Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/10/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Ripresentano un'auto presentata 5 anni fa spacciandola per nuova, in più con un nome orrendo?9 punti
-
9 punti
-
E in tutto ciò nessuno parla dell'altro rovescio della medaglia, cioè il fatto che dismettere un'auto TROPPO PRESTO causa un ingente danno ambientale. Ma nessuno rompe le scatole a chi cambia un'auto ogni 3 anni, molto meglio andare a pestare i piedi a chi vuole farla durare 20.7 punti
-
Non è brutta, ma Mazda ci ha abituato ad esecuzioni ben migliori di questa, sia fuori che dentro (tu quoque Mazda, con lo schermone ed i comandi full touch ) . CX50, sebbene più vecchia, gli dà una pista.7 punti
-
Però andiamo con i numeri, che se stiamo a sentire i proclami....... Questi sono gli sforamenti giornalieri. Torino, dati ARPA http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/ambiente/dwd/qualita-aria/relazioni-annuali/Anteprima_2024.pdf PM2.5 valore medio annuo NOx Come si vede, si è fatto TANTISSIMO, anche se - qua penso male - ci sono negazionisti pure in questo perchè fa comodo. Il problema è che i passi ulteriori adesso stanno diventando molto costosi per benefici in proporzione più bassi. 15 anni fa con 15 mila euro una bella utilitaria la prendevi. Adesso col cazzo. Ma il potere di acquisto è persino inferiore per i 15 mila di euro di allora. Forse è ora di rivolgere lo sguardo altrove.6 punti
-
Idem. Io vivo in una città di provincia di 80.000 abitanti (Treviso), appena fuori dal centro storico, già orientato verso il mio lavoro che si svolge a 15 km di distanza in direzione Nord, collegato da una statale “all’italiana”, la Pontebbana (praticamente una lunga strada urbana che sbatte contro ogni fottuto centro abitato, con relativi semafori e code nelle ore di punta). Di fatto mi muovo su una linea retta di 15 km, con un autobus extraurbano e una ferrovia che fanno lo stesso identico percorso. Tempo di percorrenza medio in auto: 20 minuti dal mio garage al portone dell’ufficio. Ferrovia: mai presa in considerazione per una distanza così breve. I 20 minuti ce li metto solo per arrivare in stazione. Autobus extraurbano: teoricamente l’optimum. Fermata a 10 minuti a piedi da casa, 25 minuti di viaggio e 2 minuti a piedi per l’ufficio. Senza contare il lusso di andare e tornare dal lavoro in veste di passeggero. Peccato che: - ne passa uno ogni 30 (trenta) minuti, ovviamente ad orari sfalsati rispetto alle mie necessità. Dovrei svegliarmi circa 40 minuti prima e calcolare i tempi alla Fantozzi - il biglietto singolo costa 3,80 euro, contro i circa 1,5 euro di gasolio per lo stesso tragitto (se poi uso la Yaris di mia moglie scendiamo sotto l’euro) - la dipendenza dalla corriera mi preclude tutte le commissioni collaterali che NECESSARIAMENTE svolgo nel tragitto tra casa e lavoro (fermarmi a fare la spesa, raggiungere uffici pubblici, clienti, professionisti…) - sono soggetto a tutte le disfunzioni e le bizzarrie del trasporto pubblico locale (una volta avevo la macchina a fare il tagliando, e la corriera non si è mai presentata alla fermata)… E parliamo di una linea che copre esattamente il mio stesso percorso, senza cambi e coincidenze. Oltre a sobbarcarmi tutte le inefficienze di cui sopra, mi costa anche più che andare in auto. Ma scherziamo? Ecco perché esiste l’automobile, per far risparmiare tempo, fatica e far guadagnare di più. E lo dice uno che ha fatto l’università a Roma: la macchina la toccavo solo il sabato sera e per il resto saltavo come un grillo tra bus, tram, metro e treni. Morale: ogni contesto ha la sua soluzione ideale. La risposta giusta è sempre l’approccio integrato tra sistemi diversi (trasporto privato e pubblico) modulabili in base alle esigenze concrete. Non si può tornare indietro di cent’anni, così come ovviamente si deve disincentivare l’abuso dell’auto privata, mettendo parcheggi a breve e lunga sosta nelle aree strategiche delle città e reprimendo senza pietà la sosta selvaggia (che purtroppo costa molto di più che non fare i parcheggi e tollerare la sosta selvaggia…). P.S. Controllando sull’app del trasporto pubblico la correttezza dei dati che ho scritto, c’era un avviso che diceva che da oggi il biglietto elettronico va utilizzato entro 24 ore dall’ACQUISTO (non dalla convalida) altrimenti scade!! MA W L’AUTOMOBILE.6 punti
