Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/23/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Secondo Italpassion: Il restyling del Tonale. Atteso per settembre 2025, si tratterà di un aggiornamento essenzialmente estetico del SUV compatto lanciato nel 2022. Nessuna rivoluzione tecnologica, ma un aggiornamento che andrà sicuramente di pari passo con l'ampliamento della gamma di motorizzazioni. Ci saranno 4 versioni, nuovi interni con più colori, nuovi colori esterni e il motore mhev da 160 CV sarà portato a 175 CV. https://www.italpassion.fr/it/alfa-romeo/il-nuovo-piano-di-prodotto-alfa-romeo-2025-2029-dallitalia-agli-stati-uniti-passando-per-la-polonia/7 punti
-
Noi ordinata una LaPrima ibrida gialla, arrivata ieri in concessionaria. Il tempo di targarla e penso settimana prossima la portiamo a casa.7 punti
-
7 punti
-
Le vecchie Puretech a GPL rompevano la cinghia a 200 mila km 😅 quasi il doppio rispetto le benzina7 punti
-
7 punti
-
7 punti
-
La frase "ampliamento della gamma" è una novità assoluta del mondo Stellantis!6 punti
-
Quindi a causa del tuo babbo le vendite in Svezia sono calate del 50% quell'anno...6 punti
-
My harsh opinion: Nostalgia aside - common sense screams since years that it’s too late to rescue Lancia. At best it can be a local double brand with DS, like Vauxhall with Opel. Even more common sense says DS won’t make it as well. Will Ds8, Ds7 and Gamma combined reach 15,000 sales a year? Rather 10,000?6 punti
-
5 punti
-
5 punti
-
4 punti
-
Tanto per precisare, mi sono informato un po' sui fornitori Stellantis riguardo i modelli recenti e futuri; ed essendo quasi tutti prodotti nativi PSA, utilizzano molti fornitori PSA, che rimpiazzano i fornitori FCA. Alcuni esempi: I motori 1.2, 1.6, 1.5 BlueHDI e 2.0 BlueHDI utilizzano olio Total (francese). Il 1.2 è prodotto in Francia (Tremery) e Ungheria (stabilimenti PSA). Il 1.6 è prodotto in Ungheria (stabilimento PSA). Il 1.5 BlueHDI è prodotto in Francia (Tremery, stabilimento PSA). Il 2.0 BlueHDI è prodotto in Francia (Hordain, stabilimento PSA). I cambi manuali per 1.2 e 1.5 BlueHDI vengono prodotti in Francia (Metz, Valenciennes, stabilimenti PSA). Il cambio eDCT è prodotto in Francia (Metz) e Italia (Mirafiori). Il cambio Aisin è prodotto in Francia (Valenciennes, stabilimento PSA). La batterie da 73 e 97 kWh (per STLA Medium) sono prodotte in Francia (Douvrin, stabilimento PSA). Le batteria da 54 kWh (per eCMP, EMP2 e SmartCar) sono prodotta in Francia (Douvrin, stabilimento PSA). I motori elettrici da 136, 156, 240, 280 cv per eCMP ed EMP2, sono prodotti in Francia (Tremery, stabilimento PSA e Metz, stabilimento PSA). I motori elettrici da 113 cv per Smart Car sono prodotti in Francia (Tremery, stabilimento PSA). Il modulo di trazione elettrica (EDM) è progettato e prodotto in Francia (Tremery, stabilimento PSA) e sarà prodotto anche in Ungheria (stabilimento PSA). Il propulsore elettrico per STLA Medium è prodotto in Francia (Tremery, stabilimento PSA). L'inverter è prodotto in Francia (Valenciennes, stabilimento PSA). I motori elettrici per STLA Large verranno prodotti in Ungheria (stabilimento PSA). Le nuove batterie LFP verranno prodotte in Spagna (stabilimento PSA). Le CMP, EMP2 (base), SmartCar hanno impianti audio Faurecia Clarion (francese). Le STLA Medium e EMP2 (optional) hanno impianti audio Focal (francese). I fari a LED di tutte le vetture sono prodotti da Valeo (francese). I pannelli porta, cruscotti, rivestimenti interni, sedili, tasti, pulsantiere, materiali compositi e finiture sono prodotti da Faurecia e Forvia (francesi). Alcuni rivestimenti plastici e di metallo per gli interni sono prodotti da Polyrey (francese). Il vetro per finestrini, parabrezza, lunotto vengono prodotti da Saint-Gobain Sekurit (francese). I plastici per i paraurti provengono da Plastic Omnium (francese). Gli schermi interni sono prodotti da Continental Automotive (tedesca), Faurecia (francese) e Valeo (francese). Le chiavi sono prodotte da Valeo (francese).4 punti
