Vai al contenuto

Ancora un tuffo nel passato: Lancia Gamma


Guest Abarth03

Messaggi Raccomandati:

Si infatti, le normative Euro hanno ammazzato molte famiglie motori e le varie diversificazioni all''interno di una marca.

Ma già negli anni 80 la situazione cominciò a mutare.

Alfa teneva 3 famiglie (contro le 4 anni '70), ma Lancia che negli anni 70 aveva avuto tutte le soluzioni possibili 4v, boxer, 4L e volendo anche 6V ridusse in maniera notevole.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 75
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Negli anni 80 Lancia passo' ai lampredi trasversali ( i bialbero avevsano debuttato con Beta , ed all'inizio erano abbastanza diversi dai Fiat, sia per la posizione , sia per l'alimentazione ) e si aggiunsero i diesel SOFIM ed i V6 PRV.

Dopo arrivarono i V6 busso....:)

comunque anche AR avrebbe dovuto scegliere cosa fare da grande.

alla fine sarebbe sopravvissuta solo una famiglia , probabilmente i 4L rivisti ( cilindrata 1.4 / 2.0 )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Negli anni 80 Lancia passo' ai lampredi trasversali ( i bialbero avevsano debuttato con Beta , ed all'inizio erano abbastanza diversi dai Fiat, sia per la posizione , sia per l'alimentazione ) e si aggiunsero i diesel SOFIM ed i V6 PRV.

Dopo arrivarono i V6 busso....:)

comunque anche AR avrebbe dovuto scegliere cosa fare da grande.

alla fine sarebbe sopravvissuta solo una famiglia , probabilmente i 4L rivisti ( cilindrata 1.4 / 2.0 )

Alla fine penso di si che sarebbero stati i Bialbero a sopravvivere, anche se però erano i più datati.

In alternativa si sarebbe potuto tenere nella fascia alta (2000 – 3000) i busso e sotto (1300-1700) i boxer, ma il problema era che sulla famiglia alfetta non ci stavano (una 75 boxer fu anche fatta ma andava solo in rettilineo……curvava solo di pochi gradi)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Probabilmente in qualche universo parallelo dove AR e' sopravvissuta autonoma :) sarebbe nata una nuova famiglia di motori bialbero, sempre in lega ma adattabili all'uso trasversale e longitudinale, e catalizzabili senza problemi. ( e probabilmente con poche parentele con i vecchi bialbero, ormai vetusti )

Sarebbe rimasto il problema dei diesel, ma quelli si potevano comprare da VM o da torino...:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Probabilmente in qualche universo parallelo dove AR e' sopravvissuta autonoma :) sarebbe nata una nuova famiglia di motori bialbero, sempre in lega ma adattabili all'uso trasversale e longitudinale, e catalizzabili senza problemi. ( e probabilmente con poche parentele con i vecchi bialbero, ormai vetusti )

Sarebbe rimasto il problema dei diesel, ma quelli si potevano comprare da VM o da torino...:)

Facendo un pò di fanta industria automobilistica, Alfa indipendente avrebbe avuto davanti a sè 2 strade, la prima quella che hai detto tu stev, la 2° mettere da parte sia il bialbero e il V6 e portare avanti il boxer (riprogettandolo in buona parte) e modulare in modo da poterlo fare anche a 6 cilindri e fino a 3 litri....

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Link al commento
Condividi su altri Social

Facendo un pò di fanta industria automobilistica, Alfa indipendente avrebbe avuto davanti a sè 2 strade, la prima quella che hai detto tu stev, la 2° mettere da parte sia il bialbero e il V6 e portare avanti il boxer (riprogettandolo in buona parte) e modulare in modo da poterlo fare anche a 6 cilindri e fino a 3 litri....

Più o meno ciò che fece Chiti per Subaru? :)

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

Probabilmente in qualche universo parallelo dove AR e' sopravvissuta autonoma :) sarebbe nata una nuova famiglia di motori bialbero, sempre in lega ma adattabili all'uso trasversale e longitudinale, e catalizzabili senza problemi. ( e probabilmente con poche parentele con i vecchi bialbero, ormai vetusti )

Sarebbe rimasto il problema dei diesel, ma quelli si potevano comprare da VM o da torino...:)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Un mio piccolo pensiero riguardo questo universo parallelo è che, partendo dal presupposto che in questo bel mondo vedremmo Alfa proseguire nel suo cammino con lo stesso spirito di una volta, e cioè brillando spesso e volentieri per le sue soluzioni tecniche e per le auto che le adottavano, credo che, volente o nolente, giunto il momento del motore diesel che abbiamo vissuto negli ultimi anni e che forse si sgonfierà... beh credo che avrebbe deciso di brillare anche in questo campo, con l'evolversi delle cose e dei tempi.

Insomma, credo che in questo universo parallelo, a partire da qualche anno a questa parte, Alfa avrebbe ANCHE dei signori motori diesel. Suoi.

Modificato da Lanciaboxer
Link al commento
Condividi su altri Social

Va bene, va bene, mi hai convinto.... :D

Penso anch'io comunque che tutto il bello che accadde in una certa epoca, è altamente fantasioso pensare che potesse esistere ancora oggi, proprio per come sono andate le cose in generale. Mica solo per l'Italia, la Lancia, o il tal motore.

Credo che rientri tutto nella classificazione che si fa dei decenni, i 70, gli 80, i 90, e oggi....

E' bellissimo portare avanti i discorsi su questi avvenimenti e sui ricordi, e tenere viva la memoria di certi fatti. (mi ci metto per primo con i miei scartabellamenti e smulettamenti :D )

Fantasioso pensare che potrebbe essere ancora tutto qua. Molto fantasioso, gestioni errate o meravigliose che siano.

Per molti è triste pensare che certe cose non torneranno mai, per altri è una tragedia, per altri ancora, è un gesto con le spallucce perchè non importa loro molto.

Sicuramente, per come la vedo, c'è il bello ed il brutto insieme di essere stati persone che con gli anni della loro vita hanno attraversato queste epoche, vedendo il prima e il dopo.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Piu' realisticamente penso che una lancia indipendente o quasi sarebbe passata alla soluzione boxer per tutta la gamma, adottando pero' le 16v , il turbo e l'iniezione .

una Gamma 2.5 16v Volumex avrebbe avuto almeno 160/170 Cv.

Piu' che sufficienti per l'epoca .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.