Vai al contenuto

infallibile_GF

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2138
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di infallibile_GF

  1. e i meglio riusciti motori di questa versione speciale, quanti ne potrebbero avere di cv? Per il cofano anteriore per me è un normale cofano in un pezzo unico e quindi si apre normalmente come qualsiasi cofano. Credo che sia solo una trovata stilistica il fatto che sembra composto da due parti distitne, separate da quella fascia centrale.
  2. Mi piace molto di più questa 812 rispetto alla TDF. Credo che questa versione speciale sia allo stesso tempo più racing ed estrema nella forme, eppure rimane più pulita, rispetto alla TDF, che per me aveva troppe cosine e cosette messe un po' ad minkiam. Ma questa ragazzi...ha una linea pura, da animale da pista.
  3. Azz! e come faccio a controllare il livello dell'olio? E a rabboccare il liquido del radiatore? Cose da pazzi!
  4. Fanali anonimi e fiancata piatta...annamo bene annamo. Fiancata piatta e fari anonimi:
  5. Spero sia ironico il tuo messaggio vero? Perchè la ZX è una delle peggio citroen. Credo che sia una vettura un po' come se fosse l'Arna della Citroen. Sostituiva la BX, quella sì che era mitica, ma abbandonava le sospensioni diropneumatiche, a favore di una meccanica molto più banale e normale. La Zx rappresenta l'inizio della fine della Citroen come marchio innovativo ed originale, sia nella tecnica, che nello stile. Non solo quindi abbandonava le caratteristiche ed eccelenti sospensioni idropneumatiche, ma abbandonava anche il design originale e fuori dagli schemi di Citroen come la BX, CX, e ovviamente senza scomnodore la DS. Ecco per me ci sta ben poco da celebrare in ricordo della ZX. Poi i numeri dicono che ha avuto successo lo stesso, ma è riuscita a vendere bene grazie alle sue progenitrici, che avevano costruito la fama del marchio e granzie anche al fatto che si trattata di un'onesta auto media, ma niente di più. Ricordo mio zio, innamorato della sua GS, di cui vantava sempre il comfort e le sospensioni, come dagli torto? Ebbene quando dovette cambiare auto andò dritto sulla ZX, sulla fiducia, ma rimase estremamente deluso. La tenne poco tempo e la sostituì da una Alfa 146. Da quel momento non comprò mai più una Citroen.
  6. Giusto, sulla 308 hanno omologato quelle tre barrette, ma perchè una parte dei fari posteriori sono quelle schifezze che hanno messo in basso nel paraurti
  7. A parte che sembra un pesante restyling del modello uscente, tanto da chiedere se non utilizzi la stessa piattaforma sotto pelle. Poi certi elementi stilistici sono proprio pesanti. Tipo le zanne davanti. A me hanno già stancato e poi non c'entrano nulla su quel muso. Elementi molto pesanti e barocchi che potevano evitare su di una tranquilla media come questa. Mi riferisco ai finti doppi scarichi cromati dietro, alle già criticate zanne, alla forma sciola del paraurti posteriore. E poi che sarebbe quel fregio sul parafango anteriore? Sembra uno scudetto tipo Ferrari...per carità che tamarrata. I fanali posteriori sono gli stessi di tutte le altre Peugeot, però devo dire che sono gradevoli e snelliscono il culo.
  8. Mi ricordo un articolo di qualche anno fa di 4ruote in cui ci si domandava se aveva ancora un senso parlare di "stile italiano" nel mondo automotive. Nell'era della globalizzazione anche lo stile è globalizzato. Case straniere hanno aperto centri stile in italia, prendi Mercedes, o la stessa italdesign che è stata assorbita da VW. A capo dello stile dei marchi italiani ci sta n'Americano. Pininfarina è diventata indiana. I giovani designer italiani vanno a studiare e lavorare all'estero e i giovani stilisti esteri vengono a studiare e lavorare in italia. A capo dello stile Maserati ci sta il signor Busse, che italiano non è. Allora quali sono i parametri con cui oggi viene indentificato lo stile italiano? E' una domanda a cui non è facile dare risposta, o meglio, è una domanda forse senza senso. Per il discorso delle vendite di questa Grecale, vorrei dire che la concorrenza ormai propone alla facoltosa clientale una scelta fra due tipologie di SUV: quello più razionale, più improtnato alla capacità di carico, abitabilità e sfruttabilità, come Audi Q7, BMW X5 e mercedes ...vattalpesca; e quello più emozionale e sportivo come Q8, GLC, X6. Se vuoi aumentare le vendite in modo netto anche maserati dovrebbe avere due famiglie di SUV, per dare maggior scelta ai clienti, come fa la concorrenza.