-
Sono entrato per il frullino invertito della Cinquecento ED ma mi sa che è troppo provinciale 🥲4 punti
-
4 punti
-
Immagino che dentro avrà gli stessi comandi romboidali tipici delle DS, che non hanno nulla in comune con Lancia in generale. Chissà se avrà anche gli stessi pannelli porta... Dopo 600/Junior/Avenger non ci dobbiamo stupire. Trovo sempre più cura, tempo e soldi spesi per la parte francese che quella italiana. Anche riguardo alle tempistiche, prima le francesi, poi le italiane (che sanno di già visto essendo basate sulle francesi e mai il contrario). Le prime Smart Car sono state C3, C3 Aircross, Frontera poi G. Panda. Le prime Small saranno 208, Corsa e DS3, le italiane chissà. Le prime Medium sono state 3008/5008, Grandland per la Medium, DS N8 per le Medium Evo. Tonale la vedremo tra 2 o 3 anni, Gamma tra 1 anno, e conosciamo già motori, dettagli e parti comuni. Sono senza speranza.4 punti
-
Fiat Grande Panda: A settembre arriva la Versione Benzina. Da circa 16.000€ Se confermato è la svolta che stavo attendendo...4 punti
-
L'operazione Ypsilon/208 era stata giustificata causa mancanza di tempo; se venisse confermata l'indiscrezione, questa Gamma/DS sarebbe l'ennesimo insulto ad un marchio che non lo merita. Errare è umano ma perseverare è Stellantis. Si rifanno sempre gli stessi errori che portano sempre algi stessi disastri. Non vorrei essere malfidato ma inizierei a pensare che la cosa sia ampiamente voluta (vedasi anche altri marchi del gruppo...)4 punti
-
Se dovete farla così a sto punto NON FATELA, che risparmiate ancora di più4 punti
-
Interni verdi per Beta Coupé, se abbinati al Verde Cascine esterno sono fenomenali!4 punti
-
Io sulle autostrade svizzere vedo mediamente più Superb che Passat (tutte SW) e onestamente trovo la prima, pur meno riuscita della precedente, più gradevole della seconda. Detto ciò, il dispiacere di non vedere la berlina....te lo lascio tutto per te! 😂3 punti
-
Secondo me potrebbe sopravvivere con B hatch e B/C SUV per il mercato Italiano. Mettere risorse in un affare come la Gamma per 2-3 mila pezzi all anno, incluse assurdita` come cerchi condivisi con DS, non ha nessun senso. Soprattutto con i casini che ha da risolvere ora Stellantis mi meraviglio che non sia la prima cosa cestinata da Filosa.3 punti
-
Comunque da quando hanno mandato via Carlos Ghosn Nissan non si è piu ripresa 😅3 punti
-
Con queste premesse il deprofundis è partito contemporaneamente alla progettazione. Già sappiamo le evidenti e pesanti condivisioni tra le Stellantis in generale, se mi mascheri due DS da Lancia e me la proponi a 60 carte mi girano pure, che rilancio del brand è? È una roba alla Renault Symbioz/ Mitsubishi Grandis, inaccettabile in questa fascia di prezzo e in questo segmento. Cioè parliamo di finestrini anteriori, posteriori, parabrezza, tetto, specchietti, portiere anteriori, cerchioni, maniglie e chissà dentro cosa ci aspetta. Non credo che più di qualuno si sia mai spinto a tanto in questo segmento e in questa fascia di prezzo, per lo meno non proponendo entrambe le vetture negli stessi mercati. Mi viene in mente solo il duo Superb/Passat a fare peggio, ma li almeno non c'è bisogno di dare credibilità ai brand. Roba da pazzi, e proporla con il 1.2 la renderà ancora più ridicola. Non si può pensare di mettere il motore entry level del gruppo sulle ammiraglie e pensare di non danneggiare l'immagine brand. Estremizzando questo concetto, una Thesis con il 1.2 Fire o 1.4 T-Jet l'avreste comprata o derisa?3 punti
-
Step successivo: adesso disattende anche le presentazioni dei piani industriali....3 punti
-
