Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. tutto regolare fino a questo momento XD
  3. La Collection diventa 5.0 Comfort! Rispetto alla 5.0 normale ha per il momento solo il 1.5 aspirato disponibile anche con il cambio automatico CVT. Esteriormente un piccolo ritocco in zona fendinebbia e del e l'introduzione dei fari full led. Dentro invece nuova plancia. Grossa invece la introduzione di ADAS di Liv 2. Il prezzo è di 20.900, 1.000 in più della 5.0 normale aspirata.
  4. Per uno cresciuto con Spa 98 stampato nel cervello sta cosa che se fa 2 gocce adesso si ferma tutto mi fa davvero ribollire il sangue. Questa situazione è insostenibile
  5. Non pensavo riproponessero un van sotto al Ducato negli Usa, è un segmento che hanno abbandonato praticamente tutti. Produzione in Turchia come per il vecchio Doblò?
  6. Il delta con 145 CV e 1000 euro quindi. La Frontera base col 145 CV viene 25600. La c5 aircross base 34000 euro. Sono 8500 euro di differenza. Pure con C3 aircross il delta è quello. Credo che il prezzo della c5 aircross sia molto buono guardando la concorrenza, sarebbe ottimo se davvero verrà proposta in offerta a 29900. Il prezzo di C3 aircross e frontera mi pare buono, soprattutto guardando la concorrenza, costa meno di Duster col full Hybrid che comunque non ha brillato sia nel test dell'alce che in quello EuroNCAP. Poi vediamo come supereranno la prova EuroNCAP C3 aircross e frontera. In ogni caso a parte i gusti a livello estetico che son relativi mi pare che le auto si pianale Smart e medium di stellantis non siano male. Anche se c'è qualche mancanza tipo un motore più potente come sarebbe un 1.6 full Hybrid su medium e versioni almeno 4xe. Che ci stanno su auto più piccole e pare assurdo non ci siano su auto come nuova Compass 3008 etc.
  7. Il van stellantis
  8. Oggi
  9. L'aveva un mio amico. Comprata dal padre nel 1977. Purtroppo l'anno dopo il padre manco', e l'auto resto in pratica ferma nel parcheggio fino ai suoi 18 anni , cioè il 1985 . Lui prese la patente, poi cambio ' la batteria , verifico' l'olio, mise un po' di benzina nuova ...e girò la chiave d'avviamento . La macchina parti' al primo colpo. Poi ovviamente mise a posto gomme e freni . Ci girò un paio d'anni poi in una salita fatta a tutta potenza buco' un pistone.
  10. Sono in parte d'accordo, però la C5 Aircross parte con il 1.2 145 cv(che ha anche Frontera ma con un extra di 1500 euro). A parità di dotazione il delta tra una Frontera ben messa su strada e una C5 Aircross entry level non superano i 3 mila euro, e si ottiene però un'auto meccanicamente superiore(anche come qualità costruttiva, le auto basate su smart car sono tutte molto mediocri negli interni). Boh, per me su queste smart car c'hanno almeno almeno un 10% di prezzo a listino di troppo...
  11. no no lui aveva proprio quella con le branchie e i fanalini tondi, che la rendevano tutto sommato simpatica anche a me...non ricordo bene la targa ma è possibile che l'abbia comprata nel 1980
  12. Frontera mhev 110 CV parte da 24500 26100 in versione gs. A cui aggiungi il colore. C5 aircros mhev 145 parte da 33900. Poi quei 29900 dovrebbe essere un offerta ma non l'ho trovata. Quindi la differenza di prezzo è abbastanza importante e direi corretta. Direi sono auto con un buon rapporto qualità prezzo rispetto alla concorrenza. Certo le auto nuove oggi non costano poco.
  13. Copia spudorata, nonché tardiva, della NSU Prinz; ovviamente non la eguagliava nemmeno alla lontana in qualità e affidabilità meccanica. Tuttavia debbo dire che, nonostante tutto, mi suscitava una certa simpatia: soprattutto la prima serie, 968 A, grazie ai convogliatori d'aria sulle fiancate (una sorta di branchie) e ai fanalini posteriori circolari (stile Chevrolet Corvair) che le conferivano comunque un tocco di originalità. La seconda serie, 968 M, che credo debba essere quella del tuo prozio, aveva la coda completamente ridisegnata, più squadrata, senza più le branchie laterali e con dei fanali rettangolari dallo stile più moderno. Il tutto cozzava parecchio col design del resto della vettura, che era rimasto praticamente invariato, ed era ancora tipicamente anni '60.
  14. F2U e F2X son praticamente la stessa auto fino al montante C. A memoria dovrebbero condividere pure le stesse porte posteriori.
  15. Sapete per quando saranno i primi teaser ? per fine agosto?
  16. Si, guarda quelli di Frontera e C3 AC
  17. Si sa qualcosa sui motori?
  18. Più che il karma sono le regole assurde di questa F1....
  19. https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/hamilton-antonelli-e-alonso-cambiano-assetto-e-motore-partenza-dalla-pit-lane mossa giusta a mio avviso ps, charles fa uan qualifica da 10 e si troverà a soffire tutta la gara, Lewis fa cagare, gara con assetto dedicato, tutta PU nuova ecc... che ha fatto il monegasco per far si che il karma si accanisca così tanto su di lui???
  20. Non pensavo che i van PSA fossero federalizzati...
  21. Oggi ho avuto l'occasione di provarla(5 min di numero proprio) e toccarla un po' con mano(1.2 mhev 110 cv, allestimento GS o un aroba del genere). Buonissimo la spazio a bordo, anche se sotto questo punto di vista non sono male neanche C3 e Grande Panda da cui derivano Frontera e C3 Aicross. Solo due cose non mi son piaciute, il cambio l'ho trovato un po' lento(mi vien da dire approccio turistico), e il prezzo(27k non sono pochi per il contenuto dell'auto, sapendo che a breve la C5 Aircross partirà da 29k ed è su base 3008/Grandland/Compass, quindi tutt'altra macchina). Se si trovasse verso i 22/23k questa sarebbe un'auto con tanta ma proprio tanta sostanza per chi ha bisogno di spazio a bordo, da non scartare... Ah dulcis in fundo, manca una bocchetta dell'area sul tunnel centrale posteriore, sta cosa è veramente meh...
  22. Quindi anche fastback su pianale Smart?
  23. A conferme che si tratta della versione RAM ecco spuntare anche gli ingombri laterali arancioni Dovrebbe essere il RAM Grand Caravan annunciato tempo fa dal CEO
  24. questa scommetto che non la conosce quasi nessuno...io (purtroppo) si, perchè l'aveva un mio prozio, la comprò nei primi anni 80 e la usava prevalentemente per girare in paese e andare nella sua campagna. La comprò perchè costava davvero poco e con la sua pensione non è che potesse permettersi chissà cosa, ma era davvero raccapricciante, quando l'accendeva il fracasso si sentiva da chilometri, sembrava una motofalciatrice...l'unica cosa che mi sembrava decente era l'acciaio della carrozzeria, abbastanza spesso. Ricordo ancora lo stemma sul cofano con la scritta in cirillico che io leggevo come "3-A-3" 😂. Sostituita qualche anno dopo, senza troppi rimpianti, con una fiat uno 903cc di seconda mano, che al confronto sembrava una limousine.
  1. Mostra più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.