  9. Sono convinto che la nuova SF21 ci sorprenderà per innovazione ed originalità del retrotreno. Del resto come mai la Ferrari ha voluto tenere nascotsa la sua nuova monoposto fino all'ultimo? Forse perchè presenta delle soluzioni molto innovative e non vuole scoprire le carte fino al primo giorno di test, per paura di essere copiata, o contestata dagli avversari. Del resto anche la Hass, che monta il nuovo pacchetto al retrotreno della Ferrari: motore, cambio, sospensioni, non ha presentato la nuova auto, ma solo la nuova livrea. E questo mi fa pensare ancora di più che ci sarà qualche bella sorpresa di carattere aerodinamico e di sospensioni al retrotreno., sia sulla Ferrari che sulla Hass.
  10. Giornalisti che non capiscono una mazza di inglese e che hanno tradotto e interpretato male le parole di Sato. Oppure è lo stesso Sato che no riesce a spiegarsi bene in inglese. Faccio la mia previsione. La Ferrari sarà la monoposto rivelazione di quest'anno e per me arriverà seconda fra i costruttori. La SF1000 era troppo brutta e lenta per rappresentare il vero potenziale Ferrari: un motore azzoppato dal famoso accordo segreto, la macchina nata per sfruttare ben altra potenza, ma che non ha poi avuto i cavalli per cui era stata progettata. Quindi è normale che andasse così piano, e non rappresentave il vero potenziale della Ferrari, che fino al 2019 era stata la seconda forza del campionato. Non vedo quindi il motivo per cui quest'anno non torni ad essere la seconda forza del campionato e vincere anche qualche GP.
  11. Credo che il design tonale sia già piuttosto di rottura rispetto a giulia e Stelvio. Infatti la tonale, almeno il prototipo di fatto non ha il trilobo. Cioè ai lati dello scudetto Alfa non ci stanno le due prese d'aria laterali, ma si inserisce in una grossa unica bocca. Invece si può dire che Giulia ha il trilobo, cioè ai lati dello scudetto ci stanno le due classiche prese d'aria a formare il trilobo: Ma Tonale il trilobo mi pare che non ce l'abbia a meno che no nsi intenda trilobo i fari, ma li vedo ionseriti in una sottile fessura.
  12. Chiamali scemi in Mercedes se fanno auto per anziani. I quali sono sempre di più in europa, al contrario dei giovani che sono sempre di meno. Oggi se fai un'auto premiun per anziani, puoi star certo che i potenziali clienti non ti mancheranno di certo.
  13. Capisco, preferisci quindi vedere Audi ricarrozzate da Lamborghini e Seat ricarrozzate da Audi e Volkswagen ricarrozzate da Bentley. Il volante della giulia è bello e sportivo e quindi ci sta anche bene sulla MC20, il problema del volante della giulietta è che era proprio brutto.
  14. Quindi 812 VERSIONE SPECIALE, bhe immagino che sarà abbastanza simile alla 812 Superfast esteticamente, mentre di fatto la TDF era un altro modello rispetto rispetto alla F12.
  15. Fuori bhe..come volevasi dimostrare...ops..scusate non posso più dire delle linee tutte uguali e banali, specialmente per i fari dietro. Allora parlo di altro: non mi piacie quella presa d'aria a forma di pagaia sotto la calandra, ma forse è solo il colore bianco ad accentuare quel contrasto. Dentro la trovo interessante e anche particolare. L'unico dubbio sugli interni è che il tunnel e la console centrale mi sembrano un tantino troppo larghi, da togliere spazio per le gambe, però non so andrebbe vista dal vivo. Ma gli interni li trovi riusciti
  16. Auto eccezionale, tutto bellissimo, grande capolavoro, per carità, però ancora non va su strada.
  17. Sulla linea e sugli interni ci sta poco da dire: è la solite McLaren, con le solite linee un poì anonime, ma nel complesso la trovo gradevole e moderna. Quello che mi delude di più è il comprato tecnico. Cioè il nuovo v6 è già meno potente e prestazionale del Nettuno Maserati. Poi il comparto ibrido è un po' scarsino, considerando che si tratta di una plug-in: un solo motore che non raggiunge nemmeno i 100 cv e batterie piccole. Ok che così risulta essere molto leggera per una ibrida plug-ing però... su una supercar del genere il motore elettrico mi semmbra poco potente, giusto i cv che servono per farla andare in retro. Poi vorrei sapere quanti km può fare in modalità EV.
  18. Inguardabile sia dentro che fuori, cioè scialba, piatta, anonima, priva di qualsiasi spunto interessante, tranne i comandi del clima sulle bocchette, ecco quello è forse l'unico tocco che la distungue dalla massa sempre più anonima.
  19. insolitamente meno tamarra del solito. Mi piace la pulizia del frontale. continua a non convincermi la coda, con fari troppo sottili per quel culone. Si è sempre paragonato il posteriore della 911 al sedere di una donna, ma a sto giro è diventata proprio na chiappettona sta 911.
  20. Come temevo, anche su classe C hanno abbandonato i bei fari posteriori perfettamente integrati nel disegno dei passaruota, per adottare i ben più banali e stravisti fari orizzontali, magari con il solito profilo cromato che li unisce, o la solita striscetta led, o catarifrangente che li unisce. Amen.
  21. Giusto c'è un limite di peso che un operaio può sollevare. Dove la costruiscono sta macchina, ad Auschwitz?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.