Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/15/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
un'eleganza e sobrietà impeccabili associate a uno studio attento della relazione forma/funzione nello spirito di dare un oggetto che risponde alle esigenze reali delle persone7 punti
-
7 punti
-
il problema della Grande Panda è che è grande per tutta una serie di persone (non proprio fanatici dell'auto, la clientela di riferimento ,peraltro) esce dal seminato che la Panda ha rappresentato dal 1980, non è una questione di prezzi, è che per molti l'auto grande intimorisce/non piace. comunque un problema comune ad un sacco di auto5 punti
-
5 punti
-
4 punti
-
Oggi propongo anche io qualche storica, vi anticipo già che il finale sarà notevolissimo. Oggi iniziamo con questa banale Lancia Y 1.1 Elefantino Blu '97 che si contraddistingue per la bella tinta che mi sembra si chiamasse Giallo Tropici, che esordì proprio nel 1997 quando arrivò la versione Elefantino, fu però prelevata pari pari dalla gamma Kaleidos. Condizioni ahimè molto sfruttate. Di un bel rosso pastello e dotata del tetto apribile in tela questa Renault Twingo 1.2 I Serie Ph.1 '97, probabilmente è una delle varie serie speciali che furono lanciate durante la carriera della primissima serie, il ritocco sul parafango però ha coperto la porzione di carrozzeria dove probabilmente era presente l'adesivo col nome della versione specifica. Concorrente sia della Y che della Twingo questa Nissan Micra 1.0 SLX 3p II Serie '93, più passano gli anni e più trovo incredibile quanto sia invecchiata bene quest'auto, poi in questa versione con tutti gli elementi in tinta appare ancora più moderna. Con una sistemazione dell'intera parte bassa della carrozzeria, non troppo onerosa dato anche il colore "semplice", tornerebbe decisamente più guardabile. Bianca lo è anche questa Ford Fiesta 1.1 SX 5p III Serie '91 che appartiene ad un signore anzianissimo, direi ben oltre i 90, e che si fa notare da tutti quando la usa per il caratteristico rumore del motore Ford, accentuato qui da una marmitta non proprio in eccellenti condizioni, come anche la carrozzeria che ha subito dei ritocchi fai da te. E anche questa Toyota Corolla 2.0D SW E110 '99 è in una banale ma adatta tinta bianca, vettura che ho sempre trovato gradevole e che conservava molte caratteristiche tipiche delle wagon giapponesi come l'ampissimo lunotto e il tetto rialzato verso il posteriore, forse una delle ultime giapponesi con queste caratteristiche, successivamente si sono inesorabilmente europeizzate. Discrete le condizioni di questo esemplare. In eccellenti condizioni questa Fiat Tipo 1.4 DGT I Serie '89 con le rarissime, alle mie latitudini, targhe di Sondrio, provincia che esteticamente trovo piacevole sulle targhe provinciali. Le targhette posteriori scolorite mi hanno ricordato quelle della Tipo che ha avuto mio nonno sino al 2007, che era perfettamente identica a questa. Beccato al volo questo Fiat Ducato 2.5D I Serie MY90 '93 ancora oggi utilizzato per il servizio stampa, come chiaramente impresso sui vetri posteriori e sul parabrezza. Non comuni di Ducato prima serie così recenti, quando ormai era a fine carriera e il nuovissimo Ducato II era pronto ad arrivare sul mercato. Immagino che il colore grigio metallizzato non sia di serie, non penso ci fossero dei metallizzati nella gamma colori del Ducato. Questo reportage è stato di tenere più o meno basso, senza nessuna vettura particolarmente rara, pertanto come ho accennato all'inizio voglio chiudere con un gran finale, uno dei miei migliori avvistamenti, sicuramente nella top 3 per rarità del mio archivio. Una a dir poco clamorosa Taraschi Urania 750 Sport '49, vettura da corsa costruita dalla Meccanica Taraschi di Teramo nel 1949 (e ancora con le targhe di prima immatricolazione!) su meccanica BMW. Questo esemplare nello