Vai al contenuto
  • 0

S'impara a guidare su auto vecchie, non nuove.


Lee

Domanda

Sono maniacalmente convinto che si impari a guidare bene una macchina se si riesce a controllare auto vecchie e piccole come delle 500, o anche delle più moderne panda e uno, cioè auto dalla guida semplice, dalle gomme piccole, che fanno andare fuoristrada a velocià molto inferiori rispetto alle gomme da trattore che hanno le auto nuove, e quindi senza recare danni ingenti alla macchina. Se capisci come funzionano le vecchie, sei già preparato a correre con quelle nuove.

In pratica si impara a guidare andando fuori strada. A parità di raggio di curvatura e di fondo stradale, se con una vecchia panda vai fuori strada a 50 km/h, con una mini moderna vai fuori a 120. A 120 orari hai poco tempo per reagire e correggere la traiettoria, a 50 all'ora hai più tempo per reagire. Se capisci bene come funziona il recupero di traiettoria impostato, dopo vai forte perchè sai già come funziona il meccanismo.

Altra idea di cui sono convinto: l'elettronica uccide la vera sportività

Sarei molto curioso di sapere le vostre opinioni, le vostre esperienze in riguardo, per vedere se sono l'unico a pensarla così.

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 129
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

P.S. Belle strade eh a scendere da Superga...:D

Si....solo che ha come nei l'essere troppo trafficata....e sulla panoramica la presenza quasi costante dei carabinieri!

Ancora migliore è la strada che dalla Maddalena scende a Val Salice......la testerò per bene col GTV (ovviamente dopo aver revisionato i freni per bene!)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Sono maniacalmente convinto che si impari a guidare bene una macchina se si riesce a controllare auto CUT .... dalla guida semplice, dalle gomme piccole, che fanno andare fuoristrada a velocià molto inferiori rispetto alle gomme da trattore che hanno le auto nuove, e quindi senza recare danni ingenti alla macchina. Se capisci come funzionano le vecchie, sei già preparato a correre con quelle nuove.

In pratica si impara a guidare andando fuori strada. A parità di raggio di curvatura e di fondo stradale, se con una vecchia panda vai fuori strada a 50 km/h, con una mini moderna vai fuori a 120. CUT ....

Altra idea di cui sono convinto: l'elettronica uccide la vera sportività

Sarei molto curioso di sapere le vostre opinioni, le vostre esperienze in riguardo, per vedere se sono l'unico a pensarla così.

Grazie.

Mah ... Secondo me il discorso "auto vecchie e piccole = minor tenuta = più facilità di apprendimento" è molto relativo.

Francamente sono convinto che molte auto vecchie e piccole hanno dimostrato di possedere una tenuta di strada uguale (se non in certi casi superiore) alle auto nuove e piccole.

Un esempio? La A 112 ... un kart! ;-)

Inoltre, come dici anche tu, l'elettronica uccide la sportività ... ma non solo: l'elettronica falsa ormai le leggi della fisica ed elimina il rapporto tra strada e conducente.

E' "increscioso" (come ha detto recentemente Biaggi :-P) che le auto piccole sfiorino ormai tutte i 1000 kg con i vari optionals e che abbisognino di 15/20 cv in più per ottenere le stesse prestazioni delle analoghe degli anni '70/'80; ancor più lo è il fatto che per restare in strada debbano ormai ricorrere quasi sempre a sistemi di compensazione "innaturali". A quel punto poco importa che abbiamo gomme da trattore (che comunque sono anche un fatto di moda).

Anche restando sulla mitica 500, non so se vi sia mai capitato di trovarvene una davanti in una strada di montagna, condotta da qualcuno capace di guidare... ;-)

Secondo me s'impara a guidare bene su auto vecchie dotate di trazione posteriore. Non perché siano vecchie, ma perché quel tipo di trazione senza elettronica sviluppa grande sensibilità nel conducente. Le auto a trazione anteriore hanno sempre perdonato di più gli errori.

Se s'impara a condurre una vecchia trazione posteriore (io feci la patente d'inverno, in montagna, con la neve, con una Giulietta 1.8), apprendere il resto - le differenti impostazioni di altri schemi costruttivi è una strada in discesa.

