1.6dci o una giulietta con il 1.6multijet con magari future mappe o meno in termini risparmio sarebbero migliori rispetto un benzina di pari potenza o no?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
33 minuti fa, Giannimk dice:

Perchè ad esempio eh un megane con il 1.6dci o una giulietta con il 1.6multijet con magari future mappe o meno in termini risparmio sarebbero migliori rispetto un benzina di pari potenza o no?

 

Modifiche a parte a pari cv sono meno onerose.

Prima parlavi della Focus st-line, io provengo da una punto e l'ho appena presa con il 1.5 TDCI, escludendo il lato prestazionale sta in strada in modo completamente diverso da una grande punto.

Io vengo da un 1.3 da 90cv, i costi di gestione sono leggermente più alti per via dell'assicurazione perchè dal lato consumi ho percorrenze migliori con la focus.

 

Quindi tirando le somme se vuoi davvero risparmiare o converti la abarth a GPL o devi per forza di cose prendere un motore più tranquillo e meno cavallato.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

e come la vedi con una focus 2012 3 serie 2.0 TDCi (140 Hp)? la 1.6 115 non mi attizza molto cioè, la mole della focus mi sembra più giusta con un 2000, sarebbe più conveniente rispetto un 2.0 140 tdi mk6 ?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Adesso, Giannimk dice:

e come la vedi con una focus 2012 3 serie 2.0 TDCi (140 Hp)? la 1.6 115 non mi attizza molto cioè, la mole della focus mi sembra più giusta con un 2000, sarebbe più conveniente rispetto un 2.0 140 tdi mk6 ?

Considera che una Focus 1.5 ecoboost benzina 150 cv viene, nuova da configuratore, 19450 euro. Allestimento St Line. Per i chilometraggi che percorri, la preferirei nettamente al 2.0 turbodiesel di pari potenza. E siamo di nuovo a circa 15mila euro sotto il prezzo di una Golf GTD.

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sinceramente non so se oggi spenderei i soldi per una Golf GTD. La versione normale con il duemila è più che sufficiente per muoversi in scioltezza. A meno che uno non viva dei fasti della prima GTD e a quel punto alla passione non si comanda.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
14 ore fa, Giannimk dice:

 

Perchè ad esempio eh un megane con il 1.6dci o una giulietta con il 1.6multijet con magari future mappe

 

Ma si...rimappa, rimappa pure. Tanto un tumore in più uno in meno...andreste incu°°°i con la sabbia.

  • Mi Piace 1

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.