Vai al contenuto

Ferrari Enzo,Lamborghini Murciélago e Porsche Carrera GT


geo

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 226
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Alfa_Jtd lo dovresti sapere dove l'hanno rilevata la velocità della Enzo, visto che ce l'avrà portata qualche tuo collega a Vairano...penso comunque che in 2500 metri si raggiungano ampiamente i 330 e passa, magari per i 350 é un po' più difficile ma con un buon lancio...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao a tutti. Sono Dario e sono un nuovo utente del forum. Questo messaggio rappresenta il mio esordio. Ho letto con interesse i post inerenti la spiegazione della superiorità in pista della Carrera GT nei confronti della Ferrari Enzo e, devo ammetterlo, ho trovato alcuni elementi particolarmente criticabili. Vorrei procedere per ordine.

Innanzitutto la superiorità telaistica della Enzo non corrisponde affatto alla realtà dei fatti. La Enzo infatti, non dispone di una scocca completamente in carbonio, bensì è dotata di sottostrutture in alluminio per il fissaggio del motore. Dal momento che le sospensioni, come sulla Carrera GT, sono direttamente ancorate al propulsore, la presenza di un sottotelaio in alluminio diminuisce la rigidità complessiva dell’intero comparto. Lo stesso, ad esempio, vale per la Zonda. La Carrera GT rappresenta la massima espressione telaistica attualmente presente, dal momento che è l’unica vettura a disporre di un telaio completamente in carbonio (brevetto Porche), in grado di garantire una rigidità torsionale senza pari. Cosa confermata dai tecnici dell’ATR di Colonnella, i quali producono i telai di Carrera GT, Enzo, Murcielago ed Audi R8, ed ammettono come la Carrera GT rappresenti il loro fiore all’occhiello (intervista su Automobilismo).

Punto secondo, il baricentro delle due vetture. La Enzo è dotata di una frizione convenzionale, del diametro di circa 27 cm, al contrario della Carrera GT che, avendo una frizione in carboceramica PCCB (brevetto Porche), con un diametro di soli 16,9 cm, permette un abbassamento del baricentro del corpo vettura ed un centraggio migliore delle masse. Ovviamente, a tutto vantaggio della guidabilità.

Terzo punto, le prestazioni. La Carrera GT dispone di 48 cv meno della Enzo, tuttavia i tempi di accelerazione nello scatto fino ai 200 orari sono equiparabili a quelli della rivale. Oltre, la differenza si fa più marcata. Questo perché il propulsore della Porsche, derivato da un motore studiato per le competizioni, necessita di maggiori superifici di raffreddamento per cui, quando oltre i 200 orari la resistenza aerodinamica raggiunge valori elevati, questo finisce per influire sull’accelerazione (maggior superficie radiante = maggiore resistenza all’avanzamento). Ovvio. La velocità massima è anche espressione di una probabile, differente rapportatura al cambio.

Quarto. Lo sterzo. Insensibile sulla Enzo, definito perfetto quello della Carrera GT. Su EVO ne parlano molto dettagliatamente in più occasioni.

Quinto. I pneumatici. Evidentemente il telaio della Porsche lavora meglio, senza affaticare i pneumatici, in virtù di una maggiore efficienza strutturale. La Ferrari scalda troppo i pneumatici perché si affida alla pura aderenza meccanica (pneumatico-asfalto) per sopperire alla minor efficienza telaistica. I risultati, gioco forza, sono inferiori, come testimoniato dai tempi in pista.

Il circuito più rappresentativo per considerare le relative prestazioni è senz’altro il Nurburgring, che alterna tratti lenti a tratti veloci o medio veloci. Qui la Enzo si dice giri ben sopra i 7’32” ufficiali della Carrera GT con Von Saurma al volante (7’28” segnati invece da Rohrl).

Ovvio che su un circuito rettilineo (4 rettilinei, 4 curve da 90°) come quello di Top-Gear le mancanze della Enzo siano ininfluenti e permettano di far valere la maggior velocità ed accelerazione oltre i 200 orari.

Sesto. I freni. Entrambi gli impianti in materiale carboceramico. Quello Porsche, brevettato, permette di far segnare spazi d’arresto notevomente inferiori a quelli della rivale italiana.