specifico è appartenuto alla compianta Maria Teresa De Filippis, che ne ha autografato anche il posteriore, che tra la fine degli anni '40 e l'inizio degli anni '50 ci ha corso importanti gare nazioni e internazionali. Vi starete giustamente chiedendo cosa ci fa una vettura di questo calibro per strada come se fosse una qualsiasi Panda, il proprietario di questo gioiello abita nella mia zona e un paio di volte l'anno le fa sgranchire le ruote con un paio di giri di alcune centinaia di metri, difatti negli anni l'ho vista altre volte (e so anche dove la conserva) ma non ero mai riuscito a fotografarla, anche perché non si ferma mai per strada se non per far passare le macchine all'incrocio, momento che per me è stato propizio per scattarle una foto. Potete immaginare la gente che si gira a guardarla, ovviamente non capendo cosa sia, ogni qualvolta che passa in zona, non hanno nemmeno idea della rarità che hanno dinanzi ai loro occhi! Le targhe originali napoletane, di cui purtroppo non sono riuscito a reperire giorno e mese esatti di immatricolazione (sicuramente prima di Giugno, dato che la prima gara a cui partecipò fu il 4 giugno 1949) completano il quadro di questa splendida vettura, che raramente partecipa anche a manifestazioni di un certo livello come la gara storica al Circuito di Avezzano o la Targa Florio storica.3 punti
-
la ritmo black jack , le ritmo targa oro , le 126 silver e red etc etc ma anche le coriasco/Style oppure le moretti ali anni 80 ci hanno regalato vetture di "serie" con dei tuning estetici che oggi fanno sorridere oppure era il sintomo di una vivacità che oggi proprio non si vede più o al voglia di osare3 punti
-
E sì che dato il tempo trascorso sarebbe ora che qualcuno di allora coinvolto lasciasse trapelare qualche schizzo... All'epoca attendevo la Deltina con ansia: sarebbe probabilmente stata la prima macchina che avrei comprato col mio sol sudor di fronte. Dovetti ripiegare sulla Mito (che comunque superò le mie aspettative).3 punti
-
con un minimo di sale in zucca e due lire in banca, avrebbero dovuto fare la Delta corta, la Bravo corta e la Bravo SW su passo lungo invece sappiamo tutti com'è andata3 punti
-
2 punti
-
BEH .... c'è una ragione molto ma molto econimica , le richieste di mercato allora erano superiori alla capacità produttiva la sting nasce dopo l'uscita della uno FIRE ma la catena di produzione di quel motore era ampiamente sovraccaricata , lavorava full time ( anzi non voglio dire una panzana ma addirittura con un turno in più ) la richiesta di quel motore era troppa e per ragioni di redditività la quota Fire su Y10 non si toccava ed allora per tacitare la richiesta su Uno venne creata la Sting con l'obsoleto 903 aste bilanceri io citavo quelle macchine che avevano due cagate estetiche ed erano uguali alle altre vetture in vendita , esco da fiat e sparo una R5 Le car , vetture che oggi fanno quasi tenerezza ma allora erano dei plus [ penso che una Ritmo targa Oro 5 P rosso scuro metallizzato sia introvabile ) e poi vuoi mettere guidare una vettura nera con fregi oro ... un attimo ed era JPS2 punti
-
eh vabbè...capisco quindi che anche Maserati, come Alfa, si ridurrà praticamente solo a produrre SUV, per quelli più grossi non vedo come si possa evitare di montare un V8 rimarranno solo GT/GC e MCPura (non è poco) a incarnare la vera anima del brand2 punti
-
L'impatto maggiore sui prezzi (e non solo) c'è stato con le multe per la CO2.2 punti
-
2 punti
-
146 nel frontale 82 negli interni, che se aggiunte allo schermo di fronte al passeggero diventano centinaia 4 nei cerchi solo 3 al posteriore, ma si saranno premurati di prevederle anche nella barra led per il futuro restyling ... 235 stellette2 punti
-
2 punti
-