carVertical ha accesso a una delle più grandi reti di database per la raccolta dei dati delle auto. Contiene innumerevoli dati provenienti da tutto il mondo. Contents 20. Volkswagen / Audi 2.5 TDI V6 (1997-2005) 19. Audi/VW TFSI (1997-2004) 18. Škoda 1.2 HTP (2002-2007) 17. Subaru 2.0D (2008-2020) 16. Volkswagen 2.0 PD TDI (2004-2010) 15. Toyota 2.2 D-CAT (2005-2015) 14. Saab 2.0 and 2.3 Turbo (1990-2010) 13. Renault 2.2 dCi (1999-2009) 12. Fiat 1.3 MultiJet 1st generation (2003-2009) 11. Opel 2.2 16v Ecotec (2000-2006) 10. Isuzu 3.0 V6 D-MAX (2002-present) 9. BMW / PSA 1.6 Prince (2006-present) 8. BMW N63 4.4 Biturbo (2008-2012) 7. Alfa Romeo 2.0 TwinSpark 16v (1995-2010) 6. VW 1.2 TSI (2011-present) 5. Mazda 1.3 Renesis (2004-2012) 4. BMW 2.0 (2007-2012) 3. Nissan 1.5/1.8 (1999-2006) 2. Toyota 1.8 VVT-i (1999-2007) 1. Volkswagen 1.4/1.6 FSI (2001-2008) Top 20 Worst Engines Ever Made | carVertical2 punti
-
Nuovo SUV riservato ai mercati asiatici, il Destinator è la variante sette posti della XForce, motore 1.5 Turbo da 163 CV, lunghezza 4,68 metri, cambio CVT e trazione anteriore. Sarà prodotta in Indonesia e dovrebbe esser esportata anche in Giappone e Sud America ma non in Europa. https://www.mitsubishi-motors.com/en/newsroom/newsrelease/2025/20250717_1.html2 punti
-
Potrei contribuire con gli interni della mia Panda 169 che vantava a listino molteplici colori di carrozzeria e di rivestimenti, le nostre (Ne ho due) le ordinammo Arancione parlato fuori con interno Arancio/grigio dopo diciotto lunghi anni ancora non ci ha stufato 😅 EDIT: aggiorno il Post anche con gli interni dell'altra panda che abbiamo in casa Azzurro metallizzato fuori ed Azzurra dentro, all'epoca c'era molta più cura visiva rispetto ad oggi dove c'è un piattismo e una tristezza....2 punti
-
probabile con l’Euro 7 han cambiato il meccanismo di calcolo della potenza elettrica2 punti
-
se questo è il motivo del 2.0 TS.. stiamo freschi.. attendibile come pinocchio questa classifica2 punti
-
2 punti
-
According to today's Autocar magazine, Maserati is reportedly planning an ICE-only GT with a manual transmission! Maserati is considering a new flagship super-GT with V6 power and a manual gearbox as part of a drive to emphasise its sporting heritage and strengthen the brand’s luxury credentials. Set to be a limited-run creation, the new top-rung Maserati could be launched as early as next year as the most exclusive and powerful combustion-engined car the firm has produced since the MC12 landed two decades ago. It is tipped to be based on the Granturismo and will be twinned with an equivalent Alfa Romeo model, similar to the way in which the new Alfa 33 Stradale is based on Maserati’s MC20. Speaking to Autocar at the Goodwood Festival of Speed earlier this month, Santo Ficili, who is CEO of both marques, said: “We have infinite possibilities to customise products for our customers, for the entire range of Maserati. I’m imagining to do something like we did in the past, also considering Alfa Romeo.” Ficili referenced previous collaborations between the two firms, highlighting that the Alfa Romeo 8C Competizione was based on the previous Maserati Granturismo and built alongside that car at Maserati’s plant in Modena, where the later 4C sports coupé was also made. More recently, Alfa Romeo turned to Maserati to provide the basis for the new 33 Stradale supercar, which shares its basic monocoque chassis and twin-turbocharged 3.0-litre V6 engine with the mid-engined MC20 (now rebadged MCPura). “We built the 4C and 8C in Modena, so why not?” said Ficili of the prospect of another limited-run supercar tie-up. “We can imagine a ‘few-off’ Maserati. It’s easy, because you can look at the past of these two brands, and you can find a nice car like the 33 Stradale, and we can invent something like this.” Ficili stopped short of describing in more detail his vision for a new bespoke creation but suggested the aim is to use the new flagship to celebrate Maserati’s Nettuno V6 engine, as used in the Granturismo, Grecale and MCPura. “It’s a masterpiece,” he said. It is likely that any V6-powered limited-run special would ramp up the Nettuno’s output beyond the 621bhp of the MCPura, in line with a price that would be well in excess of that car’s £230,000, but the