Vai al contenuto

[RETROSPETTIVA] Il lavoro dei skunk workers del 2012 in Alfa Romeo e Maserati


Messaggi Raccomandati:

Inviato
18 minuti fa, TonyH scrive:

Universi paralleli.

 

Chissà come sarebbe andata senza la prematura partita di Sergione.

 

Ad appena 2 anni dal lancio

Sergione nel suo ultimo BP di Alfa Romeo gia abbassò il tiro rispetto a 2 anni prima... e soprattutto a fine 2018 sarebbe andato comunque ai giardinetti a dar da mangiare alle paperelle.

Inviato
15 minutes ago, nucarote said:

Sergione nel suo ultimo BP di Alfa Romeo gia abbassò il tiro rispetto a 2 anni prima... e soprattutto a fine 2018 sarebbe andato comunque ai giardinetti a dar da mangiare alle paperelle.

Sull’ultima parte non sono affatto sicuro. Marchionne non era uno da giardinetti 

  • Mi Piace 1
Inviato
4 minuti fa, vince-991 scrive:

Sull’ultima parte non sono affatto sicuro. Marchionne non era uno da giardinetti 

Il suo desiderata era fare il CEO di Ferrari dopo FCA, ma mi pare di ricordare che JE non fosse poi così tanto d'accordo...

Inviato

Forse negli anni qualcosa era già emerso, ma sarebbe bello ricostruire un po' (da chi c'era/sa) come ha lavorato effettivamente questo team: se c'è qualcosa che li ha differenziati da altri gruppi di lavoro simili a livello di way of working, competenze, ecc

"Non ho un sogno, ho un piano"

  • AleMcGir ha modificato il titolo in [RETROSPETTIVA] Il lavoro dei skunk workers del 2012 in Alfa Romeo e Maserati

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.