Settimo, ultimo punto. I propulsori. Quello della Ferrari ha una cilindrata superiore, una potenza superiore, un peso superiore, un inerzia leggermente superiore. Evo e Quattroruote hanno dichiarato che, quanto a progressione, il V10 tedesco è superiore al V12 Ferrari, poiché complessivamente più corsaiolo (anche nel sound). Gli attriti interni e le masse rotanti sono superiori sul V12.

Non dimentichiamo, infatti, che la Carrera GT contiene oltre 70 brevetti esclusivi Porsche.

In definitiva, l’efficienza premia certamente la sportiva tedesca (il meglio del meglio), mentre la spettacolarità dei numeri l’italiana (comunque anch’essa di altissimo valore tecnico).

Forse la suggestione dovuta al nome, nel caso della Ferrari, porta a sopravalutarla un tantino.icon11.gificon11.gificon11.gif

Ciao a tutti!

Link al commento
Condividi su altri Social

Ooops! Dimenticavo, a beneficio di TAURUS, (che a volte, perdonatemi, risulta alquanto patetico), che 4ruote fa sempre di tutto per far vincere un'auto italiana. Comepreso falsare i dati (alalizzate la prova in questione, poi ne riparliamo...).

In oltre, impara a leggere roba seria, tipo EVO, poi dimmi come giudicano la Enzo rispetto ad Una Carrera GT od una Zonda. Figurati che in un test tra F50, F40, GTO ed Enzo, quest'ultima su strada non riusciva a tenere dietro neanche la F50 (che ha vinto la prova). Lo sterzo che dorme, figurati... Sapevate che quello che prova le auto per Top-Gear è un certo Dario Benuzzi? Vi dice niente questo nome? Ma si, lui, il capo collaudatore della Ferrari!

Peccato che la Carrera GT abbia distrutto, a Fiorano e Papenburg, una Enzo.

le due case si sono scambiate le auto per un confronto diretto sul tracciato Papenburg (in Germania) e Fiorano.

La Carrera GT, secondo il cronometraggio a Papenburg, ha stracciato la Enzo di 1,3 s sul pista asciutta e 11 s sul bagnato (controllo di trazione troppo invadente e sterzo insensibile). La Porsche ha comunicato i dati ed ha invitato a smentirli.

La Ferrari ha cronometrato le due auto a Fiorano, con Benuzzi e... Non ha comunicato i dati!!! No comment da Maranello. Un silenzio che vale... Più di mille parole!

Neanche i giornalisti delle più accreditate riviste, italiane e straniere, hanno ricevuto i risultati del cronometraggio.

Come mai tanta trasparenza in casa Porsche e silenzio assordante da casa Ferrari?

Come mai la Porsche al NBR gira in 7'28" con Rohrl e la Ferrari non si avvicina neanche ai 7'32" ufficiali della Carrera GT con Saurma al volante? Per la cronaca, la Zonda ha fatto segnare 7'38".

La F430 che tiene dietro la Carrera GT?! Ma siete ridicoli! Leggete EVO, in cui hanno provato a fare il confronto. La Carrera GT era una ventina di chilometri avanti. Anche sul bagnato e senza controlli elettronici. Ah, ferraristi, sempre i soliti!

Link al commento
Condividi su altri Social

Dario Benuzzi è STIG?

uahahahahahahaahah scusa ,ma non posso non ridere.

Evo è una rivista che fa prove su strada assolute?

La Zonda gira al ring in 7'38"?

Sul fatto che la Carrera Gt possa andare più forte di una Enzo non mi interessa minimamente e non intendo dimostrare ne che sia cosi,ne il contrario,ma le prove da te citate non mi sembrano attendibili.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ooops! Dimenticavo, a beneficio di TAURUS, (che a volte, Enzo rispetto ad Una Carrera GT od una Zonda. Figurati che in un test tra F50, F40, GTO ed Enzo, quest'ultima su strada non riusciva a tenere dietro neanche la F50 (che ha vinto la prova). Lo sterzo che dorme, figurati... Sapevate che

Come mai la Porsche al NBR gira in 7'28" con Rohrl e la Ferrari non si avvicina neanche ai 7'32" ufficiali della Carrera GT con Saurma al volante? Per la cronaca, la Zonda ha fatto segnare 7'38".

soliti!

Si, si come no....pfff....ma perfavore....

Civic Type R - FK2 R-3220 "Type R is all about passion and emotion"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao a tutti. Sono Dario e sono un nuovo utente del forum. Questo messaggio rappresenta il mio esordio. Ho letto con interesse i post inerenti la spiegazione della superiorità in pista della Carrera GT nei confronti della Ferrari Enzo e, devo ammetterlo, ho trovato alcuni elementi particolarmente criticabili. Vorrei procedere per ordine.