-
Anche escludendo il motopropulsore da una ICE costerebbe molto di meno. Anche escludendo i figli da casa mia il mio bilancio familiare sarebbe molto leggero. A ragà, basta monsieur de la palisse6 punti
-
75->155 156->159 Giulia/Stelvio->le prossime Ogni auto di successo viene sostituita da un'altra con caratteristiche diverse. Non imparano davvero mai...5 punti
-
Questi pensavano veramente di vendere un pachiderma di 4,9m solo elettrico?! In Italia e USA come mercati principali!?!?!?!? Evitino pure di farla che è meglio, grazie.... Le rivali sono lunghe 4,7-4,75m5 punti
-
La macchina è bella, come lo è sempre stata. Ma mi associo al coro di critiche nei confronti del nome. La prossima cosa sarà? la Grecale-Pura? o magari facciamo la Grecale-PUMA, e chiudiamo il cerchio? (Battute a parte, mai creduto nella somiglianza Grecale-Puma...)5 punti
-
Stanno esagerando...fra qualche anno ci vorrà la patente D per poter guidare certe auto...4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
In generale, anche nelle ultime decadi, In Ferrari la "gente" in Fabbrica si è dimostrata molto capace. DI volta in volta c'è purtroppo chi ha fatto un po' e a volte molto meglio, qualche annata isolata cannano completamente , ma mediamente sono stati piuttosto stabilmente seconda forza (tralasciamo magari lo sbando dei primi anni '90 quando chiudere il reparto corse era stata un' opzione realmente sul piatto...). Purtroppo per loro e i Tifosi, a parte il ciclo degli anni 2000 non hanno mai indovinato la gabola/compromesso/barbatrucco giusti per iniziare un ciclo di dominio, subendo di volta in volta quello RBR; MERCEDES; RBR nuovamente ed ora Mc Laren ( e nel secolo scorso Mc Laren, Williams, Benetton, Williams, Mc Laren, etc). Però di riffa o di raffa sono stati quasi sempre i primi degli sconfitti, ma comunque davanti ad avversari formindabili, quindi mediamente il reparto tecnico si è dimostrato quantomeno al livello dei grandi team avversari: la competenza tecnica e gli strumenti CI SONO. Quello che manca è probabilmente l'ambiente, la struttura, l'organizzazione, che hanno impedito l'ultimo step per la vittoria: in un ambiente così competitivo ogni dettaglio conta. I have spoken.4 punti
-
Io ho pensato a MC Donalds, MC PURA menu con patatine e coca cola4 punti
-
A giudicare dalla versione venduta nel Regno Unito esisteva anche con la guida a destra, non so invece se fosse venduta ufficialmente in Giappone. In ogni caso nel paese del Sol Levante molti appassionati di auto europee vedono addirittura la guida a sinistra come un elemento di prestigio 😄4 punti
-
Bellissima, i più attenti non possono non notare i chiari riferimenti, seppur alla lontana, alla mc20.4 punti
-
A beh certo zero sarebbe bellissimo. È un numero che in UE adorano. 0 inquinamento 0 CO2 0 morti per strada 0 morti per sovrappeso zero di tutto (anche del buonsenso) ma la domanda che non si fanno mai è l’analisi costi benefici. E se non si trascurano altri rischi. perché andando avanti i costi aumentano in maniera esponenziale per ogni passo. il “a ogni costo” è una pericolosa illusione3 punti
-
Resta che tutta la concorrenza ha lanciato modelli nuovi D-suv tra 4,71 e 4,75 metri . Una nuova Stelvio da 4,9 è fuori scala e inadatta al mercato italiano. Secondo me il progetto va rifatto su base Giorgio come restyling spinto dello Stelvio attuale con Phev per Europa e evoluzione 6 cilindri per gli USA. Non capisco quali clienti pensano di avere per lo Stelvio2 come lo hanno sviluppato.3 punti
-
Se posso, dal vivo molto molto meglio che nei render.3 punti
-
Il posteriore ha un che di BMW, comunque che palle che adesso tutti abbandonano il proprio logo distintivo per passare al lettering.3 punti
-
Balenottera 2.0. Heritage.3 punti
-
Però per me resta una macchina bellissima. Se potessi me la comprerei subito.3 punti
