Vai al contenuto

Nuovo Codice un anno dopo: non é il caso di rivederlo?


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16

..é troppo punitivo ed esagerato..per fortuna che i controlli sembrano leggermente diminuiti..

..ecco un caso limite che esattamente un anno fa io prospettavo e opponevo ai difensori di questo Codice da "stato di Polizia"..

Perde tutti i punti della patente: operaio rischia il licenziamento

Tre mesi senza patente e proprio nel periodo dell'anno a più alta intensità di lavoro stavano mettendo seriamente a rischio il posto di Luca P., 21 anni, addetto alla manutenzione e alla riparazione dei climatizzatori. Così il giudice di pace, al quale il giovane è ricorso, ha deciso una parziale deroga: l'operaio potrà guidare dal lunedì al venerdì dalle 6,30 alle 21. Di notte e nei fine settimana tornerà in punizione, così come dal 20 agosto quando sarà in ferie. "E' una sentenza che pur riconoscendo il rispetto dei diritti fondamentali sulle norme del Codice della Strada - ha detto Roberto De Maio, il legale che ha seguito la vicenda - inserisce una modulazione diversa della sanzione, in modo che le esigenze punitive si armonizzino realmente con gli altri diritti fondamentali, come quello al lavoro, sanciti dalla Costituzione".

A Luca P. la patente era stata sospesa dopo che un Autovelox lo aveva filmato mentre superava i limiti di velocità all' uscita da una tangenziale. Applicando il codice della strada gli erano stati comminati tre mesi senza patente, fino a metà agosto. Una punizione che si è rivelata un vero dramma per il giovane, per il quale l'auto è uno strumento di lavoro indispensabile. Lui gira continuamente da un posto all'altro per sistemare i condizionatori, per fare i lavori di manutenzione o di riparazione. Un impegno che arriva al massimo proprio in questi mesi estivi, in cui il caldo è tremendo e la gente boccheggia. Per le prime settimane di 'pena', il suo datore di lavoro gli ha messo a disposizione un altro dipendente come autista. Ma qualche giorno fa gli ha detto che così non poteva proprio andare avanti. "Non riesco a fare fronte a tutti gli impegni - gli ha spiegato - O trovi una soluzione o sarò costretto ad assumere qualcun altro". Tutto questo Luca l'ha raccontato al giudice di pace che ha riconosciuto come la vicenda rientri nella sfera di diritti costituzionalmente garantiti, come quello al lavoro. Così ha deciso di sospendere la pena nelle fasce orarie lavorative. Ma, attenzione, niente sconti: con un accurato calcolo delle ore il giudice ha anche stabilito che il giovanotto dovrà ugualmente esaurire la pena prevista, e resterà quindi qualche giorno in più del previsto senza patente.

..in riferimento a quelle categorie professionali indispensabili tipo i medici...

Link al commento
Condividi su altri Social

CHe schifo. La patente non è un diritto è un privilegio!

Ma a quanto era?

Adesso sembra che sia una cosa normale non rispettare il codice della strada!

Chi mette in pericolo gli altri deve essere punito. E' assurdo questo "buonismo" dei giudici di pace, che annullano qualsiasi sentenza, sia che sia un soppruso perché causata da un limite sbagliato, sia che sia giusta (e che sia evidente che quella persona ha sbagliato) mandando a quel paese l' impegno per la sicurezza stradale.

Un' amica di mia zia ha guidato per 2 mesi con la patente scaduta.

La polstrada l' ha fermata e le ha messo una multa di 200 euro e il fermo della macchina per 2 mesi. Al momento della contestazione ha detto"ah, me ne sono dimenticata!". Io mi chied se si "dimenichi" di usare le frecce, di controllare le gomme o le luci.

Ha fatto ricorso e il giudice di pace le ha dissequestrato la macchina, perché le seriva per andare a scuola!

Se non è stta capace di usare la testa che se ne vada in autobus! Che buffonata!

se è passione vera diventa GILERA

visitate: www.motociclisti-incolumi.com

Link al commento
Condividi su altri Social

No, no, no! :evil:

Porca paletta così non va!

Questo buonismo avvilisce e mortifica quelli rispettosi del prossimo.

Lasciamo perdere leggi e regole, qui si parla di convivenza civile!

Scusate lo sfogo, ma non sopporto i privilegi. :evil:

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

mettiamola giù in un altro modo....lasciateci in pace, non rompete le palle con sti punti della patente e lasciateci spostare in santa pace.....

facile ora a dire buonismo,atteggiamento irresponsabile del giudice,ma se un giorno vi trovaste nella stessa situazione di quel giovane?

certo è che se hanno fatto lo sconto a lui,dovrebbero farlo praticamente a molti molti altri

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

mettiamola giù in un altro modo....lasciateci in pace, non rompete le palle con sti punti della patente e lasciateci spostare in santa pace.....

facile ora a dire buonismo,atteggiamento irresponsabile del giudice,ma se un giorno vi trovaste nella stessa situazione di quel giovane?

certo è che se hanno fatto lo sconto a lui,dovrebbero farlo praticamente a molti molti altri

M'inc**zo, mi prendo la punizione e ... pippa!

Oppure cerco di non trovarmici!

Cavolo, se uno infrange le regole lo fa consapevolmente! Ed allora?

Sbagliare non è un diritto: è un errore!

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

bè però bisognerebbe distinguere la gente che lavora da quella che non lo fa,diciamo che si potrrebbe fare la metà delle punizioni a chi lo fa per lavoro...comunque non è giusto

chi dice che l'abbia fatto apposta?magari era in una uscita in discesa...ha sfirato il gas ed è facile superare il limite anche di molto....certo non voglio giustificarlo,solo che una cosa del genere può succedere a tutti

Stavamo parlando di alibi e di buonismo, no? :roll:

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

si son finito OT,sorry

No, volevo dire che non è possibile che chi infrange le regole lo fa "inconsapevolmente".

In tal caso è peggio: strappategli la patente perché non sa quell che fa!

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.