Innanzitutto la superiorità telaistica della Enzo non corrisponde affatto alla realtà dei fatti. La Enzo infatti, non dispone di una scocca completamente in carbonio, bensì è dotata di sottostrutture in alluminio per il fissaggio del motore. Dal momento che le sospensioni, come sulla Carrera GT, sono direttamente ancorate al propulsore, la presenza di un sottotelaio in alluminio diminuisce la rigidità complessiva dell’intero comparto. Lo stesso, ad esempio, vale per la Zonda. La Carrera GT rappresenta la massima espressione telaistica attualmente presente, dal momento che è l’unica vettura a disporre di un telaio completamente in carbonio (brevetto Porsche), in grado di garantire una rigidità torsionale senza pari. Cosa confermata dai tecnici dell’ATR di Colonnella, i quali producono i telai di Carrera GT, Enzo, Murcielago ed Audi R8, ed ammettono come la Carrera GT rappresenti il loro fiore all’occhiello (intervista su Automobilismo).

Non è del tutto vero quello che stai dicendo. Ferrari utilizza una tecnica particolare per la fusione dell'alluminio che, unita a delle leghe particolari, consente di ottenere rigidezze elevatissime mediante una struttura a nido d'ape. La rigidezza strutturale della Enzo inoltre è risultata ben superiore ai dati di progetto iniziali, a conferma della validità del sistema. Non solo ma si è reso possibile lavorare anche in direzione del contenimento del peso, con il telaio che ha un peso ridotto in appena 92 kg.

Che per l'ATR il telaio Carrera GT rappresenti il loro fiore all'occhiello è dovuto alla complessità dell'intero sistema. Ma non alla superiore bontà rispetto a quello utilizzato su F140. In fatto di rigidezza strutturale dell'intero sistema, in ogni caso, non è possibile divulgare alcun dato. Ma sia Ferrari Enzo che Porsche Carrera GT sono sufficentemente rigide per garantire un funzionamento ottimale del comparto sospensioni.

Punto secondo, il baricentro delle due vetture. La Enzo è dotata di una frizione convenzionale, del diametro di circa 27 cm, al contrario della Carrera GT che, avendo una frizione in carboceramica PCCB (brevetto Porsche), con un diametro di soli 16,9 cm, permette un abbassamento del baricentro del corpo vettura ed un centraggio migliore delle masse. Ovviamente, a tutto vantaggio della guidabilità.

Certamente, ma non è solo il gruppo frizione a concorrere all'accentramento delle masse.

Terzo punto, le prestazioni. La Carrera GT dispone di 48 cv meno della Enzo, tuttavia i tempi di accelerazione nello scatto fino ai 200 orari sono equiparabili a quelli della rivale. Oltre, la differenza si fa più marcata. Questo perché il propulsore della Porsche, derivato da un motore studiato per le competizioni, necessita di maggiori superifici di raffreddamento per cui, quando oltre i 200 orari la resistenza aerodinamica raggiunge valori elevati, questo finisce per influire sull’accelerazione (maggior superficie radiante = maggiore resistenza all’avanzamento). Ovvio. La velocità massima è anche espressione di una probabile, differente rapportatura al cambio.

I tempi di accelerazione sullo scatto fino ai 200 orari sono si simili, ma stiamo parlando di due vetture che non sono poi così distanti come rapporto peso potenza. Non a caso, superati i 200 orari, la differenza si fa sentire in maniera ben più marcata, proprio grazie ai 660 cavalli e 657 Nm sfoderati dal 12 cilindri, a cui Porsche contrappone 612 cavalli e 590 Nm. Non solo ma se si analizzano le curve di potenza e coppia dei due motori, si scopre che la Enzo eroga la potenza massima a 7800 giri e la coppia massima a 5500 giri mentre la rivale Porsche eroga la potenza massima ad 8000 giri e la coppia massima a 5750 giri. Ergo, in questo campo la Porsche è sempre in difetto potendo contare sia su una coppia che, di conseguenza, su una potenza ben inferiore alla Ferrari.