Dove in una curva male impostata un'anteriore necessita principalmente di mollare il gas per contrastare l'effetto sottosterzante, una posteriore impone una sorta di alternanza col gas e un controllo maggiore con il volante (per l'effetto tendenzialmente sovrasterzante): più cose s'imparano all'inizio, meglio è ... no?

Correre con le auto nuove non mi da la stessa gioia. E' essenzialmente più facile, ma non sempre più proficuo.

Qualche esempio?

Io metto alla frusta le vetture su una strada delle dolomiti, sempre la stessa. Ebbene: la trazione integrale è una gran cosa, ma con le audi A4/A3 da 150/180 cv integrali non riesco ad avvicinare i tempi che faccio su quella strada (con asfalto asciutto) con la vecchia Matra. Questione di feeling: mi viene in aiuto tanta potenza sui rettilini, ma in curva non sento l'auto e non capisco fino in fondo come sto mettendo le ruote.

La stessa cosa mi capita abitualmente con la Xantia V6 Activa: ottimo assetto, 194 cv che si esprimono con grande fluidità e coppia; ci metto meno tempo che con tutte le altre finora provate, ma ... l'essere filtrato dal suolo mi priva in parte del piacere di guidare.

Quindi aggiungo la solita riflessione: guidare bene e divertirsi non coincide sempre con l'andare più forte in assoluto degli altri.

*** Rahab (Repubblica Serenissima) ***

Subaru Forester SG 2.0 XT (280 cv)  2003 - Citroen Xantia V6 Activa 1999 [GPL]

Honda VFR 750 F 1988

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
La stessa cosa mi capita abitualmente con la Xantia V6 Activa: ottimo assetto, 194 cv che si esprimono con grande fluidità e coppia; ci metto meno tempo che con tutte le altre finora provate, ma ... l'essere filtrato dal suolo mi priva in parte del piacere di guidare.

Quindi aggiungo la solita riflessione: guidare bene e divertirsi non coincide sempre con l'andare più forte in assoluto degli altri.

Complimenti vivissimi.

Tu si che te ne intendi di automobili!

Hai un gran bel pezzo, sicuramente la Citroen più riuscita degli ultimi anni.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

"si impara a guidare bene una macchina se si riesce a controllare l'auto"

certo però non su strada ma in pista chuisa. Bisognerebbe obligare i neopatentati a seguire un corso di guida sicura. Come nel mio caso che ho fatto la patente all'estero. (2 giorni 60€ istruttore collaudatore esperto)

Poi diciamo la verità, tantissimi (non solo donne) non sanno cosa fare in una situazzione d'emergenza (non parlo neanche del controsterzo). Credete che sia più utile che facciano un testa coda, uscire di strada etc o peggio solo per "imparare" ????

Poi quello che conta è la sicurezza non solo di se stessi ma anche degli altri.

ESP ed ABS (airbag...) sono fatti per salvare vite !

Per un neopatentato niente auto senza queste cose.Come genitore ci terrei.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

certo però non su strada ma in pista chuisa. Bisognerebbe obligare i neopatentati a seguire un corso di guida sicura.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ancora migliore è la strada che dalla Maddalena scende a Val Salice......la testerò per bene col GTV (ovviamente dopo aver revisionato i freni per bene!)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
"si impara a guidare bene una macchina se si riesce a controllare l'auto"

certo però non su strada ma in pista chuisa. Bisognerebbe obligare i neopatentati a seguire un corso di guida sicura. Come nel mio caso che ho fatto la patente all'estero. (2 giorni 60€ istruttore collaudatore esperto)

*** Rahab (Repubblica Serenissima) ***

Subaru Forester SG 2.0 XT (280 cv)  2003 - Citroen Xantia V6 Activa 1999 [GPL]

Honda VFR 750 F 1988

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
E' vero che tantissimi non sanno cosa fare in una situazione d'emergenza, ma sono dell'idea al pari che ESP e ABS non sono tutti uguali. E quando introduco un fattore di differenza, non mi riferisco solamente al prezzo ma - soprattutto - alla funzionalità.

