Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. KimKardashian

    KimKardashian

    Utente Registrato


    • Punti

      29

    • Numero contenuti pubblicati

      12228


  2. j

    j

    Reporter (Staff)


    • Punti

      25

    • Numero contenuti pubblicati

      21122


  3. Osv

    Osv

    Reporter (Staff)


    • Punti

      16

    • Numero contenuti pubblicati

      2730


  4. Marco1975

    Marco1975

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      2429


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 19/01/2024 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. L’unica cosa moderna che poteva uscire dalla matita di R Gilles era una copia delle Range
    10 punti
  2. Togli il dovrebbe, è prevista la T6 termica 🥰
    7 punti
  3. È comunque la peggio riuscita di sempre, perfino peggio della 3.. secondo me
    6 punti
  4. Per me il fatto che dicono che sarà possibile averla anche TA e che scrivono "Dodge e Jeep, seguiti da altri marchi, tra cui Alfa Romeo, Chrysler e Maserati" e quindi non esclusiva di questi marchi per me significa solo una cosa... STO TORNANDO 😎
    5 punti
  5. Avevano dei motori fantastici, ma no dai mandiamo avanti la filiera della parte psa. Mi spiace ma non si lavora così a prescindere dall'origine, non mi sembra ci sia stata la voglia di tenere in piedi le soluzioni migliori ma quelle di "comodo".
    5 punti
  6. 5 punti
  7. Avrà 3 motori EV con 2 aggiornamenti disponibili per aumentare la potenza. Questi aggiornamenti verrebbero effettuati presso le concessionarie per consentire loro di guadagnare compensando la perdita di guadagno dovuta alle revisioni del motore a combustione. -Motore di ingresso elettrico: 455 CV, motore 400 V, eStage 1: 495 CV, eStage 2: 535 CV – Motore intermedio: 590 CV, motore 400 V, eStage 1: 630 CV, eStage 2: 670 CV – Banshee elettrica: architettura 800 V, potenza ufficiale non comunicata, ma una delle 3 versioni dovrebbe avere circa 880cv Dovrebbe essere prevista anche una versione termica
    4 punti
  8. io sono convinto che la Ferrari quest'anno vincerà il mondiale. Mi aspetto un dominio in lungo e in largo, con una volata finale spettacolare che sancirà il trionfo di Sainz sul combattivo gregario Leclerc. Sono sicuro delle mie argomentazioni perchè la Red Bull è stata impegnata ad oltranza, fino all'ultima gara per la combattutissima lotta per il titolo, con notevole esborso di risorse e improcrastinabili ritardi che stanno causando gravi problemi alla vettura 2024 della scuderia Austriaca, mentre il team di Maranello aveva furbescamente e strategicamente tirato i remi in barca per dedicarsi alla nuova vettura, che voci di corridoio dicono sia la Ferrari più bella, più rossa, più migliore, più potente, più affidabile, più aerodinamica, più veloce e più missionwinnow mai costruita!!!
    4 punti
  9. Purtroppo non l’ho disegnata io… l’ho solo trovata online. E mi sono innamorato! 🥰
    3 punti
  10. Marchionne puntava a un merger con GM che avrebbe portato in dote ben altra roba rispetto ad Opel....
    3 punti
  11. Secondo me anche il motore è un problema. Forse senza il V8 i clienti ritengono che l'auto abbia perso la sua maggiore caratteristica, e non sono disposti a spendere certe cifre?
    3 punti
  12. Confermo, è assolutamente STLA Large
    3 punti
  13. Bene, aspetterò che i vari Cavauto importino le americane T6 su base large …
    3 punti
  14. O mio Dio già mi immagino una Giulia 1.2 THP Puretec a trazione anteriore 😂😂😂
    3 punti
  15. I marchi sono troppi, la prima mossa ovvia dovrebbe essere quella di fare fuori DS e Abarth per farli diventare allestimenti di auto all'interno del gruppo, e per Abarth è già così. DS potrebbe essere qualcosa come Ghia per Ford ma mandarla avanti in questo modo è proprio accanimento terapeutico.
    3 punti
  16. pare che sia in via di sviluppo industriale secondo quanto dice la stessa Mazda: https://blog.mazda.com/archive/20240112_01.html e dà pure dei dati relativi al prototipo: passo 259cm, 418x185cm, altezza 118cm, due moduli rotativi, 370 CV, 1450 kg Conoscendo Mazda so che faranno un gran lavoro, ma sapendo cosa vuol dire divertirsi con 130 CV su 1000 kg a trazione posteriore un po' ci rimango male...
    3 punti