Tornando all'accelerazione, se è vero che la Porsche è frenata dalle superfici radianti, la Enzo è frenata dal suo enorme carico verticale che è in grado di generare. Per quanto riguarda la rapportatura del cambio, non ci metto la mano sul fuoco, ma tra le due è sicuramente la Porsche ad avere una rapportatura più corta, proprio per via della sua minore coppia e del suo regime massimo leggermente più alto rispetto al 12 cilindri Ferrari.

Quarto. Lo sterzo. Insensibile sulla Enzo, definito perfetto quello della Carrera GT. Su EVO ne parlano molto dettagliatamente in più occasioni.

Su Evo spiegano anche che lo sterzo della Enzo ha bisogno di cominciare a sentire l'aerodinamica lavorare per prendere consistenza. Questo tra l'altro è dovuto ad una combinazione di fattori. Di progetto, la Enzo è una vettura che deve essere alla portata di ogni guidatore. Come prontezza di sterzo ed direzionalita, lo sterzo Enzo non ha nulla da invidiare a quello Porsche. Dove pecca è in consistenza. E' troppo leggero, a mio modo di vedere sarebbe perfetto senza servoassistenza, ma ripeto, tornando a prima, da progetto si è deciso di realizzare una vettura alla portata di chiunque.

Quinto. I pneumatici. Evidentemente il telaio della Porsche lavora meglio, senza affaticare i pneumatici, in virtù di una maggiore efficienza strutturale. La Ferrari scalda troppo i pneumatici perché si affida alla pura aderenza meccanica (pneumatico-asfalto) per sopperire alla minor efficienza telaistica. I risultati, gioco forza, sono inferiori, come testimoniato dai tempi in pista.

Il telaio Enzo è talmente rigido da ripercuotersi in misura negativa sullo sfruttamento del pneumatico quando se ne cerca di forzare le prestazioni senza poter contare sull'apporto dell'aerodinamica, ergo in tracciati molto lenti. Non solo ma non è aiutato dal propulsore, meno guidabile rispetto al V10 Porsche. Il risultato è che in un percorso tipo quello di Varano appunto, la Porsche è più agile e rapida.

Il circuito più rappresentativo per considerare le relative prestazioni è senz’altro il Nurburgring, che alterna tratti lenti a tratti veloci o medio veloci. Qui la Enzo si dice giri ben sopra i 7’32” ufficiali della Carrera GT con Von Saurma al volante (7’28” segnati invece da Rohrl).

Ovvio che su un circuito rettilineo (4 rettilinei, 4 curve da 90°) come quello di Top-Gear le mancanze della Enzo siano ininfluenti e permettano di far valere la maggior velocità ed accelerazione oltre i 200 orari.

Niente di più sbagliato. Il Nurbugring è forse il miglior circuito per mettere a punto una vettura stradale, ma non quello più rappresentativo per poter prendere dei tempi sul giro. Qualunque Ferrari stradale sarà sempre relativamente lenta al Nurburging in quanto hanno una taratura di assetto troppo rigida e sulle sconnessioni dell'asfalto tenderebbero a diventare parecchio instabili nonchè sovrasterzanti. Al Nurbugring sono altresì sicuro che una Enzo non è in grado di avvicinare i tempi di una Porsche Carrera GT, proprio per i motivi sopracitati.

Per quanto riguarda la pista di TopGear....maggiore accelerazione e frenata sostanzialmente equivalente.

Sesto. I freni. Entrambi gli impianti in materiale carboceramico. Quello Porsche, brevettato, permette di far segnare spazi d’arresto notevomente inferiori a quelli della rivale italiana.

Premesso che ciò è notevolmente influenzato dalla gommatura e dalla taratura dell'impianto frenante, i carboceramici Porsche non sono assolutamente migliori dei carboceramici Enzo. Non solo ma gli spazi di arresto sono sostanzialmente equivalenti. Quattroruote ha rilevato sì 136 metri da 200 km/h a 0 contro i 131 metri necessari alla Carrera GT, ma in altre prove erano stati rilevati anche meno di 130 metri. E comunque la Enzo, nello 0 - 100 mph - 0 fa segnare un tempo migliore non solo della Carrera GT ma anche della McLaren F1.

Settimo, ultimo punto. I propulsori. Quello della Ferrari ha una cilindrata superiore, una potenza superiore, un peso superiore, un inerzia leggermente superiore. Evo e Quattroruote hanno dichiarato che, quanto a progressione, il V10 tedesco è superiore al V12 Ferrari, poiché complessivamente più corsaiolo (anche nel sound). Gli attriti interni e le masse rotanti sono superiori sul V12.