Ho visto fior di macchine andare dritte contro il guard rail su un tornante innevato perché la "signorina Centralina" si era un po' confusa ... :-P Si parla di velocità modeste, ma secondo me il fatto che cose del genere accadano non è rassicurante.

Un paio di anni fa ero ospite di un amico su una Hunday Coupé e ad un incrocio a T umido (c'era pure un po' di nebbia) la frenata (non di emergenza, ma per fermarsi allo stop) del conducente fu quasi controproducente: l'ABS fece andare l'auto 2 metri oltre allo stop stesso. Per fortuna non passava nessuno nei due bracci della T ...

E se poi a quei tantissimi si rompe la centralina mentre stanno andando, che succede? Saranno in grado di tenere l'auto in strada se il sensore si sbaglia?

... E non mi si dica che l'elettronica attuale è a prova di bomba che, se fosse così, Bill Gates e la Intel sarebbero disoccupati! :-P

Io non dico ovviamente che un buon e funzionante ABS non possa essere spesso utile. Dico che non mi fido dell'invulnerabilità di tali componenti.

E se tali componenti non sono poi così infallibili (e sono molti a sussurrarlo anche tra gli addetti ai lavori) trovo CRIMINALE osannare l'ESP.

Sarò troppo radicale forse, ma è un dato di fatto che questo dispositivo ormai viene spesso installato per far restare in strada automobili che senza di esso si capotterebbero alla prima curva lenta.

Il caso della Classe A ormai è risaputo e non era neppure tra i più eclatanti a dir il vero (la macchina era stata strapazzata veramente al limite), ma ce ne sono di più gravi: la Peugeot 607, ad esempio. Una macchina - e mica un'utilitaria, beninteso! - che non ha le qualità "fisiche" per circolare senza ESP. Un'auto dove l'ESP è stato obbligatorio fino dai primi test, perché se no NON sta in strada. Cosa dimostrata da Auto Journal, che ha fatto un test veramente imbarazzante per la Peugeot ...

Ora ... io auguro a quasiasi possessore di 607 che viaggi tranquillo e sereno senza alcun problema, ovviamente. Tra l'altro sarebbe un'auto che pure mi piace ... :-)

Ma mettiamo il caso che un giorno leggiamo sul giornale di un incidente occorso ad un occupante di una 607 finita fuori strada, come pensate che sarà descritto l'incidente? Secondo me l'articolo suonerà più o meno così: "Auto finisce fuori strada PER CAUSE ANCORA DA ACCERTARE; dai primi rilevamenti pare che corresse troppo".

Mumble ... mumble ... mumble: ma vi siete mai chiesti come mai tutti quelli che fanno un incidente corrono troppo? E come mai nessuno ci viene a dire che si era rotto un semiasse o avevano ceduto i freni o - sacrilegio! - la centralina elettronica di colpo era impazzita?

Però se capita quest'ultimo caso con una 607, state pur sicuri che anche a 70 km/h quell'auto andrà a sbattere da qualche parte ...

Le cose che salvano vite secondo me sono ben altre: l'educazione alla guida , la conoscenza, la responsabilizzazione degli utenti della strada, lo stato delle strade (asfalti, vie di fuga, guard rail) ed infine il mezzo meccanico che dev'essere leggero, stabile e molto ben equilibrato oltre che ben tenuto.

Da incorniciare..... io ho rischiato di finire in un fosso grazie all'amico ABS che non "capiva" che sulla neve fresca ci si ferma prima inchiodando le ruote e non "non frenando", e mi ha disabilitato l'uso del freno.... Meno male che un po' di esperienza di guida sulla neve ce l'ho....

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

sono pienamente d'accordo.......con una fiesta sx del '92(annata D.O.C.)come quella che ho avuto tra le mani per quasi un anno si imparano molte cose.....

quello che puoie non puoi chiedere ad una vettura di quel livello.....quello che ti insegna la guida di tale mezzo..........quando ti accorgi che è meglio se ti fermi....

salendo su una vettura di livello superiore(poche palle,adoro la mia fiestona)però ti accorgi di esserti "fatto le ossa" per bene e che(senza esagerare)puoi spingerti un pò oltre...ricordando sempre le lezioni che la sx ti ha insegnato.....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.