  17. Non sono d'accordo. Per una volta voglio dire che certe critiche non sarebbero arrivate se fosse stata un auto di un brand tedesco. L'ho rivista l'altro giorno, a Pza Fiume a Roma (sempre li), in grigio vesuvio ed è proprio bella, sia davanti e sia dietro...certo le proprozioni sono forti, ma vista su strada è bella assettata, è molto filante, di 3/4 sembra una Suv Coupè pur non essendola, ma è più proporzionata, il davanti è molto personale. Solo le Mazda hanno simili proporzioni, ma la Tonale è più personale tra tutte le Suv in commercio. Dei colori che fa Alfa, Verde Montreal, Blu Misano, Rosso Alfa, Nero Alfa, Grigio Vesuvio, l'auto riesce bene in tutte le tinte, ad eccezione forse del bianco...che comunque non ho mai visto in giro perchè fa troppo taxi...quindi capisco il tributo italiano ma poi alla stampa forniscile solo rosse e verdi...errore del marketing. E' la classica auto bella di persona e non fotogenica...d'altra parte succede lo stesso con le persone belle nella realtà, con bella presenza e assolutamente brutte in foto/video (e viceversa). Non condivido nessuna considerazione sul pianale, transizione, etc etc e le vendite sono buone per un marchio che riparte da 40mila auto vendute pre Tonale. Il pianale è stato evoluto e l'auto va bene nelle prove, quindi se critiche si devono fare è per la scarna possibilità di personalizzazione per un auto premium...basterebbe aggiungere un bel paio di cerchi in lega neri/bruniti conun design più moderno (onestamente un poco riduttivi e antiquati quelli disponibili) e almeno gli interni in pelle panna, che dopo il nero è tra i più richiesti sulla triade. E non credo che queste 2/3 opzioni in più mandino Imparato fallito, avere 2 cerchi in lega in più in croce, neri/grigio o brunito farebbero vendere di più.
    3 punti
  18. Stando ai media francesi nonostante sia stata già mostrata al Governo e ai sindacati italiani la Manta, così come le nuova Insignia, non vedrà più la luce a causa di un riposizionamento del marchio più generalista. Melfi così perderebbe un modello https://www.automobile-magazine.fr/scoops/article/41538-opel-manta-2025-le-grand-suv-coupe-electrique-ne-verra-pas-le-jour
    3 punti
  19. ..in ogni caso significante sotto il prezzo di una Ferrari Roma, direi zona della 911 GTS 4.
    3 punti
  20. Ho semplicemente risposto a una domanda. Gli aumenti comunque per gli altri non sono stati del 50% (optional esclusi), e il fatto che nei confronti la paragonino alla Roma fa capire quanto abbiano pisciato fuori. Ricchi mica significa necessariamente stupidi.
    3 punti
  21. Chery e Jac hanno tante elettriche in listino
    3 punti
  22. Visto che siamo a parlare di questo progetto 140, cioè la Supercinque, ecco allora il link ad un interessante articolo sul sito spagnolo Escuderia: https://www.escuderia.com/proyecto-140-los-bocetos-desconocidos-del-renault-supercinco/ Si tratta di una carrellata di bozzetti esplorativi, eseguiti da vari disegnatori del Centro Stile Renault, prevalentemente tra il 1977 e il 1978. Tra i più interessanti, quelli del 1977 di Sulpice, che chiaramente stanno nella scia delle proposte di Jacques Nocher (come indicato da @lelasquez) e di Marc Deschamps: Ma anche questa di Michel Jardin, sempre molto "fascionata" - dopo averli introdotti al grande pubblico, paraurti e protezioni di plastica dovevano evidentemente rimanere il tratto distintivo di R5... - e con lo scalino nel finestrino anteriore (domanda: chi sarà stato il primo a idearlo/proporlo?) E poi queste due, del 1978, firmate Jean-François Venet: Tutt'altro stile rispetto a quelle sopra; e mi incuriosiscono per una certa parentela con disegni e prototipi di un'altra piccola in sviluppo proprio in quegli anni: la Opel "S-Car", vale a dire la Corsa poi uscita nel 1982 (intendo questi e questi, visti nel thread [Mai nate Opel]). Non credo sia un caso che Venet avesse lavorato prima per Opel-GM e che nel '77, appena un anno prima di fare questi disegni, si fosse spostato in Renault... Detto ciò, guardatevi pure tutti i disegni del projet 140 sull'articolo di Escuderia, mentre qui vi propongo un'altra carrellata di foto di maquette e prototipi reali. Abbiamo già visto le maquettes che si confrontavano nel giugno 1978, adesso proseguiamo con la fase di gennaio-febbraio 1979: Secondo la fonte lignesauto.fr, Coggiola presenta questo modello, ma non è dato sapere se effettivamente è una proposta interamente ideata e realizzata dal carrozziere italiano, o se questo l'ha solamente realizzata - che era la sua specializzazione - ma su disegno altrui... Purtroppo abbiamo solo questa immagine posteriore, ma a me riporta chiaramente a qualcosa di Peugeot 205; quindi mi chiedo se