Vai al contenuto
  • 0

Aiuto tecnico sui Gopren


Clody23

Domanda

Ho appena montato sulla mia vettura (ibiza 1.4TDI) degli elastometri chiamati gopren (per maggiori info www.gopren.com).

Questi elastometri sono stati ancorati alle spire centrali di tutte e 4 le molle delle sospensioni, e più esattamente 3 per ogni molla anteriore e 2 per ogni molla posteriore.

Volevo sapere da qualche "studioso" futuro ingegnere su che principio si basano e che benefici portano al sistema sospensione.

Io sulla mia ho notato una maggiore rigidità della vettura specialmente in frenata dove il muso sembra affondare meno, e in generale la macchina ha migliorato la sua stabilità di marcia (facendo vari zig zag l'auto si scompone molto meno rispetto a prima), il posteriore sembra non essere più così tanto ballerino e l'anteriore sembra avere minore sottosterzo e maggiore precisione nel disegnare le curve.

Ecco le immagini per farvi capire meglio la metodologia di montaggio

Anteriore destro

g_ib_an1.jpg

...........................g_ib_an2.jpg

Posteriore sinistro

g_ib_ret.jpg

...........................g_ib_re2.jpg

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

perchè ho paura che con le sospensioni indurite possa avere reazioni troppo brusce (tipo Classe A) per intenderci, secondo voi c'è il rischio?

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Guarda, gli elastomeri altro non sono che gomme sintetiche; purtroppo non riesco ad entrare nel sito che hai indicato, quindi non so di cosa sia fatto questo "Gopren".

Penso che nel tuo caso servano per tenere più rigide le molle, visto che si comportano da elastici, per limitarne l'allungamento e quindi darti una maggior sensazione di tenuta (il muso ti affonda di meno perché le molle sono già compresse) :wink:

tricolore.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guarda, gli elastomeri altro non sono che gomme sintetiche; purtroppo non riesco ad entrare nel sito che hai indicato, quindi non so di cosa sia fatto questo "Gopren".

Penso che nel tuo caso servano per tenere più rigide le molle, visto che si comportano da elastici, per limitarne l'allungamento e quindi darti una maggior sensazione di tenuta (il muso ti affonda di meno perché le molle sono già compresse) :wink:

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

certamente non sono come un assetto irrigidito o che altro, la sensazione che cmq è oggettivamente riscontrabile è che la macchina sia meno ballerina sui dossi e sugli avvallamenti e che sia un pelo più rapida nei cambi di traiettoria.

La frenata migliora leggermente sopratutto se si frena in curva, dove il posteriore già ballerino di suo della mia iby diviene più docile da comandare.

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Non e' tutto oro quello che luccica .

Secondo me' i benefici in certe circostanze sono senza dubbio lodevoli , in altre invece potrebbero rilevarsi sgradevoli :)

Secondo voi perche fior fior di progettisti nn li hanno ancora adottati di serie :?: :?:

AUTOTECNICA BRESCIA

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

suppongo che questi "aggeggi" aumentino la k di elasticità della molla e che quindi, in complessivo aumentino la rigidezza...

il fatto che la macchina affondi è derivato proprio all'aumento medio del k

il problema è che la molla non reagisce su tutta la superficie che ha disponibile... come funzionano a pieno carico?

considerando che il loro comportamento non dovrebbe differire troppo dai tamponi di fine corsa, direi che durante il rollio del corpo vettura il centro del rollio è ben lontano dalla vettura... su una manovra al limite potrebbe mandare in crisi la vettura tendendo ad alzare le ruote interne (in una curva)...

domandina: se questi "cosi" si rompono mentre stai affrontando un curva?

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.