Vai al contenuto

nicogiraldi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5113
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di nicogiraldi

  1. ormai si è capito che seguiranno MB con gli schermi uguali per tutte le auto, cambiano magari le dimensioni, ma S.O e tutto uguale.
  2. con quello che costano gli acciai a €/ton oggi non mi pare una scelta lungimirante...
  3. ferma un attimo un conto è "stampare" un conto è "fondere e stampare". Per la carrozzeria "drittA" è sbagliato, tanto stampare lo devi fare lo stesso per darli la piega sotto al giroporta (non credo pieghino stampano sicuro). Ma per avere robustezza dovranno usare spessori più alti , le nervature servono a usare sp bassi e dargli buone prestazioni agli urti da parcheggio etc etc
  4. ma in quanto a capacità di carico come si pone?? come un ranger per capirci?
  5. bhè penso che sia chiaro a tutti che questa sia l'ultima chiamata per Binotto, già solo una stagione come questa passata sarebbe intollerabile. Se entro i primi 7/8gp non si vedranno risultati , l'addio sarà certo.
  6. ritorniamo IT , praticamente SF90 dura neanche 4 anni se è vero quello che dice ALe , ossia chiusura vendite a fine 2022. 2020 - fine 2023 Non capisco, è stata fatta la baby V6 "abbassandola" rispetto ad oggi, e appena arriva zack togli sf90 "sopra"? Per cosa, una BEV che è tutt'altro?? Pensavo andasse avanti almeno al 2027 , da solito ciclo da auto nuova, con versioni M etc etc
  7. tornando IT ancora non capisco sinceramente: - quale sarà la prima elettrica BEV Ferrari? -questa SF90 restyling BEV che senso avrebbe? Piuttosto che escano con un nuovo modello completamente nuovo! Non potrebbero metterci là dietro un bel V12?
  8. non ho capito bene il futuro di Sf90. @ale75 sul thread Ferrarifuture hai scritto che a fine anno dopo questa "speciale" inizia il phase off, ma poi cosa fanno la rimotorizzano con un restyling?
  9. dovrebbe avere un ala anteriore. secondo me auto che forse se funziona lo fà solo a Le Mans, e poi dico forse.
  10. ecco la descrizione perfetta per Maserati, che oggi ha vendite omeopatiche. Deve costruirsi un immagine elettrica, e non può "osare" nel GT per non infastidire Ferrari , in F1 è già chiusa, se non andava in F.E cosa faceva?? Ecco sarebbe bello un monomarca di Folgore.
  11. al di là del lato estetico aerodinamico, non vedo cose tecniche da strapparsi le vesti, mi pare un ottimizzazione dell'esistente ma estremizzata. Comunque faccio sempre fatica a capire che tutti parlano di batteria, ma si trovano pochi dati sul trasformatore di bordo, vero "imbuto" attuale se ricarichi in AC, e sopratutto perchè non si parla di quanto incida come peso questo trasformatore? O come complicazione se ad esempio si opta per un trifase?
  12. Bhà secondo me il telaio 1.11 avrebbe ancora molto da dare, il problema è quello che gli stà attorno. L'elise ha avuto 4 macrofasi S1 - S2 - S2 toyota -S3 secondo me se ripartissero dalla s1 con un motore leggere e non potentissimo avrebbe ancora senso. Certo ci sarebbero problemi omologativi, alla fine è per quello che esce di produzione, ma magari in piccola serie..... riuscirà a risorgere.
  13. (Hethel, UK – 22 December 2021) Today, Lotus commemorates the last of the Elise, Exige and Evora sports cars. The trio were photographed on site with many of the Lotus team who contributed to the design, engineering, assembly and sales of the cars. Between these three model lines and over the course of 26 years, a total of 51,738 cars will have come off the production line. Combined, they represent almost half of the total production of Lotus in its 73-year history. In addition, 9,715 sports cars were built for Lotus’ third-party clients, including GM and Tesla. From 1996 to 2000, the first-generation Elise and Exige sports cars were built in a small assembly hall at Hethel alongside the Lotus Esprit. The current assembly lines, which were installed in 2000, will be dismantled and replaced with all-new state-of-the-art facilities in support of the all-new Emira factory. Full Emira production begins in the spring, after the prototype and test phases currently underway are completed, taking Lotus sports car production into an exciting, high-tech and semi-automated era, and increasing capacity up to 5,000 units per year on a single shift pattern. The last examples of the Elise, Exige and Evora models are reserved for Lotus’ growing heritage collection. Joining the collection will be the last Elise, a Sport 240 Final Edition finished in Yellow and the last of 35,124 cars; the last Exige, a Cup 430 Final Edition in Heritage Racing Green – number 10,497; and the last Evora – a GT430 Sport finished in Dark Metallic Grey – the last of a production run of 6,117. The Elise and Exige sports cars are built around the Lotus ‘small car platform’. On the same platform, and also manufactured by Lotus at Hethel were the Opel Speedster / Vauxhall VX220 (7,200 cars built between 2000 and 2005) and the Tesla Roadster (2,515 cars built between 2007 and 2012). Therefore, including the Lotus 340R, Europa, 2-Eleven and 3-Eleven cars, this brings the total Lotus small car platform production volumes to 56,618 cars. Matt Windle, Managing Director, Lotus Cars, said: “First of all, I would like to thank the Lotus team who have worked on the Elise, Exige and Evora over the years and who are now transferring to Emira and Evija manufacturing. I would also like to convey enormous gratitude to all the customers of the Elise, Exige and Evora over the last 26 years for their