Pininfarina possa entrarci in qualche modo, anche se la collaborazione con Renault sarebbe una rarità per quel periodo... Questa invece è una proposta interna, asimmetrica, attribuita al leader storico dello stile Renault, Gaston Juchet. Una soluzione di impronta "evolutiva", con frontale un misto di R5 e R14: ... e coda e fiancata (in questo lato 3 porte) che già delineano l'idea di base dell'evoluzione da R5 a Supercinque: Qui invece un'altra maquette (di attribuzione ignota), che osa decisamente di più. Sembrerebbe estremamente avanzata in particolare sull'aerodinamica: linee stondate, porte con cornici a tetto e senza gocciolatoi, paraurti "lisci" e avvolgenti sui gruppi ottici, con fari incredibilmente sottili per i tempi: La coda anche si distingue in modo risoluto per il passaggio dalle caratteristiche luci verticali di R5 ad una altrettante "forte" fascia orizzonatale a tutta larghezza: Curiosamente, su questo lato a 3 porte (modello asimmetrico anche questo, ovviamente) propone fascioni con sottili modanature, anziché lisci. A seguire una proposta che parla da sé: Dunque parrebbe questa l'idea originaria di Gandini per Supercinque. Cioè la duecentomilionesima declinazione degli stilemi BX. Li definisco così per intendersi, ché sappiamo abbastanza bene dove hanno avuto origine... Ora giusto notavo alcuni dettagli a comune tra queste maquettes: - lo specchio aerodinamico semicarenato di R14 - le maniglie delle 3 porte incassate nella fiancata (stile R5 originale) - le maniglie delle 5 porte semicarenate in una originale sistemazione "verticale" - paraurti e fascioni laterali paracolpi integrati, in plastica - arco passaruota posteriore ribassato e inglobato nel fascione Infine una maquette sfortunatamente non datata e senza autore, ma che ritengo possa appartenere ad una fase ulteriormente successiva (magari di poco), in quello che sembra un clinic test: Sembra una fusione tra due maquette che abbiamo già visto sopra. Frontale e fiancata di questa... Con coda di quest'altra: Comunque, per ragioni che non conosco nei dettagli, lo stile della Supercinque (projet 140) è ufficialmente attribuito a Marcello Gandini. Anche se io non ci ho mai visto molto di tipicamente suo... anzi, mi è sempre sembrata ben contenuta nei binari del design di casa Renault. Ma ho letto da qualche parte che il punto fondamentale del contributo di Gandini fosse l'idea che l'erede della fortunatissima R5 dovesse essere un'evoluzione di questa, che fosse immediatamente riconoscibile come una R5 mantenendone cioè i tratti caratteristici. E adesso - in tutti questi disegni, foto e informazioni sul progetto 140 - vedo che Gandini aveva fatto almeno una proposta molto distante sia da R5 originale che da Supercinque definitiva, mentre mi pare di vedere che le idee fondamentali delle forme e dei punti caratteristici della Supercinque fossero già in almeno un paio di modelli di provenienza interna, quella del veterano Juchet in testa.
    3 punti
  23. Ste calandre illuminate sono per i cinesi, vero?
    3 punti
  24. Metà delle definizioni sono supercazzole, anche una IA avrebbe fatto di meglio
    3 punti
  25. Quando ci fu la crisi e GM voleva vendere Opel Marchionne la voleva prendere, ma credo non volesse vendergliela neppure GM. Sicuramente le cose con Opel sarebbero cambiate moltissimo perché a Marchionne interessava molto rafforzarsi nel mercato europeo. Infatti quando GM vendete Opel a PSA Marchionne disse che una fusione FCA GM a quel punto avrebbe avuto molto meno senso In effetti in Germania vedo più spazio in basso che in alto a scontrarsi con vag BMW mercedes
    2 punti
  26. C’era una volta la Omega, la Insignia e prima la Vectra … ora hanno al vertice della gamma una 308 SW rimarchiata e una 3008 rimarchiata. Motori uguali e più niente di specifico. Se solo il governo tedesco avesse lasciato Opel a Marchionne invece che a Psa … ci saremmo evitati Stellantis e avremmo dei marchi messi meglio (tranne Lancia in effetti, lo ammetto).
    2 punti
  27. Dal video della Large...a me sembra lei.
    2 punti
  28. ci passo 15gg ogni 3 mesi… i colleghi vanno in giro con Maserati ghibli, Giulia quadrifoglio, Cadillac escalade… eppure guadagnano meno dei parigrado europei. Le Jeep sono particolarmente accessibili. Poi si vivono in Texas e in Florida dove le tasse sono ben più basse che altrove Neanche pagano irpef e si lamentano di imu da 7k dollari per case da 500m2 senza parlare del terreno.
    2 punti
  29. 2 punti