Ho già ampiamente risposto sopra al capitolo accelerazione. E oserei aggiungere che Dario Benuzzi sulla pista privata di Fiorano come miglior tempo ha staccato un 3"1 nello 0 - 100 km/h e un tempo di 11" netti sui 400 metri da fermo. La Carrera GT se le sogna certe performance....

Non dimentichiamo, infatti, che la Carrera GT contiene oltre 70 brevetti esclusivi Porsche.

La Classe S ne contiene 300.....e con questo?

In definitiva, l’efficienza premia certamente la sportiva tedesca (il meglio del meglio), mentre la spettacolarità dei numeri l’italiana (comunque anch’essa di altissimo valore tecnico). Forse la suggestione dovuta al nome, nel caso della Ferrari, porta a sopravalutarla un tantino.

La suggestione del nome fa tanto, è indubbio, come è indubbio che molti hanno sopravvalutato la Ferrari senza considerare molto la Porsche o anche la McLaren SLR che qui non è stata citata. Curioso notare come i tecnici McLaren dichiararono a suo tempo di staccare di oltre 10 secondi al giro le Carrera GT al Nurb su asfalto bagnato. Alla fine della Fiera questa bistrattata Enzo si prenderebbe 20 secondi al giro dalla migliore...ammazza che carriola.

Link al commento
Condividi su altri Social

In oltre, impara a leggere roba seria, tipo EVO, poi dimmi come giudicano la Enzo rispetto ad Una Carrera GT od una Zonda. Figurati che in un test tra F50, F40, GTO ed Enzo, quest'ultima su strada non riusciva a tenere dietro neanche la F50 (che ha vinto la prova). Lo sterzo che dorme, figurati... Sapevate che quello che prova le auto per Top-Gear è un certo Dario Benuzzi? Vi dice niente questo nome? Ma si, lui, il capo collaudatore della Ferrari!

Peccato che la Carrera GT abbia distrutto, a Fiorano e Papenburg, una Enzo.

le due case si sono scambiate le auto per un confronto diretto sul tracciato Papenburg (in Germania) e Fiorano.

La Carrera GT, secondo il cronometraggio a Papenburg, ha stracciato la Enzo di 1,3 s sul pista asciutta e 11 s sul bagnato (controllo di trazione troppo invadente e sterzo insensibile). La Porsche ha comunicato i dati ed ha invitato a smentirli.

La Ferrari ha cronometrato le due auto a Fiorano, con Benuzzi e... Non ha comunicato i dati!!! No comment da Maranello. Un silenzio che vale... Più di mille parole!

Neanche i giornalisti delle più accreditate riviste, italiane e straniere, hanno ricevuto i risultati del cronometraggio.

Come mai tanta trasparenza in casa Porsche e silenzio assordante da casa Ferrari?

Come mai la Porsche al NBR gira in 7'28" con Rohrl e la Ferrari non si avvicina neanche ai 7'32" ufficiali della Carrera GT con Saurma al volante? Per la cronaca, la Zonda ha fatto segnare 7'38".

La F430 che tiene dietro la Carrera GT?! Ma siete ridicoli! Leggete EVO, in cui hanno provato a fare il confronto. La Carrera GT era una ventina di chilometri avanti. Anche sul bagnato e senza controlli elettronici. Ah, ferraristi, sempre i soliti!

Evo sarebbe roba seria? Ti dirò....odio alla morte i giornalisti....qua Alessandro (ale75) starà già ridendo perchè sa benissimo come la penso.....così come un certo giornalista, famoso, che si ostinava a frenare con il sinistro....

Lasciando perdere questo, Evo ha fatto un confronto su strada aperta al traffico, asfalto sconnesso e oltrettutto viscido. Non solo ma non si sono neanche minimamente degnati ad osare a togliere il controllo della trazione. In certe condizioni basta una Subaru Impreza per reggere il passo di una Enzo.....sfido io. E ti dirò...lo sai che nella manovra di parcheggio, con una Smart, batto la McLaren F1? Questa cazzata per dirti che quel confronto l'hai letto molto male.....

Per quanto riguarda il resto del tuo post, ti ho risposto poco sopra, la Enzo non può girare in maniera ottimale al Nurburging. Giriamo il confronto ad Adria, Mugello, Imola e Monza?

Poi ti prego di postare chi qua dentro ha detto che un F430 tiene dietro un Carrera GT....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.