-
Allora ieri ho visto bene da vicino una Q5 nuova, una Serie 5 e 7. Sono dei carri armati esagerati. Ormai le auto crescono di brutto, a me non mi meraviglia se Stelvio uscira' cosi grande.3 punti
-
Il problema della sovrabbondanza di capacità produttiva è un problema noto da almeno 20 anni, ma si è sempre messa la testa sotto la sabbia, soprattutto in D. Così prima si è passati alle norme euro, poi agli adas, poi la CO2, poi la Cina esportiamo a nastro. Così come è noto che in fine dei blocchi è quello di ridurre le auto in circolazione. Solo che il giochino ora si è rotto. Auto troppo care e alternative all’auto spesso scadenti. Non c’è stata visione. Ne da parte delle case ne parte delle istituzioni. Si sarebbe potuto fare piani di ricollocamento degli esuberi di produzione nell’aftersales (oggi officine e carrozzieri latitano). E al contempo gestire meglio il trasporto pubblico e urbanistico. Invece, se ne sono lavati tutti le mani lasciando il cerino in mano al privato3 punti
-
Cosa siamo ONLUS? Ognuno combatta le proprie battaglie, quando l'Europa ha spinto per questo suicidio elettrico i produttori si potevano unire e opporre.3 punti
-
Difficile resistere e non commentare. A livello dirigenziale son già nella fossa, è evidente... Provo dispiacere anche solo ad immaginare le risate che si fanno i competitors leggendo tali cartelle stampa...3 punti
-
3 punti
-
restyling pesantissimo ella piattaforma precedente, la macchina di prima si vede sotto. Giocato sul sicuro come stile, abbastanza "standard internazionale" L'unica cosa che mi interessava era il sistema ibrido, che 8si sapeva) non sarebbe arrivato al lancio. Auto abbastanza dei nostri tempi, poca personalità , grandi schermi.3 punti
-
Dentro Balocco comunque ne girano parecchie. Visto lo schermo dentro verticale e arcuato come già detto da qualcuno Bella grossa, più bassa di Grecale, ma sembra più lunga e forse pure leggermente più larga.3 punti
-
Autocar.co.uk ha messo le mani sui depositi dei nuovi loghi commerciale per il brand "RANGE ROVER", dove scompare il lettering facendo posto a due "R" capovolte e specchiate l'una con l'altra. Quindi, sul cofano del vostro SUV di lusso avrete ancora la scritta "Range Rover". Inoltre, Range Rover ha anche depositato un nuovo motivo che ricorda il tipo di dettagli che si vedono sulle borse di lusso Goyard o Louis Vuitton.3 punti
-
Per il discorso degli NOx nelle aree rurali contano molto i concimi azotati e gli allevamenti3 punti
-
Perdonali padre, non sanno quello che fanno😄 Comunque grazie. Italiano nato in Germania ma purtroppo mai visitato una scuola italiana. Parlare senza problema ma a scrivere ho imparato poco a poco da solo e cerco di fare il meglio. Pero penso che si resiste😅3 punti
-
2 punti
-
Ho pensato la stessa identica cosa. Prepariamoci per una bella generazione 155/159...2 punti
-
2 punti
-
Mmh, rimane il fatto che Alfa non ha mai avuto tutta questa gran fortuna con le auto segmento full-size. Se la strategia è di fare la Stelvio così grande e sostituire il SUV taglia Stelvio attuale con new Tonale, secondo me stanno sbagliando a prendere la mira.2 punti
-
Primo messaggio aggiornato con immagini e comunicato stampa ufficiali!2 punti
-
2 punti
-
boh.. creare una nuova mansione mi sembra un voler mantenere il posto dell'attuale direttore. Non nego che non ho mai avuto molta simpatia di Pellegrini.. vedremo come va l'altro.. ma Pellegrini ci sarà sempre al di sopra di Lago.. peccato.. occasione persa per un cambiamento vero, secondo me2 punti
-