passion, enthusiasm and support. These customers have given our ‘three Es’ true cult status – usually reserved for long-out-of-production classics. As we say farewell to the last few cars, we look forward to the Emira and Evija in the all-new factories at Hethel and sub-assembly facilities in Norwich, which introduce greater efficiencies and automation, higher quality and flexibility and the hugely exciting next chapter in our Vision80 strategy.” Russell Carr, Design Director, Lotus Cars, added: “These iconic cars have not only played a huge role in Lotus’ 73-year history but have also been ever-present in my daily life. Together with the Lotus design team, I have lived and breathed these cars for over 26 years. We will miss them, but a bit like Christmas, once it’s over, the excitement for the next one starts to build – and that’s what’s happening now at Lotus with the Evija, Emira and forthcoming Type 132. 2022 is going to be a great year as a new Lotus generation swings into action.” Gavan Kershaw, Director of Vehicle Attributes, said: “The Elise, particularly, has been a huge part of my life. It was conceived when I had just finished my apprenticeship and I was working in the vehicle workshops helping to build early prototypes. The Exige will always remain close to me, as the development programme was the first that I worked on as an engineer and I also won the British GT3 championship in a race version. The Evora is also hugely important as it showed that you can have high performance and award-winning handling without sacrificing the longer-journey GT ability. I have first-hand experience of this as I won the British GT4 championships in one and I will never forget leading the technical programme for our Evora Le Mans campaign where we achieved a podium.” Richard Rackham, Head of Vehicle Concepts, who was vehicle architect on the Lotus Elise and part of the team that pioneered extruded and bonded aluminium technology in the automotive industry, said: “The impact of these three cars has been spectacular over the years, technically, structurally and dynamically. But all technologies and innovations move on and, if you had asked me of my proudest moment four years ago, I would have, without hesitation, said the Elise chassis. However, this has been usurped by our new Project LEVA architecture for our new range of electric sports cars, starting with the Type 135 in a few years’ time. This is now the zenith of Lotus architectures as it has moved the technology game so much further. There is a lot to look forward to.” The elder of the ‘3Es’ trio, the Elise, has been part of the automotive landscape for more than 25 years. Click here for 25 examples of the huge impact and lasting legacy of this amazing little two-seater. Next out of the Lotus stable is the Emira, the critically acclaimed new mid-engineered sports car from Lotus. Launched last July at Hethel and on a world tour ever since, it’s the last petrol-powered car from Lotus. Joining the first electric Lotus – the Evija hypercar and the most powerful production car in the world – will be the all-electric Type 132, Lotus’ first SUV, which will be revealed to the world in the spring.
  14. bhà vediamo un pò, a me l'esagonite alla lunga fiacca un pochino. Io ripartirei da concetti Murcielago, o addirittura Canto
  15. in realtà avevo letto che Liberty voleva fare lo show di presentazione con le tv non a Barcellona ma direttamente in Bahrain che ha pagato molto per avere anche i test. Tant'è che credo che le tv non saranno ammesse a Barcellona, e li faranno girare con livree "strane" secondo me. ANche perchè tutti staranno sul chi và là sino agli ultimi 2 giorni di test.
  16. Qualcuno mi può spiegare a cosa serve far delle foto di un prototipo della spyder quando hanno appena iniziato a consegnare le coupe? Ai bei vecchi tempi la cabrio arrivava circa dopo 3 anni per ridurre attenzione al modello/brand. Bahh
  17. migliora e tolgono il dentino dal faro anteriore, da me mai amato.
  18. curioso anche qui di vedere se integrano all'interno il nuovo sistema "STYLE S" , oppure se lanciano un nuovo sistema per integrare i nuovi MBUX.
  19. Ma non ho capito, Imparato da più fonti internet parla di ritardo per avere "l'ultima unità elettrica più aggiornata".... cosa vuole dire? Conferma giugno 2022? Ritardi per le sole ibride?
  20. La b9 ha deluso secondo me, questa sembra molto migliore. Curioso per interni se seguiranno il linguaggio A6 o arriverà uno nuovo
  21. Ritengo Verstappen oggi il più veloce e talentuoso pilota sulla griglia, ma troppo troppo falloso ieri è stato improponibile, si vede che la vicinanza tossica di suo padre non gli fà bene ora. secondo me gli andava bene quando aveva 17 anni , forse, ora lo dovrebbe mollare secondo me esattamente come fece Hamilton , anche se suo padre è ben diverso dal Jos....
  22. qui Eni se non sbaglio sta montanto colonnine in ogni suo distributore, anche DC
  23. ho ancora un libro del 1993 che descrive la wiulliams, dove un giovane damon Hill prova un alpine a110, e la Fw è la macchina migliore del lotto. CHe tempi.... poi arrivò il maledetto 94...
  24. Lo sappiamo tutti qui perché si chiama Daytona, ma Ferrari l'ha già usato come nome , tra l'altro su mezzo gt leggendario... Chiamala sp3 Lm o una cosa del genere. Nessuno contesta il pacchetto, anche perché con 2 milioni ci mancherebbe ma a livello tecnico ci sono hypercar come valkyrie e Amg one. Ps in bianco fuji sta molto meglio che rossa
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.