Non sminchi niente, è solo una questione di orecchio, in scalata ti danno il colpetto di coppia , ti muove in modo impercettibile la testa, ti da la sensazione di una macchina che innesta il rapporto inferiore in frenata A chi guida in modo "creativo" piace (almeno alla gran parte ) avere questo feedback. Detto questo per me già con un cambio a palette e l'automatico /doppia frizione si perde rispetto al feeling /piacere di guida di una macchina a tre pedali e col manuale fatto bene. Questa macchina agisce così solo in S+, per il resto è una Honda ibrida, con assetto e freni della Civic Type R ( magari non esattamente così come taratura, ma pezzi sono quelli, lo hanno già detto nelle ultime recensioni, son cose che gli hanno riferito gli ingegneri Honda di sicuro ) a me l'idea non dispiace. Qui ne venderanno tre in croce, magari in Giappone farà meglio . EDIT :peraltro in Giappone vendono una Civic attuale col 1.5 turbo e un manuale 6 marce, allestimento leggermente sportivo (non una T-R, ovviamente), la chiamano RS, però con l'andazzo che c'è in Europa tanta manna che arriva 'sta Prelude. Altrimenti liberissimi di comprare le meravigliose auto sportiveggianti che si vendono /producono qui in massa Europa, specie sotto i 50k di prezzo 👺😆2 punti
-
2 punti
-
@Renault ....eh, ricordarmi precisamente di un numero finché rincasavo sarebbe stato un po' arduo, molto più semplice arrotondare per eccesso o per difetto....sarà che Tu sei un maniaco delle ricerche online ! 😆 E visto che oggi è il 14 Luglio ne approfitto per omaggiare i cugini d' Oltralpe con avvistamenti più o meno recenti solo di ferrivecchi Loro, e mi alleggerisco la memoria del telefono. Mamma e figlia entrambe in rosso. La cappottina in verde della Dyane non so quanto sia originale. Vedo spesso che anche sui nostri Cinquini se ne vedono sempre più spesso di colori contrastanti. Curiosamente questa R4 aveva la fiancata destra tutta bella lustra, mentre tutto il resto della carriera è visibilmente opacizzato, in foto non si notava, era in piena notte. Infine queste ultime due sulle rive ( ma opposte ) del Lago di Bracciano : la Twingo pure con targa provinciale. La 404 fresca di restauro ma quel bicolore ( che a me non piace assolutamente ) non so quanto sia veritiero.... 🤔2 punti
-
Anche se le berline non vanno più di moda, la Quattroporte dovrebbe essere quasi un obbligo nei listini Maserati. Perfino nei periodi più bui ( escluso questo) c'era una Quattroporte a listino. In più il progetto era iniziato nei mesi scorsi insieme a Giulia II e Stelvio II full electric tra Mirafiori e Modena e dal momento che verranno rifatti quasi da capo, perchè non fare insieme anche la Quattroporte?2 punti
-
2 punti
-
OK, non e' una hypercar, non e' una berlina, non e'.....potrebbe essere un autoarticolato bisarca per trasportare le quattro auto che produrranno?2 punti
-
A furia di “non basta” siamo arrivati a delle Panda e delle i10 che costano come delle seg. C di 10 anni fa. I passi in avanti devono essere anche economicamente e socialmente sostenibili. Altrimenti falliscono.2 punti
-
Si, da punto di vista delle auto si, si è fatto più che abbastanza. Non credo ci sia altro settore a cui sia stato richiesto un progresso così a spron battuto. Ora anziché impiegare una quantità enorme di soldi per l’euro7, magari li si può usare diversamente, laddove con la stessa cifra si possono ottenere risultati maggiori. Tipo quello commerciale/industriale, dove l’età media del circolante è più alta (quindi normative inferiori) e le percorrenze medie sono ben superiori a quelli dei veicoli privati.2 punti
-
Ha fatto la fine di tutti gli early adopter. Era prevedibile. Chi spende 35000 per una segmento A dovrebbe aspettarsi tutto tranne un buon ritorno economico.2 punti
-
2 punti
-