Comunicato stampa José MuñozPresidente e CEO di Hyundai Motor Company L’eccellenza ingegneristica incontra le prestazioni elettrificate Vera avanguardia progettuale, con IONIQ 6 N Hyundai ridefinisce ancora una volta l’esperienza di guida EV andando ben oltre ai numeri, che in ogni caso parlano di prestazioni eccezionali. Il modello vanta un’impressionante potenza massima di 650 CV (478 kW) e una coppia di 770 Nm con N Grin Boost attivato[1]; il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h è di soli 3,2 secondi utilizzando l’N Launch Control, e la velocità massima è di 257 km/h. Sviluppata per soddisfare le esigenze della guida ad alte prestazioni, IONIQ 6 N è dotata di un sistema di condizionamento della batteria (N Battery) aggiornato rispetto a IONIQ 5 N. Progettato per una gestione ottimale della temperatura, il sistema si adatta a numerosi scenari di guida in pista come gare di accelerazione, brevi stint di giri veloci o sessioni più lunghe. L’integrazione delle funzioni di condizionamento della batteria porta a prestazioni più elevate e durature, mentre il controllo ottimizzato e la maggiore capacità del sistema riducono significativamente il tempo di condizionamento. In questo modo, IONIQ 6 N è sempre pronta a dare il massimo. Oltre a quello della gestione termica, anche il tema dell’aerodinamica ha svolto un ruolo fondamentale nella progettazione di IONIQ 6 N, con un attento bilanciamento tra deportanza e coefficiente aerodinamico per ottenere prestazioni ottimali. [1] N Grin Boost massimizza potenza e coppia per 10 secondi. Dopo l’utilizzo, il sistema non è disponibile per 10 secondi. L’introduzione di elementi di ispirazione motoristica – tra cui il grande alettone posteriore con supporto superiore e i passaruota allargati – è una chiara indicazione dell’attitudine del modello, pronto a scendere in pista, e contribuisce a migliorare l’esperienza di guida e la stabilità nelle curve ad alta velocità. Questa efficienza aerodinamica dona a IONIQ 6 N una grande personalità, un forte impatto visivo e un’eccezionale tenuta di strada. IONIQ 6 N presenta un nuovo colore per la carrozzeria, Performance Blue Pearl, che aggiunge una finitura perlacea al colore ormai simbolo di Hyundai N per offrire un aspetto ancora più espressivo e profondo, elevando l’identità votata alle performance del modello. Gli esterni scolpiti aerodinamicamente nascondono elementi strutturali e tecnici sviluppati per aumentare la precisione di guida, il feeling al volante e la tenuta di strada. Al telaio riprogettato si affianca una geometria delle sospensioni completamente ridisegnata con un braccio a terra longitudinale aumentato per accrescere la stabilità, il feedback, e il ritorno dello sterzo. L’abbassamento del baricentro e del centro di rollio dona una maggiore stabilità alle alte velocità e favorisce la tenuta in curva. Questo assetto avanzato migliora le prestazioni in pista, mantenendo al contempo il comfort nella guida quotidiana. A elevare ulteriormente la dinamica di guida contribuiscono anche i nuovi ammortizzatori a controllo elettronico con rilevamento della corsa. Integrando i sensori, il sistema consente un’ampia gamma di regolazioni della forza di smorzamento per adattarsi alle diverse condizioni di guida, dai tragitti quotidiani alle sessioni in pista più intense. Il risultato è un’elevata qualità di guida e una maneggevolezza precisa e reattiva. Manfred HarrerExecutive Vice President and Head of Vehicle Development Tech Unit di Hyundai Motor Company Next-Level Engagement: Advanced Vehicle Control in IONIQ 6 N IONIQ 6 N redefines the EV driving experience through its in-house developed advanced vehicle control software, optimized to enhance every aspect of driver interaction with the vehicle. Central to this interconnected experience is the N Active Sound + system, which brings a dynamic audio dimension to the driving experience. Powered by a stereo sound source and performance-enhanced Acoustic Design Processor (ADP) it delivers an enriched sound stage that makes each journey aurally immersive. I conducenti possono scegliere tra modalità sonore specifiche, che si adattano alle loro preferenze personali e ai diversi scenari di guida – dall’ispirazione motoristica di “Ignition” al suono ispirato alla tradizione EV “Evolution’” per arrivare ai toni futuristici e fantascientifici di “Lightspeed”. Fondamentale anche il ruolo di N e-Shift, l’innovativa funzione Hyundai N che simula rapporti di trasmissione ravvicinati ispirati al motorsport per aumentare la reattività e favorire l’interazione del guidatore con l’auto. Ora compatibile con le principali funzioni