firm is unlikely to use electrification to achieve that power boost. Maserati engineering boss Davide Danesin said: “There are still customers looking for pure mechanical cars.” He added that there is a “bad feeling” about having a battery on board a supercar, due to the heightened complexity and extra weight it brings. The Nettuno’s “super-advanced” pre-chamber combustion technology and twin injection system help to cut emissions and boost performance, he said, and the engine is “getting to 210hp per litre with very efficient combustion”. That figure is why the MCPura can remain a pure-combustion car and it means Maserati can keep the V6 in production with the same power once Euro 7 regulations are in force. Giving further clues to what a limited-run Maserati supercar could look like, Danesin even dropped a hint that it could reintroduce a manual gearbox to Maserati’s ranks for the first time in years. “A manual gearbox would emphasise the ‘pure’ ethos of a Maserati supercar” He said: “A manual gearbox is an opportunity. I don’t see that in big series [production], but why not do a special version with a manual gearbox? No reason to say never. It could be the right choice for a limited edition of a car.” He added that a manual gearbox would emphasise the ‘pure’, analogue ethos of a Maserati supercar. “By doing a purely mechanical car, it does make sense to have a mechanical gearbox with a shifter,” he said. “So why not? It fulfils perfectly the brand. It fulfils perfectly our approach and the mindset. So honestly, I think one day we’ll do it.” Ficili said he plans to emphasise Maserati’s Italian heritage going forward, adding that the company’s headquarters in Modena – “the middle of Motor Valley” – is “the right place” to build sports cars. The firm will shortly begin production of the Granturismo and Grancabrio at its factory2 punti
-
neanche male, devo dire. PS: aspetto con ansia il prossimo modello in gamma, la Mitsubishi Procrastinator!2 punti
-
2 punti
-
Ma questo perché molte erano già in stato avanzato, 3008 e DS 8 erano state definite già da tempo, la 3008 infatti è stata ritardata, originariamente era prevista per il 2022, e lo stesso DS 8 che dovevano fabbricarla in Francia2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Se confermato, dopo Ypsilon si riconferma che il “rilancio” tavaressiano di Lancia è sostanzialmente un’operazione nostalgia di puro rimarchiamento non di piattaforme, ma proprio di modelli progettati per altri marchi. Un’operazione che sarà costata 2 lire in croce e quindi a rischio sostanzialmente zero. E a questo punto immagino che Delta altro non sarà che la prossima 308/Astra con al massimo qualche dettaglio superficiale diverso. Che poi è quello che è Ypsilon. Che dire.. ne vale la pena? Stellantis mi sembra sempre più la British Leyland 2.0. Quella volta non finì bene.2 punti
-
2 punti
-
Metto qualche storica. Oggi inizio con un modello che riscuote sempre grande successo per le sue (non) doti stradali, un'ormai rara Fiat Cinquecento ED '93 motorizzata col vecchio bicilindrico da 700 cc, che su questo esemplare, a giudicare dalle condizioni estetiche, sarà ancora sfruttatissimo, un motore miracolato. Una Fiat Uno 45 Hobby II Serie '92, versione "speciale" che ho sempre gradito particolarmente, ho virgolettato speciale perché di fatto fu inserita nella gamma normale seppur pensata come versione a sé con un allestimento estetico dedicato, direi ancora accettabili le condizioni dell'esemplare in foto. In eccellenti condizioni invece quest'Autobianchi Y10 1.1 IE III Serie '93 che probabilmente viene utilizzata come vettura storica dato il basso chilometraggio che percorre annualmente, circa 1000 km. Di solito non sono un cultore dei colori scuri, ma questo blu notte dona un'eleganza ineguagliabile alla linea, dovrebbe poi essere il colore con cui fu presentata all'epoca insieme al bordeaux. Beccata al volo nel traffico cittadino questa Mercedes 200E W124 MY89 '91, anche lei percorre pochissimi km ogni anno, addirittura dal 2020 in poi ha percorso poco più di 60 km in totale, con una media di 12 km annui! Sicuramente viene tenuta al chiuso e tirata fuori solo per farle sgranchire le ruote (e fare la revisione), la sua vita però non è sempre stata così tranquilla dato che ha comunque 200.000 km sul groppone. In eccellenti condizioni questa Fiat Tipo 1.4 SX 5p II Serie '94 che purtroppo ho potuto riprendere solo di sfuggita a causa della presenza del proprietario, come ben visibile in foto (ho anche aspettato un dieci minuti che andasse via ma senza successo). Sempre meno visibili queste Opel Corsa A3 1.0 Swing+ 5p '92, qui abbiamo un esemplare di fine serie quando alla denominazione Swing venne aggiunto un piccolo "plus" vicino, credo però che l'allestimento estetico rimase perlopiù invariato. Se non avesse subito quella botta sul posteriore le condizioni non sarebbero nemmeno così tragiche, i ricambi per sistemarla dovrebbero comunque essere ancora facilmente reperibili. Ora vediamo un allestimento quasi del tutto ignoto di una vettura ancor oggi molto diffusa, questa Nissan Micra 1.0 S II Serie '96 apparse a listino attorno al 1996, aveva la stessa estetica della SuperS ma adottava il classico motore da 998 cc, rappresentando quindi una falsa versione sportiva. La sua permanenza nel listino fu breve e gli esemplari venduti furono pochissimi, ancor di meno quelli sopravvissuti, questo in foto purtroppo versa in catastrofiche condizioni e dubito durerà ancora a lungo. Imprigionata dietro le sbarre di un'officina questa Fiat 127 900 C 3p II Serie '79, non sono certo sull'allestimento (avendola anche vista pochissimo), ma mi sembra di notare l'assenza dei poggiatesta ma i paraurti più spessi tipici delle versioni non base. Non tra le mie auto preferite questa rilevante Austin-Healey 3000 che ho fotografato al volo accorgendomi della sua presenza, dal lato opposto della strada, all'ultimo secondo, purtroppo la targa incompleta non mi ha permesso di reperire informazioni sull'esemplare, notiamo comunque che la targa, del 2006, è stata rifatta con il formato storico inglese. Concludo con questa stupenda Porsche 944 2.5 '84 importata in Italia nel '92, la foto di posteriore netto è stata scattata in una carrozzeria (io ero per strada), inizialmente l'avevo valutata abbastanza scarsa ma riguardandola bene, tagliandola a dovere, mi è piaciuta tantissimo, sembra uno scatto ufficiale per una rivista d'auto storiche. Anche se si nota poco, il lunotto-portellone è alzato, probabilmente ha subito qualche ritocco estetico in quella zona.1 punto
-
1 punto
-
Non vedo in classifica i motori BMW N47 e i Puretech1 punto
-
e non c'è il puretec? 🤣1 punto
-
1 punto
-
vista stamattina la prima GPanda privata Hybrid, bianca, caruccia. Bene la versione con cambio manuale + economica. La vera svolta ci sarebbe se ci fosse anche versione GPL... ma col Puretech si salvi chi può1 punto
-
Al primo posto avrei messo il Puretec, al secondo quelle ciofeche di PSA TU Comunque leggendo le recensioni di sto sito non è per niente affidabile quindi la sua classifica lascia il tempo che trova1 punto
-
Alfetta a parte, e aggiungerei anche Saab 900 (giusto per dire le prime due che mi vengono in mente al momento che considererei "belle"). E se parliamo di generaliste, nel 1980 comunque ai miei occhi una Peugeot 505 o una Ford Granada mi sarebbero risultate più gradevoli di 132 (che invero non ho mai trovato, in nessun modo, attraente. Ma ammetto che la questione possa essere considerata come soggettiva).1 punto
-
Vennero proposti per un breve periodo, ma pavimento e tappetini in tinta "LAVA" per Volvo XC40. Ed ovviamente, non inserisco tutte le combinazioni BMW Individual o Mercedes-Benz Designo, perché fanno parte di un programma extra-serie.1 punto
-
Anche Blu ed Arancione con inserti in bianco. Che ricotta. Ma a trovarla ora una Brera così.1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00