Però andiamo con i numeri, che se stiamo a sentire i proclami....... Questi sono gli sforamenti giornalieri. Torino, dati ARPA http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/ambiente/dwd/qualita-aria/relazioni-annuali/Anteprima_2024.pdf PM2.5 valore medio annuo NOx Come si vede, si è fatto TANTISSIMO, anche se - qua penso male - ci sono negazionisti pure in questo perchè fa comodo. Il problema è che i passi ulteriori adesso stanno diventando molto costosi per benefici in proporzione più bassi. 15 anni fa con 15 mila euro una bella utilitaria la prendevi. Adesso col cazzo. Ma il potere di acquisto è persino inferiore per i 15 mila di euro di allora. Forse è ora di rivolgere lo sguardo altrove.2 punti
-
Studi Fioravanti per la sua Kandahar. Credo che Fioravanti volesse suvvizzare un modello di successo come la Musa proprio per andare ad intercettare il nuovo segmento Suv compatto che sarebbe esploso da li a poco e che chiaramente era assente nella gamma ai quei tempi, e sperando in un eventuale interesse della Fiat e di Marchionne, e che invece lo snobbarono del tutto. Il risultato finale non era neanche male, anzi se proprio devo dirla tutta....potrebbe essere anche il piu bel lavoro di Fioravanti.2 punti
-
La bandiera francese illuminata sulla griglia è degna delle motrici dei tir che a volte si beccano in autostrada.2 punti
-
V6 phev e via andare, basta tentare sempre di reinventare la ruota ad ogni lancio di un nuovo modello.1 punto
-
Da bambino me ne ricordo tante in giro di Dyane con la cappotta coordinata: mi vengono in mente le arancio e le azzurre. Verde non saprei, ma in ogni caso la tonalità mi sembra troppo accesa, per cui propenderei per una cappotta rifatta.1 punto
-
Che poi, la Uno Sting aveva semplicemente il motore prodotto fino a qualche mese prima. Un po' come sulla Panda 1988 in cui comparve la Young col motore (se non erro) della Panda 34 prima serie venduta all'estero.1 punto
-
Per non parlare della trazione anteriore su una Mercedes da 4,7 metri, quando gli ultimi arrivati di Leapmotor hanno una piattaforma multienergia che è sempre a trazione Posteriore perché usa un ibrido serie.1 punto
-
1 punto
-
Ma il modello della concorrente Lambo quale sarebbe? quel carroarmato della urus magari ha più Levante come corrispettivo. Comunque un crossover suv tipo purosangue in salsa maserati devo dire che mi esalta... immagino costerà un occhio della testa1 punto
-
1 punto
-
Per quello che attrae la gente, oggi più che concessionari o importatori le serie speciali le potrebbero promuovere le catene di elettronica di consumo: offrendo più schermini touch, più ammenicoli bluetooth... Già me le vedo le GrandePandaTrony e 600MediaWorld 😁1 punto
-
Come per Tesys, anche in questo caso dal concept Stilnovo si è passato ad una grossa semplificazione e volumi non rispettati.1 punto
-
per me non ha senso sostituire una macchina con 120-140 mila con una con la stessa strada ma che non sai come è stata fatta. Mai pensato al nuovo/km 0? Con quei soldi ti porti a casa una B dignitosa.. Una Polo o una fabia... Io sono di parte, forse, ma con la mia mi trovo molto bene e non consuma tanto1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
In realtà, va così piano che, essendo sorpassato da tutti in autostrada, non percepisci il traffico, vedi tutto libero davanti a te e quindi vai bello, sereno e rilassato. Conosco gente che da quando guida il 1.0 Hybrid sembra avere 15 anni in meno. Io stesso per svagarmi non uso più la spider, sblocco una 500 Hybrid di Enjoy e giro a caso. 😄1 punto
-
E in tutto ciò nessuno parla dell'altro rovescio della medaglia, cioè il fatto che dismettere un'auto TROPPO PRESTO causa un ingente danno ambientale. Ma nessuno rompe le scatole a chi cambia un'auto ogni 3 anni, molto meglio andare a pestare i piedi a chi vuole farla durare 20.1 punto
-
1 punto
-
le proporzioni carrozzeria/ruote —che è la cosa più importante nel design di un oggetto semovente su strada— sono veramente pessime, altro che la fanaleria posteriore...1 punto
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00