a supporto delle prestazioni, come N Launch Control, N Drift Optimizer, N Grin Boost e N Torque Distribution, il sistema N e-Shift garantisce una perfetta integrazione tra controllo e potenza. Su IONIQ 6 N debutta l’N Ambient Shift Light, l’esclusiva funzione di illuminazione interna che suggerisce visivamente i momenti di cambiata migliori per ottenere prestazioni ottimali. Questa speciale funzione dell’illuminazione ambientale sincronizzata fa sì che ogni cambio di marcia non solo sia percepito ma anche visto, amplificando ulteriormente l’esperienza sensoriale del guidatore. Inedito anche l’N Track Manager, che consente ai piloti di personalizzare e analizzare le proprie prestazioni in pista come mai prima d’ora. Si tratta di una funzione intelligente che permette agli utenti di creare tracciati personalizzati, di monitorare i dati sulla velocità e di valutare le prestazioni attraverso le immagini della ghost car in tempo reale oltre all’analisi dettagliata dei tempi sul giro. Offrendo una gestione avanzata dei dati in pista, N Track Manager consolida ulteriormente IONIQ 6 N come EV capace di soddisfare un’ampia gamma di esigenze prestazionali. A questo si aggiunge l’N Drift Optimizer, che offre un controllo unico sulle derapate grazie a un alto livello di personalizzazione: dall’aggressività dell’avvio della derapata, all’angolo e allo slittamento delle ruote, i conducenti possono mettere a punto il comportamento del veicolo in base alla loro abilità, al loro stile di guida, o alle condizioni dell’asfalto. L’insieme di queste caratteristiche dimostra l’impegno di Hyundai a sviluppare un’esperienza di guida non solo versatile e coinvolgente ma anche realmente incentrata sul guidatore, grazie al software di controllo estremamente avanzato che apre a nuove possibilità sia in pista sia nella guida di tutti i giorni. A seguito del lancio del modello, inoltre, Hyundai renderà disponibile una gamma di componenti e accessori N performance parts che, ispirandosi all’esperienza nel motorsport di Hyundai N, consentiranno di personalizzare ulteriormente la propria IONIQ 6 N. Una celebrazione dell’innovazione e delle prestazioni sotto il segno dell’elettrificazione Quest’anno IONIQ 6 N è una delle protagoniste del Goodwood Festival of Speed, seguendo le orme di IONIQ 5 N presentata nel 2023 allo stesso evento. Il brand N continua a dimostrare il suo impegno per l’innovazione e l’elettrificazione nel settore delle alte prestazioni. Situato in posizione strategica accanto all'iconico percorso della cronoscalata, l’N Booth coinvolge i visitatori in un tour interattivo al suo interno. Chi completa tutte le fasi del tour riceve in omaggio un kit speciale riservato all’evento e può accedere alla tribuna esclusiva N, che offre ai visitatori una vista unica sui momenti più emozionanti del festival. All'interno dello stand, accanto a Nuova IONIQ 6 N sono esposte anche IONIQ 5 N e IONIQ 5 N TA Spec, che riflettono il percorso di Hyundai N dall’ingegneria ispirata al motorsport ai modelli di serie di assoluta avanguardia. Promettendo uno spettacolo di prestazioni, velocità e tecnologi avanzata, alla mitica Hillclimb prenderanno parte anche le vetture rally Hyundai WRC Rally1 del 2014 e del 2024, oltre a IONIQ 5 N, IONIQ 5 N TA Spec, i30 N, Rolling Lab RN24, IONIQ 6 N, IONIQ 6 N Drift Spec e IONIQ 6 N con N Performance Parts, offrendo al pubblico un’esperienza davvero emozionante. Il 10 luglio, infine, si terrà anche l’N Moment, uno spettacolo che vedrà l’intera gamma Hyundai N coinvolta in un’emozionante dimostrazione su pista, espressione della visione orientata al futuro di Hyundai. Hyundai IONIQ 6 N – Specifiche tecniche Potenza dei motori Anteriore 166 kW / 226 CV Posteriore 282 kW / 383 CV Totale 448 kW / 609 CV Con N Grin Boost 478 kW / 650 CV - Anteriore: 175 kW, 238 CV - Posteriore: 303 kW, 412 CV Batteria ad alto voltaggio Energia 84.0 kWh Tempo di ricarica Dal 10% all’80% in circa 18 minuti con caricatore da 350 kW, in condizioni ottimali Dimensioni Lunghezza 4,935 mm Larghezza 1,940 mm Altezza 1,495 mm Passo 2,965 mm Pneumatici 