  30. Dodge e Jeep non sono francesi, eh... e non penso sia colpa loro se Stelvio e Grecale sono ancora troppo giovani. O forse dovevano tenere il pianale in caldo in attesa di farlo debuttare su una più meritevole Alfa? Siete peggio degli juventini che odiano Allegri...
    2 punti
  31. 2 punti
  32. Probabilmente è una mia sensazione errata, ma al netto dell'errato posizionamento di prezzo, questa macchina sconta l'affermazione dei SUV. Mi rendo conto che è come confrontare il cacio con le pere, ma la mia percezione è che questa particolare categoria di clientela ora vada più su Urus e affini che su GT che è bellissima, ma è meno pratica nell'utilizzo quotidiano e familiare. Il parallelo che mi viene più immediato è la Panamera che pur con due porte in più ed in una fascia di prezzo più bassa, cerca di proporre lo stesso concetto di sportiva da famiglia e da tutti i giorni che di fatto è coperto da Cayenne. Se no sbaglio anche Panamera ha visto il taglio della versione Turismo e probabilmente è stata riproposta non con grandi aspettative in termini di numeri. E la 911?? Secondo me lei fa un po' storia a se perché è un icona - in un periodo in cui il termine è abusato lei lo è davvero - e perché mi pare che sia dimensionalmente più piccola. Il che si associa meglio, contemporaneamente, ad un utilizzo daily anche cittadino e ad un uso più sportivo in strada e (eventualmente) pista.
    2 punti
  33. Ma perchè non le vendono Maserati, Opel e Alfa, tanto sono inutili e manco sanno gestirli tutti sti marchi
    2 punti
  34. Comunque se si confermasse vera questa cosa direi altro traguardo dei magnifici sindacati italiani.
    2 punti
  35. vedremo, per ora sono solo "progetti per il futuro" e vedendo come gira veramente il mondo, non solo l'orticello felice europeo dove molti hanno vissuto solamente, io nutro seri dubbi su ciò, felice di essere smentito ovviamente. Consiglio a tutti di farsi almeno 5-6 mesi in giro per il mondo per aprire gli occhi e capire veramente come funzionano le cose, da quando sono tornato vedo che le fette di salame sono solo aumentate e l'idea che la popolazione europea, nel bene e nel male, ha di cosa li circonda sta diventando veramente limitata. Poi dici, ciò che non c'è non si può rompere, bene, io infatti mi riferivo all'elettronica e le parti che hanno in comune BEV ed ICE per cui non hai fatto altro che darmi ragione, se un cruscotto LCD, o peggio, OLED dopo 5-6 anni diventa da buttare lo sarà sia per una ICE che, a maggior ragione visto che sono piene di schermi, una BEV quando i quadri a lancette dopo 90 anni sono ancora li e funzionano e così via tutto il resto. Siamo nel 2024 ma i rifiuti da elettronica di consumo sono ovunque, fuori Europa ovviamente, e non vedo perché debbano cambiare modo di operare, in India, e ci ho vissuto, le città sono discariche a cielo aperto, tutti buttano tutto ovunque, non è certo perché in Norvegia sono tutti perfetti allora dovunque deve essere così.
    2 punti
  36. Probabilmente lo avevamo già detto ma non posso non notare che la ispirazione da certa produzione Range Rover è notevole 😅
    2 punti
  37. Il prezzo inferiore della Roma pur con un V8 Ferrari da 620 cv dici che non incide nell'accostarle? Se Granturismo avesse avuto il prezzo giusto si sarebbe creato la sua nicchia di mercato e sarebbe stato complementare a Roma.
    2 punti
  38. Io continuo a non capire a cosa serve rovinare le plance con schermi sempre più grandi. Sarò un dinosauro, ma già a partire dal layout di Golf 5/6, consentivano l'uso dell'infoteinment correttamente e senza averlo in basso come su Golf 4.
    2 punti
  39. La prima generazione della Toyota Auris (E150) è esattamente il raro caso in cui è possibile monitorare come è cambiata la forma, personalizzata per il compito di creare un'auto Toyota prodotta in serie. È vero, la logica dei giapponesi non è ancora facile da capire: cosa e perché è stato preso da tre concetti per creare il modello finale andato in produzione che A questo progetto hanno preso parte lo studio Toyota ED2 di Nizza e lo studio principale giapponese Toyota. DESIGNER Exterior : Koichi Suga, Samuel Guinefoleau (2004) Interior: Vladimir Pirozhkov(2004)
    2 punti
  40. Come numeri assoluti si ma in un mercato che è cresciuto di oltre l'11% Stellantis è cresciuta di solo il 6, perdendo quindi quote di mercato.
    2 punti
  41. Intanto Hyundai se ne esce così
    2 punti
  42. 2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.