275/35R20 Sviluppato in esclusiva per IONIQ 6 N, la Pirelli P-Zero 5 marchiata “HN” offre prestazioni di precisione per un’eccellente dinamica di guida Impianto frenante Anteriore / Posteriore 400 mm (quattro pistoni) / 360 mm (pistone singolo) Frenata rigenerativa Fino a 0.6 G (0.35 G con ABS in funzione) Coefficiente di resistenza aerodinamica 0,27 0 – 100 km/h 3,2 secondi (con N Launch Control) Velocità massima Fino a 257 km/h Autonomia stimata Verrà annunciata in seguito Colori esterni Performance Blue Pearl, Abyss Black Pearl, Serenity White Pearl, Nocturne Gray Metallic, Nocturne Gray Matte, Gravity Gold Matte Colori interni Black con dettagli Performance Blue Performance - caratteristiche N Launch Control Modula automaticamente la coppia per ottenere la massima trazione e una rapidissima partenza da fermo N e-Shift Simula un cambio a doppia frizione e la sensazione della guida che si ritrovano nei veicoli con motore a combustione interna N Active Sound + Genera un sound personalizzabile che offre un maggiore feedback al conducente, consentendogli di controllare con precisione il veicolo N Grin Boost - Massimizza l’accelerazione e la risposta dei motori per 10 secondi N Battery - Precondiziona la batteria alla temperatura ottimale in base alle necessità e al tipo di guida (Drag/Sprint/Endurance) - Il precondizionamento della batteria è più rapido grazie alla maggiore capacità del sistema e al controllo ottimizzato della gestione termica N Drift Optimizer - Controllo individuale e personalizzabile del drifting: Avvio (RTO) / Angolo (ESC) / Slittamento ruote (TCS) N Torque Distribution Offre una distribuzione della coppia anteriore e posteriore completamente regolabile (11 livelli) N Pedal Aumenta l’agilità in inserimento in curva con 3 livelli selezionabili per trasferimenti di peso più veloci N Brake Regen. Frenata rigenerativa fino a 0,6G per una maggiore resistenza dei freni (Frenata rigenerativa fino a 0,35G con ABS in azione) TPMS Custom Mode Consente al conducente di impostare la pressione di controllo desiderata degli pneumatici. Nota: i dati relativi ai consumi e alle prestazioni non sono definitivi. Si prega di utilizzare solo le stime riportate sopra. Le specifiche e le caratteristiche del veicolo possono variare a seconda del Paese e sono soggette a modifiche senza preavviso. Via Hyundai. Topic Spy: Hyundai Ioniq 6 N 2025 (Spy)2 punti
-
2 punti
-
Va anche detto che le volte che sono stati loro a trovare una "soluzione" vincente per fare il salto in avanti si è fatto di tutto per tarpare loro le ali, mentre invece quando il salto lo fa qualche team con legami "albionici" (praticamente tutti gli altri), beh... si.... mah... sembra tutto regolare... forse... adesso vediamo se è il caso di vietarlo,.. e così via.... Sono dell'idea che Ferrari stia ancora "pagando" il dominio incontrastato che ha avuto nei primi anni '00 quando ogni 3x2 gli inglesi urlavano a gran voce che le F200x erano "palesemente" irregolari, ma non riuscendo mai a trovare l'eventuale "pistola fumante" (ammesso che esistesse)... avevano pure tentato il tutto per tutto "mischiando le carte" con le gomme (Michelin)... Ci sono poi riusciti con una Renault a trazione "albionica" palesemente non regolare (mass damper)...... Sono sessant'anni che il "blocco inglese" fa squadra contro Maranello, solo che quando erano 4 garagisti in croce non potevano offrire chissà quale "potenza di fuoco", adesso che ognuno di loro ha delle multinazionali (e degli interessi) di un certo livello alle spalle il discorso è diverso......2 punti
-
Peccato perda l'interfaccia col rotellone e tasti fisici, che è stato uno dei motivi per cui sono andato su una Mazda. Il fulltouch andrebbe proibito. Per il resto non è per nulla male2 punti
-
Lo diceva anche Quattroruote vent'anni fa quando entrò in vigore l'euro 4, dicevano che a Milano i nuovi diesel purificavano l'aria. Però credo che nessuno abbia provato a respirare l'aria che usciva dal tubo di scarico e se lo ha fatto non è più qui a potercelo raccontare.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00